cicozagor1964 Inserito: 5 luglio 2024 Segnala Inserito: 5 luglio 2024 buongiorno a tutti, chiedo il vostro aiuto per un problema ad un congelatore verticale a cassetti whirlpool Mod. WVA31612 NFW il quale ha la ventola interna rumorosa per presenza di ghiaccio nella parte alta dove c'e' la serpentina (allego foto), faccio presente che ho già cambiato la guarnizione della porta ma senza risolvere il problema, l eccesso di ghiaccio si è presentato già qualche tempo fa e periodicamente scongelavo periodicamente l'elettrodomestico e risolvevo per un po ma ora la situazione è peggiorata molto Premetto che non sono un esperto frigorista ma un tecnico elettronico esperto, grazie a chi potrà darmi indicazioni per risolvere il problema
Stefano Dalmo Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 Controlla la funzionalità della resistenza e del termofusibile . potrebbe non fare gli sbrinamenti . Quindi devi capire se non fa gli sbrinamenti perché non viene alimentata la resistenza , viene alimentata , ma la resistenza è ko, avviene lo sbrinamento ma l’acqua non va via perché lo scarico si ottura e da questo si crea il blocco di ghiaccio . in caso tutti i componenti siano buoni , si sostituisce il sensore di defrost , se neanche andasse , la scheda.
cicozagor1964 Inserita: 5 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2024 (modificato) grazie dei consigli, ma come puoi vedere dalle foto il ghiaccio è presente anche sul condensatore, la resistenza si trova nella zona del condensatore? il sensore di defrost e quello di controllo della temperatura interna sono identici (presumo siano delle NTC) al fine di poter comparare la resistenza in ohm di entrambi? Modificato: 5 luglio 2024 da cicozagor1964
cicozagor1964 Inserita: 7 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2024 attendo una risposta alle mie domande grazie
Stefano Dalmo Inserita: 7 luglio 2024 Segnala Inserita: 7 luglio 2024 L’evaporatore visto così non dice niente , è un evaporatore in funzione e quella brina non è brina da dare problemi alla ventola. . devi guardare nel fondo per vedere cosa c’è o perché causa il problema del titolo . la resistenza sta sul pannello di base e gli altri componenti stanno lì . Altro si vede lavorandoci
cicozagor1964 Inserita: 8 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2024 buon pomeriggio, problema risolto, il relè (sulla scheda) che comanda la resistenza di sbrinamento era danneggiato e quindi la resistenza non veniva alimentata, dopo aver sostituito il rele' tutto ha ripreso a funzionare correttamente,è passato circa un mese e il congelatore è tornato finalmente silenziosissimo, grazie a Stefano D'Almo per i preziosi consigli
brazoayeye Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Buongiorno, mi ricollego alla discussione perchè ho fatto alcune prove sul mio Whirlpool WVA31612 NFW che è uguale a quello della foto. Il problema che mi è già presentato varie volte (4 anni fa, 6 mesi fa) è che si crea ghiaccio sullo scambiatore fino ad arrivare alla ventola che inizia a fare rumore (perchè fisicamente sbatte sul ghiaccio il formazione). Dalla mia esperienza arrivati a questo punto l'unica soluzione è lasciarlo scollegato una giornata per far scongelare pacco. Prima di rimontarlo verifico sempre l'orizzontalità e anzi cerco di metterlo pendente verso dietro (dove c'è lo scarico condensa) allungando al massimo i piedini frontali (e prolungandoli ancora con dei tappi di bottiglia) Siccome sono passati solo mesi dall'ultima evenienza ho smontato la scheda (dietro il frontalino coi tasti) Da scollegato vedo N->C = 12Ohm => compressore N->H = 308Ohm => resistenza ci sono due NTC, una alta ed una bassa (vedi foto di cicozagor1964), misurando le resistenze trovo 3k49 Ohm e 3k62 Ohm. Alimentando il congelatore parte un relè che fa partire il compressore Scollegando il cavo delle NTC compare un allarme (F-F-F), NON parte il compressore (se non dopo tipo 30 minuti) ma parte la resistenza (su N-H trovo 230V). Il consumo del device passa a circa 200W, dopo parecchi minuti si inizia a sentire la serpentina tiepida. Ho provato a sparare dell'acqua dentro lo scambiatore, questa mi esce perfettamente pulita dallo scarico posteriore senza apparenti bloccaggi. Dalle prove mi sembra che non ci siano componenti guasti ma solamente un problema di design del prodotto Potrebbe essere che l'intasamento sia fisiologico se vi sono molte cose che evaporano in cella? (Es vaschetta del ghiaccio) Avete consigli o cose che dovrei verificare? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Brazo per favore fai copia incolla di quello che hai scritto e apri una nuova discussione, non ci si può attaccare a quelle altrui, grazie.
Messaggi consigliati