bartt84 Inserito: 9 settembre 2024 Segnala Inserito: 9 settembre 2024 Ciao a tutti, in casa mia (appartamento in condominio di nuova costruzione) abbiamo il riscaldamento a pavimento con caldaia centralizzata. Nel mio appartamento, essendo un quadrilocale di circa 120 mq, hanno diviso il riscaldamento in 2 zone: il primo controlla sala + cucina e il secondo le 3 camere + 2 bagni. Non è stata una mia scelta, l'ho trovato già così. In sala e nella camera da letto principale mi hanno installato 2 cronotermostati mentre nelle altre 2 camere e nei 2 bagni è presente la predisposizione per mettere anche lì il controllo del riscaldamento. Per predisposizione intendo che hanno passato i corrugati ma non i fili. Quando ho chiesto al costruttore di poter mettere i cronotermostati anche in tutte le altre 4 stanze mi ha chiesto 1200 euro e quindi ho lasciato perdere. Il problema è che lo scorso inverno una stanza rimaneva molto più fredda delle altre essendo la meno esposta al sole che mi han detto si potrà risolvere mettendo il controllo dedicato. I miei dubbi sono questi: - ha senso mettere cronotermostati in tutte le stanze o nelle 4 rimanenti è meglio mettere solo il termostato? - data la situazione che allego in foto non riesco a capire: come hanno suddiviso le elettrovalvole, perché se è una per ogni stanza, avanza qualcosa :D. Infine, alla foto non si vede bene ma sotto ogni scritta c'è un numero, avete idea di cosa potrebbe indicare? - quanto sarebbe complicato farmi i collegamenti da me? Qualche piccolo lavoretto riesco a farlo ma qui non riesco a capire perchè dal cavo dell'elettrovalvola escono 4 fili (fase, neutro, filo nero e filo marrone), ma poi al cronotermostato ne arrivano 3, ( fase, neutro ed il marrone che si collega al contatto NA). Quindi mi avanzerebbe un filo che non so se lasciare dov'è o se devo spostarlo.
Simone Baldini Inserita: 10 settembre 2024 Segnala Inserita: 10 settembre 2024 Sicuramente avrai piu' anelli per stanza, almeno quelle grandi. Io normalmente metto controllo per ogni stanza, per semplicità uso tutto in RF quindi i termostati sono senza fili. Ti consiglio il sistema evohome, puoi gestire fino a 12 zone indipendenti e ti comanda anche l'elettrovalvola generale senza fare collegamenti strani con rele' ecc.. l touch ti costa sui 330 euro, poi circa 120 euro per ogni zona Y87RF2024, che comprende il termostato e il rele' di zona. Altrimenti al posto dei rele' uoi mettere una centralina, ma io preferisco i rele'. Un qualsiasi elettricista te lo monta, se hai dimestichezza lo puoi fare tu senza problemi. Questo ovviamente è comandabile anche da telefono.
omaccio Inserita: 10 settembre 2024 Segnala Inserita: 10 settembre 2024 Comunque di base un impianto a pavimento si tara partendo dalla stanza più fredda: quindi si chiudono i detentori nelle stanze più calde e si apre al massimo su quella più fredda. Questo dovrebbe permetterti di avere un comfort omogeneo su tutte le stanze senza regolazioni elettroniche. Una regolazione che va fatta con sistema in funzione continuativo e piccole regolazioni giornaliere fino a che non si raggiunge il comfort desiderato. Ha senso mettere termostati su un sistema che impiega 4 ore per andare a regime ed altre tante per fermarsi?!? Secondo me no, infatti a casa mia ho 12 circuiti per 7 stanze, tutti regolati sui detentori; ho staccato tutti i termostati che avevo messo ogni stanza: temperatura omogenea (letto più fredde e bagni più caldi) e nessun tipo di regolazione elettronica. La pompa di calore gestisce la T di mandata in base alla temperatura esterna!
Simone Baldini Inserita: 10 settembre 2024 Segnala Inserita: 10 settembre 2024 Senso o no, per me ha senso e ti toglie molti problemi. Oggi con iperisolamenti, hai il problema di gestire al meglio gli apporti gratuiti d'energia, senza una regolazione puntuale questo non lo puoi fare. Poi perchè dovrei tenere sempre riscaldate delle camere da letto quando le uso solo la notte? Viceversa per la parte giorno. Io li ho sempre fatti installare e li mettero' sempre, l'utente si puo' gestire la temperatura che desidera stanza per stanza e senza andare a smaneggiare sui collettori, e questo lo puo' fare come e quando vuole. Alla fine non lo fai per un discorso di risparmio ma di ottimizzare il funzionamento, nel 99% dei casi nessun idraulico tara l'impianto (nemmeno lo sa' che si dovrebbe fare), accendono e via, se hai una regolazione unica ti ritroverai a chiamare l'impiantista per far si che ti bilanci l'impianto e ti assicuro che andrai avanti mesi prima di trovare una quadra accettabile (escludi il fai da te che come ho detto pochi fanno). Mettendo i termostati, anche se non hai bilanciato l'impianto, ti si regolerà magari con ritardi sulle stanza sfavorite, ma a regime non te ne accorgerai nemmeno.
Alessio Menditto Inserita: 10 settembre 2024 Segnala Inserita: 10 settembre 2024 Siccome tra qualche tempo cominciano le accensioni degli impianti a pavimento, per la mia esperienza (e modestamente ci tengo a dirlo ho risolto parecchi problemi in questi impianti), ho capito una cosa, che poi tutti gli anni la ripeto: qui scrivono persone che non ci saltano fuori con le regolazioni, tanto che l’unico modo per farli funzionare è eliminare termostati, cronotermostati ecc ecc, cioè farlo funzionare 24/24 solo in bilanciamento “in temperatura”. Tutti gli altri che funzionano bene, possono funzionare benissimo come ha ricordato Simone con termostati cronotermostati ecc ecc. C’è quindi una netta divisione tra questi impianti che apparentemente sono gli stessi ma qualcosa nei primi non va come previsto, anche se non ho mai capito cosa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora