Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione vecchio elvox con cimelio G104A


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon pomeriggio, il mio vecchio citofono Elvox che si è rotto con un Comelit G104A ma non so come collegare i fili.

allego foto del vecchio citofono

e83328e7-6811-4b2f-a8cb-a08fa262d670.jpeg

e877a06b-a51d-4dfd-b8b2-50b87bace685.jpeg


Inserita:

Ciao Donini_94,

6 ore fa, Donini_94 ha scritto:

.........con un Comelit G104A ma non so come collegare i fili.

Il Comelit G104A non è compatibile con quel citofono, o meglio con quell'impianto dove fonica, apri cancello e ronzatore hanno tutti comuni e ritorni separati diversi, mentre il citofono che hai acquistato (presumo che tu abbia già fatto la spesa), ha un solo comune per le tre funzioni.

Se vuoi mantenere anche la funzionalità dei due pulsanti (dicci anche cosa fa il secondo oltre al primo che in teoria apre il cancello o il portone principale), lì puoi mettere un Vimar 620R con il supplemento di un pulsante interno art. 6152 (occhio che sarebbero confezioni da otto pezzi e costano più del citofono stesso, ma qualcuno li vende anche singolarmente), oppure un Urmet 1130/16 o ancora un 1133/15 che hanno già il secondo pulsante integrato, altri sono tutti da "scartare".

Scegline uno, poi vediamo come fare i collegamenti

Inserita:

Buongiorno Roby 73, la spesa del comelit è già stata fatta in base anche al fatto che mi era stato detto che era compatibile con il vecchio elvox. I tre ritorni che dici non è possibile inserirli nel comelit? 
i due pulsanti uno apre il cancello ed il portone ed uno la luce delle scale condominiali. 
nel caso acquistassi urmet 1133/15 a 5 fili, noto che ha 3 pulsanti; potrei differenziare l’apertura del cancello con quella del portone?

come dovrei collegare i fili? Esempio, numero 1 (citofono vecchio) va con lettere A (citofono nuovo) ecc.

Inserita:
13 ore fa, Donini_94 ha scritto:

la spesa del comelit è già stata fatta in base anche al fatto che mi era stato detto che era compatibile con il vecchio elvox.

Infatti, non hanno sbagliato a suggerirtelo, presumo che il commesso del centro commerciale dove l'hai comprato, non avesse la minima idea di com'è strutturato il tuo impianto citofonico.

Come ti ho scritto ieri, il citofono G104A è sì compatibile con il vecchio Elvox 1/019, ma solo qualora l'impianto presentasse un solo comune per tutte le tre funzioni (fonica, chiamata e apri cancello / portone), mentre come già detto non è compatibile con la tipologia dell'impianto nel tuo condominio.

 

13 ore fa, Donini_94 ha scritto:

i due pulsanti uno apre il cancello ed il portone ed uno la luce delle scale condominiali. 

Ok, quindi devi per forza di cose avere i due pulsanti separati.

 

13 ore fa, Donini_94 ha scritto:

nel caso acquistassi urmet 1133/15 a 5 fili, noto che ha 3 pulsanti; potrei differenziare l’apertura del cancello con quella del portone?

Questo è l'Urmet 1133/15:

465B8099-2326-4E32-8EA2-F06B9642F8E1.jpeg.9af49e46e2eb701df9304a10d4a9ad60.jpeg

e come puoi vedere i pulsanti sono solo due, uno a sinistra (la lamella metallica) che sul coperchio ha il simbolo della chiave ed uno supplementare in basso a destra.

Gli altri sono predisposizioni per eventuali pulsanti da acquistare separatamente.

Comunque no, non puoi separare le due aperture tra il cancello ed il portone, perché l'impianto è stato fatto così, in quanto molto probabilmente ci dovrebbero essere due pulsantiere esterne (una dal cancello ed una dal portone) e quindi ci dovrebbe essere uno scambiatore che fa aprire il cancello o il portone a seconda della posizione in cui viene suonato il campanello.

 

Presumo che tu abbia acquistato il Comelit in un brico (forse Leroy Merlin), se hai ancora lo scontrino portalo indietro e acquista l'Urmet 1133/15 che dovrebbero avere a scaffale.

Una volta che abbiamo la conferma dell'acquisto ti dico come fare i collegamenti.

 

 

Il 05/08/2024 alle 15:32 , Donini_94 ha scritto:

il mio vecchio citofono Elvox che si è rotto........

Tanto per capire meglio, l'Elvox è solo rotto meccanicamente (coperchio / scocca), oppure c'è qualcosa che non funziona elettricamente?

 

 

Inserita:

Buongiorno Roby 73,

oggi procedo con il reso del Comelit e l’acquisto del urmet 1133/15. In base alla foto che hai postato riesci a dirmi come collegare i diversi fili che ho con le rispettive posizioni dell’urmet.

grazie mille

Inserita:
16 ore fa, Donini_94 ha scritto:

In base alla foto che hai postato riesci a dirmi come collegare i diversi fili che ho con le rispettive posizioni dell’urmet.

In rosso i morsetti dell'Urmet 1133/15:

Conversioneda1-019aUrmet1133-15.thumb.jpg.03b507b881aa4884d90599ed5b6fdc5d.jpg

 

Qui sotto invece i morsetti dell'Elvox 1/019 sul nuovo 1133/15:

ConversionedaUrmet1133-15aElvox1-019.thumb.jpg.339181a42fd7629a7cee1ff2df2ae19a.jpg

(Clicca sopra le immagini per ingrandirle, oppure aprile in un'altra finestra / scheda del monitor)

 

Quindi:

 

ELVOX 1/019              URMET 1130/16

- morsetto 1                  = morsetto 1       = Altoparlante       = coppia bianco / arancio;

- morsetto 2                  = morsetto 2       = Microfono          = coppia rosso / arancio;

- morsetto 3                  = morsetto 6       = Comune fonica  = coppia rosso / verdde;

Dopo di che:

- scollega ed isola separatamente i due fili neri (non ti servono più) che escono dalla schedina e sono collegati sul ronzatore del nuovo 113/15;

- quindi in uno dei due morsetti del ronzatore stesso (è indifferente quale, li ho chiamati per semplicità RZ1 e RZ2) che ti saranno rimasti vuoti colleghi il filo bianco grosso e la coppia bianco / verde;

- sul morsetto del ronzatore che ti è rimasto vuoto colleghi il filo bianco della coppia bianco / blu;

- sul morsetto del nuovo citofono collega il filo blu dela coppia bianco / blu;

- sul morsetto 10 colleghi la coppia bianco / marrone grosso per il pulsante apri cancello

- sul morsetto P2A colleghi i fili rosso grosso, e la coppia rosso / blu (per lo meno mi sembra che questi ultimi siano collegati assieme nello stesso morsetto);

- sul morsetto P2B colleghi la coppia bianco / grigio ed il "gioco è fatto".

ATTENZIONE che non sapendo come sia fatto l'impianto, sui fili del pulsante di accensione delle luci scale, ci potrebbe essere la tensione a 230V, eventualmente prendi i fili con una pinza ed isolali uno alla volta mentre fai il "travaso".

Casomai se puoi vai a vedere nei quadri condominiali, cerca il relè luci scale e controlla se la bobina funziona a 12V o 230V, da lì si può dedurre la tensione che c'è sul pulsante

 

Inoltre, NON fare il ponte tra i morsetti 6 e 10 come indicato nel manuale in quanto il tuo impianto dovrebbe appunto avere tutto separato e prima di cambiarlo controlla che i ponticelli neri JP1, JP2, JP3, JP4, JP5, JPA, JPC siano tutti come indicato nel manuale per impianti 4+n con chiamata su ronzatore in Corrente Alternata (anche se dovrebbero già essere apposto di default).

 

Facci sapere i risultati

Inserita:

Buongiorno Roby 73,

Funziona tutto perfettamente, allego foto dei collegamenti.

grazie mille per l’aiuto

IMG_6521.jpeg

IMG_6520.jpeg

IMG_6519.jpeg

Inserita:
10 ore fa, Donini_94 ha scritto:

Funziona tutto perfettamente,......

Ottimo, mi fa piacere!

 

Unico appunto è che dovresti isolare le teste dei due fili neri che escono dalla schedina:

Il 07/08/2024 alle 23:48 , ROBY 73 ha scritto:

Dopo di che:

- scollega ed isola separatamente i due fili neri (non ti servono più) che escono dalla schedina e sono collegati sul ronzatore del nuovo 113/15;.........

 

Ciao prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...