Vai al contenuto
PLC Forum


problema motori Ati came


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ho un motore ATI came che quando lo aziono fa scattare il differenziale .

ho controllato il cavo dai morsetti al motore e non sono in corto circuito...ho controllato il finecorsa e non è in corto circuito....ho controllato i fili che vanno al motore dalla morsetttiera e non sono in c.c.

potrebbe essere il condensatore..?

se inserisco i morsetti d

el motore nella centralina quando uso il radiocomando salta il differenziale non sempre però ...se scollego i morsetti del.motore della centralina e uso il radiocomando il differenziale non scatta.

ho provato con il tester sui fili che vanno al motore dalla morsettiera a bordo ma non suonano quindi presumo che il.motore sia ok....

questo problema è successo da quando ho alzato il TL sulla ceentralina può centrare?grazie


Inserita:

Se scatta il differenziale con il motore collegato è molto probabile che sia entrata acqua nel vano motore (inevitabile)  e non riesce ad uscire a causa dei forellini di drenaggio otturati, si alza il livello e bagna lo statore del motore. Se non disponi di un misuratore di isolamento per accertarti del componente in perdita,  una cosa da fare è togliere lo statore del motore e asciugarlo in forno a 40°C. Puoi anche misurare con il tester fra il filo bianco e la carcassa, se trovi dei K ohm è sicuramente in perdita e fa scattare il differenziale. Accertati del valore del condensatore che deve avere 10 micro F, se l'operazione asciugatura ha funzionato (verificabile con il tester come sopra),  per completare la manutenzione, cambialo d'ufficio.

Inserita:

sono intervenuto....ho cambiato il condensatore e ho controllato i fili della morsettiera con la carcassa e non suonavano ....ha funzionato per dieci volte e poi ancora scattato il differenziale...

non ho smontato il motore perché credevo che avrebbe funzionato...quindi non mi rimane che aprirlo e asciugarlo ...sempre comunque che non è presente acqua ...?!?

Inserita:

Dai uno sguardo anche al lampeggiante..non si sa mai anche quello potrebbe prendere acqua prova a scollegarlo in centrale

Inserita:
3 ore fa, mithe ha scritto:

sono intervenuto....ho cambiato il condensatore e ho controllato i fili della morsettiera con la carcassa e non suonavano ....ha funzionato per dieci volte e poi ancora scattato il differenziale...

non ho smontato il motore perché credevo che avrebbe funzionato...quindi non mi rimane che aprirlo e asciugarlo ...sempre comunque che non è presente acqua ...?!?

Ti avevo indicato di fare una misura di resistenza, non di continuità (cicalino) che significa bassi valori, un differenziale da 30 mA scatta con (legge di Ohm) 230/0,03=7666 Ohm quindi se trovi valori di resistenza inferiori a questo scatta il differenziale. Considera che questa è una prova con 3 V (o 9V dipende dalla batteria del tuo tester),  ma se trovi valori dell'ordine dei KOhm sicuramente è in perdita,  la misura corretta di isolamento per motori usati si fa con 500 V, uno strumento adeguato e trovi, se tutto va bene, valori sui MOhm. Il condensatore è l'unico che non ha nessuna colpa in questo processo.

Inserita:

allora dovrò aprire tutto il.motore per eseguire questa prova  e usare il tester tra il filo bianco e la carcassa giusto?

Inserita:

Più sicuro e facile provare sui fili neri, il bianco è collegato a una schedina con il ponte a diodi per alimentare l'elettrofreno che è in serie al motore 

 

Allego schemino a mano libera 

 

 

image.thumb.png.f0765f8bc04c518f45fd283b0fe9c5db.png

Inserita:

può essere che tra nero e nero (che io ho un marrone)ho 113.7ohm?

Inserita:

E’ un valore corretto, e’ la somma dei due avvolgimenti.

Inserita:

quindi è in perdita o va bene come valore?

Inserita:

teoricamente allora é giusto che scatta il differenzale...devo cambiare il blocco motore???

Inserita:

NO, stai confondendo le cose, mettiamo dei punti fermi alla discussione:

- il differenziale scatta per una differenza di corrente rilevata fra i due conduttori es: 30mA, se abbinato al magnetotermico scatta anche per sovraccarico (termico) e per cortocircuito (magnetico) quindi ci si deve accertare quale delle tre protezioni fa intervenire l'apertura dell'interruttore.

Allora supponiamo che intervenga la protezione differenziale,  per avere una differenziale ci deve essere una "differenza" di corrente che va verso il conduttore di terra, perché ci sia una via che conduce corrente verso terra ci deve essere un certa resistenza che misuri fra un conduttore dell'avvolgimento di statore e la parte ferromagnetica NON fra i conduttori stessi. Al momento non hai ancora tutti gli elementi per prendere la decisione di sostituire l'intero motore, devi misurare fra UN FILO CHE VA AL MOTORE e LA PARTE FERROMAGNETICA formata da tanti lamierini, pubblica questo valore di resistenza misurata (metti il selettore del tester sul simbolo di omega).

Inserita:

ho misurato la resistenza tra filo che va al motore e la parte ferromagnetica e il valore si aggira  tra 0.580 Mohm e 0.715 Mohm...

se entrambi i fili che vanno al motore ....

cosa devo fare per ripristinarlo?

Inserita:

Sono valori bassissimi anche perché misurati con una tensione dell'ordine forse dei 9 V, va tolto il motore e asciugato completo di freno e poi rimisurato se possibile con misuratore di isolamento con 500 Volt.

Inserita:

ok provo a smontarlo aprendo le  viti lunghe della parte ferromagnetica poi asciugo tutto 

Inserita:

per rimontare  il tutto basta mettere  il motore vicino alla vite senza fine come da foto

basta metterli vicini incastrati?

IMG_20240317_072252.jpg

Inserita:

fai attenzione alle 8 gomme sagomate sugli angoli del motore, dalla foto mi sembra che manchi un inserto nero sul giunto . segnare accuratamente tutti i fili prima di staccarli e anche le calotte dello statore .

Inserita:

ok grazie 

i gommini si non li vedi nella foto ma ci sono .

dovrò cambiare il blocco motore e infatti volevo sapere se tra il giunto bianco e quello nero bastava incastrarli e chiudere il motore o c è qualcosa che li unisce ...

Inserita:

prima di chiudere il motore hai verificato il valore di isolamento? 

Quello che ho smontato io aveva un piccolo inserto nero fra il giunto del riduttore e il motore, pero' se incastrati non presentano lasco significa che non è presente.

Inserita:

il misuratore di isolamento di 500v non lo trovo...ho ascigato tutto più volte ,ho misurato con quello da 9 volt e ho valori di Kohm quindi in perdita....giusto???

cambierò il blocco motore

Inserita:

grazie a tutti per l aiuto ricevuto ...ho dovuto cambiare il bocco motore grazie

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, mithe ha scritto:

.ho dovuto cambiare il bocco motore grazie

Meglio così, saggia decisione!

A soluzione avvenuta, mi permetto di intervenire per esternare il mio parere: quella che hai intrapreso, credo sia la soluzione migliore, quella che qualsiasi professionista serio debba consigliare ai suoi clienti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...