Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosh non si accende... come si smonta la scheda elettronica?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

dall'altro ieri la mia lavastoviglie ad incasso Bosh SMV69M30EP non si accende più, non da proprio segni di vita.

Ho verificato la presa a cui è collegata la spina ed è funzionante.

Volevo smontare la scheda per farla controllare per verificare se si sia bruciato qualche fusibili o il famoso integrato TNY264.

Sono riuscito a tirarla fuori ma adesso non so come accedere per smontare la scheda.

Qualcuno mi può dare indicazioni per favore, oppure se devo controllare altro prima di smontarla, tipo il pannello frontale?

Grazie.

WhatsApp Image 2024-04-05 at 10.39.19 AM.jpeg

WhatsApp Image 2024-04-05 at 10.39.18 AM-1.jpeg

WhatsApp Image 2024-04-05 at 10.39.18 AM.jpeg


Inserita: (modificato)

Nella prima foto si vede la scheda dove entra il cavo del 220V, togli il coperchio sopra ai connettori e poi si sfila alzandola e facendola girare. Quella sulla porta non contiene lo stadio di alimentazione ...

 

Ti consiglio di fare foto per ricordare dove vanno posizionati i singoli connettori (se non trovi il modo di staccarli tutti insieme) poi ti aiuteranno nel ricollegarli.

 

 

Modificato: da michpao
Inserita:

Grazie per i suggerimenti, alla fine non so come sono riuscito a tirare fuori la scheda.

In pratica è partito un pezzo dell'integrato, ed a fianco non capisco se si è bruciato qualche elemento lì vicino.

La resistenza sembra sia funzionante, mentre il condensatore nero sembra che sia in corto.

Se fossero solo questi 2 pezzi potrei provare io a sostituirli, ma sicuramente ci sarà altro da controllare immagino.

Il problema è che dalle mie zone (Teramo) è difficile trovare qualcuno che ripari le schede elettroniche, ho chiesto ad un elettricista ma mi ha detto che ormai hanno chiuso quasi tutti... quelli onesti.

 

WhatsApp Image 2024-04-05 at 12.16.07 PM.jpeg

WhatsApp Image 2024-04-05 at 11.32.10 AM.jpeg

WhatsApp Image 2024-04-05 at 11.32.11 AM (3).jpeg

WhatsApp Image 2024-04-05 at 11.32.11 AM.jpeg

WhatsApp Image 2024-04-05 at 12.26.40 PM.jpeg

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Quale componente nero hai detto essere in corto? Puoi indicarlo in foto? Il componente marrone alla sua destra (un condensatore) sembra bello abbronzato.

Se vedo bene i relè presenti sulla scheda funzionano a 12V quindi nel peggiore dei casi potresti anche bypassare tutta quella parte di circuito anche se capisco sia una soluzione abbastanza ortodossa e poi bisogna trovare lo spazio per un alimentatore e proteggerlo dagli elementi.

 

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:
5 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Quale componente nero hai detto essere in corto? Puoi indicarlo in foto? Il componente marrone alla sua destra (un condensatore) sembra bello abbronzato.

Se vedo bene i relè presenti sulla scheda funzionano a 12V quindi nel peggiore dei casi potresti anche bypassare tutta quella parte di circuito anche se capisco sia una soluzione abbastanza ortodossa e poi bisogna trovare lo spazio per un alimentatore e proteggerlo dagli elementi.

 

 

Il condensatore nero sembra essere in corto, mentre il marrone no.

Però quello che mi preoccupa è il pezzo vicino all'integrato nella seconda foto che sembra essere bruciacchiato, oppure è solo l'effetto della bruciatura dell'integrato? E' anche questo un condensatore?

Cosa significano le sigle sopra l'integrato? Se volessi comprarne uno per sostituirlo basterebbe la ricerca per la sigla TNY264GN oppure cos'altro?

Grazie.

WhatsApp Image 2024-04-05 at 12.26.40 PM.jpg

WhatsApp Image 2024-04-05 at 6.25.20 PM.jpg

Dumah Brazorf
Inserita:

Eh, quello che sembra bruciacchiato è quello che ti avevo indicato. Se non misura corto andrà ancora bene.

Il condensatore elettrolitico nero è normale che sembri in corto per qualche secondo quando lo testi col multimetro, poi come si carica un po' la resistenza deve aumentare.

Googla TNY264GN che lo trovi su ebay.

Inserita: (modificato)

Questa scheda quando guasta nasconde insidie.

Bada bene perchè se la resistenza fusibile risulta essere buona è possibile che sia saltata una pista fusibile.

Quest'ultima è un baffo che si trova parzialmente sotto il condensatore blu accanto alla resistenza che hai misurato.

Come suggerito inizia nel sostituire il 264 ed in uscita dovrai avere scarsi 15V.

Se questo avviene ok altrimenti deve essere ricontrollato il circuito di feedback così come suggerito da Brazorf

Ti inviterei a venire da me, visto che sono delle tue parti, ma comunque abbastanza distante.

Ciao

 

PS Vedi se riesci ad estrapolare qualche informazione da questo video.

 

Modificato: da Lockeid
Inserita:
Il 5/4/2024 alle 19:38 , Dumah Brazorf ha scritto:

Eh, quello che sembra bruciacchiato è quello che ti avevo indicato. Se non misura corto andrà ancora bene.

Il condensatore elettrolitico nero è normale che sembri in corto per qualche secondo quando lo testi col multimetro, poi come si carica un po' la resistenza deve aumentare.

Googla TNY264GN che lo trovi su ebay.

Ecco, questa è un cosa che non sapevo.

Inserita:
Il 5/4/2024 alle 20:03 , Lockeid ha scritto:

Questa scheda quando guasta nasconde insidie.

Bada bene perchè se la resistenza fusibile risulta essere buona è possibile che sia saltata una pista fusibile.

Quest'ultima è un baffo che si trova parzialmente sotto il condensatore blu accanto alla resistenza che hai misurato.

Come suggerito inizia nel sostituire il 264 ed in uscita dovrai avere scarsi 15V.

Se questo avviene ok altrimenti deve essere ricontrollato il circuito di feedback così come suggerito da Brazorf

Ti inviterei a venire da me, visto che sono delle tue parti, ma comunque abbastanza distante.

Ciao

 

PS Vedi se riesci ad estrapolare qualche informazione da questo video.

Grazie per le dritte, ma stamattina sono riuscito a trovare qualcuno che ripara questo tipo di schede percui, onde evitare di fare danni, gliel'ho portata così da una controllata generale.

Il video l'avevo già visto mentre facevo delle ricerche, complimenti, veramente ottima spiegazione.

Di dove sei? casomai dovesse servirmi mi farebbe comodo un altro contatto.

Grazie a tutti per la disponibilità, ogni volta su questo forum si ottengono sempre consigli da persone competenti e che mettono il loro tempo a disposizione degli altri.

Vi aggiorno su come evolve la situazione.

 

Grazie.

Inserita:

Bene!

Eventualmente riferisci gli esiti della riparazione; potrebbe servire ad altri.

Buona fortuna

  • 2 weeks later...
Inserita:

Allora, ho ripreso la scheda, l'ho rimontata, e adesso sto rimontando tutta la lavastoviglie ma mi sorge un dubbio: a cosa serve questa gomma rettangolare? e soprattutto dove va riposizionata?

Grazie.

WhatsApp Image 2024-04-20 at 11.49.34.jpeg

Inserita:

Se non ricordo male va sul lato della della scheda ma non è in gomma; dovrebbe essere plastica forata tipo cartelline da disegno

Inserita:
21 ore fa, profiloweb ha scritto:

a cosa serve questa gomma rettangolare? e soprattutto dove va riposizionata?

È una protezione ....

 

23985438-2431-49F0-AC55-3AF1704FE0FA.jpeg

Inserita:

Ok, grazie per le risposte.

Comunque volevo informarvi che ho rimontato la scheda, riassemblati tutti i pezzi della lavastoviglie e fatta partire: sembra funzionare perfettamente.

Speriamo che duri 😁

 

Colgo l'occasione per rinnovare i ringraziamenti per gli ottimi consigli che si ricevono in questo forum ogni volta che si pone una domanda, e soprattutto perchè ogni volta scopro e imparo cose nuove.

 

Grazie ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...