RickyM Inserito: 11 settembre 2008 Segnala Inserito: 11 settembre 2008 Ciao a tuttiSapete cosa significa Eenx riferito ad un motore in zona 2 atex ?Grazie
Gianmario Pedrani Inserita: 11 settembre 2008 Segnala Inserita: 11 settembre 2008 dovrebbe essere la sigla che indica che il motore, anche se soggetto a un corto, non lasica uscire le varie schintille.. o meglio il corto rimane all'interno della carcassa.. è un sistema antidefragrante..
taratista Inserita: 14 settembre 2008 Segnala Inserita: 14 settembre 2008 Ciao a tutti.La sigla dovrebbe essere Eexn ma se la trascrivi pompleta possiamo dire di più. Per ora ti ho trovato questo, premetto che è un copia incolla. Per iniziare va bene, se fai una ricerca fine sul web trovi parecchie cose in pdf o doc. guarda anche questo collegamento http://www.norgren.com/document_resources/...EX_Brochure.pdf ( se funziona )MODO DI PROTEZIONE Ex nIl modo di protezione Ex n si basa essenzialmente su provvedimenti di prevenzione ed è suddiviso in due categorie principali:- EEx nA Applicabile ad apparecchiature non scintillanti, cioè che nel funzionamento ordinario non producono archi, scintille o punti caldi (cassettedi giunzione e derivazione, portafusibili, apparecchi di illuminazione, ecc.).- EEx nR Apparecchiature scintillanti, cioè che nel funzionamento ordinario producono archi, scintille o punti caldi (interruttori di ogni tipo, contattori,relè, resistenze calde, bimetalli, motori a collettore).La categoria nA basa il criterio di protezione su provvedimenti di sicurezza aumentata così sintetizzabili:- gradi di protezione adeguati all’ambiente (per esterno IP54 o anche IP44 ); - eventuali guarnizioni di tipo impedibile;- resistenza agli urti dell’involucro da 1 a 3,5 J; - rete di protezione delle parti fragili con magliatura non superiore a50x50 mm; - custodie in resina con adeguata resistenza agli effetti della temperaturae delle correnti superficiali;- morsetti protetti contro la corrosione e di tipo antiallentamento;- la massima temperatura di qualsiasi superficie a contatto con l’aria esterna non deve superare i limiti pertinenti alla classe di temperatura.Sono previste distanze d’isolamento maggiorate e specifiche prove ditensione.Sono previsti requisiti particolari per fusibili e portafusibili, prese a spina.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora