Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Asko Vs Electrolux


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti, da quando è morta la mia adorata 25enne Rex non sono più riuscita a trovare una lavastoviglie degna di questo nome. Stiamo per traslocare e la cucina sarà nuova, ora mi si ripresenta l'incubo della scelta della lavastoviglie, quello che so di sicuro è che non sarà una Ignis e che non abbiamo molte opzioni perché la nuova cucina monta ante alte 84cm e zoccolo da 6 cm per cui la scelta è molto limitata.

Fino a 2 settimane fa, eravamo convinti per l'Elettrolux KEZB9400W, perché monta pannelli fino a 82,5 cm (ci metterebbero un piccolissimo tamponamento) e rientra perfettamente nel nostro budget 650/750 euro ma 2 settimane fa AdeptusAstartes (su un forum di arredamento) mi suggerisce di guardare tra le lavastoviglie Asko ed in effetti ho trovato il modello DSD545KXXL che sarebbe perfetto ma decisamente fuori budget, 1399 euro dal rivenditore più vicino ed online è introvabile.

 

Penso immaginiate già la domanda, vale davvero la pena spendere il doppio per una Asko? Se finalmente avremo una lavastoviglie che lava e asciuga bene e che dopo 20 anni inizi a dare i primi segni di cedimento, potremmo anche chiudere un occhio sul prezzo ma in caso contrario mi sembrano davvero molti soldi...

 

Grazie a tutti

Modificato: da angelengy

Inserita: (modificato)
43 minuti fa, angelengy ha scritto:

Penso immaginiate già la domanda, vale davvero la pena spendere il doppio per una Asko?

 

Rispetto ad una Electrolux? ...si, io l'ho fatto. Ho perso un modello base per 899. Tutto'altra macchina anche solo per i materiali.

43 minuti fa, angelengy ha scritto:

ed in effetti ho trovato il modello DSD545KXXL

 

Mhmm... ma tu hai una nicchia per XXL? E' una macchina per nicchia di altezza minimi di 86cm (lo standard è 82 in europa) e massima 92. La Electrolux è di altezza standard (82-90cm), come le Asko non-XXL. Inoltre ha le cerniere sliding, ovvero che fanno scorrere il pannello su e giù in apertura, per zoccoli molto bassi. Ha una buona dotazione di programmi, quelli che servono veramente, ma se non hai bisogno dell'altezza superiore agli 88 cm, puo restare su un modello Asko normale e spendere molto meno.

 

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
7 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

mm... ma tu hai una nicchia per XXL? E' una macchina per nicchia di altezza minimi di 86cm (lo standard è 82 in europa) e massima 92. La Electrolux è di altezza standard (82-90cm), come le Asko non-XXL. Inoltre ha le cerniere sliding, ovvero che fanno scorrere il pannello su e giù in apertura, per zoccoli molto bassi. Ha una buona dotazione di programmi, quelli che servono veramente, ma se non hai bisogno dell'altezza superiore agli 88 cm, puo restare su un modello Asko normale e spendere molto meno.

 

Si, abbiamo 90 cm per cui non è un problema e ci serve proprio questa particolare XXL perché è l'unica che monta il pannello da 84 cm, le altre XXL sono sempre alte 86 ma montano è pannelli più piccoli. 

Per cui tornando al punto, ha senso spendere il doppio per prendere una Asko? La differenza con una Electrolux è così incolmabile da giustificare una spesa del genere? 

Abbiamo 2 bimbe di 2 anni, la lavastoviglie va praticamente tutti i giorni, questo può incidere? 

Inserita: (modificato)
7 ore fa, Riky 66 ha scritto:

25enne Rex era una Techna?

Sì esatto, non avessi avuto le bambine neonate, l'avrei riparata ancora ma purtroppo in quel periodo avevo disperatamente bisogno di una lavastoviglie ed il mio compagno mi ha fatto comparire al suo posto una igns super-schifo-deluxe... Sono passati 2 anni ed ancora me ne pento. 

Modificato: da angelengy
Inserita:
2 ore fa, angelengy ha scritto:

Sono passati 2 anni ed ancora me ne pento. 

 

Posso immaginare, non credere, quelle odierne, nemmeno le top di gamma, lavano più così.

2 ore fa, angelengy ha scritto:

abbiamo 90 cm per cui non è un problema

 

Bhè con la Electrolux, saresti al limite. Non avresti gioco per metterla a bolla se pavimento e/o piani sono sono iper piani.

Inserita:
2 ore fa, angelengy ha scritto:

Per cui tornando al punto, ha senso spendere il doppio per prendere una Asko? La differenza con una Electrolux è così incolmabile da giustificare una spesa del genere? 

Abbiamo 2 bimbe di 2 anni, la lavastoviglie va praticamente tutti i giorni, questo può incidere? 

 

Per me, si. ne vale la pena. pecie se i cicli saranno giornalieri o anche più che giornalieri.

Inserita:
Il 21/09/2024 alle 00:27 , Ganimede77 ha scritto:

con la Electrolux, saresti al limite. Non avresti gioco per metterla a bolla se pavimento e/o piani sono sono iper piani.

 

Non ci sarebbe questo problema perché per montare l'anta da 84, il mobiliere la deve più bassa di 1,5 cm rispetto al piano e mettere un tamponamento sopra per coprire lo spazio tra la lavastoviglie ed il piano.

 

Il mio compagno propende per l'Electrolux per meri motivi economici ed io non so cosa fare. Purtroppo il cambio di lavastoviglie non era previsto (per mia somma gioia dovevamo tenere la Rex che c'è nella cucina attuale, del '94 ma praticamente nuova, usata solo negli ultimi 4 anni da mio fratello) ed eravamo già usciti fuori budget con i mobili della cucina, per cui scelta complicata...

Inserita:
19 ore fa, angelengy ha scritto:

per mia somma gioia dovevamo tenere la Rex che c'è nella cucina attuale, del '94 ma praticamente nuova, usata solo negli ultimi 4 anni da mio fratello

 

Tieni presente che una attuale non laverà o asciugherà bene come quella.

 

Qualsiasi scelta avrai fatto, cerca in questo forum come usare correttamente la lavastoviglie, in breve:

 

- metti sale per lavastoviglie nell'addolcitore

- regola l'addolcitore in base alla durezza della tua acqua, non a caso.

- preferisci cicli a temperatura pari o superiore ai 60°

- evita i detersivi liquidi

- non usare i detergenti all-in-one

- usa il brillantante, la macchine nuove asciugano poco.

- dosa il brillantante in base ai risultati (macchine bianche e segni di gocce, è poco, macchie irridescenti/azzurate o stoviglie amare, è troppo).

- non prelavare a mano le stoviglie, rimuovi solo lo sporco meccanicamente, senza acqua. Acqua concessa solo per teglie e pentole incrostate

- cerca detergenti con buona dose di percarbonato (lo trovi indicato come sbiancante a base d'ossigeno), meglio dosabile in base allo sporco come la polvere oppure tabs tradizioni

 

Se fai così spendi poco, perchè i detergenti tradizionali (sia in polvere che in tabs) ormai non hanno brevetti. Io uso i prodotti Denk Mit, ma anche Lidl o la catena del tuo supermercato ne ha. Se fai così avrai igiene nelle stoviglie e lavastoviglie. Se fai così non avrai odori. Se fai così allunghi la vita della macchina.

Inserita:

Anch'io uso i prodotti Denk Mit, sia polvere che brillantante e mi sto trovando bene, ovviamente con i limiti della ciofeca di lavastoviglie che abbiamo, ora sto usando il programma 55° perché il 65° per questa macchina è l'intensivo e ci mette davvero troppo, i programmi dell'Electrolux sono già meglio, Asko mi sembra ancora meglio.

 

Scusa ne approfitto per una domanda extra, ho visto che entrambe le lavastoviglie si possono attaccare all'acqua calda, ha senso se la cucina ed il locale tecnico sono molto (ma molto, saranno 20 e passa metri di tubo tra sali e scendi) distanti? L'impianto è nuovo, ci sono i pannelli fotovoltaici e l'acqua calda sanitaria è prodotta da un bollitore da 200 litri. Grazie

Inserita:

Secondo me, la Ignis migliorerà regolando meglio l'addolcitore.

Inserita:
3 ore fa, angelengy ha scritto:

Anch'io uso i prodotti Denk Mit, sia polvere che brillantante e mi sto trovando bene, ovviamente con i limiti della ciofeca di lavastoviglie che abbiamo,

 

Raccomando la regolazione dell'addolcitore della lavastoviglie in base alla durezza reale dell'acqua.

3 ore fa, angelengy ha scritto:

ha senso se la cucina ed il locale tecnico sono molto (ma molto, saranno 20 e passa metri di tubo tra sali e scendi) distanti? L'impianto è nuovo, ci sono i pannelli fotovoltaici e l'acqua calda sanitaria è prodotta da un bollitore da 200 litri.

 

Mhmmm mah, io non direi. I lavaggio non varia, avresti consumi un poco inferiori di energia a scapito di risultati inferiori. I riscicqui intermedi è meglio che siano freddi, sono meno efficaci se caldi.

Inserita:
21 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Secondo me, la Ignis migliorerà regolando meglio l'addolcitore.

Teoricamente dovrebbe essere settato giusto visto che avevo dato il valore all'installatore ma magari ricontrollo perché i due espertissimi istallatori, non avevano montato la fascetta stringi tubo sul raccordo del tubo di scarico, con conseguente allagamento, per cui tutto può essere...

Inserita:

Magari già alzandolo di un livello, già migliora. 🤷🏻‍♂️

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...