Vai al contenuto
PLC Forum


Citofono condominiale (Terraneo 672 + 2659N) guasto.


Messaggi consigliati

Buonasera a tutti, 

 sono nuovo del forum.

Mi chiamo Stefano e sto tentando di riparare un citofono condominiale (come da oggetto) per 13 appartamenti.

Il guasto segnalato è "non si sente niente sia da dentro che da fuori, funzionano solo i campanelli". Il citofono non comanda cancelli.

Poiché l'elettricista ha proposto una sostituzione totale con cifre molto importanti....ho pensato di dare un'occhiata per vedere se si riesce a ripararlo.

 

Premetto che non sono elettricista, ma ho competenze in ambito elettronico.

Quanto ho potuto valutare finora è che

  1. il 672 funziona (tensioni di uscita corrette)
  2. il 12Vac arriva alle lampadine nella plafoniera (immagino sia lo stesso che poi va ai campanelli)
  3. l'uscita a 8V arriva al posto esterno (misurato tra il + del porter e il comune delle lampadine)

Non ho avuto modo di misurare la tensione sul porter con una cornetta sollevata (lo farò nei prossimi giorni).

 

Ho smontato il porter e, a prima vista, non c'è niente di bruciato o in corto. Col tester ho fatto passare tutti i componenti e sembrano tutti "interi" inclusi i transistor.

L'altoparlante presenza circa 50ohm. Domani provo ad alimentare il porter su banco e vedo se trovo qualche cosa di strano.

 

Se il porter dovesse essere a posto....che mi rimane? Problema al cavo dalla plafoniera alla primo citofono (o alla prima derivazione)?

Avete qualche suggerimento su prove da poter fare per individuare il guasto?

Grazie infinite

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao prendi porter alimentatore e una cornetta li metti su un tavolo e vedi se ok .Potrebbe anche essere che un citofono LT 600 ha il meccanismo interno ,che  non si scollega  dal  porter   esterno .bloccato in connessione ti scollega gli altri. Oppure sono i cavi. Il porter è composto da quattro componenti in croce e puoi ripararlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
1 ora fa, elettromega ha scritto:

Ciao prendi porter alimentatore e una cornetta li metti su un tavolo e vedi se ok .Potrebbe anche essere che un citofono LT 600 ha il meccanismo interno ,che  non si scollega  dal  porter   esterno .bloccato in connessione ti scollega gli altri. Oppure sono i cavi. Il porter è composto da quattro componenti in croce e puoi ripararlo.

Ciao, grazie del suggerimento, vedo di recuperare un citofono e fare questa prova.

Riguardo la tua osservazioni su un citofono che "blocca" gli altri....in questo caso però si dovrebbe sentire qualcosa da questo citofono....anche dall'esterno dovrei sentire che è "impegnato". Il porter è muto.

Come posso verificare questa possibilità?

Grazie, ciao

Stefano

Modificato: da Leotordo
Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
4 ore fa, elettromega ha scritto:

bloccato in connessione ti scollega gli altri

Ma quando mai!

 

3 ore fa, Leotordo ha scritto:

in questo caso però si dovrebbe sentire qualcosa da questo citofono

Appunto!

Link al commento
Condividi su altri siti

A banco per fare la prova ti serve il porter, un alimentazione 8vdc (anche 9 o 12 vanno bene) due capsule della cornetta.

Sul porter porti il +, il - ad entrambi le capsule, poi prolunghi l'uscita del porter all' altoparlante e ip microfono all' ingresso del amplificatore del porter.  Puoi misurare anche le correnti in gioco che sono di qualche decina di mA.

Link al commento
Condividi su altri siti

 Ciao  prova  ad aumentare il volume del microfono e del altoparlante sul porter ,così se senti il larsen c'è  qualcosa di collegato.se è  un porter vecchio  è più complicato , non ha trimmer .ho eliminato le manutenzioni nei condomini e non mi capita  più di impazzire coi citofoni  .Per cercare i guasti  mi   sono fatto una cornetta con 3 coccodrilli , comune che colleghi al 3 e 1e 2 microfono e altoparlante   . apri ti attacchi e senti  se c'è comunicazione.Tenendo in considerazione che cavi vecchi o non adatti , giunte varie ossidate  microfono a carbone  già  prima non  avrà  avuto  un gran audio.

Modificato: da elettromega
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, max.bocca ha scritto:

A banco per fare la prova ti serve il porter, un alimentazione 8vdc (anche 9 o 12 vanno bene) due capsule della cornetta.

Sul porter porti il +, il - ad entrambi le capsule, poi prolunghi l'uscita del porter all' altoparlante e ip microfono all' ingresso del amplificatore del porter.  Puoi misurare anche le correnti in gioco che sono di qualche decina di mA.

 

Grazie, al momento ho solo potuto alimentare la scheda e verificare che non ci sono assorbimenti anomali (8mA@8V tra + e 1). Devo procurarmi le due capsule della cornetta poi proseguo.

Sono poco convinto ci siano guasti nel porter. Ho verificato tutti i valori (resistenze/condensatori), altoparlante e tutti i transistor sono interi.

 

12 ore fa, elettromega ha scritto:

 Ciao  prova  ad aumentare il volume del microfono e del altoparlante sul porter ,così se senti il larsen c'è  qualcosa di collegato.se è  un porter vecchio  è più complicato , non ha trimmer .ho eliminato le manutenzioni nei condomini e non mi capita  più di impazzire coi citofoni  .Per cercare i guasti  mi   sono fatto una cornetta con 3 coccodrilli , comune che colleghi al 3 e 1e 2 microfono e altoparlante   . apri ti attacchi e senti  se c'è comunicazione.Tenendo in considerazione che cavi vecchi o non adatti , giunte varie ossidate  microfono a carbone  già  prima non  avrà  avuto  un gran audio.

 

Grazie del suggerimento relativo al larsen. Il porter ha i due trimmer, proverò.

Come scritto sopra a Max temo che il problema sia altrove...ipotizzo giunto ossidato (è un impianto del 1980). Secondo te se fosse ossidato un contatto alla prima derivazione questo giustificherebbe il fatto che tutto il sistema risulti muto?

Grazie

Vi aggiorno appena ho novità

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
Il 12/5/2024 alle 23:18 , Leotordo ha scritto:

non si sente niente sia da dentro che da fuori, funzionano solo i campanelli

A mio avviso ti conviene prendere direttamente il gruppo fonico del porter nuovo (se ne trova non originali a prezzi bassissimi)...lo cambi e provi...senza star a smontare e a mettere al banco, su citofoni di quell'epoca ogni vite che tocchi gli potrebbe essere fatale!!

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

A mio avviso ti conviene prendere direttamente il gruppo fonico del porter nuovo (se ne trova non originali a prezzi bassissimi)...lo cambi e provi...senza star a smontare e a mettere al banco, su citofoni di quell'epoca ogni vite che tocchi gli potrebbe essere fatale!!

 

grazie del consiglio

ciao

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento: non sono riuscito a reperire capsula e microfono ahimé.

Ho fatto una prova poco ortodossa ma credo esaustiva.

 

Prova 1

Dissaldato altoparlante del porter.

Con alimentatore da banco a 8V ho messo +8V sul + del porter

Un capo dell'altoparlante al 1 del porter

L'altro capo dell'altoparlante al - dell'alimentatore

Ho verificato che il circuito del microfono del porter funziona

 

Prova 2

Rimesso altoparlante del porter al suo posto

+8V sul + del porter

- dell'alimentatore assieme al meno del generatore di funzioni

+ del generatore di funzioni sul 2 del porter

Impostati pochi mV di uscita a 2kHz....sento distintamente il fischio (regolo anche il volume)

 

Per me il porter funziona.

Credo che mi tocchi cercare le scatole di derivazione nel condominio....se non funziona a nessuno potrebbe essere un problema alla prima derivazione, che ne dite?

Mi costruirò una cornetta con coccodrilli

 

Attendo vostre osservazioni

Grazie

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Tieni presente che il 2 del Porter, va all'1 della cornetta.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/5/2024 alle 19:27 , Maurizio Colombi ha scritto:

Tieni presente che il 2 del Porter, va all'1 della cornetta.

 

Buongiorno a tutti, giusto per conferma visto che domani inizio ad aprire le cassette di derivazione del condominio.

Ho a disposizione una cornetta LT 600WS. Collego tre coccodrilli e devo trovare tre fili nella cassetta di un appartamento (4 se includo il campanello), giusto?

Oltre a i due "di segnale" dovrò trovare anche la massa dell'alimentatore che fa da comune come qui sotto.

Corrette?

Grazie mille

Stefano

 

 

image.thumb.png.53d3bb124775866c80b8ebb5ce6d5b07.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

Se hai sottomano lo schema di Tersystem non puoi sbagliare.

Avrai bisogno il + sul 2659N ed il - sul 3 della cornetta, altoparlante e microfono andranno al 1 e al 2.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Se hai sottomano lo schema di Tersystem non puoi sbagliare.

Avrai bisogno il + sul 2659N ed il - sul 3 della cornetta, altoparlante e microfono andranno al 1 e al 2.

Grazie Maurizio.

Questo w/end faccio le misure e vi aggiorno

Buon w/end a tutti

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/5/2024 alle 12:43 , Maurizio Colombi ha scritto:

Se hai sottomano lo schema di Tersystem non puoi sbagliare.

Avrai bisogno il + sul 2659N ed il - sul 3 della cornetta, altoparlante e microfono andranno al 1 e al 2.

Grazie Maurizio.

Questo w/end faccio le misure e vi aggiorno

Buon w/end a tutti

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

 vi aggiorno sulla situazione, mi fa comodo come diario e magari potrà aiutare qualcuno in futuro.

 

Premessa: il condominio è diviso in due blocchi con citofoni separati. L'intervento è del 1980.

 

Ieri ho ricollegato il porter. Nel quadro elettrico in garage dove c'è l'alimentatore ho notato due cavi multifilari (con giuntati a mano) tre doppini. Ho ipotizzato (e poi verificato) essere l'1 e 2 più il comune di ritorno.

Connesso lì il mio accrocchio con la cornetta ho comunicato con successo con la pulsantiera (in entrambe le direzioni).

image.png.66fd58ee19795e4ee9796991f2cb90f5.png

 

Felice del risultato ho concluso che il problema si debba trovare oltre quel giunto. Quindi da lì al primo appartamento (o oltre nella dorsale)

 

Sono andato nel mio appartamento (che è nel blocco dove il citofono ancora funziona) e ho aperto la cassetta di derivazione all'ingresso, ho aperto il posto interno e ho iniziato a studiare il cablaggio. In pratica ho trovato la dorsale fatta con cavi elettrici piuttosto grossi e poi derivata localmente con il multifilare

image.png.3f97f5d7cb2016e1855aad66073c9ac9.png

 

ho trovato anche qua i tre fili di mio interesse (grazie all'incrocio delle informazioni degli schemi e col multimetro)....e ho connesso con successo la mia cornetta portatile con il sistema funzionante.

 

A questo punto mi rimaneva una sola cosa da fare....aprire una cassetta del primo appartamento del blocco non funzionante e iniziare a controllare....ma qui la sorpresa.....non ci sono cassette 😕

 

Dopo qualche domanda ho scoperto che il blocco in questione, causa fallimento dell'impresa nel 1980, rimase fermo al rustico per un po' e poi venne completato da altra impresa e altro elettricista....morale...per farla breve....non c'è una dorsale per gli impianti....tutti gli impianti convergono in un garage dove, mi dicono, c'è un quadro (tipo centro stella) da cui si dipartono tutte le utenze (luce, telefono, citofono) con canaline dedicate che arrivano direttamente in casa.

 

Questa situazione tutto sommato dovrebbe facilitarmi....se tutti (ho la conferma dall'amministratore) hanno la fonia del citofono non funzionante significa che il problema sta tra il giunto vicino all'alimentatore e questo quadro centrale (escluderei un guasto simultaneo a 13 utenze).

 

Adesso mi devo accordare col proprietario del box e indagare, munito di spray disossidante (avete una marca da consigliare o vanno bene tutti?) e speranza di risolvere.

 

Nel peggiore dei casi potrebbe essere necessario ritirare solo il cavo tra l'alimentatore e il centro stella.

 

Se avete osservazioni o critiche sono bene accette, ovviamente

Alla prossima

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sono contento che il mio  suggerimento ti abbia aiutato.    Se i cavi sono ossidati passali con carta vetrata,e poi  li saldi a stagno previo uso di disossidante .

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...