PCMonitor Posted November 10, 2023 Report Posted November 10, 2023 Ciao, ho un DVD recorder della LG modello DR175 che non funziona correttamente. Sintomi: - Si accende e parte la ventola - Se premo il bottone per aprire il carrello del DVD si apre - Se metto un DVD prova a caricare ma poi non funziona - Il sintomo principale è che il display all'atto dell'accensione mostra l''orario e il messaggio di benvenuto con lettere mancanti o con tratti led più fiochi del normale o accesi lì dove dovrebbero essere spenti. Per essere più chiaro allego delle foto. Sembra come se qualche condensatore non funziona bene, ma li ho esaminati tutti e nessuno sembra scoppiato. Avete qualche suggerimento sulla possibile causa o su cosa esaminare per individuare il guasto?
Riccardo Ottaviucci Posted November 10, 2023 Report Posted November 10, 2023 23 minuti fa, PCMonitor ha scritto: nessuno sembra scoppiato. non deve necessariamente scoppiare o gonfiarsi se perde capacità. Comunque sembrerebbe che il microprocessore abbia subito qualche scarica che lo ha parzialmente leso. Io verificherei prima il ripple sulle alimentazioni
PCMonitor Posted November 10, 2023 Author Report Posted November 10, 2023 1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Io verificherei prima il ripple sulle alimentazioni cosa intendi per verificare il ripple? Ho già verificato con il tester le tensioni in corrispondenza del connettore nel rettangolo rosso e sono coerenti con quanto scritto. C'è solo il pin dove c'è scritto 33V ma la tensione è di 30V misurata a DVD acceso. Se lo spengo torna sui 33V
patatino59 Posted November 11, 2023 Report Posted November 11, 2023 9 ore fa, PCMonitor ha scritto: Ho già verificato con il tester le tensioni Purtroppo il tester misura la media della tensione e del ripple presente, e su un alimentatore Switching è utile solo per trovare un cortocircuito o una interruzione. Il ripple si misura solo con un oscilloscopio. In mancanza di tale prezioso strumento, si possono cambiare alla cieca i condensatori elettrolitici sulle due tensioni principali, quelle che alimentano la logica e quella di maggior potenza. Negli anni passati raramente capitava di vedere condensatori esauriti gonfi, e con l'oscilloscopio si trovavano a colpo sicuro. Sulle capacità di filtro degli alimentatori si può abbondare sulla capacità, considerando il fatto che il costruttore spesso risparmia, e che la tolleranza è del 20%.
beonardo Posted November 11, 2023 Report Posted November 11, 2023 13 ore fa, patatino59 ha scritto: Il ripple si misura solo con un oscilloscopio. Scusate se mi intrometto : Patatino, Come posso usare questo apparecchietto per misurare gli elettrolitici? quale forma d'onda devo vedere. ? grazie
Riccardo Ottaviucci Posted November 11, 2023 Report Posted November 11, 2023 con quello puoi verificare il ripple a valle di un condensatore di filtro. Se il ripple è assente o di ampiezza trascurabile allora il condensatore svolge la sua funzione. Per misuralo ci vuole però un capacimetro ,meglio se dotato di misuratore di ESR
patatino59 Posted November 12, 2023 Report Posted November 12, 2023 (edited) 9 ore fa, beonardo ha scritto: Come posso usare questo apparecchietto per misurare gli elettrolitici? quale forma d'onda devo vedere. ? Devi porre lo strumento in DC, posizionare lo zero, collegare il punto di misura, e valutare visivamente se l'ampiezza del ripple (in alto) è eccessiva rispetto alla tensione DC Edited November 12, 2023 by patatino59
beonardo Posted November 13, 2023 Report Posted November 13, 2023 Il 11/11/2023 alle 22:43 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: con quello puoi verificare il ripple a valle di un condensatore di filtro. Il 12/11/2023 alle 07:29 , patatino59 ha scritto: Devi porre lo strumento in DC, posizionare lo zero, Grazie atutti e due !
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now