alebig69 Inserito: 11 gennaio 2024 Segnala Inserito: 11 gennaio 2024 Ciao a tutti. Qualche settimana fa, senza dare preavvisi, senza problemi all'impianto elettrico di casa, la lavastoviglie in oggetto ha smesso di funzionare. Non si accendono spie, niente. Ho provato ad aprirla e, verificando col multimetro, la 220V arriva, quindi escludo problemi alla presa a muro. Cosa potrei verificare ancora prima di celebrare il funerale?
Nik-nak Inserita: 11 gennaio 2024 Segnala Inserita: 11 gennaio 2024 25 minuti fa, alebig69 ha scritto: Cosa potrei verificare ancora prima di celebrare il funerale? Scheda elettronica. Prima verifica se arriva la 230vac sulla scheda, ed in caso affermativo, smonta la scheda e posta una foto della stessa, da entrambi i lati, e ben a fuoco
alebig69 Inserita: 12 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2024 (modificato) 11 ore fa, Nik-nak ha scritto: Scheda elettronica. Prima verifica se arriva la 230vac sulla scheda, ed in caso affermativo, smonta la scheda e posta una foto della stessa, da entrambi i lati, e ben a fuoco La corrente arriva. Come smonto la scheda? Modificato: 12 gennaio 2024 da alebig69
Nik-nak Inserita: 12 gennaio 2024 Segnala Inserita: 12 gennaio 2024 8 ore fa, alebig69 ha scritto: Come smonto la scheda? Non ho mai smontato quella macchina, per cui non so darti indicazioni precise. In ogni caso non penso ci siano operazioni particolari da fare, estrai i vari connettori, poi cerca di capire come agire.
michpao Inserita: 12 gennaio 2024 Segnala Inserita: 12 gennaio 2024 Dalla parte opposta (della tua foto) ci sono due asole nella plastica del pannello frontale, le sollevi e facendo scorrere la scheda verso il basso si sfila dal suo alloggio (non rompere plastiche altrimenti non la fissi più).
alebig69 Inserita: 12 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2024 1 ora fa, michpao ha scritto: Dalla parte opposta (della tua foto) ci sono due asole nella plastica del pannello frontale, le sollevi e facendo scorrere la scheda verso il basso si sfila dal suo alloggio (non rompere plastiche altrimenti non la fissi più). Per togliere ogni dubbio, i connettori, sempre guardando la mia foto, si sfilano verso sinistra e destra, giusto?
michpao Inserita: 12 gennaio 2024 Segnala Inserita: 12 gennaio 2024 28 minuti fa, alebig69 ha scritto: Per togliere ogni dubbio, i connettori, sempre guardando la mia foto, si sfilano verso sinistra e destra, giusto? Si! Fai delle foto prima, perché è vero che ogni connettore può entrare solo nella sua sede, ma è già successo il contrario 🥴
alebig69 Inserita: 12 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2024 (modificato) 9 ore fa, michpao ha scritto: Si! Fai delle foto prima, perché è vero che ogni connettore può entrare solo nella sua sede, ma è già successo il contrario 🥴 Fatto e smontata la scheda Modificato: 12 gennaio 2024 da alebig69
michpao Inserita: 13 gennaio 2024 Segnala Inserita: 13 gennaio 2024 Controlla la resistenza fusibile e l’induttanza. Sono le due verdi e scrivi che valore misuri?
alebig69 Inserita: 13 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2024 5 ore fa, michpao ha scritto: Controlla la resistenza fusibile e l’induttanza. Sono le due verdi e scrivi che valore misuri? Ehm. Non sono così esperto di elettronica. Me le indichi sulla foto e mi dici come devo impostare il multimetro? Grazie
Nik-nak Inserita: 13 gennaio 2024 Segnala Inserita: 13 gennaio 2024 Imposta il multimetro in funzione di ohmetro, in pratica per misurare la resistenza, e poi misura che resistenza hai tra questi due punti.
alebig69 Inserita: 14 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2024 53 minuti fa, Nik-nak ha scritto: Imposta il multimetro in funzione di ohmetro, in pratica per misurare la resistenza, e poi misura che resistenza hai tra questi due punti. Col selettore su 2k esce .495 Col selettore su 20k esce 2.15
Lockeid Inserita: 14 gennaio 2024 Segnala Inserita: 14 gennaio 2024 Senza mancare di rispetto a coloro che stanno lavorando per giusti suggerimenti, consiglio di visitare un laboratorio di elettronica. Generalmete queste schede si riescono a ricondizionare per durare più della macchina stessa. Purtroppo si ha bisogno di un minimo di esperienza e di attrezzatura onde evitare di vanificare il tentativo di riparazione. Come spesso accade, nella propria città mancano gli elettronici. Ci sono vari laboratori in Italia che effettuano questa riparazione a costi accessibili; circa 40€ + ss. A tuo posto ci penserei. Un esempio di riparazione di questo alimentatore lo trovi nel video. Saluti
alebig69 Inserita: 15 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 17 ore fa, Lockeid ha scritto: Senza mancare di rispetto a coloro che stanno lavorando per giusti suggerimenti, consiglio di visitare un laboratorio di elettronica. Generalmete queste schede si riescono a ricondizionare per durare più della macchina stessa. Purtroppo si ha bisogno di un minimo di esperienza e di attrezzatura onde evitare di vanificare il tentativo di riparazione. Come spesso accade, nella propria città mancano gli elettronici. Ci sono vari laboratori in Italia che effettuano questa riparazione a costi accessibili; circa 40€ + ss. A tuo posto ci penserei. Un esempio di riparazione di questo alimentatore lo trovi nel video. Saluti Capisco e condivido. Ma, anche solo a livello di curiosità e cultura personale, dai valori che ho misurato cosa si evince?
michpao Inserita: 15 gennaio 2024 Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 (modificato) Il 14/1/2024 alle 00:00 , alebig69 ha scritto: Col selettore su 2k esce .495 Col selettore su 20k esce 2.15 Non è chiaro. Fai prima a misurare le due resistenze verdi (come ti ho già scritto sopra), bisogna capire se non sono interrotte .... poi passiamo a controllare cose più complicate! Modificato: 15 gennaio 2024 da michpao
alebig69 Inserita: 15 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 3 minuti fa, michpao ha scritto: Non è chiaro. Fai prima a misurare le due resistenze verdi (come ti ho già scritto sopra), bisogna capire se non sono interrotte .... poi passiamo a controllare cose più complicate! Alla fine c'ero arrivato e le avevo misurate. Quella rosso rosso nero oro, che dovrebbe essere la fusibile se ho ben capito, sta intorno a 22. L'altra, che si vede male ma sembra giallo viola marrone argento (è la bobina?), se ben ricordo è intorno a 0,6. Dovrei ricordare bene, comunque eventualmente stasera misuro di nuovo.
alebig69 Inserita: 15 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2024 8 ore fa, alebig69 ha scritto: Alla fine c'ero arrivato e le avevo misurate. Quella rosso rosso nero oro, che dovrebbe essere la fusibile se ho ben capito, sta intorno a 22. L'altra, che si vede male ma sembra giallo viola marrone argento (è la bobina?), se ben ricordo è intorno a 0,6. Dovrei ricordare bene, comunque eventualmente stasera misuro di nuovo. EDIT Misurato nuovamente. 21.9 e 6.5
michpao Inserita: 16 gennaio 2024 Segnala Inserita: 16 gennaio 2024 18 ore fa, alebig69 ha scritto: sta intorno a 22. L'altra, che si vede male ma sembra giallo viola marrone argento (è la bobina?), se ben ricordo è intorno a 0,6. Significa che non sono interrotte. Strano, la resistenza è la prima che salta, quando il chip si guasta .... prima di controllare altro, dovresti essere sicuro della tensione che arriva alla scheda. Quanti V hai misurato?
alebig69 Inserita: 16 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2024 1 ora fa, michpao ha scritto: Significa che non sono interrotte. Strano, la resistenza è la prima che salta, quando il chip si guasta .... prima di controllare altro, dovresti essere sicuro della tensione che arriva alla scheda. Quanti V hai misurato? Avevo misurato la tensione sullo spinotto che porta l'alimentazione, chiaramente con il selettore su on. Non ricordo esattamente il valore, ma portava la 220V. Se occorre esatto, lo misuro nuovamente stasera.
alebig69 Inserita: 16 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2024 11 ore fa, alebig69 ha scritto: Avevo misurato la tensione sullo spinotto che porta l'alimentazione, chiaramente con il selettore su on. Non ricordo esattamente il valore, ma portava la 220V. Se occorre esatto, lo misuro nuovamente stasera. Ho misurato nuovamente. 233V
michpao Inserita: 17 gennaio 2024 Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 Se hai rilevato questo 15 ore fa, alebig69 ha scritto: Ho misurato nuovamente. 233V collega solo quel connettore alla scheda e conferma che i led si accendono / lampeggiano?
alebig69 Inserita: 17 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 2 ore fa, michpao ha scritto: Se hai rilevato questo collega solo quel connettore alla scheda e conferma che i led si accendono / lampeggiano? Non si accende niente
Stefano Dalmo Inserita: 17 gennaio 2024 Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 Scusa , una domanda , Ma del filmato che ti e stato postato in precedenza ,dove fa vedere i vari componenti implicati in un tipico guasto come lo hai tu sulla tua scheda , cosa hai fatto ,? quali verifiche sotto tensione . ?
alebig69 Inserita: 17 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2024 26 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , una domanda , Ma del filmato che ti e stato postato in precedenza ,dove fa vedere i vari componenti implicati in un tipico guasto come lo hai tu sulla tua scheda , cosa hai fatto ,? quali verifiche sotto tensione . ? Ho fatto le verifiche che ho postato. Sotto tensione ho solo verificato che la tensione arrivasse alla scheda. So muovere le mani, ma mi mancano alcune basi teoriche, per cui chiedo qui. Se mi suggerisci altro da verificare e come, lo faccio. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora