piero56 Inserito: 28 febbraio 2024 Segnala Inserito: 28 febbraio 2024 Buongiorno a tutti, ho sottomano una lavastoviglie Bosch mod. SMS53M08II che non riesce a lavare le stoviglie in quanto la pompa di lavaggio non ha la forza di spostare la pala inferiore e dai fori della stessa esce un getto d'acqua di appena 5 cm. inoltre finisce il programma normalmente senza segnalare alcun errore. ho controllato il pozzetto e i fori sono liberi. ho controllato la pompa e sembra a posto e durante il lavaggio ai tre morsetti del motore arriva una tensione di 190 V. in c.a. Ho controllato anche la scheda elettronica e visibilmente sembra tutto a posto. Il mio dubbio è la tensione è sufficiente? ( altrimenti il problema è nella scheda). Oppure la pompa di lavaggio è cotta quindi va sostituita? se fosse cotta dovrebbe riscaldarsi e vorrei essere sicuro visto che nuova costa 150€. Oppure potrebbe essere il deviatore di flusso che magari è rimasto bloccato...? Prima di intervenire sul deviatore, cosa non semplice in quanto questo modello di lavastoviglie ha il fondo accessibile solamente rovesciandola e sollevando tutto il supporto in plastica. Ho guardato sulla rete ma non ho trovato nulla sulla tensione di esercizio della pompa, quindi chiedo a qualche esperto se può gentilmente darmi conferma se la tensione di esercizio della pompa è corretta. Grazie e saluti
Ciccio 27 Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 Se sopra spruzza bene sarà il deviatore di flusso. Non è la prima volta che succede.
piero56 Inserita: 28 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 Grazie Ciccio e scusa che non ho specificato, ma sopra fa qualche goccia a malapena.
Lockeid Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 Verifica se la girante della pompa lavaggio e' integra o sbriciolata.
UABC80 Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 1 ora fa, piero56 ha scritto: Il mio dubbio è la tensione è sufficiente? Posso anche sbagliarmi, ma mi sembra che da qualche parte sulla pompa ci sia scritta la tensione di alimentazione del motore Comunque anch'io consiglio di verificare per prima cosa lo stato della girante e anche se a mano gira bene. Se vuoi sbizzarrirti col tester puoi verificare la resistenza degli avvolgimenti del motore: se le cose nel frattempo non sono cambiate, dovrebbe aggirarsi sui 42 Ω
piero56 Inserita: 28 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 1 ora fa, Lockeid ha scritto: Verifica se la girante della pompa lavaggio e' integra o sbriciolata. Ho provato a togliere la pompa dal pannello destro ma non c'e spazio per lavorare, inoltre il raccordo era bloccato e la pompa non veniva via, quindi ho dovuto capovolgerla e smontare mezzo mondo per sganciare e sollevare il coperchio inferiore. Tolta la pompa praticamente è successo che uno stuzzicadenti ha bloccato la girante e il motore in marcia l'ha strappata dal rotore, quindi ora gira a vuoto.... Morale; dovrò acquistare una pompa nuova. Grazie ancora per i consigli e Saluti
Lockeid Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 Prima di acquistare una nuova pompa verifica l'esistenza del kit riparazione. Se non ricordo male bosch lo metteva a disposizione ad un costo abbordabile; forse 20/30€. Tramite il modello devi verificare la compatibilità. https://www.ebay.it/itm/154957143714?gad_source=1&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=Y1YoZLwcAAAAhOyKtPCh6U7MkIURAAAAAA Buona fortuna
piero56 Inserita: 28 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 24 minuti fa, Lockeid ha scritto: Prima di acquistare una nuova pompa verifica l'esistenza del kit riparazione. Se non ricordo male bosch lo metteva a disposizione ad un costo abbordabile; forse 20/30€. Tramite il modello devi verificare la compatibilità. https://www.ebay.it/itm/154957143714?gad_source=1&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=Y1YoZLwcAAAAhOyKtPCh6U7MkIURAAAAAA Buona fortuna Bene, provo a verificare se il kit è reperibile. Grazie Mille!!
piero56 Inserita: 28 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 3 ore fa, Lockeid ha scritto: Prima di acquistare una nuova pompa verifica l'esistenza del kit riparazione. Ho controllato e purtroppo per il mio modello di pompa (cod. 00654575) non danno il kit di riparazione e quindi l'unica alternativa è acquistare una pompa nuova. Saluti a tutti
Lockeid Inserita: 28 febbraio 2024 Segnala Inserita: 28 febbraio 2024 Spiacente. Se la macchina è in buono stato sostituisci con pompa nuova. Ciao
erchiu3 Inserita: 29 febbraio 2024 Segnala Inserita: 29 febbraio 2024 Dal modello la macchina dovrebbe avere tra i 12 ed i 14 anni e monta la prima versione di motopompa riscaldante . Molto probabilmente come tu hanno gia' suggerito sara' la girante della pompa che si sara' rotta, quindi gira' a vuoto. Elettricamente il motore dovrebbe essere buono. Se decidi di sostituire la motopompa vedrai che dovrai fare una piccola modifica al cablaggio in quanto quella nello specifico non e' piu' fornibile. Comunque tutto fornito con il ricambio. Un consiglio se ti puo' essere d'aiuto riparala invece di sostituire ma macchina in quanto la prima serie (credo quella che hai tu) e molto meglio delle ultime.
erchiu3 Inserita: 29 febbraio 2024 Segnala Inserita: 29 febbraio 2024 (modificato) Puoi postare qualche foto della motopompa? Modificato: 29 febbraio 2024 da erchiu3
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora