luigi69 Inserita: 1 giugno 2024 Segnala Inserita: 1 giugno 2024 19 minuti fa, palanzana ha scritto: ma sono sempre soldi buttati nel cesso di burocrazia. io non so , può essere una mia impressione @palanzana , ma hai presente la scena del film , dove la sora lella , in una clinica di dimagrimento forzato , fa al suo compare di sventura... Ma non ce staranno a pia per il c..o ? Secondo me invece qui siamo proprio sicuri..tu ci stai prendendo per il c..o ! Se le regole non ti stanno bene , e come regole intendo il decreto legge 37..non rispettarlo , e accetta poi di buon grado le conseguenze civili e penali ! Hai iniziato la discussione chiedendo del progetto...quando era evidente che il progetto era necessario , poi si scopre che di mezzo c'è il dimensionamento di una linea davvero importante , e cerchi in tutti i modi di fartela dimensionare da noi per non pagare il progettista , poi scopriamo che si parla di una attività Il 17/05/2024 alle 17:03 , palanzana ha scritto: devo aprire un b&b dove ti abbiamo suggerito che il progetto , non è fine a se stesso , ma si integrerà con altre situazioni ( illuminazione di sicurezza, condizionatori e presenza Fgas , rapporti con terza parti ) , dovute alle tue responsabilità come proprietario e gestore . Ti abbiamo consigliato per il meglio , in maniera disinteressata, gratuita e qualificata..... In un forum dove sono presenti semplici appassionati , curiosi , ma anche artigiani e professionisti , tu te ne esci : 15 ore fa, palanzana ha scritto: fattibile dimensionare l'impianto come fosse un 15kw, ma fare solo il passaggio a 6kw trifase così da non dover fare un progetto? E dopo la certificazione dell'impianto da 6kw, fare il passaggio a 10 o 15kw in trifase? Chi dovrebbe controllare il progetto? Enel lo richiede quando chiedo oltre i 6kw? ma fai quello che vuoi ! Ma non puoi contestare qualunque cose ti venga suggerita , contestare quello che dice la normativa attuale , .....se vuoi fare delle sonore scemate, e delle scelte azzardate , ricorda che tu sarai responsabile per le persone che verranno nel tuo b&b !!!!! e poi..ricordiamolo a tutti , perchè questo è un caposaldo della precedente 46/90 e dell'attuale decreto 37 Il 17/05/2024 alle 18:26 , palanzana ha scritto: certificazione? 15 ore fa, palanzana ha scritto: certificazione si chiama Dichiarazione di conformità alla regola dell'arte : cambia tantissimo , credimi PS Il 18/05/2024 alle 00:04 , ROBY 73 ha scritto: Per non parlare poi che andando in cantiere, si fermano dieci minuti in bar a bere il caffè e fumare una sigaretta 😁 io @ROBY 73 , almeno mezzora 😁 se vuoi chiacchere da bar e luoghi comuni , sul tubo, in rete troverai sicuramente dei guru del dimensionamento del cavi , che nei loro video ti diranno come dimensionare il tutto poi , questo è un mio parere , personale , spero solo nelle poche vacanze che faccio , di non incappare in strutture come la tua , dove il cliente è a rischio... Buon sabato pomeriggio
reka Inserita: 2 giugno 2024 Segnala Inserita: 2 giugno 2024 oltretutto non avere le carte in regola in certe situazioni è il modo giusto per dare la scusa alle assicurazioni per non pagare (chiaramente si spera non capiti mai di averne bisogno). altra cosa, non conosco dove vivi e non so che lavoro fai ma fatti due conti: 200 euro per un giorno di lavoro fatti da un artigiano in regola dalle mie parti sono pochi
Carlo Albinoni Inserita: 2 giugno 2024 Segnala Inserita: 2 giugno 2024 Chissà come sono contenti i progettisti a leggere che il loro lavoro è burocrazia.
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2024 Segnala Inserita: 2 giugno 2024 Io non sono contrario per principio al "fai da te", con il limite che chi fa da se abbia tutta la competenza teorico pratica necessaria e sufficiente per i lavori che andrà ad eseguire. Però un conto è fare un lavoro per se stessi nella propria abitazione, ben altro quando i lavori concernono edifici ad uso pubblico, come nel caso in oggetto. Chi usufruirà di questi alloggi deve essere garantito che tutti gli impianti siano sicuri, che non possano causare incidenti e danni alle cose e, sopratutto, alle persone. L'unico modo che garantisce gli utenti è che gli impianti siano certificati, ovvero che ci siano le dichiarazioni di conformità alla regola dell'arte. Questa non è inutile burocrazia.
palanzana Inserita: 5 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2024 Il 02/06/2024 alle 12:01 , Livio Orsini ha scritto: Io non sono contrario per principio al "fai da te", con il limite che chi fa da se abbia tutta la competenza teorico pratica necessaria e sufficiente per i lavori che andrà ad eseguire. Però un conto è fare un lavoro per se stessi nella propria abitazione, ben altro quando i lavori concernono edifici ad uso pubblico, come nel caso in oggetto. Chi usufruirà di questi alloggi deve essere garantito che tutti gli impianti siano sicuri, che non possano causare incidenti e danni alle cose e, sopratutto, alle persone. L'unico modo che garantisce gli utenti è che gli impianti siano certificati, ovvero che ci siano le dichiarazioni di conformità alla regola dell'arte. Questa non è inutile burocrazia. sono d'accordo col tuo punto di vista. in primo luogo, pretendo che la casa sia sicura e che non causi problemi, ma volevo solo evitare (per me) l'inutile stesura di un progetto che un bravo elettricista saprebbe dimensionare senza problemi (non credo non sappia le sezioni dei fili da mettere)
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2024 Segnala Inserita: 5 giugno 2024 30 minuti fa, palanzana ha scritto: in primo luogo, pretendo che la casa sia sicura e che non causi problemi, ma volevo solo evitare (per me) l'inutile stesura di un progetto che un bravo elettricista saprebbe dimensionare senza problemi (non credo non sappia le sezioni dei fili da mettere) Non è questione di saperlo fare o non saperlo fare! Se la legge richiede un progetto redatto da un professionista abilitato, ci deve essere il progetto altrimenti l'impianto non è a norma. Ci sono molti geometri che sanno calcolare benissimo un pilasto in cemento armato, però la legge prevede che i calcoli siano effettuati e firmati da un ingegnere civile abilitato.
Simone Baldini Inserita: 6 giugno 2024 Segnala Inserita: 6 giugno 2024 Scusa ma qui parliamo di un edificio "commerciale" e se superi i 6kW o i 200mq sei soggetto a firma di professionista. Questa è la garanzia che la legge ha previsto per i tuoi clienti che usufriranno del tuo B&B. Vuoi incassare dai tuoi clienti? Devi dargli un servizio in base a quanto la legge prevede. In ogni caso, come ti hanno suggerito, senti qualche ditta installatice, quelle piu' strutturate hanno il loro progettista e non è che abbiamo costi impossibili anzi è una tua tutela per avere alla fine anche una documentazione aggiornata e reperibile per il futuro.
realista Inserita: 4 luglio 2024 Segnala Inserita: 4 luglio 2024 On 5/17/2024 at 10:45 PM, mrgianfranco said: Tagliano i cavi per vedere se sfiammano se c'è corrente.. ero io l'utente che lo ha visto fare con i suoi occhi..... dall "elettricista"..... eheheh si capita anche questo. professionalita allo stato puro
ivano65 Inserita: 4 luglio 2024 Segnala Inserita: 4 luglio 2024 sinceramente non capisco come una persona voglia aprire una attivita' del genere fregandosene delle leggi. STAI ATTENTO che se un cliente si fa' male e interviene l'autorita' giudiziaria e trova un cavillo fuori posto per te' e' finita nel senso vero della parola.so' di una persona che aveva un piccolo albergo come vuoi realizzarlo tu. una bella sera un cliente rientrato ubriaco prese la corrente da una lampada sul comodino che aveva ribaltato. ovviamente in questo caso non salta il differenziale, e venne chiamata l'ambulanza . in automatico intervenne l'autorita' giudiziaria ( obbligatoriamente in caso di un qualsiasi incidente di natura elettrica). la struttura venne tenuta chiusa per un anno intero in quanto sotto sequestro, fortuna vuoile che fu' verificato che tutto era stato fatto a regola d'arte anche dalla parte burocratica e l'albergo pote' riaprire. quindi prendi esempio e decidi la giusta soluzione al tuo problema.
reka Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 probabilmente dirotta un buon budget alla RC-terzi 😬
ilsolitario Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 Sarà un caso ma è successo più volte che il progetto elettrico si scontrasse con quello idraulico ed entrambi contro alcune zone portanti dell'edificio. Purtroppo in pochi, ma ci sono fanno un rigoroso rilievo, chiedono i disegni quotati per esempio di un bancone di un bar o di una cucina da ristorante, chiedono quali saranno le pareti nuove se in cartongesso o laterizio ecc ecc.. Tornando a noi se nel progetto c'è un palese errore di una sezione di un cavo o di una protezione della stessa ne è corresponsabile l'installatore se non si è accorto di niente e lo ha eseguito.. Tutto questo per ribadire che il progetto è fondamentale, è parte integrante dell'impianto e non un costoso adempimento burocratico
ivano65 Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 x reka : le assicurazioni non assicurano se non in regola con le leggi vigenti, soprattutto riguardo la parte elettrica
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 10 minuti fa, ivano65 ha scritto: le assicurazioni non assicurano se non in regola con le leggi vigenti, soprattutto riguardo la parte elettrica Inoltre, al limite, ti parano il fondo schiena per i danni, ma per la responsabilità penale son sempre e solo affari tuoi (giustamente). In caso di lesioni guaribili oltre i 10 gg la denuncia penale scatta d'ufficio.
Lucky67 Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 Il 1/6/2024 alle 13:58 , palanzana ha scritto: La giornata di lavoro dell'elettricista è 200 + iva, ti pare in linea col mercato o troppo alta? Per curiosità ma in che zona vivi? Quella cifra per un elettricista qualificato mi pare veramente bassina...boh..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora