Vai al contenuto
PLC Forum


Certificati di Conformità


plutodoc

Messaggi consigliati

Ho da poco ristrutturato casa, e non mi sono stati rilasciati i certificati di conformità dell'impianto elettrico, di quello antifurto (di cui non ho avuto neanche uno straccio di garanzia), di quello idraulico e di quello del gas.

Mi potreste dire di cosa ho diritto e se devo pagare questi certificati pur avendo già saldato il prezzo richiesto (l'elettricista dice che deve redigere il certificato un ingegnere a mio costo).

C'entra qualcosa la ditta che mi ha fatto i lavori?

Grazie per le risposte...

Salvatore Ghiggi

Link al commento
Condividi su altri siti


Ospite ANTONIOMANCA
certificati di conformità

DICHIARAZIONE di CONFORMITA'

avendo già saldato il prezzo richiesto

hai le ricevute/fatture?

(l'elettricista dice che deve redigere il certificato un ingegnere a mio costo).

L'elettricista è regolarmente iscritto alla Camera di Commercio con regolare abilitazione per le lettere a) B) e g)limitatamente alla parte elettrica?

se si, è suo compito compilare la DICHIARAZIONE di CONFORMITA'

gli ingegneri gli architetti e i Periti Industriali non sono abilitati a redigere Dichiarazioni, ma sono abilitati a firmare e apporre il timbro, per gli impianti con obbligo di progetto secondo le proprie prerogative che sono ben definite; gli architetti non sono abilitati a firmare alcun tipo di progetto inerente gli impianti tecnologici

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ANTONIOMANCA

rettifico gli errori di battuta:

certificati di conformità

DICHIARAZIONE di CONFORMITA'

avendo già saldato il prezzo richiesto

hai le ricevute/fatture?

(l'elettricista dice che deve redigere il certificato un ingegnere a mio costo).

L'elettricista è regolarmente iscritto alla Camera di Commercio con regolare abilitazione per le lettere a) B) e g)limitatamente alla parte elettrica ?

se si, è suo compito compilare la DICHIARAZIONE di CONFORMITA'

gli ingegneri gli architetti e i Periti Industriali non sono abilitati a redigere Dichiarazioni, ma sono abilitati a firmare e apporre il timbro, per gli impianti con obbligo di progetto secondo le proprie prerogative che sono ben definite; gli architetti non sono abilitati a firmare alcun tipo di progetto inerente gli impianti tecnologici

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

con regolare abilitazione per le lettere a) e g)limitatamente alla parte elettrica?

??? cosa vuol dire?

Salvatore

Modificato: da plutodoc
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho da poco ristrutturato casa, e non mi sono stati rilasciati i certificati di conformità dell'impianto elettrico, di quello antifurto (di cui non ho avuto neanche uno straccio di garanzia), di quello idraulico e di quello del gas.

Mi potreste dire di cosa ho diritto e se devo pagare questi certificati pur avendo già saldato il prezzo richiesto (l'elettricista dice che deve redigere il certificato un ingegnere a mio costo).

C'entra qualcosa la ditta che mi ha fatto i lavori?

tutte le dichiarazioni di conformità sono obbligatorie per legge , incluse nel prezzo (perchè non hanno un costo) e se non hai pagato tutto per contanti (e quindi non puoi dimostrare niente) prendi tutti per le orecchie e fatti dare le dichiarazioni sia per l'impianto elettrico (è completamente nuovo ? è stato rifatto ? ampliato ?) che per la (nuova ?) caldaia e l'impianto del gas .

sull'impianto idraulico e antifurto non mi pronuncio ma direi che non sono obbligatorie

PS: Ci sono clienti che si rivolgono ai dopolavoristi FFSS per questi lavori e sanno che non potranno mai avere certificazioni, però poi ci provano lo stesso, non sei uno di quelli vero ?

Modificato: da alessiob
Link al commento
Condividi su altri siti

Elvezio Franco

Possibile che queste cose tu le abbia sapute a lavori finiti e saldati ?Prima di ogni lavoro c'e' una trattativa sul da farsi ... preventivi...

La prima cosa che di solito mi viene chiesta e' se rilascio la certificazione a fine lavoro......ovviamente si.

Le lettere sono le abilitazioni che un artigiano ha per il lavoro che gli compete.

La A e' relativa agli impianti elettrici.

La G per sicurezza,antincendio.

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'impianto idraulico- gas devi avere.....

-Dichiarazione conformità+allegati redatta con lista materiali ecc. (non ti basta il modulo buffetti che rilascia il 90%degl'installatori meglio farsi dare anche i certificati iscr. CCIAA o/e AA

-Calcolo dimensionamento imp. gas con schema posa tubazioni =(progetto)

-prova tenuta tubazione

-verifica corretto funzionamento

-Calcolo termotecnico (progetto) e dimensionamento impianto come previsto dalla legge 10/91

-Libretto d'impianto+allegato H

-Imp elettrico

-dichiaraz. conf. (vale il discorso di cui sopra)

-non mi risulti serva il progetto se non si superano i 400mq ma mi sembra basti lo schema(chiedo conferma)

ti manca solo quel chilo, chilo e mezzo di carta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ANTONIOMANCA

per plutodoc

se leggo la visura camerale relativa alla mia partita IVA, (che và obbligatoriamente allegata a qualsiasi Dichiarazione, in data non anteriore ai 6 mesi, e non 3 anni come si vede spesso in giro) rilevo che sono abilitato ad operare, nei limiti imposti dalla 46/90, secondo le lettere a) B) e g)limitatamente alla parte elettrica

significa che se qualche operatore abilitato alla g) ma non alla parte elettrica relativa agli impianti in oggetto (sicurezza, antincendio), avesse bisogno della relativa Dichiarazione, io potrei fargliela; previa esecuzione dei lavori ovviamente!

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ANTONIOMANCA

dunque, io che odio le faccine, anche se non commisero chi le utilizza, mi ritrovo che se digito la lettera b seguita dalla parentesi tonda chiusa, quando invio il messaggio mi compare al posto del digitato, una "simpatica" faccina: cosa sbaglio?

non linciatemi, sono innocente, grazie

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

è proprio lo smile B B)

basta che clicchi sotto in disabilita le faccine in questo messaggio e risolvi , oppure distanzia la B ) dalla partentesi

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...