Jump to content
PLC Forum


Ricavare i valori di un trasformatore, primario e secondario


Recommended Posts

liloeconnie
Posted (edited)

Ciao a tutti,  mi sono stati regalati alcuni trasformatori, 4 o 5...vorrei ricavare i valori del primario e del secondario di ognuno.

C'è un modo empirico/pratico ma soprattutto il più semplice possibile per farlo? mi dispiacerebbe lasciarli inutilizzati...

ho trovato qualche info in giro ma se ci fosse qualcosa di meno complicato sarebbe meglio. grz.

ps. se vi servono foto o altre info fatemi sapere

Edited by liloeconnie

Adelino Rossi
Posted

ci sono centinaia di tipi diversi di trasformatori per centinaia di usi diversi. prova a postare delle foto per capire se sono di alimentazione con un primario standard di alimentazione.

liloeconnie
Posted
56 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto:

ci sono centinaia di tipi diversi di trasformatori per centinaia di usi diversi. prova a postare delle foto per capire se sono di alimentazione con un primario standard di alimentazione.

Ciao Adelino 

Si immagino...ok allego alcune foto

Vediamo se si riesce a capirci qulcosa

Grz

 

IMG_20240715_182952562.jpg

IMG_20240715_183002614.jpg

IMG_20240715_183013764.jpg

IMG_20240715_183035998.jpg

IMG_20240715_183037577.jpg

IMG_20240715_183046354.jpg

IMG_20240715_183107342.jpg

IMG_20240715_183112603.jpg

IMG_20240715_183125253.jpg

IMG_20240715_183145545.jpg

Adelino Rossi
Posted (edited)

Se avessi postato immagini separate e numerate forse le risposte potrebbero essere semplificate,

(rettifico, mi sono accorto dopo che in effetti si tratta di immagini separate ma avvicinate)

comunque qualche ragionamento si può fare.

Poiché alla fine si arriverà a delle prove pratiche in tensione, visto il tipo di trafo, dovresti dire se sei sufficientemente esperto in impianti elettrici per motivi di sicurezza.

dare dei consigli e poi prendere la scossa non è piacevole.

Vista l'età apparente dei trafo è il casi di avere a disposizione un'interruttore magnetotermico differenziale di basso valore, tipo 10 - 16A.

Dovresti dire anche se hai disponibile un tester per le necessarie misure sia preliminari che in tensione. 

Edited by Adelino Rossi
liloeconnie
Posted
1 ora fa, Adelino Rossi ha scritto:

Se avessi postato immagini separate e numerate forse le risposte potrebbero essere semplificate,

(rettifico, mi sono accorto dopo che in effetti si tratta di immagini separate ma avvicinate)

comunque qualche ragionamento si può fare.

Poiché alla fine si arriverà a delle prove pratiche in tensione, visto il tipo di trafo, dovresti dire se sei sufficientemente esperto in impianti elettrici per motivi di sicurezza.

dare dei consigli e poi prendere la scossa non è piacevole.

Vista l'età apparente dei trafo è il casi di avere a disposizione un'interruttore magnetotermico differenziale di basso valore, tipo 10 - 16A.

Dovresti dire anche se hai disponibile un tester per le necessarie misure sia preliminari che in tensione. 

 

Negativo, non ho esperienza. Quasi zero. Quindi meglio prendere tutte le accortezze del caso...:-)

 

Le foto sono:

 

1) la 1,2,3 sono del primo trasformatore (il più grande come dimensioni)

2) la 4,5,6 del secondo modello

3) la 7,8, del terzo modello

4) la 9,10 del quarto modello

 

Si ho un tester

 

Il magnetotermico da 10A dovrei averlo, perchè mi fu cambiato qualche anno fa con uno da 16A, sul mio interruttore del box auto. o comunque lo compro se serve

 

trafo = trasformatore .. ok!

 

 

 

Riccardo Ottaviucci
Posted

se sono tutti di alimentazione ,individua il primario misurandone la resistenza (è quello che offre la resistenza più alta,a meno di trafo elevatori ma non mi sembrano). Collega il 220V tramite fusibile da 0.5A circa sul primario che ti dà la resistenza più alta,nel caso vi fossero prese intermedie a 110V. Poi misura la tensione secondaria ,ovviamente a vuoto e avrai  una  prima classificazione.

Per le potenze è un po' più complesso,a spanne puoi solo dare una sommaria valutazione in base all'esperienza .

Livio Orsini
Posted
10 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Per le potenze è un po' più complesso,a spanne puoi solo dare una sommaria valutazione in base all'esperienza .

 

C'è un metodo empirico abbastanza preciso.

Bisogna misurare l'area del nucleo centrale del trasformatore, in cm2. Per effettuare questa misura, si toglie la copertura metallica esterna, con un calibro si misurano i lati del rettangolo centrale e se ne calcola l'area. Ad esempio se misuro 2cm x 3cm, ottengo 6cm2. Si eleva al quadrato e si moltiplica per 0,87 e si ottiene la potenza in VA.

Esempio partendo dalle misura di prima: 6cm2  ==> 36*0,87=31,32 ==> 30VA

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...