hiroshi976 Inserito: 28 marzo 2024 Segnala Inserito: 28 marzo 2024 (modificato) Un saluto Ho avuto un problema alla mia asciugatrice (modello e codice in oggetto). Si è spappolato il tendicinghia (codice 1250125208) (che ha fatto rompere la cinghia), purtroppo anche con il tendicinghia e cinghia nuovi i cicli sono esageratamente rumorosi. Solo il primo mezzo ciclo (grazie al grasso sul perno) è stato silenzioso. Sicuramente il perno dove ruota la bronzina è scanalato e usurato. Pensavo se era possibile, invece di sostituire il perno, utilizzare un tendicinghia con cuscinetto. Avevo letto in passato che forse esisteva un upgrade modificato (ma non riesco a trovarlo con il codice del mio tendicinghia). Il foro dovrebbe essere da 8mm. Il tendicinghia originale è questo Tendicinghia Originale 1250125208 pensavo se fosse possibile sostituirlo con qualcosa tipo questo Tendicinghia con cuscinetto nb. questo con cuscinetto ha proprio il foto da 8mm, però il diametro è 45mm con i 55mm (mi pare) dell'originale. vorrei risolvere il problema del rumore. grazie in anticip per i consigli. Modificato: 28 marzo 2024 da hiroshi976
Nik-nak Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 (modificato) A questo link, c'è il file stl, da stampare con una stampante 3D, per creare una puleggia con due cuscinetti 608zz Modificato: 28 marzo 2024 da Nik-nak
hiroshi976 Inserita: 28 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2024 (modificato) Ottimo. Io ho una stampante 3d, ma utilizzandola in casa uso solo pla (decisamente non idoneo allo scopo), sicuramente sarà in PETG. Questo ricambio non è reperibile da qualche parte, magari gia' impacchettato da qualche anima pia? Modificato: 28 marzo 2024 da hiroshi976
Dumah Brazorf Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Meglio ancora stamparla in nylon. Non comprendo come i cuscinetti a sfera risolverebbero il problema del perno scanalato.
Nik-nak Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 18 minuti fa, hiroshi976 ha scritto: Questo ricambio non è reperibile da qualche parte, magari gia' impacchettato da qualche anima pia? Se qualcuno ha pensato di farselo, direi di no. Valuta la stampa del pezzo da fornitori tipo JLCPCB, oppure, se la tua stampante lo gestisce, acquista i filamenti in PETG. Visto che la mia asciugatrice monta la stessa puleggia, potrei essere interessato, se il risultato di stampa è buono, ad acquistarne un pezzo.
NovellinoXX Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Un tornitore te la riproduce in 10 minuti e del materiale che desideri (alluminio, nylon, etc...) 😀
hiroshi976 Inserita: 28 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Eccomi. Complice l'avere un po' di tempo, ho dato un occhiata approfondita. Alla fine ho scoperto che il problema non era sul tendicinghia. Ma il rumore era dovuto al cuscinetto della ventola posteriore. Quella che invia l'aria calda al cestello. In pratica ha dei cuscinetti che sfregolavano. Ho smontato tutto, pulito con trielina (in modo approfondito) e dopo ho immerso il cuscinetto dentro dell'olio motore 4t sintetico. Poi ho rimontato tutto. Curando anche il serraggio sull'asse. Adesso pare andare bene e comunque ho circoscritto in modo corretto il problema. Posto una foto della zona, magari puo' essere d'aiuto a qualcuno. E' sotto la puleggia di destra.
Ciccio 27 Inserita: 28 marzo 2024 Segnala Inserita: 28 marzo 2024 Non avevo mai pensato all' immersione in olio!!!
Riky 66 Inserita: 29 marzo 2024 Segnala Inserita: 29 marzo 2024 Non si mette il grasso solitamente sui cuscinetti? Forse rimane piu' aggrappato dell' olio o sbaglio?
UABC80 Inserita: 29 marzo 2024 Segnala Inserita: 29 marzo 2024 20 ore fa, hiroshi976 ha scritto: olio motore Non te la sto tirando, ma quel tipo di olio per sua natura lavora al meglio a temperature elevate ed è fatto sì per penetrare bene, ma siccome deve raggiungere diverse parti difficili è progettato per essere sparato in giro dalle varie parti in movimento del motore e quindi potrebbe "sbrodolare", attirando polvere e sporco. IMHO sarebbe stato molto meglio del grasso (e anche lì c'è grasso e grasso) o alla peggio dell'olio per trasmissioni
NovellinoXX Inserita: 29 marzo 2024 Segnala Inserita: 29 marzo 2024 (modificato) Sono cuscinetti sigillati, con le guancette laterali, difficile da lubrificare. Magari immergendoli nell'olio qualcosa trafila dentro e qualche miglioramento c'è. Ma se sono usurati il miglioramento dura poco; alla prossima meglio sostituirli. Perchè stupirsi dell'immersione in olio? quando è possibile possono funzionare anche a bagno d'olio, per esempio nel cambio delle auto. Modificato: 29 marzo 2024 da NovellinoXX
hiroshi976 Inserita: 29 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2024 Certo avete ragione, ma forse mi sono spiegato male. Utilizzando la trielina il cuscinetto diventa si pulito, ma anche secco, eccessivamente asciutto insomma. Il bagno ad olio serve e lubrificarlo nuovamente nelle zone in cui ha agito la trielina, quasi a dargli un tocco di cuscinetto appena spacchettato! Ed in ogni caso non utilizzato certo un 20W60, ma un tranquillo 0W30. E' una tecnica che utilizzo con buoni risultati anche nel modellismo dinamico, vi assicuro che l'olio riesce ad impregnare il cuscinetto se lo si lascia a bagno un po', nonostante i sigilli Chiaramente il perno e tutta la parte esterna del cuscinetto l'ho ingrassata con il classico grasso al litio (ne ho una variante che ha anche del ptfe). Sono consapevole che probabilmente dovrò cambiarlo, ma almeno non ha iniziato a rumoreggiare dopo un ciclo! E soprattutto la signora di casa è felice Poi mi interessa soprattutto aver circoscritto il problema. Adesso cercando il ricambio, abbino anche l'acquisto di una nuova cinghia, che da quello che ho capito è difficile da trovare.
hiroshi976 Inserita: 29 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2024 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Ma non attira la polvere? 🤔 Certamente, ma se non si esagera con le quantità si può trovare un giusto compromesso (almeno lo spero!)
Ciccio 27 Inserita: 30 marzo 2024 Segnala Inserita: 30 marzo 2024 Eh, ma se lo immergi, come si calcola la quantità? 🤔🤷🏻♂️
hiroshi976 Inserita: 30 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2024 Allora per il cuscinetto utilizzo il metodo della "frittura" che usava mia nonna. Immergo il cuscinetto per un tot di tempo, per lo stesso tot di tempo lo tengo in mezzo a della carta assorbente, prima di montarlo. Per il grasso al litio, utilizzo invece il buon senso, solo un leggero strato. Insomma è sempre un compromesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora