Vai al contenuto
PLC Forum


Sonoff, aggiungere fusibile ?


Messaggi consigliati

del_user_314979
Inserito:

Nella discussione "Sonoff modificato : è sicuro?" ho letto che "ivano65" suggeriva di aggiungere un fusibile, suppongo rapido, a monte del Sonoff...va bene un portafusibile volante come questo ?

s-l1600.jpg

Per adesso uso Sonoff per l'illuminazione al di sotto di 60 W, per cui chiedo

- per carichi da 100 W sia meglio sostituire il filo del fusibile (lo vedo un pò sottile) con uno da 1,5 mm2 ?

 

- in quella discussione ivano65 diceva che ha avuto un corto con un Sonoff, ma non ho capito se fosse un Basic modificato per contatto pulito

 

Ultima domanda, il  Sonoff Zigbee mini L2, quello senza neutro, dovrebbe essere esente da corti tra fase neutro dal momento che il neutro non esiste fisicamente, o il corto è sempre in agguato ?

 

Ciao, grazie

S.

 


Inserita:

Aggiungere un fusibile sulla fase del SONOFF in ingresso ? A me sembra inutile.

Per esperienza se va in corto (mi è successo di mandare in corto l'uscita del SONOFF Basic per un mio errore) salta il differenziale e si brucia qualcosa sul PCB che poi non funziona più... ne ho 7 a casa di cui modificati a contatto pulito e da anni non è mai successo nulla.

Chiaramente se devi mettere un fusibile il filo deve essere dimensionato per il massimo carico nominale del SONOFF (e di conseguenza il valore del fusibile).

 

Comunque se la modifica a contatto pulito è fatta bene non c'è modo di fare un corto tale da far saltare un fusibile.

Anche se economici sono oggetti fatti bene.

 

del_user_314979
Inserita:

Forse per sbaglio hai invertito le due uscite e all'accensione del MT ti ha fatto il botto ? Comunque il mio non ha la modifica per contatto pulito, ho solo derivato i contatti su due fili, però per maggiore sicurezza mentale tra un pò lo toglierò dalla cassetta di derivazione, lì dentro in mia assenza non mi piacerebbe che succedesse qualcosa ma speriamo mai 🤘🤘🤘.

 

Anche se...dentro alcune cassette 503 ho messo alcuni Sonoff Zigbee mini L2 in cui si spera che la fase non vada in corto con il neutro visto che il neutro non è presente...almeno penso, poi magari qualche esperto potrebbe convincermi del contrario.

Inserita:
26 minuti fa, sebo ha scritto:

Forse per sbaglio hai invertito le due uscite e all'accensione del MT ti ha fatto il botto ? 

No. I fili di uscita del relay non erano serrati bene e praticamente l'uscita è andata in corto.

Cosa si sia fottuto non lo so perchè il SonOff si accende ancora, si collega alla wifi, il relay fa clic ma la corrente non passa ... probabilmente si è fuso qualche contatto nel relay.

Inserita:

Premesso che non uso sonoff,  io se devo alimentare qualche cosa , preferisco mettere un portafusibile della serie di interruttori,  come si faceva per i vecchi variatori di luminosità . Più che altro per limitare i danni , ovvero il corto , ed evitare lo sgancio del magnetotermico. 

 

Il portafusibile in foto , mi sembra di derivazione auto , e non garantisce il corretto isolamento dei terminali nel caso di sostituzione del fusibile .

Inserita:

Screenshot_20240404_132752_SamsungInternet.thumb.jpg.15a12753b5d211be8919f087e67062bd.jpg

E se non fosse disponibile posto sul telaio ?   Non si può avere tutto dalla vita , la botte piena e la moglie ubriaca....

del_user_314979
Inserita:
1 ora fa, miazza ha scritto:

No. I fili di uscita del relay non erano serrati bene e praticamente l'uscita è andata in corto.

Cosa si sia fottuto non lo so perchè il SonOff si accende ancora, si collega alla wifi, il relay fa clic ma la corrente non passa ... probabilmente si è fuso qualche contatto nel relay.

Quindi sono usciti fuori dal morsetto e si sono toccati ? Che sfiga. In effetti, quel tipo di morsetti sono delle lamelle che si alzano o abbassano per serrare il filo ma a volte sembra che si impiglino.

del_user_314979
Inserita:
42 minuti fa, luigi69 ha scritto:

Il portafusibile in foto , mi sembra di derivazione auto , e non garantisce il corretto isolamento dei terminali nel caso di sostituzione del fusibile .

 

E' vero, sono probabilmente per uso elettr-auto , però se per questo io "stacco" sempre la corrente anche solo per sostituire una lampada.

Inserita:
14 minuti fa, sebo ha scritto:

 

...però se per questo io "stacco" sempre la corrente anche solo per sostituire una lampada.

Bhe, Capisco voler essere sicuri ma qui siamo a livello di paranoia...:).

A questo punto le precauzioni diventano soggettive e non oggettive.

Di fatto non ho mai visto un fusibile dedicato ad un singolo interruttore in un impianto domestico.

 

 

 

 

Inserita:
7 minuti fa, miazza ha scritto:

singolo interruttore in un impianto domestico.

Io intendevo , dedicato ad un circuito elettronico , che non vedo , e se su guasta , non so indiv iduare 

 

Un esempio , i controlli via radio....se il ricevitore , dentro una scatola di derivazione  ha problemi....la sciura Maria..  nel bel mezzo della notte , le si ferma il frigo perché sgancia un magnetotermico 

Inserita:
5 minuti fa, luigi69 ha scritto:

Io intendevo , dedicato ad un circuito elettronico , che non vedo , e se su guasta , non so indiv iduare 

 

Un esempio , i controlli via radio....se il ricevitore , dentro una scatola di derivazione  ha problemi....la sciura Maria..  nel bel mezzo della notte , le si ferma il frigo perché sgancia un magnetotermico 

Questo vale per tutto quello che hai collegato anche alle prese: forno, tostapane, televisori vari, lampade da tavolo, router / ONT, scaldabagno, lavatrice, condizionatore etc...., faretti incassati con trasformatore , etc... 

Mi auguro che la sciura Maria abbia sezionato la casa in modo che il frigo sia sulla FM e non sulle luci (il mio è così).

del_user_314979
Inserita:
4 ore fa, miazza ha scritto:

Questo vale per tutto quello che hai collegato anche alle prese: forno, tostapane, televisori vari, lampade da tavolo, router / ONT, scaldabagno, lavatrice, condizionatore etc...., faretti incassati con trasformatore , etc... 

Mi auguro che la sciura Maria abbia sezionato la casa in modo che il frigo sia sulla FM e non sulle luci (il mio è così).

E' sezionato anche da me, ma il frigo ce l'ho sulle luci anche se oltre al frigo esistono pure gli antifurti, e lì la cosa si fa più delicata

del_user_314979
Inserita:
7 ore fa, miazza ha scritto:

Bhe, Capisco voler essere sicuri ma qui siamo a livello di paranoia...:).

A questo punto le precauzioni diventano soggettive e non oggettive.

Di fatto non ho mai visto un fusibile dedicato ad un singolo interruttore in un impianto domestico.

 

 

 

 

Un pò di paranoia c'è, vuoi perchè c'è di mezzo la "duevventi" vuoi perchè il nostro è un made in China, a quanto pare fatto discretamente bene anche se non a norma al 100%, che interagisce con la "duevventi". Solo per questo metterei un fusibile rapido, ma mai al singolo interruttore fisico, e nemmeno per proteggere il carico ma per impedire che una sovratensione o surriscaldamento sul Sonoff possa degenerare...poi magari, per quanto rapido possa essere rapido il fusibile nulla può impedire che il danno si propaghi più velocemente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...