Vai al contenuto
PLC Forum


vetro opacizzato


Messaggi consigliati

Inserita:
12 ore fa, UABC80 ha scritto:

Idem per Bosch. E c'è scritto qualcosa anche riguardo ai bicchieri

 

Infatti... comunque posso confermare che nei laboratori, almeno di Smeg ed ex Rex, le prove/tarature le fanno con detersivo in polvere (sale e brillantante ovviamente) e stoviglie lerce, sporcate appositamente con grasso, pomodoro, frullato di vegetali, ecc. Fanno anche seccare in apposito forno prima.

 

Nel manuale Asko, si consiglia anche di preferire detersivi tradizionali ed evitare multifunzione, rimandando al vendor del multifunzione istruzioni e responsabilità.


Inserita:
12 ore fa, UABC80 ha scritto:

Mi sa che l'unico modo di addomesticare quella schiuma è di fare carichi completi di teglie lercie

 

Esatto, quando ai 12 coperti da vikingo che hanno mangiato lasagne, arrosto, patate al forno, salse, zuppa inglese, ecc.

Inserita:
On 12/6/2023 at 8:40 AM, reka said:

di solito dipende dal brillantante non abbastanza o non buono..

consigli su un ottimo brillantante?

Inserita:
On 12/6/2023 at 9:42 AM, Ganimede77 said:

La cosa più importante è bandire detergenti che contengono composti del cloro, seguire le dosi di detersivo indicate sulla confezione. Evitare i predosadi (che in genere sono sovvradosati) come pods, tabs, caps, ecc.

 

Perché non vanno bene i detergenti che contengono i composti del cloro? C'è scritto nella confezione se lo contiene?

I predosati non vanno bene perché sono per un carico eccessivo? Solo per quello vanno evitati?

Inserita:

Quando comprai la lavastoviglie, circa 3-4 anni fa, ricordo bene che rimasi sorpreso quando vidi che i bicchieri dopo il lavaggio erano tornati perfettamente trasparenti (non ricordo se quello in fato però era tra loro)... Potrebbe esserci qualche spiegazione?

Inserita:
12 ore fa, zio_mangrovia ha scritto:

consigli su un ottimo brillantante?

 

Io preferisco quelli senza colorante e senza profumazione (li uso anche per altri scopi come lavaggio di dischi in vinile e pellicole fotografiche). Sono tutti uguali ma bada che siano trasparenti e senza profumo: Lidl, Aldi e DM. Lidl di recente ha cambiato fornitore ed è blu ma in alcuni punti vendita trovi ancora quello trasparente e senza profumo. In questi mesi sto usando il DM con ottimi risultati. Sono molto economici anche se è possibile doverli dosare un pelo di più di quelli noti ma il rapporto prezzo prestazioni resta elevatissimo a parere mio.

 

12 ore fa, zio_mangrovia ha scritto:

Perché non vanno bene i detergenti che contengono i composti del cloro?

 

Perchè reagisce ancora più velocemente con i composti del piombo, quindi, presenta più velocemente e più intensamente l'appannaggio del vetro.

12 ore fa, zio_mangrovia ha scritto:

C'è scritto nella confezione se lo contiene?

 

In genere si, è più probabile trovarlo nei liquidi/gel e nelle corrispettive caps/pods.

Inserita:
12 ore fa, zio_mangrovia ha scritto:

I predosati non vanno bene perché sono per un carico eccessivo? Solo per quello vanno evitati?

 

Eccessivo ed in genere sono multifunzione, detergente+sale+brillantante+ecc. Capirai che una prodotto che deve fare tutto, non eccelle in nulla.

Io poi detesto i prodotto troppo profumati, le stoviglie che sanno di limone a me non vanno bene, per nulla.

4 ore fa, zio_mangrovia ha scritto:

Potrebbe esserci qualche spiegazione?

 

Non credo di aver capito esattamente. Prima avevi dei bicchieri che lavavi in lavastoviglie, si sono appannati, poi hai comprato una lavastoviglie nuova, sono tornati splendenti ed ora son tornati appannati?

Inserita:

@Ganimede77scusa ma non puoi ricevere messaggi,vorrei che mi spiegassi il discorso brillantante per i vinili. Ti ringrazio.

Chiedo scusa per L^OT.

Inserita:
1 hour ago, Ganimede77 said:

Prima avevi dei bicchieri che lavavi in lavastoviglie, si sono appannati, poi hai comprato una lavastoviglie nuova, sono tornati splendenti ed ora son tornati appannati?

 

Esattamente, poi nel tempo siamo tornati alle solite.

Inserita:

Facciamo un passo indietro, ché mi sono perso: visto che da quello che ho capito usi detersivi "tutto in uno", sono state seguite le eventuali indicazioni specifiche date dal costruttore (es.: impostazioni e/o accorgimenti particolari) per l'utilizzo della macchina? L'addolcitore è regolato bene in base alla durezza dell'acqua?

 

Inserita:
18 minuti fa, zio_mangrovia ha scritto:

 

Esattamente, poi nel tempo siamo tornati alle solite.

 

Hai regolato l'addolcitore in base alla durezza della tua acqua? Metti sale? Che detersivi hai usato? Che brillantante hai usato?

Inserita:
1 ora fa, kiko_6600 ha scritto:

scusa ma non puoi ricevere messaggi,vorrei che mi spiegassi il discorso brillantante per i vinili.

 

Ho fatto pulizia, riprova ad inviare.

Inserita: (modificato)
17 minutes ago, UABC80 said:

Facciamo un passo indietro, ché mi sono perso: visto che da quello che ho capito usi detersivi "tutto in uno", sono state seguite le eventuali indicazioni specifiche date dal costruttore (es.: impostazioni e/o accorgimenti particolari) per l'utilizzo della macchina? L'addolcitore è regolato bene in base alla durezza dell'acqua?

 

confermo che ho usato fino adesso le famose pasticche "tutto in uno", ora non ricordo della taratura dell'addolcitore... ora mi procuro un test e controllo la durezza dell'acqua se coincide con quanto impostato nella lavastoviglie. Avete indicazioni particlari su prodotti in commercio per test durezza acqua abbastanza attendibili?

Il sale lo metto sempre e come brillantante utilizzo quello più economico

 

Modificato: da zio_mangrovia
Inserita: (modificato)
7 minuti fa, zio_mangrovia ha scritto:

confermo che ho usato fino adesso le famose pasticche "tutto in uno", ora non ricordo della taratura dell'addolcitore

 

Ciaone!

 

Sono tremendi anche perché se questi contengono già (anche in parte, i più dichiarano che funzionano fino a 25° francesi mi pare), come lo regoli l'addolcitore della lavastoviglie se la tua durezza è 30° . 40° ? Che proporzione fai? Che impostazione dai? Tutto questo ti porta ad avere un ulteriore sovradosaggio che, tra le altre cose, fomenta l'appannamento del vetro.

 

7 minuti fa, zio_mangrovia ha scritto:

ora mi procuro un test e controllo la durezza dell'acqua se coincide con quanto impostato nella lavastoviglie. Avete indicazioni particlari su prodotti in commercio per test durezza acqua abbastanza attendibili?

 

Tieni buona la dichiarazione del tuo gestore idrico, la durezza non è così fissa, anche gli addolcitori della lavastoviglie lavorano su range.

Senti il tuo gestore, consulta il suo sito, ecc.

 

Io ho smesso di avere problemi coi vetri (e ne uso parecchi, anche non necessariamente di resistenti al lavaggio meccanico) da quando sono tornato alla modalità tradizionale, come mia nonna, quello che ho visto usare nei laboratori di Smeg ed ex-Rex: detersivo in polvere di qualità (da dosare in base allo sporco effettivo), sale con addolcitore regolato e brillantante dosato fino a quando non rimangono gocce di acqua e comunque prima che non restino azzurrate le stoviglie.

 

L'utopia dei tutto in uno, è roba che funziona nel dominio del marketing o forse nelle case tedesche con addolcitore (obbligatorio perché da loro l'acqua è durissima) dove dai rubinetti sgorgo acqua a meno di 10° francesi.

Modificato: da Ganimede77

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...