Vai al contenuto
PLC Forum


Spd Obbligatori Nel Progetto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

leggendo su vari libri e manuali ho capito che il progettista è quasi obbligato in fase di progettazione ad inserire dei scaricatori di sovratensione nel progetto dell'impianto, sia esso una semplice abitazione civile che un progetto complesso.

Personalmente non ho visto mai inseriti spd in abitazioni civili nei progetti.

--Quindi: se il progettista non inserisce e dimensiona la protezione da sovratensione con spd in un progetto , il progetto non rispetta la regola d'arte e quindi il progetto non è conforme e il progettista in caso di gusto o infortuni ne risponderà penalmente?

oppure con una semplice dichiarazione firmata anche dal commitenter o ditta installatrice in cui si evidenzia che gli spd non erano necessari perchè non c'era pericolo il progettista si lava le mano??

saluti


Inserita:

La scelta di installare dispositivi di protezione da fulminazione diretta/indiretta e' frutto di analisi economiche, statitistiche nonchè tecniche sulla effettiva probabilità di fulminazione....e sull'analisi dei beni che potrebbero riportare danni, ovvero un capannone isolato in mezzo ad un campo in cui per esempio opera una radioamatore con installata un antenna di 5m dovrebbe prevedere una protezione dai fulmini, cosa di cui non dovrebbe preoccuparsi una casetta di un piano immersa in mezzo a palazzi popolari di 30m.

Resta pero' che il progettista concorda comunque col committete in una relazione tecnico-economica la necessità o meno di installare spd o lps esterni.

almeno credo sia cosi'.....aspettiamo altri pareri

Inserita:

Il progettista ha l'obbligo giuridico di progettare, e l'installatore di eseguire, l'impianto elettrico a regola d'arte.

L'impianto elettrico può essere vittima del fulmine oppure essere un mezzo attraverso il quale il fulmine causa danno alla struttura.

Il fulmine infatti può colpire la struttura direttamente oppure entrare nella struttura attraverso la linea di alimentazione.

Per la legge, è importante la sicurezza delle persone e non tanto la proprietà (edificio) fine a se stessa e pertanto se il fumlmine determinerebbe solamente danni economici e non alle persone, per tutelarsi basterà farsi firmare dal proprietario un'accettazione del rischio economico in modo così risulti evidente che il proprietario era stato messo a conoscenza degli eventuali danni che un fulmine poteva provocare ed è stata una sua scelta di non voler proteggersi in tal senso.

Per quanto attiene al rischio per le persone la legge non accetta compromessi visto che la regola dell'arte significa limitare il rischio al di sotto del limite accettabile così come definite dalle norme CEI e/o UNI.

Per quanto attiene agli scaricatori è bene ricordare l'esistenza dell'articolo 443.1 della norma CEI 64-8 nel quale è scritto "Questa sezione tratta la protezione degli impianti elettrici contro le sovratensioni transitorie di origine atmosferica trasmesse da un sistema di alimentazione elettrica .................(continua)"

"Devono essere prese in considerazione le sovratensioni che possono apparire all'origine di un impianto"

Nella commento viene specificato che la protezione delle strutture contro i fulmini non è competenza della CEI 64-8 ma bensì della norma CEI 81-10.

In pratica bsognerebbe sempre verificare se la struttura risulti autoprotetta in quanto non è sufficiente installare un SPD all'origine dell'impianto in quanto se viene mal dimensionato esso potrebbe esplodere determinando un pericolo ad esempio perchè un fulmine colpisce direttamente la struttura generando una corrente di fulmine troppo elevata per lo scaricatore stesso.

In conclusione è sempre bene tutelarsi onde evitare strascichi futuri valutando sempre il rischio fulmini.

Inserita:

Inanziyuyyo grazie delle risposte.

se ho capito bene, una volta calcolato che il rischio di fulminazione risulta accettabile possiamo procedere senza l'installazione di esso.

però bisogna dichiararlo nel progetto che secondo i calcoli realizzati , la protezione da fulmini di origine diretta e indiretta non risulta necessaria.

Comunque, sia sempre di fronte alle varie interpretazione delle leggi all'italiana.

vi saluto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...