Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirlpool: perdite da serbatoio sale


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

Ho una lavastoviglie Whirlpool un po' datata, che ho scoperto ha una perdita dal serbatoio del sale.

 

Un po' di storia

Da alcuni mesi mi dava un errore, che con un reset spariva per un po' e poi tornava. L'errore era relativo al deviatore. Mi sono finalmente deciso a metterci mano.

Smontato tutto, ho scoperto che il piano sotto la lavastoviglie era molto arrugginito, causa perdite d'acqua. Nello smontare il deviatore ho visto che:

- la guarnizione era messsa moooolto male. Ho dato la colpa delle perdite d'acqua a lei e l'ho sostituita

- a generare l'errore era il pulsantino premuto dal meccanismo di rotazione del deviatore. Saldato uno nuovo

 

Rimontato tutto, la lavastoviglie funziona correttamente; non da più errore.

 

Il problema

Purtroppo, tenendo la parte sotto smontata per vedere se la perdita dal deviatore era ancora presente, ho scoperto che da li non gocciola nulla (non so se prima del cambio guarnizione effettivamente gocciolava), ma durante il funzionamento cade regolarmente (ogni 5-10 secondi) una gocciolina dal serbatoio del sale.

In allegato una foto della situazione.

Nel cerchio rosso si può vedere da dove scende la goccia. Si tratta di un punto di contatto/chiusura di due sezioni del serbatoio.

Ho tastato intorno, e l'acqua pare uscire proprio da quel punto (ex. non gocciola da sopra e poi scorre lì); tutto intorno è asciutto.

Ho provato a tenere stretto con una pinza il "meccanismo" di chiusura, ma la goccia continua a scendere.

Cosa intesessante, il livello dell'acqua è SOTTO quel punto (si vede sulla sinistra una linea con pennarello viola, che indica il livello dell'acqua nel serbatorio). Non riesco a capire come arrivi lì l'acqua...

Il serbatoio perde solo quando la lavastoviglie è in funzione.

 

Qualche idea su come intervenire? Senza dover cambiare il serbatoio, se possibile.

In prima battuta pensavo di dare una spalmata di silicone intorno alla zona. Può essere una buona idea?

 

 

Grazie a tutti!

MIX

 

WhirlpoolPerdite.jpg


Inserita:

Hai provato a stringere il dado che sta sotto il tappo del sale?

ci vuole una pinza a pappagallo. 
prova , non si sa mai 

Inserita:

Buongiorno Stefano. Grazie per il consiglio.

Devo controllare/provare.

Per chiarezza, intendi il tappo all'interno della lavastoviglie? Dove si mette fisicamente il sale, per capirsi?

O qualcosa di esterno, sotto la lavastoviglie?

Inserita:

La tua risposta mi ha fatto venire in mente un test ulteriore, e credo proprio che il problema sia una qualche guarnizione nella parte interna della lavastoviglie.

 

Ho riempito pianpiano di acqua la lavastoviglie. Dapprima l'acqua ha riempita la vasca di scarico, fino a raggiungere il fondo di acciaio della parte interna della lavastoviglie (nella foto allegata, riempita la vasca biancastra sulla destra, fino a raggiungere (e superare un po') l'acciaio). Fin qui, nessuna perdita.
Aggiunto altra acqua fino a raggiungere la ghiera grigia che fissa la parte suepriore della vasca del sale alla lavastiviglie. Non fino al tappo del sale, solo fino alla ghiera più larga a contatto con il fondo di acciaio. Arrivato lì, da sotto comincio a vedere la gocciolina.

Fatto partire il primo minuto di un ciclo di risciacquo, che come prima cosa scarica l'acqua residua, e la perdita si ferma.

 

Il fatto quindi che la perdita si manifesti solo durante il funzionamento non è dovuto a qualche pompa che spinge l'acqua in posti strani, ma semplicemente al fatto che gira molta acqua all'interno della lavastoviglie e probabilmente, tra uno scarico e l'altro, si riempie un po' il fondo (come ho fatto io a mano). In particolare, sembra la connessione serbatotio sale/fondo lavastoviglie.

 

Ora devo trovare un attrezzo per svitare la ghiera del serbatoio sale e vedere in che condizione è la guarnizione (o le guarnizioni). A mano non si smuove.

 

Se ci sono ulteriori consigli, sempre benaccetti!

IMG_20240904_072042.jpg

Inserita:

Scusa , ma chiedete per eseguire o per fare altro , io non ci capisco !

ho detto di avvitare e tu vuoi svitare . 
ma prova prima ad avvitare e semmai la sviti dopo . 
spesso si fanno dei micro fori , a causa di depositi del sale , non eliminati dopo il carico del serbatoio  . 
metti una lampada sotto il fondo e al buio  guarda in vasca nella zona della perdita . 

Inserita:

Scusa Stefano, in realtà ho messo insieme due cose.

Tu mi hai proposto di fissare "il dado che sta sotto il tappo del sale". Ti chiedevo nella mia prima risposta a quale dado ti riferivi. Parli di quella che io chiamo (erroneamente, probabilmente) ghiera? Che sta effettivametne sotto il tappo, è più larga del tappo e fissa il serbatoio del sale alla lavastoviglie?

Se si, convengo con te che il problema sta lì, anche a seguito della prova che ho fatto. Ho fatto quella prova uperché un attrezzo per fissare non ce l'ho (la mia pinza a pappagallo non si apre così tanto), e a mano non riesco a smoverla.

La mia idea di levarla prima di dare una fissata era per dare comunque una controllata allo stato della guarnizione, visto anche lo stato in cui ho trovato quella del deviatore di cui parlavo nel post originale.

Visto comunque che riesco a forzare/controllare la perdita riempiendo di acqua a mano, sicuro come prima cosa è meglio provare a fissarla e vedere se smette di perdere, hai ragione. Poi in caso farò il lavoro di fino di rimpiazzare la guarnizione.

Resta che devo recupere una pinzona...

Inserita:

Svita il tappo del sale e solo con le punte della pinza , tutta aperta , fai presa sui lati della ghiera che riesci ad acchiappare  , non so , un paio o tre. , 

tanto non è che quanto può girare ! 
 

Inserita:

Rieccomi.

Ho fissato un po' il dado, ma la perdita è rimasta.

Ho mollato tutto e controllato lo stato di guarnizione e zona di contatto (non ho smontato tutto il serbatoio del sale perché era troppo laborioso). Mi è sembrato tutto a posto. Ho rimontato e fissato ulteriormente il dado, ma il gocciolamento rimaneva.

Non avendo una pinza adatta, le operazioni di fissagio erano piuttosto complesse, ed ora i denti del dado sono tutti rovinati. Ovvero, non riesco più nemmeno a mollarlo.

Visto lo stato, ho deciso di fregarmene e fare un giro di silicone sotto il dado. Ora la perdita si è arrestata.

E' un silicone impermeabilizzante, con resistenza fino a 100°. Dovrebbe durare.

Se non dura, prenderò un nuovo dado (e un'ulteriore guarnizione da mettergli sotto) e risistemerò. Per ora mi accontento.

 

Grazie dei consigli

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...