Vai al contenuto
PLC Forum


Fornetto fa saltare il magnetotermico


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve

Come mai il mio fornetto da appoggio dopo anni di onorato servizio fa scattare il suo magnetotermico dopo 5/10 minuti che lo accendo?
i cavi e le connessioni non hanno segni particolari, allego un paio di foto
Grazie mille

 

 

IMG-20231213-WA0007.jpg

IMG-20231213-WA0008.jpg

IMG-20231213-WA0009.jpg

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.

Inserita:

E' possibile che scatti il differenziale, altrimenti salterebbe subito, e non dopo.

Potrebbe esserci una perdita nella resistenza.

Prova a ribaltare la spina e vedi se migliora.
 

 

Inserita: (modificato)
15 ore fa, slash23 ha scritto:

il mio fornetto da appoggio dopo anni di onorato servizio fa scattare il suo magnetotermico

Cioè, scatta iI C16 "Elettrodomestici"  ? 

- Fai sapere ! 

-

Buona giornata ! 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Perchè ostinarsi ad usare strani simboli?
Inserita:

aggiornamento:

 

scatta il differenziale non il magnetotermico, e scollegando la resistenza superiore non scatta più, la trovo da qualche parte?

Inserita:

C'è un ricambista dalle tue parti?

L'alternativa è cercare in rete con marca e modello del forno, magari partendo dal sito del produttore

Inserita:

Hai provato a ribaltare la spina, e riaccenderlo per qualche minuto ?
Qualche volta la perdita sparisce a caldo, e il ribaltamento ti evita di scollegare pericolosamente la terra, se la perdita è posta verso il neutro.

A me è successo diversi anni fa e non ho sostituito nulla.

 

Inserita:

Qualunque cosa in dispersione va sempre sostituita.

Inserita:
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Qualunque cosa in dispersione va sempre sostituita.

 

👍

Inserita: (modificato)

Nelle zone raggiunte dalla Distribuzione 400V Trifase - 230 Fase + Neutro non è indifferente la Polarità

- Come ho spiegato più volte, gran parte degli elettrodomestici hanno Comandi Unipolari . 

Solitamente fanno capo al filo Marrone del Cordone di Alimentazione . 

- Parimenti i vari Carichi interni : Motori, Lampade, Resistenze fanno capo al filo Azzurro .

>

Perciò, affinché i Comandi tolgano Tensione, il verso corretto della Spina porta la Fase sul

Marrone e il Neutro sull' Azzurro  .

(in caso contrario le Resistenze restano alla Tensione di Fase mentre si raffreddano ed "inspirano" aria umida ;

è questo che causa una Dispersione Anomala .) 

Quindi, prima di decretare che va sostituita una Resistenza, si esegue un semplice controllo, che

 ai Comandi Unipolari , compreso il Termostato variabile, arrivi la Fase e alle Resistenze il Neutro

>

Contrariamente all' apparenza, le attuali Spine Schuko pressofuse sono irreversibili . 

Infatti presentano un foro asimmetrico . 

( la Presa fa la differenza ) 

Inserite nelle Prese Francesi hanno il verso obbligato . 

Nel caso delle più diffuse Prese Schuko si osserva se risulta in alto o in basso rispetto ai 2 Poli

detto foro nella Spina ( e/ o, se essa è "ad angolo", la direzione in cui esce il Cavo) . 

>

 Buona giornata ! 

Modificato: da piergius
Ortografia
Inserita: (modificato)

In Italia non ho mai visto prese civili non reversibili, né  indicazioni L N dentro ai frutti civili.


 

 

Modificato: da patatino59
Inserita:
13 minuti fa, piergius ha scritto:

Quindi, prima di decretare che va sostituita una Resistenza, si esegue un semplice controllo,

Io ho vari tester e misuro. Le prove le lascio a chi non ha strumentazione adeguata.

E comunque accertato che la resistenza e' in dispersione va sostituita.

Inserita:
3 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

la resistenza e' in dispersione va sostituita

Sulla sicurezza non si discute.
Volevo solo far presente che a volte un riscaldamento prolungato in condizioni di sicurezza potrebbe eliminare la dispersione, se non è netta.
Ovviamente non è detto, ma una prova di inversione in sicurezza si può fare.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...