Vai al contenuto
PLC Forum


Differenziale tipo B...


Messaggi consigliati

Il Dottore 88

Salve, a casa ho al momento un comune differenziale antidisturbo della aeg di tipo a. Vorrei però se possibile sostituirlo con un abb f204b che già possiedo, ma mia utilizzato e a questo aggiungere un modulo per il riarmo automatico. La mai domanda è se uso un differenziale trifase su una linea monofase questo funziona correttamente? Se fossi costretto a cambiarlo dovrei prenderne uno monofase ma non potrebbe bastare un tipo f per proteggermi da eventuali guasti sugli inverter dei i motori ditornio, trapano a colonna ecc che funzionano tramite inverter monofase/trifase? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


Livio Orsini
34 minuti fa, Il Dottore 88 ha scritto:

La mai domanda è se uso un differenziale trifase su una linea monofase questo funziona correttamente?

 

NO!

35 minuti fa, Il Dottore 88 ha scritto:

Se fossi costretto a cambiarlo dovrei prenderne uno monofase ma non potrebbe bastare un tipo f per proteggermi da eventuali guasti sugli inverter dei i motori ditornio, trapano a colonna ecc che funzionano tramite inverter monofase/trifase?

 

Puoi usare un un tipo "B" monofase; però anche un tipo "F" ti garantisce un ottima protezione.

 

37 minuti fa, Il Dottore 88 ha scritto:

e a questo aggiungere un modulo per il riarmo automatico

 

Questa è una cosa da non fare! Si può usare un riarmo automatico su di un magnetotermico ma, per motivi di sicurezza, non è il caso di usarlo su di un differenziale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Dottore 88

Grazie delle risposte. Ma se il differenziale che fa anche da interruttore generale scatta per uno sbalzo e non sono a casa come si fa? Se uno è in vacanza e per uno sbalzo casuale o dato da qualche interferenza gli scatta il df che fa? Nel mio impianto è sempre il mt/df (avevo dimenticato di specificare) che mi salta. Il contattore dell'Enel a monte non salta mai (forse una volta all'anno) e lo stesso per i Mt a valle. L'unico e' proprio quello lì. Devo forse prendere un differenziale puro in classe almeno f o superiore? 

Link al commento
Condividi su altri siti

ma è un'officina o parliamo di hobbista?

 

perchè vuoi cambiare l'aeg? ti da problemi?

 

mettere il riarmo con la presenza di macchinari non la vedo una grande idea, questo è il classico caso che se il differenziale salta un motivo di sarà....

indaga su quello e poi si valuta il da farsi

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
2 ore fa, Il Dottore 88 ha scritto:

Devo forse prendere un differenziale puro in classe almeno f o superiore?

 

Si è la soluzione più corretta. Penso che un tipo "F" sia già una protezione suffciente.

L'iedeale sarebbe, però, separare almeno le linee di utenza "domestica" e quella per le utenze "hobbistiche-industriali"; due partenze con due differenziali tipo "F" o un tipo "F", per i casalinghi, ed un tipo "F" o  un tipo "B" monofase, per la linea che alimenta gli inverter per le macchine utensili.

I magneto termici falli pure autoripristinanti, se lo credi opportuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Dottore 88

Grazie ancora delle risposte. Proverò a spiegare meglio la situazione. Tempo fa abbiamo rinnovato l'impianto di casa sezionando le varie utenze. Abbiamo messo subito sotto al mt\df antidisturbo due linee da 6mm2 che alimentano una il cavo che va al quadro del magazzino (cavo 3g6mm2 il quale ha un suo quadro dedicato con sezionatore generale + vari mt per le varie linee che vanno alle varie utenze. Tipo una è collegata direttamente al compressore (motore da 3cv monofase), una per la linea luci esterna, una per quelle interne, una per le prese 10/16 e altre per quelle industriali 220 che arrivano alle varie macchine. L'altra linea che esce dal mt\diff alimenta 4 mt sc202c c16 o c20che servono la casa (i c16 servono uno il reparto giorno, uno la notte ed un altro il bagno, mentre quello c20 la cucina di più non si poteva fare senza rompere i muri per installare nuovi corrugati. Ogni volta che c'è temporale il mt dif salta e da qui il problema del riarmo automatico. Se mi scatta per uno sbalzo di tensione dovuto al clima e non ho modo di riaccenderlo si creano tutta una serie di problemi. Se sono fuori casa non posso rientrare perchè senza corrente da fuori non posso sbloccare il cancello e devo chiedere a prestito una scala per scavalcarlo, se non via rischio di trovare il frigo\frizer scongelati con acqua ovunque. Alla notte poi se scatta mi ritrovo magari alla mattina con lo stesso problema. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...