Vai al contenuto
PLC Forum


BEKO din 14212


Messaggi consigliati

Inserita:

niente da faree... sostituito il flussometro, sostituita la pompa di scarico e sostituita la scheda elettronica, continua  a dare lo stesso problema... non so più che fare... direi che è da buttare...


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Alessssio

    27

  • Stefano Dalmo

    18

  • del_user_227154

    3

  • UABC80

    2

Inserita:

Hai controllato la continuità dei cablaggi col tester e se i connettori fanno contatto bene?

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , torniamo un po indietro , 

hai detto che parte la pompa di scarico e fa un rumore strano , dopo di che  si ferma e non carica , 

immagino che a questo punto si presenti il blocco p1? Giusto . 
ma fa che questo rumore di cui parli è un cattivo funzionamento della pompa di scarico , e che con questo restituisce un segnale di assorbimento anomalo alla scheda e  questa legge che c’è ancora acqua in vasca?

Inserita: (modificato)

Esattamente. Ma il segnale p1 appare un secondo dopo aver chiuso lo sportello, praticamente immediatamente

 

19 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , torniamo un po indietro , 

hai detto che parte la pompa di scarico e fa un rumore strano , dopo di che  si ferma e non carica , 

immagino che a questo punto si presenti il blocco p1? Giusto . 
ma fa che questo rumore di cui parli è un cattivo funzionamento della pompa di scarico , e che con questo restituisce un segnale di assorbimento anomalo alla scheda e  questa legge che c’è ancora acqua in vasca?

 

Ora provo a documentarmi un attimo su come poter fare per verificare la continuità dei cablaggi perchè sono ignorante in materia...

Esattamente, il comportamento è quello che ha descritto.

2 ore fa, UABC80 ha scritto:

Hai controllato la continuità dei cablaggi col tester e se i connettori fanno contatto bene?

 

Modificato: da Alessssio
Stefano Dalmo
Inserita:
Il 08/04/2024 alle 11:25 , Alessssio ha scritto:

quando chiudo lo sportello della lavastoviglie parte la pompa di scarico e fa un rumore strano dopodiché si interrompe e non carica acqua.

Scusa ma non capisco . 
Mentre avviene questo è già presente l’errore p1

Inserita:

Si, provo a spiegarmi meglio: accendo la lavastoviglie, imposto un programma, per esempio p2, chiudo lo sportello e non appena ho chiuso lo sportello la pompa di scarico inizia a lavorare e nello stesso tempo, quindi appena chiuso lo sportello, compare il simbolo p1 lampeggiante. Spero di essere stato più chiaro.

 

18 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa ma non capisco . 
Mentre avviene questo è già presente l’errore p1

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Io mi concentrerei sull’antiallagamento .

fai un controllo sul connettore di questo micro  sulla scheda .  Se il segnale aperto chiuso arriva fino a li.
fai un controllo del micro , ha un connettore ad inserimento obbligato oppure ci sono fili separati ?

il micro ha due o tre contatti  . Sei sicuro di averli inseriti nella posizione giusta dopo che hai fatto la verifica di questo?

 

Inserita:

Il micro ha tre contatti fatti da tre lamelle obbligate a essere inserite solo in un verso. provo a soffermarmi di quelle.. come verifico sulla scheda?

5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Io mi concentrerei sull’antiallagamento .

fai un controllo sul connettore di questo micro  sulla scheda .  Se il segnale aperto chiuso arriva fino a li.
fai un controllo del micro , ha un connettore ad inserimento obbligato oppure ci sono fili separati ?

il micro ha due o tre contatti  . Sei sicuro di averli inseriti nella posizione giusta dopo che hai fatto la verifica di questo?

 

 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Se la scheda l’hai sostituita , la escluderei , 

stacca lo spinotto  relativo al micro anti allagamento e controlla con il tester  se alzando il galleggiante il tester ti segna chiusura e se rilasciato a riposo ti segna aperto .

ovviamente  se ci sono tre fili  

c’è un contatto comune C e due altri contatti , di cui uno NC e uno NO, 

quando è a riposo tra c e nc è chiuso , tra c e no è aperto , mentre  quando alzi il galleggiante , tra gli stessi punti devi trovare una misura opposta a prima , dove prima era aperto , troverai chiuso e dove prima  era chiuso troverai aperto . 
ecco questo lo dovrai verificare sullo spinotto che va collegato sulla scheda . 
a spinotto estratto 

quindi ti serve sapere il filo comune , sul micro troverai scritto C , come pure le altre due identificazioni 

Modificato: da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo
Inserita:

IMG_6330.jpeg

Inserita:

Testato il micro interruttore. Tra filo marrone e filo arancione risulta nc e tra filo arancione e grigio risulta no, premendo il micro interruttore i valori risultano opposti quindi direi che il micro interruttore in sé non dovrebbe avere problemi. il problema sorge però quando faccio la stessa prova sui fili relativi sulla scheda elettronica. Non ho nessun riscontro, il tester non dà segnali …

Il 25/04/2024 alle 09:53 , Stefano Dalmo ha scritto:

Se la scheda l’hai sostituita , la escluderei , 

stacca lo spinotto  relativo al micro anti allagamento e controlla con il tester  se alzando il galleggiante il tester ti segna chiusura e se rilasciato a riposo ti segna aperto .

ovviamente  se ci sono tre fili  

c’è un contatto comune C e due altri contatti , di cui uno NC e uno NO, 

quando è a riposo tra c e nc è chiuso , tra c e no è aperto , mentre  quando alzi il galleggiante , tra gli stessi punti devi trovare una misura opposta a prima , dove prima era aperto , troverai chiuso e dove prima  era chiuso troverai aperto . 
ecco questo lo dovrai verificare sullo spinotto che va collegato sulla scheda . 
a spinotto estratto 

quindi ti serve sapere il filo comune , sul micro troverai scritto C , come pure le altre due identificazioni 

.

Inserita: (modificato)

Okay… il comune dello spinotto del micro interruttore faceva male contatto. sistemato quello ora ho riscontro anche se metto i puntali del tester sulla scheda elettronica, quindi ho lo stesso riscontro tra micro interruttore e scheda elettronica. rimontato tutto ma niente, stesso problema, non è cambiato nulla 

Modificato: da Alessssio
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa , ma forse sarebbe meglio fare un ponte momentaneo tra  i fili  che partono dalla scheda  .  Non vorrei che ci fossero contatti ballerini 

morsetti  3-6 sulla scheda 

C-NC  sul micro. 
i cavi sullo schema riportato sopra , sono arancio il comune e bianco e  blu ,  non sono come quelli sulla tua macchina?

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

i cavi che arrivano al microinterruttore nella mia macchina sono arancione il comune, poi marrone e grigio... per ponte intendi collegarti direttamente dalla scheda all'interruttore?

25 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , ma forse sarebbe meglio fare un ponte momentaneo tra  i fili  che partono dalla scheda  .  Non vorrei che ci fossero contatti ballerini 

morsetti  3-6 sulla scheda 

C-NC  sul micro. 
i cavi sullo schema riportato sopra , sono arancio il comune e bianco e  blu ,  non sono come quelli sulla tua macchina?

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Abbi pazienza , puoi postare una foto del connettore collegato al galleggiante 

Inserita:

Certamente 

Il 26/04/2024 alle 16:56 , Stefano Dalmo ha scritto:

Abbi pazienza , puoi postare una foto del connettore collegato al galleggiante 

IMG_2715.thumb.jpeg.f5bfc1dc378c1febf0b4d1dc13afe053.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Allora  , il cavo comune è il marrone  , non l’arancione .

il cavo  con cui è normalmente chiuso è arancione , 

il cavo con cui è normalmente aperto è il marrone . 
quindi. . È inutile ripetere le prove .

Stacca lo spinotto dal micro interruttore , prendi uno spezzo di cavo  e fai un ponte tra marrone e arancione  , poi stacca il connettore opposto dalla scheda , controlla con il tester in ohm se tra marrone e arancione risulta chiuso e se risulta chiuso  , rimetti il connettore sulla scheda e rimanendo il ponte  dal lato micro  , metti in moto la lav. 

e vedi cosa succede. 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Provato, ho fatto delle foto che ti allego

IMG_2716.thumb.jpeg.a426ad8f18929881ccd9f0e86fdb9492.jpegIMG_2717.thumb.jpeg.44f90dcade129a10e99162dd9c053562.jpegIMG_2718.thumb.jpeg.839356603e50fa3f4c037ac3c27eb2a4.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa , ma il circuito rimane aperto o sbaglio?

A puntali staccati  il tester come appare ?, con la scritta OL , oppure  così come in foto .?

Metti i puntali in corto fra di loro ,  e la stessa cosa devi misurare alle due estremità dei cavi collegati sui connettori  , altrimenti devi controllare la continuità di ogni cavo singolarmente per capire quale è interrotto . 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

a puntali staccati il tester appare come in foto. Ho messo in corto i puntali e ho rimisurato sia sui connettori della scheda sia alle estremità del connettore ma il tester da sempre lo stesso risultato. chiaramente se misuro alle estremità del connettore col ponte inserito  il valore cambia...

15 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , ma il circuito rimane aperto o sbaglio?

A puntali staccati  il tester come appare ?, con la scritta OL , oppure  così come in foto .?

Metti i puntali in corto fra di loro ,  e la stessa cosa devi misurare alle due estremità dei cavi collegati sui connettori  , altrimenti devi controllare la continuità di ogni cavo singolarmente per capire quale è interrotto . 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa ma ti sei incapsulato in questa cosa e non ne esci ! È mai possibile ? 
 Ti rendi conto che se il circuito non viene chiuso la lava. Non procede ?

 Ti ho pure suggerito di controllare la continuità dei fili singolarmente  , mettendo i puntali del tester ai capi di un filo per volta  , ai capi del filo arancio e ai capi del filo marrone  . In modo da vedere quale dei due fosse interrotto .

ma non  vedo che esegui  , non capisco , forse vuoi essere guidato passo passo per ogni  punto che controlli?

. Dimmi tu , non so . 
ci riesci a fare il controllo singolare della continuità dei cavi 

arancio e marrone ?

Inserita:

Si scusami, mi ero perso un pezzo di frase… chiaramente ho bisogno di essere guidato perchè come ho detto non sono un esperto e sto andando a tentativi facendo quello che mi dite voi… ho controllato la continuità nei fili ed effettivamente sul filo arancione sembrerebbe esserci un problema perchè a differenza degli altri due, marrone e grigio, risulterebbe interrotto. Oggi provo a sfilare il filo e a cercare di capire dove potrebbe essere interrotto… Grazie ancora 

14 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa ma ti sei incapsulato in questa cosa e non ne esci ! È mai possibile ? 
 Ti rendi conto che se il circuito non viene chiuso la lava. Non procede ?

 Ti ho pure suggerito di controllare la continuità dei fili singolarmente  , mettendo i puntali del tester ai capi di un filo per volta  , ai capi del filo arancio e ai capi del filo marrone  . In modo da vedere quale dei due fosse interrotto .

ma non  vedo che esegui  , non capisco , forse vuoi essere guidato passo passo per ogni  punto che controlli?

. Dimmi tu , non so . 
ci riesci a fare il controllo singolare della continuità dei cavi 

arancio e marrone ?

 

Stefano Dalmo
Inserita:
49 minuti fa, Alessssio ha scritto:

Oggi provo a sfilare il filo e a cercare di capire dove potrebbe essere interrotto…

Nel passaggio dove la porta fa cerniera  . 
??

Inserita: (modificato)

Smontato il pannello e sfilato il cavo arancione. L’ho ri testato da sfilato ma non da segni, il cavo non è spezzato visibilmente quindi presumo che nel punto in cui la porta fa cerniera sia interrotto internamente. Ora devo cercare di capire come sfilare il cavo dal connettore bianco che va sulla scheda poi provo con un filo nuovo !

1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Nel passaggio dove la porta fa cerniera  . 
??

 

Modificato: da Alessssio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...