Mattia0201 Inserito: 23 agosto 2024 Segnala Inserito: 23 agosto 2024 Salve, recentemente ho trovato diverse scatole di morsetti conici nuovi che potrebbero essere anni 70/80, l'azienda produttrice si chiama Modernotecnica e il nome dei morsetti è Conik. Il mio dubbio è: sono ancora a norma e quindi utilizzabili negli impianti odierni oppure li dovrei buttare perchè fuori legge? Vi allego delle foto della scatola e del prodotto. Altre info sono scritte sulla scatola. Vi ringrazio.
elettromega Inserita: 23 agosto 2024 Segnala Inserita: 23 agosto 2024 Ciao probabilmente si usavano per i fili rigidi non più usati in Italia.
drn5 Inserita: 23 agosto 2024 Segnala Inserita: 23 agosto 2024 In Olanda, dove va alla grande il filo rigido, li usano ancora....
max.bocca Inserita: 23 agosto 2024 Segnala Inserita: 23 agosto 2024 Non saranno neanche autoestinguenti
Maurizio Colombi Inserita: 23 agosto 2024 Segnala Inserita: 23 agosto 2024 51 minuti fa, max.bocca ha scritto: Non saranno neanche autoestinguenti Quanti morsetti (ben serrati) hai visto andare a fuoco?
mrgianfranco Inserita: 23 agosto 2024 Segnala Inserita: 23 agosto 2024 2 ore fa, Mattia0201 ha scritto: sono ancora a norma e quindi utilizzabili Conservali per ricordo!...qualche decina di morsetti non hanno mai fatto fallire nessuno!
Mattia0201 Inserita: 23 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2024 Vi ringrazio per le risposte, in pratica non sono più utili, beh come dice mrgianfranco ne conserveró qualcuno di ricordo... Anche se poco fa mi sono messo a contare le scatoline e sono ben 14, ovvero 1400 morsetti😅😅 fallire non fallisco, ma cavolo quanti...
mrgianfranco Inserita: 24 agosto 2024 Segnala Inserita: 24 agosto 2024 1 ora fa, Mattia0201 ha scritto: 1400 morsetti Preso dalla curiosità cercando nel web trovo che son dei ricambi per alcuni ferri da stiro di tipo industriale presumo...un paio di siti li vendono a 0,20 euro l uno!...prova a cercare su Google morsetto conik ferro da stiro!...c'è anche da dire che sembra roba di un altra epoca e quindi il loro mercato sarà scarsissimo!
max.bocca Inserita: 24 agosto 2024 Segnala Inserita: 24 agosto 2024 @Maurizio Colombi È vero morsetti stretti bene non scaldano e quindi bruciano, poi questi erano in bakelite perché sono proprio vecchi, successivamente sono stati fatti plastica.
NovellinoXX Inserita: 24 agosto 2024 Segnala Inserita: 24 agosto 2024 (modificato) All'epoca di materiali isolanti ignifughi ce n'erano veramente pochi. Gli unici problemi della bakelite era la fragilità e la vulnerabilità alle scariche superficiali. Modificato: 24 agosto 2024 da NovellinoXX
Mattia0201 Inserita: 24 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2024 Quindi con la bachelite c'era il rischio di prendere comunque della corrente?
Mattia0201 Inserita: 24 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2024 9 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Preso dalla curiosità cercando nel web trovo che son dei ricambi per alcuni ferri da stiro di tipo industriale presumo...un paio di siti li vendono a 0,20 euro l uno!...prova a cercare su Google morsetto conik ferro da stiro!...c'è anche da dire che sembra roba di un altra epoca e quindi il loro mercato sarà scarsissimo! Credo che alla fine li lascerò dove sono, non ho idea se a venderli me lì comprera mai qualcuno
NovellinoXX Inserita: 24 agosto 2024 Segnala Inserita: 24 agosto 2024 (modificato) 1 ora fa, Mattia0201 ha scritto: Quindi con la bachelite c'era il rischio di prendere comunque della corrente? Quando la bakelite e' integra assolutamente no. Il problema nasceva quando si carbonizzava a seguito di un arco superficiale o a seguito di un surriscaldamento prolungato; La superfice a seguito della carbonizzazione diventava elettricamente conduttiva e pertanto inutilizzabile. Modificato: 24 agosto 2024 da NovellinoXX
Mattia0201 Inserita: 24 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2024 9 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Quando la bakelite e' integra assolutamente no. Il problema nasceva quando si carbonizzava a seguito di un arco superficiale o a seguito di un surriscaldamento prolungato; La superfice a seguito della carbonizzazione diventava elettricamente conduttiva e pertanto inutilizzabile. Grazie, non lo sapevo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora