Vai al contenuto
PLC Forum


Info Sulla Conformità


masterb

Messaggi consigliati

E' giusto che un elettricista sulla dichiarazione di conformità che rilascia possa scrivere:

"la conformità non è più valida se l'impianto viene modificato o manomesso da terzi"

a questo punto se lui è al mare e io ho dei problemi devo aspettare che torni e non posso chiamarne un altro elettricista altrimenti perdo la conformità.

Non sarebbe più giusto dichiarare la conformità sull'impianto del capitolato e casomai se qualche tecnico fa delle modifiche integrare la dichiarazione con tali modifiche?

grazie per le riposte

MV

Link al commento
Condividi su altri siti


Be se manometti l'impianto o comunque se cerchi di risolvere il problema e poi succede qualche cosa e non è giusto che l'elettricista al mare se ne assuma la responsabilità.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

CIAO

mi sembra normale , che un impianto modificato , o riparato da terzi

non possa essere coperto dalla dichiarazione emessa in precedenza da un altro.

considerando che ,nella stragrande maggioranza delle aziende ,la manutenzione

viene fatta fare a ditte esterne non qualificate (senza la professionalita' necessaria)

mi sembrerebbe strano il contrario .

ciao

dario

Modificato: da Dario Valeri
Link al commento
Condividi su altri siti

Non sarebbe più giusto dichiarare la conformità sull'impianto del capitolato e casomai se qualche tecnico fa delle modifiche integrare la dichiarazione con tali modifiche?

Domanda ma tu come fai la dichiarazione di conformità? Il classico foglietto con su scritto "Dichiarazione di conformità"?

Per legge se l'impianto è soggetto al progetto nella dichiarazione ti attieni al progetto e se c'è una modifica al progetto (cambi di linee, sostituzione di interruttori) ne risponde chi ha fatto le modifiche, quindi l'installatore se segue il progetto è a posto.

Se l'impianto non è soggetto al progetto, ti ricordo che esistono gli allegati obbligatori e facoltativi (da compilare entro 30 gironi dalla messa in opera) fra cui dovresti inserire una schema semplificato dell'impianto realizzato, ergo tutto ciò che è modificato è stato fatto da altri.

La verità, non so nel tuo caso, è che molti installatori dichiarano di aver seguito il progetto, quando il progetto viene fatto a posteriori (forse) e che gli allegati obbligatori e facoltativi manco sanno che esistono...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' giusto che un elettricista sulla dichiarazione di conformità che rilascia possa scrivere:

"la conformità non è più valida se l'impianto viene modificato o manomesso da terzi"

a questo punto se lui è al mare e io ho dei problemi devo aspettare che torni e non posso chiamarne un altro elettricista altrimenti perdo la conformità.

Cosa intendi per : ...se ho dei problemi... ?

Se intendi un guasto, devi farlo riparare da un' altro professionista e basta.

Bisogna fare attenzione al significato delle parole.

"Riparare" è diverso da "modificare" ed è anche diverso da "manomettere".

Nelle dichiarazioni di conformità che rilascio io (come tutti del resto),

c'è scritto : "... declina ogni responsabilità per sinistri a persone o a cose,

derivanti da manomissione dell' impianto da parte di terzi, ovvero da carenze di manutenzione

o riparazione".

Se leggi bene, capisci che è il contrario di quello che sostieni.

In caso di "problemi" cioè guasti, devi farlo riparare al più presto, poichè la carenza (mancanza) di riparazione, fa decadere la validità della dichiarazione di conformità.

Ogni tanto ci potremo pure andare in ferie ? O no ? :lol:

P.S.

Se per "problemi" intendi che devi fare delle modifiche ( per es. ampliamento), puoi farle fare ad un altro professionista abilitato, facendoti rilasciare una dichiarazione di conformità solo per quella parte di impianto.

Ciao.

che ti dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità per la parte di

Modificato: da enx3
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti, il mio era un fraintendimento.

E' ovvio che se io non ho la qualifica non posso metterci mano...

Io avevo capito che quella frase ("declina ogni....") significava che ero obbligato a chiamare l'elettricista che ha fatto l'impianto per ogni intervento futuro, e se avessi chiamato un altro elettricista, il primo non avrebbe più avuto nessuna responsabilità su nessuna parte dell'impianto.

Il problema è che non tutti gli elettricisti sono come voi, quando devi pagarli sono disponibilissimi, poi se hai bisogno di un chiarimento non rispondono al telefono o dicono di chiamare qualcun altro.

grazie ancora

MV

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

attenzione che non e' del tutto sbagliato cio' che pensi!!

nel caso in cui tu faccia riparare(non modificare o manomettere) l'impianto o macchina

da qualcuno che ti firmi una dichiarazione di conformita' , ma che comunque modifichi o

riduca la produttivita' della macchina crea un precedente da valutare.

cioe' la firma di conformita' non significa che la tua macchina o impianto funzioni come prima

e che la responsabilita' della riduzione di produzione sia del costruttore(primo elettricista)

anche delle parti non toccate dall'intervento.

(esperienza)

ciao

dario

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

no , infatti, la si rilascia per cio' che e' distribuzione e protezione(fino al punto di alimentazione.)

ma certe macchine sono cosi' grandi da avere al loro interno anche un impianto

ed e' difficile per un manutentore o chi altro distinguere il punto di divisione.

il mio esempio andava a chiudere il cerchio .

Nel novarese mi hanno chiesto il certificato di conformita' per , appunto, una macchina molto grande.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...