Serpico89 Inserito: 25 novembre 2024 Segnala Inserito: 25 novembre 2024 (modificato) Buongiorno a tutti, parto premettendo che so poco o nulla di elettronica, circuiti stampati etc, quindi mi servirebbe un aiuto tenendo a mente che sono un neofita completo 😁 In compenso credo che la mia sia una richiesta molto semplice. Da diversi anni avevo apportato una "modifica" al mio citofono di casa, vecchio urmet totalmente analogico (5 fili se non sbaglio). Avevo semplicemente collegato al tasto di apertura il contatto pulito di un sonoff pro, che mi permettiva quindi di aprira il portone utilizzando l'assistente vocale. Ora nel mio condominio hanno rinnovato l'impianto, passando a un sistema digitale 2voice, sempre della Urmet. Come dispositivo personale ho acquistato il VOG5W (top di gamma della serie) che ha tutte le funzioni smart del caso, che però devo dire non funzionano molto bene. L'applicazione è lenta a rispondere, spesso si impalla, e l'integrazione con Alexa è ancora peggio. Con tutti i passaggi che si devono fare, spesso prima di poter aprire la porta con l'assistente vocale la persona al citofono se ne è già andata... insomma un'esperienza di utilizzo non delle migliori. E' comunque molto utile poter rispondere al citofono dal cellulare quando si è fuori casa. Volevo quindi provare a ripristinare in parte l'utilizzo del sonoff quantomeno per poter aprire la porta in maniera istantanea utilizzando l'assistente vocale. Per l'apertura della porta il videcitofon ha un pulsante touch che riporto evidenziato in rosso nella foto di seguito Se fosse stato un tasto fisico non avrei avuto problemi, ho già fatto una cosa simile per "domotizzare" un telecomando di un cancelloto, ma essendo un tasto touch ho un po' più di dubbi. Smontanto il citofono, questo è il circuito in corrispondenza del tasto touch: e questo il retro del circuito stampato nel medesimo punto Non sono sicuro di dove dovrei andare a saldare i due fili del contatto pulito del sonoff. Qualcuno può aiutarmi a capirlo? Se dovess servire, posso fornire altre foto. Grazie a tutti dell'aiuto! Modificato: 25 novembre 2024 da Serpico89
Livio Orsini Inserita: 25 novembre 2024 Segnala Inserita: 25 novembre 2024 È più probabile che tu riceva informazioni utili se la discsussione verrà letta da specialisti di citofonia. Per questo motivo trasferisco la discussione nella sezione specifica per gli impinati citofonici.
Serpico89 Inserita: 26 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2024 Faccio io un piccolo aggiornamento, sperando che qualcuno possa darmi una mano. I tasti che nel primo messaggio ho chiamato touch (non so se sono dei touch stile schermo del telefono o meno) sono quelle specie di spugnette a forma di U coperte da una piccola retina metallica. Basta toccarle appena per attivare il comando a cui sono associati. Il tocco funziona con tanti materiali: con un dito, con un cacciavite, con un tessuto etc. Al contrario non mi sembra attivarsi toccando con un oggetto di plastica. L'unico collegamento che vedo a questa retina metillica è quello evidenziato in rosso di seguito, che nel circuito porta a un piccolo chip pensavo di poter fare un lavoro simile a quello del precedente citofono analogico, in cui avevo collegato il contatto pulito del sonoff al pulsante del citofono. Qui però non mi sembra ci sia un contatto da chiudere.... qualcuno ha qualche consiglio? p.s. @Livio Orsini so che il tema è relativo a un videcitofono ed è quindi naturale pensare che la sezione giusta sia quella citofonica. Però qui trattandosi di una modifica fai da te su un circuito stampato, non è forse più probabile che qualcuno mi sappia aiutare nella zezione di elettronica? (io avevo postato in "elettronica fai da te") Non credo che anche chi installa citofoni di mestiere si metta a smanettare sui circuiti. E' un'idea eh, lascio a te la libertà di decidere dove mettere la discussione 😉
Roberto Garoscio Inserita: 26 novembre 2024 Segnala Inserita: 26 novembre 2024 Si tratta di sensori capacitativi, non c'è un NO da chiudere. Mi domandavo, ma se sei a casa, suona il videocitofono, vai a vedere chi è e rispondi, perchè mai devi dire ad Alexia ( una spiona che si fa gli affari tuoi...) di aprire, non puoi farlo direttamente tu con il dito sul pulsante? Che il funzionamento da app. sia macchinoso e lento non è assolutamente vero, la velocità dipende anche dalla rete a cui sei connesso in quel momento, certo è che non devi chiudere l'app per sentire la chiamata altrimenti ti arriva solo la notifica.
Serpico89 Inserita: 27 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2024 14 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Si tratta di sensori capacitativi, non c'è un NO da chiudere. Era ciò che temevo, mi sa che dovrò arrangiarmi in altro modo, a meno che non abbiate qualche altro suggerimento su come si potrebbe domotizzare un sensore capacitivo 14 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Mi domandavo, ma se sei a casa, suona il videocitofono, vai a vedere chi è e rispondi, perchè mai devi dire ad Alexia ( una spiona che si fa gli affari tuoi...) di aprire, non puoi farlo direttamente tu con il dito sul pulsante? E' un po' come dire "perchè non ti alzi e accendi la luce anziche farlo con l'assistente vocale". E' un modo di pensare non sbagliato ovviamente, ognuno ha le sue preferenze, ma che va contro il concetto stesso di domotica. Io ho casa quasi tutta domotizzata, e non tornerei indietro. E' ovvio che si tratta di comodità, nulla di indispensabile, ma allora perchè uso la lavatrice e non lavo i piatti a mano? In ogni caso, giusto per rispondere alla tua domanda, mi farebbe comodo questa modifica perchè in tantissimi casi io so chi è al citofono anche senza guardarlo (il nonno che riporta mia figlia a casa dall'asilo, la colf che viene sempre a quell'ora, la mia compagna che torna dalla palestra, amici che devono venire per cena, etc.) e in quei (tanti) casi, in cui io magari sono in riunione, sto cucinando o sto facendo altro, mi fa comodo poter dire "google apri portone" e continuare a fare quello che sto facendo, senza dovermi alzare e andare fino al citofono. Se è una bussata che non mi aspetto o che comunque richiede la mia risposta ovviamente mi alzo e vado a rispondere, ma appunto non è quella la casistica per cui mi interessava fare questa modifica. 14 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Che il funzionamento da app. sia macchinoso e lento non è assolutamente vero, la velocità dipende anche dalla rete a cui sei connesso in quel momento, certo è che non devi chiudere l'app per sentire la chiamata altrimenti ti arriva solo la notifica. Sul fatto che l'app Callme non sia macchinosa mi spiace, ma non posso darti ragione, quantomeno per la mia esperienza. Da utente che il sistema lo usa, e anche parecchio, posso dirti che è estremamente macchinosa (oltre che mal fatta, neanche si può cambiare il fastidiosissimo suono di ricezione chiamata). Il citofono è accanto al modem (un fritzbox, neanche uno scarso) e ho una linea FTTH che non perde un colpo. Daltronde non sono l'unico a dirlo, le recensioni dell'app e le esperienze che si trovano onine di altri utenti parlano da sole
Roberto Garoscio Inserita: 27 novembre 2024 Segnala Inserita: 27 novembre 2024 Riguardo la domotica non mi esprimo, i gusti sono gusti, mentre riguardo la funzione di chiamata sul telefono, non credo sia stata concepita per rispondere dal divano ma, per poter interagire con i visitatori anche quando si è fuori casa, vedasi corrieri a tutte le ore. Io ho installato il VOG5W con relativa applicazione, non la tengo perennemente attiva ma solo quando mi può servire rispondere da fuori casa e funziona degnamente, come dicevo, se la connessione GSM non è ottimale o veloce qualche rallentamento può insorgere altrimenti fa il suo umile lavoro. Riguardo la suoneria sgradevole, io che non sbavo per la domotica, ho però l'orologio connesso al telefono che è perennemente su silenzioso. Nota personale: Alexa sarà un solerte servitore ma è anche un ottimo ascoltatore e per nulla riservato...buona vita domotica.
Serpico89 Inserita: 27 novembre 2024 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2024 E' evidente che abbiamo visioni e standard molto diversi, e ci sta. Ti ringrazio comunque per l'aiuto con la conferma che non c'è un NO da chiudere con un sensore capacitivo 😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora