Vai al contenuto
PLC Forum


Forte condensa con muffa tubi motore esterno


Lanzus

Messaggi consigliati

Buongiorno, 

 

mi ritrovo con l'unità esterna con molta condensa e muffa nei pressi dei tubi a muro (come da foto allegate)  premetto che quest'inverno non ho utilizzato l'impianto. Ammetto che ha sempre creato un po' di condensa ma la situazione di recente è decisamente peggiorata. La guina di coibentazione dei tubi si vede che è usurata. 

 

L'impianto comprende 3 split più unità esterna. Da quanto so, ha sempre funzionato bene. L'installazione dovrebbe risalire al 2015 ma non ne sono del tutto sicuro (era un impianto preesistente ereditato dal vecchio proprietario). 

 

Secondo il vostro parere è qualcosa di sistemabile? Ho aperto il ticket sul sito della Daikin e mi ha contatta l'azienda che opera nella mia zona. Il tenico SOLO PER USCIRE mi ha chiesto 90 euro (!!!!)

motore 4.jpg

motore 3.jpg

`motore 2.jpg

motore 1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, Lanzus ha scritto:

Il tecnico SOLO PER USCIRE mi ha chiesto 90 euro (!!!!)

e questo col "problema" cosa centra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

Lanzus chiudiamo immediatamente questa sterile polemica, se non avesse scritto Click avrei scritto io cosa c’entra dire quanto il tecnico chiede per uscire, infatti non c’entra assolutamente nulla col problema.

O che stiamo sul tecnico o queste polemiche su cosa chiedono professionisti con partita iva per vedere i problemi portano inevitabilmente alla chiusura della discussione.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Alessio Menditto ha scritto:

Lanzus chiudiamo immediatamente questa sterile polemica, se non avesse scritto Click avrei scritto io cosa c’entra dire quanto il tecnico chiede per uscire, infatti non c’entra assolutamente nulla col problema.

O che stiamo sul tecnico o queste polemiche su cosa chiedono professionisti con partita iva per vedere i problemi portano inevitabilmente alla chiusura della discussione.

 

Guarda che non era mia intezione fare polemica. Posso anche modificare il post principale e levare quell'osservazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

No non serve, basta proseguire con i dettagli tecnici e non divagare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se a tubi e corrugati avessero fatto un pò di ansa verso il basso, questo non sarebbe successo. A parte togliere la muffa con la candeggina non credo ci sia molto da fare, forse sigillare con del silicone i tubi vicino al muro per formare un "grumo" che sgoccioli l'umidità a terra senza impregnare il muro. Mi piaciono poco i tubi di rame a vista molto ossidati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
11 ore fa, drn5 ha scritto:

Se a tubi e corrugati avessero fatto un pò di ansa verso il basso, questo non sarebbe successo. A parte togliere la muffa con la candeggina non credo ci sia molto da fare, forse sigillare con del silicone i tubi vicino al muro per formare un "grumo" che sgoccioli l'umidità a terra senza impregnare il muro. Mi piaciono poco i tubi di rame a vista molto ossidati...

 

Grazie per la risposta. 

Faccio presente che le guaine di coibentazione si sbriciolano al solo toccarle. Il bello è che questa unità è sita dentro ad un mobile, quindi teoricamente di sole questi tubi ne hanno visto relativamente poco (detto comunque che non sono stati protetti con del nastro in alluminio). I tuni in rame sono ossidati ma sembrano integri. 

 

Potrei provare a rifare le guaine ed eventualmente usare un po' di schiuma la poliuretano sigillante per cercare di prevenire il gocciolamento? 

 

Fondamentalmente il problema è che il muro non è mio... è condominiale ed è sfortunatamente visibile. Quindi, come potete immaginare, sono tenuto in qualche modo a risolvere o quantomeno limitare il danno estetico. 

Modificato: da Lanzus
Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

Secondo me bisogna con molta attenzione per non bucare il tubo, spaccare fino dove possibile attorno appunto al tubo per vedere la condizione della coibentazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembra troppa muffa per un po di condensa dai tubi del clima(che in ogni caso puoi anzi devi coinbentare con quelle guaine meglio se ricoperte con allumminio che usano gli idraulici per i tubi.) dalla molta muffa sembra che  uno scarico magari del clima o del pluviale sia murato o rotto. prova ad accendere i clima e dopo un po vedi dove esci l'acqua in alternativa controlla se quando piove esce acqua da li

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
12 ore fa, alighi ha scritto:

mi sembra troppa muffa per un po di condensa dai tubi del clima(che in ogni caso puoi anzi devi coinbentare con quelle guaine meglio se ricoperte con allumminio che usano gli idraulici per i tubi.) dalla molta muffa sembra che  uno scarico magari del clima o del pluviale sia murato o rotto. prova ad accendere i clima e dopo un po vedi dove esci l'acqua in alternativa controlla se quando piove esce acqua da li

 

Giusta osservazione. Proverò a dare un'occhiata anche a questo. 

 

Infatti ho trovato strano anche io che la muffa fosse sempre presente anche a impianto totalmente spento e in queste quantità. Il motore è effettivamente appeso fuori da un terrazzo con ben 3 pluviali che scaricano verso il basso. Non è escluso che uno di questi sia rotto e faccia infiltrazione in quella zona. O ancora più semplicemente, ci siano delle infiltrazioni dal terrazzo (cosa abbastanza plausibile visto che ha 20+ anni)

Modificato: da Lanzus
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...