bellastoria84 Inserito: 18 marzo 2024 Segnala Inserito: 18 marzo 2024 Sto cercando di salvare una lavastoviglie che mio padre vuole lanciare alla discarica. Si tratta di una REX IT 560 N vecchia ma usata pochissimo da un rapido calcolo stimo che avrà meno di 500 cicli all'attivo perchè mia nonna non la usava per cui Vacchia ma Nuova allo stesso tempo. Dopo mesi che non veniva utilizzata alla prima accensione ci siamo accorti che non carica acqua. Abbiamo sostituito il tubo di ingresso e i filtri che sembravano sporchini. Ma ancora nulla Abbiamo pensato al timer ma alla valvola di ingresso arriva corrente correttamente. Avete qualche suggerimento aggiuntivo o test da fare? Purtroppo in questi giorni sto seguendo la cosa a distanza per cui eventuali test non li posso eseguire io immediatamente ma qualunque suggerimento è ben apprezzato! Grazie come sempre Ciao a tutti
UABC80 Inserita: 18 marzo 2024 Segnala Inserita: 18 marzo 2024 15 minuti fa, bellastoria84 ha scritto: alla valvola di ingresso arriva corrente correttamente. Si sente il ronzio? Provate comunque ad alimentarla separatamente, e se anche così non lascia passare acqua è senz'altro da cambiare
bellastoria84 Inserita: 18 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2024 sembra sia l'elettrovalvola alimentando esternamente..... ma ora rimettendola in funzione caricando a mano con acqua la pompa fa un brutto rumore e gira male. Può essere che stando molto ferma la lavastoviglie abbia delle incrostazioni magari per evaporazione dell'acqua dentro? Potrebbe sortire qualche effetto caricare a mano acqua con acido citrico o è solo tempo perso. Se è elettrovalvola + pompa so già che mio papà la lancia in piazzola ecologica.. e la vorrei salvare.. Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 18 marzo 2024 Segnala Inserita: 18 marzo 2024 Attenzione , sulla elettrovalvola c’è un polmoncino di sicurezza che se attivato impedisce all’acqua di passare attraverso la valvola . Per cui bisogna staccare il tubicino in gomma che è collegato su questo , dal lato opposto , sul pozzetto o sulla tasca laterale ed aspirare attraverso questo . la cosa migliore sarebbe quella di fare questo , dopo aver scollegato il tubo di carico dalla elettovalvola . non so se è chiaro . la membrana interna deve ritornare a riposo . Aspirando , mentre se si va a creare pressione , chiude . Rumore = cuscinetti motore
bellastoria84 Inserita: 19 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2024 Grazie ora ho dato le indicazioni a mio padre vediamo se con lo svitol la ripiglia. Sono all’estero per lavoro e sto cercando di salvare dalla discarica la lavastoviglie… la mia lavatrice se non sbaglio del 2005 … è ancora viva grazie a voi! Gli ho dovuto cambiare la crocera quella volta… qui per la pompa mio padre vuole buttare tutto… spero di salvarla. Vi faccio sapere. Grazie a tutti intanto.
bellastoria84 Inserita: 28 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Elettrovalvola di ingresso sostituita. La lavastoviglie ora funziona. Ma la pompa fa molto chiasso anche se funziona non la pompa di scarico ma la pompa motore di distribuzione dell’a qua . La posso utilizzare secondo voi anche se fa casino ?
fabriziovalvolare Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Ciao, il motore-pompa ha una parte "bagnata" (la ventola che pompa acqua) che è solidale con una parte asciutta, quella con gli avvolgimenti. I cuscinetti dovrebbero essere dalla parte asciutta. Potresti provare a vedere se riesci a lubrificarli togliendo i carter (non conosco la macchina) e vedere come va. Su o-ring e guarnizioni non usare il grasso che le deteriora; usa vaselina filante.
Ciccio 27 Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Se non ha i cuscinetti a bronzine, allora sono a sfera. E se con lo svitol non riesci a rigenerarli li puoi comunque cambiare.
bellastoria84 Inserita: 29 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2024 Grazie a entrambi ci provo...!
bellastoria84 Inserita: 30 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2024 Allora sono faccia a faccia con la bestia. Per smontare il motore e mettergli svitol devo immagino togliere la girante . La vite devo svitarla in senso antiorario o orario? Perché è infangata… poi mi domando se sarà un casino rimettere su bene in battuta che avrà una guarnizione … grazie
bellastoria84 Inserita: 30 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2024 Allora sono faccia a faccia con la bestia. Per smontare il motore e mettergli svitol devo immagino togliere la girante . La vite devo svitarla in senso antiorario o orario? Perché è infangata… poi mi domando se sarà un casino rimettere su bene in battuta che avrà una guarnizione … grazie
bellastoria84 Inserita: 30 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2024 Riuscito…. Per mollare la vite bisogna girare in senso Orario
bellastoria84 Inserita: 30 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2024 Anzi mi correggo in senso antiorario…. Girando in senso orario si è. Spezzata la vite dentro al perno motore nel casino ora anche perché vedo che non si acquista neppure più il motore. Vedo che è introvabile e credo che se si trovi ancora avrà prezzi inaccessibili. Mi sa che con questo danno la posso cestinare proprio…
Ciccio 27 Inserita: 31 marzo 2024 Segnala Inserita: 31 marzo 2024 Cerca bene, si dovrebbe trovare. E risolvi alla radice anche ogni problema di rumore. (La regola di base per quelle viti è di osservare la rotazione della girante (qui antioraria) e quindi svitare la vite nel verso medesimo, visto che l'albero in rotazione tende a serrare la filettatura.) E se comunque si è spezzata la vite, con un piccolo trapano e i maschi fatti apposta si può estrarre il moncone spezzato. 😉
bellastoria84 Inserita: 17 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Ho trovato il motore e l’ho acquistato… ora lo devo sostituire. Non l’ho mai fatto e ho paura di perdite… come faccio ad escludere che acqua dal pozzetto scenda fuori nel perno e dunque rovini il motore ? Vorrei evitare perdite d’acqua. Dovrei fare il lavoro oggi se ci riesco dopo lavoro … grazie
Stefano Dalmo Inserita: 17 aprile 2024 Segnala Inserita: 17 aprile 2024 (modificato) Se non ricordo male il bulloncino ha un piccolo oring per fare da tenuta . e la vera tenuta la fa il premistoppa sotto la girante . oltre alla guarnizione primaria sul fronte del motore . vai tranquillo e piano e non farai danni . ragionaci su quello che fai e andrà bene Modificato: 17 aprile 2024 da Stefano Dalmo
bellastoria84 Inserita: 17 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Grazie, ricordi molto bene ha un oring nel bulloncino che fissa la ventolina. il mio dubbio era proprio quanto stringere quel bulloncino. Mettere su il motore di fatto non è sto particolarmente complesso ma ho solo paura di perdite d’acqua. Ho montato su tutto e fatto un ciclo breve e sembrava okay. Domani mio padre farà un ciclo ungo con un cartone sotto per vedere che non ci siano gocce e poi la riporteremo in cucina e incrociamo le dita per altri 30 anni…
Ciccio 27 Inserita: 17 aprile 2024 Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Sei a posto, e quel mulo sarà ancora a lungo una compagna fedele. 😉
bellastoria84 Inserita: 17 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2024 Ciccio27 mi piaci perché ogni volta che ho problemi i tuoi post sono di incoraggiamento tecnico direi… ed è così che è andata anche per la mia lavatrice qualche anno fa che ora ha più di 20 anni… grazie a te e a questo forum solo a casa mia ho salvato 3 elettrodomestici dalla spazzatura negli anni… grazie bel gruppo!
Ciccio 27 Inserita: 17 aprile 2024 Segnala Inserita: 17 aprile 2024 L'esperienza è fatta per essere condivisa. 😉
bellastoria84 Inserita: 18 aprile 2024 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2024 Grazie a tutti. Ciclo di collaudo andato, zero perdite. Il caso è chiuso… ora ho altri elettrodomestici da sistemare…. Ma ne parlo in altri thread. Ciao e grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora