marcosoi Inserito: 19 agosto 2024 Segnala Inserito: 19 agosto 2024 Ciao a tutti. Ho una casa abbastanza grande con giardino ove corrono tantissimi cavi per illuminazione e altre varie che si trovano anche a circa 30 40 metri dal quadro di alimentazione. Capita che quando accendo una determinata linea di illuminazione esterna, assieme ad un'altra, (e magari vi è anche il cancello scorrevole in movimento) scatti dopo alcuni istanti il salvavita. altre volte basta anche solo una linea, magari in giornate piovose o umide per farlo saltare prima. Presi uno per uno è difficile, invece, che scatti il salvavita. Ho sicuramente delle dispersioni da rilevare. Possibile che possa essere anche solo il cavo da 1,5 mmq utilizzato per l'illuminazione e per l'alimentazione del cancello che, essendo così lontani, possano influire anche loro alle dispersioni? A casa ho una pinza amperometrica Unit 210e che da qualche parte ho visto che usano per rilevare le dispersioni ma questa funzione non la trovo scritta fra le specifiche della pinza. Potete dirmi se questa UniT 210E è una pinza che possa fare al mio caso? altrimenti cosa posso acquistare? grazie Marco
ilsolitario Inserita: 19 agosto 2024 Segnala Inserita: 19 agosto 2024 Non conosco la risoluzione di quella pinza ma spiegaci il quadro elettrico, un unico differenziale e una cascata di magnetotermici?? Per trovare una dispersione c'è da armarsi di pazienza, sezionare le varie linee, eventualmente verificare l'isolamento del cavo anche se serve una strumentazione specifica..
ROBY 73 Inserita: 19 agosto 2024 Segnala Inserita: 19 agosto 2024 Ciao marcosoi, 4 ore fa, marcosoi ha scritto: .........Possibile che possa essere anche solo il cavo da 1,5 mmq utilizzato per l'illuminazione e per l'alimentazione del cancello che, essendo così lontani, possano influire anche loro alle dispersioni? La distanza e lunghezza del cavo centra poco e nulla, piuttosto è da verificare se ci sono giunzioni nei pozzetti e/o acqua / umidità nelle lampade esterne, sono questi gli "inghippi" che fanno intervenire maggiormente i differenziali. 4 ore fa, marcosoi ha scritto: A casa ho una pinza amperometrica Unit 210e che da qualche parte ho visto che usano per rilevare le dispersioni ma questa funzione non la trovo scritta fra le specifiche della pinza. https://meters.uni-trend.com/product/ut210-series/#Specifications Ci fai ben poco, quella pinza non misura le milli / micro-correnti, quindi non riesci a misurare l'eventuale dispersione sulla linea.
piergius Inserita: 19 agosto 2024 Segnala Inserita: 19 agosto 2024 7 ore fa, marcosoi ha scritto: Capita che ..... scatti dopo alcuni istanti il salvavita .... detto genericamente Differenziale . Sarebbe utile una foto del Centralino e / o specificare i Dati del Differenziale e se è 1 solo per tutto l' Impianto di Casa, In questo caso tutti i Carichi alimentati contribuiscono alla Corrente Dispersa, anche attraverso i loro Filtri di Rete . . - Lo Scatto avviene tipicamente quando la Somma delle Dispersioni è intorno 25mA , quindi la Pinza in oggetto nella Portata 2Amper ~ dovrebbe essere sufficiente a rilevare la Somma delle Dispersioni . Si abbracciano contemporaneamente tutti i fili che escono dal Differenziale, puoi provare subito se alimentando a turno una sola delle Linee sospette viene rilevata la Dispersione; . più in generale, annotando i valori di Sbilancio rilevati con un certo gruppo di Carichi . I singoli valori si ottengono per differenza alimentando a turno una cosa in più o in meno . - 7 ore fa, marcosoi ha scritto: altrimenti cosa posso acquistare? Queste hanno una Portata da 2 a 600 mA : ACM 92 , quella nera con la manopola rossa (No altre acm xx che sono meno sensibili della tua) Oppure Winapex 268B , ha qualche funzione in più . Entrambe si trovano a meno di 40€ . - Buona notte !
marcosoi Inserita: 20 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2024 (modificato) Grazie Da me è difficile fare una foto perchè ho un centralino nello scantinato e poi nei vari piani è ulteriormente suddiviso in altri sottocentralini di piano. Comunque ho solo un differenziale e le altre ramificazioni sono tutte su magnetotermico. In casa ho un'entrata da enel con il suo salvavita (entrata che uso saltuariamente in inverno se non vi è il sole) e poi un fotovoltaico offgrid con il suo salvavita a parte e che è quello incriminato. Cioè scatta per somma di dispersioni. I fili elettrici che sono all'esterno e alimentano l'illuminazione esterna passano in dei cavidotti che sono sempre pieni di acqua. Cioè le estremità del filo sono collegate dentro le scatole ma poi i fili stessi percorrono i cavidotti immersi nell'acqua. La pinza unit201e che uso ho provato a metterla su una linea pinzando fase e neutro, impostata a 2a, e mi segna 0,03. Mi sposto più indietro, cioè a monte, poco prima del differenziale, ove dovrebbe segnare almeno questi 0,03 più le eventuali dispersioni di altre linee ma mi segna valore 0 o poco più. Modificato: 20 agosto 2024 da marcosoi
marcosoi Inserita: 20 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2024 Ecco delle foto commentate. spero si capiscano.
reka Inserita: 20 agosto 2024 Segnala Inserita: 20 agosto 2024 ma povero differenziale! tutto lui deve fare!! dovresti mettere almeno un differenziale per ogni centralino in modo che si dividano le varie dispersioni base al contatore non c'è nulla?
marcosoi Inserita: 20 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2024 1 ora fa, reka ha scritto: ma povero differenziale! tutto lui deve fare!! dovresti mettere almeno un differenziale per ogni centralino in modo che si dividano le varie dispersioni base al contatore non c'è nulla? al contatore non vi è nulla. Però io dal contatore sono anni che non prelevo più nulla, sono completamente autosufficiente. Ma se metto in parallelo un differenziale uno per ogni piano, magari posizionandoli nel centralino presente nello scantinato, che dista 15 metri dal mio generatore di energia (inverter offgrid) avrei la linea dall'inverter al centralino dello scantinato protetto come?
piergius Inserita: 21 agosto 2024 Segnala Inserita: 21 agosto 2024 Il 19/08/2024 alle 23:48 , piergius ha scritto: se è 1 solo per tutto l' Impianto di Casa, In questo caso tutti i Carichi alimentati contribuiscono alla Corrente Dispersa, anche attraverso i loro Filtri di Rete . ... ... Che disperdono circa 2mA ciascuno . In genere sotto 1 Differenziale Idn30mA si mettono 3 o 4 Magnetotermici . Qui sono addirittura 25 M. T. . A 2mA per Linea fanno 50mA . La domanda giusta sarebbe : " come è che riesce a restare ON il Differenziale ?" - I 2 MagnetoTermiciDifferenziali li puoi riutilizzare come Generali di Piano, ed aggiungi il terzo . Al loro posto, lato Rete e lato Inverter, ci vanno Idn0,3A (300mA ) meglio se Selettivi . L 'importante è ripristinare per tutti i Carichi la Protezione da Idn30mA ! - Poi fai sapere se il problema in oggetto si ripresenta ! - Buona giornata !
marcosoi Inserita: 21 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2024 4 ore fa, piergius ha scritto: ... Che disperdono circa 2mA ciascuno . In genere sotto 1 Differenziale Idn30mA si mettono 3 o 4 Magnetotermici . Qui sono addirittura 25 M. T. . A 2mA per Linea fanno 50mA . La domanda giusta sarebbe : " come è che riesce a restare ON il Differenziale ?" - I 2 MagnetoTermiciDifferenziali li puoi riutilizzare come Generali di Piano, ed aggiungi il terzo . Al loro posto, lato Rete e lato Inverter, ci vanno Idn0,3A (300mA ) meglio se Selettivi . L 'importante è ripristinare per tutti i Carichi la Protezione da Idn30mA ! - Poi fai sapere se il problema in oggetto si ripresenta ! - Buona giornata ! Il differenziale abb lo avevo messo al posto di uno di altra marca perchè quello precedente staccava quando attaccavo l'asciugatrice. Che tipo di salvavita da 300 metto? che curva? da tecnomat lo trovo selettivo?
marcosoi Inserita: 23 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2024 Grazie a tutti. Modificato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora