Vai al contenuto
PLC Forum


aggiornamento quadro civile anni '80 (componenti)


Peter0881

Messaggi consigliati

ho dovuto rifare l'account perché ho perso la password, ma bando alle ciance, ciao a tutti!

vorrei aggiornare il quadro elettrico (in attesa di tempi migliori per far rifare l'impianto), ma pur essendo bravo nella pratica sono un somaro con la teoria, per questo chiedo il vostro aiuto nella scelta dei componenti da sostituire sull'impianto esistente; che è così composto (vedere foto allegata a scanso di equivoci):

 

- in cantina

-- Contatore (4,5kw)

--- Differenziale F362 25A 6000 0,03A

---- Magnetotermico appartamento F82A/32 C32

---- Magnetotermico garage C10

 

- in appartamento

-- Differenziale 31,5A

--- Magnetotermico 20A per lato destro della casa  

--- Magnetotermico 20A per lato sinistro della casa  

 

Vorrei sostituire la componentistica obsoleta nell'appartamento e poi vorrei risolvere il fastidioso problema che mi obbliga a scendere in cantina quando salta la corrente.

 

 

 

Senza-titolo-111.jpg

Modificato: da Peter0881
Link al commento
Condividi su altri siti


dal contatore al primo quadro quanti metri ci sono?

in garage hai solo luce o anche prese?

 

c'è la messa terra?

 

in casa riusciresti a separare linea luci da linea prese?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
15 minuti fa, reka ha scritto:

dal contatore al primo quadro quanti metri ci sono?

in garage hai solo luce o anche prese?

 

c'è la messa terra?

 

in casa riusciresti a separare linea luci da linea prese?

ciao Reka grazie per l'intervento; ti rispondo subito:

 

- il primo quadro è proprio sotto al contatore (pochi centimetri quindi), mentre tra il primo ed il secondo quadro ci sono 8/10 metri (cavi da 6mmq)

- in garage sia luce che prese (utilizzo saltuario di attrezzi sotto ai 2Kw)

- messa a terra presente dappertutto

- no, con l'impianto attuale non mi sembra possibile separare la linea luci da quella delle prese

Modificato: da Peter0881
Link al commento
Condividi su altri siti

potresti eliminarlo quel differenziale e mettere un magnetotermico C32 6kA che fa la linea verso casa e un MTD C10 0,03 che fa il garage (collegato a monte del C32)

 

in casa se non puoi far di meglio metti due MTD C16

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)

Ti chiedo conferma su quanto ho capito; suggerisci di sostituire il differenziale in cantina con un magnetotermico e mettere due differenziali magnetotermici in casa giusto? (oltre ad aggiungere un differenziale per il garage).  Quindi non è obbligatorio avere il differenziale anche a monte del montante, dico bene?

 

Siccome mi sono dimenticato di dire che al quadro di casa arrivano anche 2 linee dedicate ai 2 climatizzatori (non inverter), partendo dal tuo consiglio, chiedo se può essere una strada percorribile fare così:

+ sostituire il differenziale in cantina con il magnetotermico C32 6kA (e aggiungere un MTD per il garage)

+ in casa mettere un differenziale puro con riarmo automatico - 2 magnetotermici 16A per linea dx/sx - 2 magnetotermici 10A per i climatizzatori.

 

Grazie✌️

Modificato: da Peter0881
Link al commento
Condividi su altri siti

hai detto che salta quello che hai, se lo togli e lo rimetti in casa uguale risalta probabilmente, perchè vuoi mettere un purò per avene solo uno ancora di differenziale?

 

il restart è inutile, se vuoi un bel quadro metti tre MTD aggiungendo quello per i clima, (servirebbe anche un sezionatore come generale)

 

oppure mettu due puri da 40A 0,03 classe A  e dividi in due tutto, mettendo i clima sotto il differenziale che ha meno elettrodomestici sotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
Il 15/5/2024 alle 17:11 , Peter0881 ha scritto:

in cantina

-- Contatore (4,5kw)

--- Differenziale F362 25A 6000 0,03A

---- Magnetotermico appartamento F82A/32 C32

---- Magnetotermico garage C10

Mi sembra che anche il garage sia un C32..un differenziale puro  da 25A a monte di due interruttori MT da 32A non va bene, 

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti vuole cambiare, se sale su un 6x2 può usare un C32 ma 6kA come prima protezione senza mettere un differenziale e mettere un MTD per il garage perchè ha delle prese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
3 ore fa, reka ha scritto:

hai detto che salta quello che hai, se lo togli e lo rimetti in casa uguale risalta probabilmente, perchè vuoi mettere un purò per avene solo uno ancora di differenziale?

 

il restart è inutile, se vuoi un bel quadro metti tre MTD aggiungendo quello per i clima, (servirebbe anche un sezionatore come generale)

 

oppure mettu due puri da 40A 0,03 classe A  e dividi in due tutto, mettendo i clima sotto il differenziale che ha meno elettrodomestici sotto.

volevo mettere un differenziale con riarmo perché la casa non è abitata per lunghi periodi e vorrei essere sicuro di non perdere l'alimentazione del frigorifero e della videosorveglianza.

Ho pensato ad un differenziale puro (in casa) più i magnetotermici per contenere i costi rispetto a installare più differenziali magnetotermici. Sarebbe sbagliato fatto in questo modo?

Modificato: da Peter0881
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mrgianfranco ha scritto:

Mi sembra che anche il garage sia un C32..un differenziale puro  da 25A a monte di due interruttori MT da 32A non va bene, 

Purtroppo è così che hanno adeguato il quadretto sotto al contatore quando ho fatto il passaggio da quello a disco a quello digitale.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Peter0881 ha scritto:

vorrei essere sicuro di non perdere l'alimentazione del frigorifero e della videosorveglianza.

L' intervento dell' unico Differenziale è dovuto principalmente ai Grandi Elettrodomestici che

per Numero e Potenza causano la maggior parte delle Dispersioni interferendo con i Servizi H24 . 

Perciò è più logico separare i due Settori invece di "metterci una toppa" spendendo per il Riarmo . 

>

Allora, se vuoi spendere meno, crea una Linea da 1,5  ( anche posata su parete se non passa

in tubazione )  dedicata a questi 2 Servizi Essenziali . 

E metti un MagnetoTermicoDifferenziale 10A/30mA ad essi riservato ! 

Che non scatterà mai dati i pochi  Carichi gestiti . 

 

Per tutto il resto, se vuoi, metti pure un solo Differenziale con più Magnetotermici  . 

-

Buona serata ! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
9 ore fa, piergius ha scritto:

L' intervento dell' unico Differenziale è dovuto principalmente ai Grandi Elettrodomestici che

per Numero e Potenza causano la maggior parte delle Dispersioni interferendo con i Servizi H24 . 

Perciò è più logico separare i due Settori invece di "metterci una toppa" spendendo per il Riarmo . 

>

Allora, se vuoi spendere meno, crea una Linea da 1,5  ( anche posata su parete se non passa

in tubazione )  dedicata a questi 2 Servizi Essenziali . 

E metti un MagnetoTermicoDifferenziale 10A/30mA ad essi riservato ! 

Che non scatterà mai dati i pochi  Carichi gestiti . 

 

Per tutto il resto, se vuoi, metti pure un solo Differenziale con più Magnetotermici  . 

-

Buona serata ! 

ciao Piergius e grazie per l'intervento.

Prendo in considerazione la tua idea di portare una linea dedicata per il frigo e ne valuto la fattibilità, sia per tempistiche (periodo pieno) che per logistica dell'impianto, ma al di là di questo stavo riflettendo sul fatto che il differenziale stacca con gli elettrodomestici spenti e addirittura - quando la casa non è abitata - con le relative spine tolte dalla presa; le uniche cose che rimangono alimentate sono il frigorifero e i climatizzatori. A questo punto mi verrebbe da dire che il responsabile sia uno dei tre: c'è un modo per capire chi dei tre? (senza staccarli a turno e aspettare che non accada per mesi) perché nel caso fosse colpa proprio del frigorifero il riarmo sarebbe quasi obbligatorio.

 

p.s.: l'altra sera ad esempio erano le 23.00 (durante la pioggia - coincidenza? - accesi solo PC e TV) e il differenziale ha staccato 3 o 4 volte ma a distanza di circa 1 o 2 minuti tra l'una e l'altra, non consecutivamente. Poi può non riaccadere per mesi, finché all'improvviso riaccade, a volte una volta sola, altre volte un paio di volte, ma sempre con quei 1 o 2 minuti di intervallo, non subito dopo aver riarmato.

Modificato: da Peter0881
implementazioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

La soluzione al problema degli scatti imprevisti e senza motivo dei differenziali, è sempre quella di utilizzare i tipo A, che sono fatti solo per quello.

La situazione esistente è molto semplice e la sostituzione di tutti gli apparecchi comporta una mezz'ora di lavoro ed il risultato sarà (con quasi assoluta certezza) definitivo.

La fornitura alimenterà:

il differenziale che, attraverso il termico dedicato (che per clemenza, sostituirei con un C16 o addirittura con un C10) continuerà ad alimentare il garage,

un semplice MT va benissimo quello esistente, che servirà l'appartamento.

Nel quadro in casa, invece la sostituzione di quel fantastico apparecchio esistente con due MTD tipo A da 16 (che sono meglio di niente) risolverebbe (ripeto) in maniera quasi certa il problema degli interventi senza creare nulla di nuovo, senza rompere muri, ma solamente adattando qualcosa all'interno della scatola del vecchio 81 BTicino.

Ma mi sembra che sia gia stato scritto qualcosa di simile.

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Peter0881 ha scritto:

stavo riflettendo sul fatto che il differenziale stacca con gli elettrodomestici spenti

Occhio che gli attuali Elettrodomestici dotati di Schede Elettroniche, Resistenze Corazzate

e Filtri di Rete,  quando sembrano spenti, in realtà finché Alimentati, sono in Stand by, cioè

consumano Energia e disperdono mediamente 2mA a testa . 

-

Alcuni Carichi, se i Comandi non sono coordinati alla Polarità Fase - Neutro, finiscono per

disperdere di più  quando meno ce lo aspettiamo, cioè proprio nelle pause tra  Azionamenti

successivi ! 

19 ore fa, Peter0881 ha scritto:

addirittura - quando la casa non è abitata - con le relative spine tolte dalla presa;

le uniche cose che rimangono alimentate sono il frigorifero e i climatizzatori

I Climatizzatori, dato l' utilizzo stagionale, dovrebbero essere alimentati solo quando è necessario .

In questo caso aggiungi 2 Interruttori Bipolari 1/0  vicino ai Condizionatori . 

  Oltre che sulla Corrente che disperdono, puoi risparmiare anche sul loro Consumo in Stand-by, 

e recuperi presto  la spesa . 

>

Forno ed eventuali Elettrodomestici da incasso hanno tutti un Sezionamento verso la Rete ? 

-

Buona serata ! 

Modificato: da Maurizio Colombi
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...