Jump to content
PLC Forum


Collegamento Joystick - Inverter


Recommended Posts

Andrea Vetro
Posted

Buongiorno a tutti,

sono Andrea e mi occupo di automazioni all'interno di un azienda leader nel settore della Vetroresina.

Ho un quesito da esporvi:

dovrei collegare un Joystick singolo asse con uscita potenziometro 5k ad un inverter (Rockwell in questo caso, ma non ha importanza) per variare la velocità di avanzamento di un carrello su binario. L'uscita del joystick al centro (a riposo con ritorno a molla) eroga 2,6k, tutto in "avanti" eroga 5,2 e tutto "indietro" 0,09. Forse è una domanda stupida, ma mi chiedevo se fosse possibile modificare il valore di "centro" del joystick, perchè chiaramente collegandolo attualmente ai morsetti dell'inverter, la velocità comandata partirebbe dal valore di 2,6k e non da 0k come vorrei.

Cioè in sostanza, mi piacerebbe avere in uscita, il valore 0 / 5kohm da una parte e 0 / 5kohm dall'altra, cosicchè, con la sola chiusura del contatto di direzione, potrei variare la velocità in maniera proporzionale e corretta.

Avrei dovuto ovviare a tutto ciò, richiedendo un joystick con doppio potenziometro o calibrato comunque con un valore a "riposo" di 0k.

Non so se sono stato chiaro. A qualcuno di voi è già capitata una cosa del genere?

A ciò si potrebbe porre rimedio collegandovi un piccolo PLC che acquisisca in ingresso il valore del potenziometro/joystick e tramite un controllo rigiri il valore analogico in uscita collegato all'inverter.

Grazie a tutti e complimenti per il forum.


Livio Orsini
Posted

Il problema è che hai un joystick con ritorno al centro obbligato.

Potresti oviare il problema alimentando il joystick con una tensione bpolare come, ad esempio +/- 5V. Dovresti però mettere un trimmer, 500 ohm valore indicativo, collegato a reostato, in serie al joystick in modo da poter tarare l'uscita (centrale) a 0V quando la leva è in posizione di riposo.

Posted

Se l'inverter accettasse il riferimento di velocità come +-5V or +-10V, ma è solo su quelli più performanti, potresti davvero fare come dice Livio, e addirittura evitare il contatto di cambio direzione.

Livio Orsini
Posted
2 ore fa, Ctec ha scritto:

ma è solo su quelli più performanti, potresti davvero fare come dice Livio, e addirittura evitare il contatto di cambio direzione.

 

Andrea, se l'inverter non accetta il cambio di direzione via riferimento, o se si vuole essere sicuri di non invertire il senso di marcia, basta mettere un diodo in serie al centrale; però, in questo caso, io sostituirei il joystick con altro avente lo zero a fine corsa.

Posted

Non specificato il modello di inverter, ci sono quelli che puoi settare a 2,5 V per velocità zero, a 5V vel.max avanti e 0V vel max indietro.

In questo caso devi lavorare su offset, gain e didband. Altrimenti devi condizionare il segnale con OA oppure un bel Logo! con uscita analogica.

Andrea Vetro
Posted

Buongiorno,

grazie mille per le risposte, tutte interessanti.

Ho parlato con il costruttore del Joystick e mi ha detto che fa già il lavoro richiesto, cioè, collegandolo in una certa modalità (ha un connettore a 16 pin), al centro ho 0k, mentre avanti o indietro andrò al massimo. Altri 3 fili mi segnalano il senso di marcia avanti/indietro.

Prossima settimana farò dei test con Joystick e Inverter e magari vi do un feedback.

Grazie ancora.

Andrea Vetro
Posted

Ho fatto alcuni test con il Joystick in questione ed è andato tutto bene. I collegamenti che avevo provato io inizialmente erano errati, poi parlando con il costruttore mi ha dettagliato meglio il tutto ed ora funziona correttamente.

Avrei un ulteriore quesito: dovrei su questo inverter, collegare n.2 Joystick con uscita potenziometro. Cioè 2 Joystick mi comanderanno l'avanzamento (e relativa velocità) di questo carrello in due zone diverse del macchinario. Avevo pensato di interfacciare le uscite dei 2 Joystick con dei relè. In caso di selezione della zona A andrebbe accoppiato il Joystick A, viceversa zona B con Joystick B.

Avete in mente eventualmente altre soluzioni? potrei avere problemi sulla commutazione dei contatti a lungo termine?

Grazie.

Livio Orsini
Posted
12 ore fa, Andrea Vetro ha scritto:

Avete in mente eventualmente altre soluzioni? potrei avere problemi sulla commutazione dei contatti a lungo termine?

 

Usare relè,con interblocco elettrico è la soluzione più pratica; devi usare relè con contatti di scambio per piccoli segnali, micro relè. Le correnti in commutazione sono trascurabili ed i contatti, solitamente, son garantiti per alcuni milioni di commutazioni.

Ovviamente devi usare componenti di ottima qualità.

 

Andrea Vetro
Posted

Grazie.

Potrei usare 3 relè 1 polo in scambio tipo Finder, Phoenix, Omron, ecc.. giusto?

In allegato ho inserito un piccolo schema di come intendo eseguire i collegamenti con i 2 Joystick e l'inverter.

Si possono eventualmente usare meno relè? cioè togliere magari il relè del +10Vdc alimentando in parallelo i due Joystick?

Screenshot 2024-06-13 092926.png

Livio Orsini
Posted

Basta solo commutare il filo connesso al cursore del joistic usando un solo relè.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...