xman80an Inserito: 9 dicembre 2024 Segnala Inserito: 9 dicembre 2024 (modificato) Azienda pubblica, lavoro seduto a circa 50 cm da questo quadro elettrico...corrente anche 380. Secondo voi è a norma ? Nel senso non è prevista una distanza minima di sicurezza? Modificato: 9 dicembre 2024 da xman80an
max.riservo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 Rivolgiti a RSPP aziendale per far valutare se, esistono delle controindicazioni, alla postazione di lavoro collocata nella vicinanza di un armadio elettrico.
reka Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 e che rischi ci potrebbero essere? comunque direi anche io di chiedere al responsabile
max.riservo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 10 minuti fa, reka ha scritto: e che rischi ci potrebbero essere? Gli eventuali rischi, qualora ci siano, vanno identificati dal RSPP ...
reka Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 certo, mi piacerebbe sapere quali potrebbero essere però. è un quadro elettrico a norma chiuso, a parte lo spazio minimo per poterlo aprire e azionarlo non vedo altre prescrizioni possibili.
xman80an Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 Esposizione ai campi elettromagnetici? E altri pericoli come da allegato Esposizione ai campi elettromagnetici? E altri pericoli come da allegato
max.riservo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 29 minuti fa, reka ha scritto: certo, mi piacerebbe sapere quali potrebbero essere però. è un quadro elettrico a norma chiuso, a parte lo spazio minimo per poterlo aprire e azionarlo non vedo altre prescrizioni possibili. A seconda dell'ambito lavorativo si possono (o si vogliono) amplificare o minimizzare i rischi. La valutazione del rischio dovrebbe essere il più oggettiva possibile ma poi si scontra con la realtà aziendale : in alcuni casi è la dirigenza a voler minimizzare (perché implica dei risparmi) in altri casi sono i lavoratori a voler amplificare (lascio immaginare il contesto e il perché). Io alcuni rischi li posso anche ipotizzare ma come ho già scritto lascio che sia l'RSPP specifico a fare la sua corretta valutazione ....
max.riservo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 5 minuti fa, xman80an ha scritto: Esposizione ai campi elettromagnetici? E altri pericoli come da allegato Ripeto, informa il tuo RSPP. Non mischiare rischi specifici legati all'attività di manutenzione elettrica (che pare non siano riconducibili alla tua attività) con rischi generici che possono esistere ma che vanno valutati ... sempre dal solito RSPP e non delegati a informazioni raccolte su internet o in un forum.
xman80an Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 @max.riservo potresti dirmi dove informarmi o quale riferimento di legge? Quali sono i rischi che ipotizzi?? Sono 6 anni che lavoriamo così.... Il RSPP per un altro problema ha scritto al direttore generale e al responsabile del spp senza avere Neanche uno straccio di risposta...ed è finito tutto senza un nulla di fatto
mc1988 Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 26 minuti fa, max.riservo ha scritto: in altri casi sono i lavoratori a voler amplificare (lascio immaginare il contesto e il perché). !
reka Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 la foto non è chiara me sembra un quadro marchiato con tanto di etichetta, questi quadri nella documentazione hanno un po' di allegati e devono rispettare norme specifiche anche in ambito EMC. chi ha fatto il DVR in quell'azienda avrà tenuto conto di quello non prescrivendo distanze minime da rispettare. hai visionato il DVR dell'azienda? e l'RSL che dice invece?
mc1988 Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 4 ore fa, xman80an ha scritto: Azienda pubblica E' stata la premessa del topic...
Michele V Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 4 ore fa, xman80an ha scritto: E altri pericoli come da allegato Da dove viene l'allegato che hai postato? Perché a me sembra scritto da qualcuno che non capisce granché della situazione. Ad esempio: non c'è rischio di folgorazione, perché il quadro elettrico non ha parti in tensione accessibili dall'esterno. Tutto ciò che puoi toccare è fatto in materiale isolante o è (salvo sorprese) collegato a terra. Per rimanere folgorato dovresti smontare uno dei pannelli e infilare la mano dentro.
drn5 Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 23 minuti fa, Michele V ha scritto: Da dove viene l'allegato che hai postato? E' il risultato di una richiesta alla interfaccia di Gemini AI...quindi lascia il tempo che trova... per avere una risposta di valore concordo con @max.riservo
luigi69 Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 8 ore fa, xman80an ha scritto: Secondo voi è a norma ? Con il massimo rispetto : il cellulare in tasca , è a norma ?
Domenico Maschio Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 8 ore fa, max.riservo ha scritto: Rivolgiti a RSPP aziendale per far valutare se, esistono delle controindicazioni, alla postazione di lavoro collocata nella vicinanza di un armadio elettrico. Mi viene in mente un detto napoletano ,ma penso sia un po universale che dice : capo , l'acqua è fresca ? si ,manco la neve . Figuriamoci se un responsabile ti viene a dire , soprattutto a voce ,che non è sicuro lavorare vicino al quadro elettrico , al limite far intervenire il sindacato e/o ispettorato e/o Asl .
Mariuz Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 6 ore fa, xman80an ha scritto: @max.riservo potresti dirmi dove informarmi o quale riferimento di legge? Quali sono i rischi che ipotizzi?? Sono 6 anni che lavoriamo così.... Il RSPP per un altro problema ha scritto al direttore generale e al responsabile del spp senza avere Neanche uno straccio di risposta...ed è finito tutto senza un nulla di fatto Non c'è alcun rischio... Il fatto che ci sia "addirittura" la 380V non significa nulla...in qualunque stabilimento industriale è pieno di macchinari alimentati a 380 V e anche tensioni superiori e si lavora tranquillamente. Il quadro elettrico metallico inoltre , che immagino sia opportunamente messo a terra, agisce come gabbia di Faraday. Come ti è stato già detto è molto più pericoloso un cellulare.
Michele V Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 1 ora fa, drn5 ha scritto: richiesta alla interfaccia di Gemini AI Immaginavo una cosa del genere.
xman80an Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 5 ore fa, reka ha scritto: la foto non è chiara me sembra un quadro marchiato con tanto di etichetta, questi quadri nella documentazione hanno un po' di allegati e devono rispettare norme specifiche anche in ambito EMC. chi ha fatto il DVR in quell'azienda avrà tenuto conto di quello non prescrivendo distanze minime da rispettare. hai visionato il DVR dell'azienda? e l'RSL che dice invece? È un anno che abbiamo chiesto il DVR, anche tramite rsl .....nessuna risposta....questa è la realtà.... E taccio di altri sistemi ,tipo antiincendio non a norma...che tutti lo sanno...e finché non succede nulla.....
xman80an Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 52 minuti fa, luigi69 ha scritto: Con il massimo rispetto : il cellulare in tasca , è a norma ? Non conosco i divieti di tenerlo in tasca, così come non conosco la normativa su lavorare con la schiena a 50 cm da quel quadro elettrico...per questo ho chiesto
Maurizio Colombi Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 Permetti la schiettezza e perdonami... 7 ore fa, xman80an ha scritto: Sono 6 anni che lavoriamo così.... E dopo sei anni sei ancora vivo? 2 ore fa, Michele V ha scritto: sembra scritto da qualcuno che non capisce granché della situazione. Ma soprattutto, per ricercare, condividere e mettere su questo Forum quel messaggio, si è stati immersi in campi elettromagnetici ben più importanti che sei anni di lavoro a ridosso del quadro elettrico. 1 ora fa, Domenico Maschio ha scritto: al limite far intervenire il sindacato e/o ispettorato e/o Asl . Mimì, su quali basi? Credo che, per intentare un'ispezione del genere, si debbano avere certezze. 56 minuti fa, Mariuz ha scritto: Non c'è alcun rischio... e, soprattutto, chi lavora vicino ad una macchina a controllo numerico, una pressa, un forno ad induzione magnetica, o ad un qualsiasi apparecchio elettrico di grande potenza, è sottoposto a campi magnetici ben superiori di quelli emessi dal "tuo" quadro.
max.riservo Inserita: 9 dicembre 2024 Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 13 minuti fa, xman80an ha scritto: È un anno che abbiamo chiesto il DVR, anche tramite rsl .....nessuna risposta....questa è la realtà.... Considerato che l'RLS dovrebbe partecipare alla stesura del DVR (o quantomeno dovrebbe essere informato), se questa fosse la reale situazione, allora si potrebbe pensare che nel pubblico (o in certi settori del pubblico) le cose non funzionino proprio come dovrebbero funzionare ... 16 minuti fa, xman80an ha scritto: E taccio di altri sistemi ,tipo antiincendio non a norma...che tutti lo sanno...e finché non succede nulla..... E qui sbagliate in tanti : se siete certi (o avete la ragionevole certezza) che il Datore di Lavoro non rispetti i propri obblighi DOVETE agire e NON DOVETE aspettare che si verifichi l'evento avverso... le lamentele su un forum non portano da alcuna parte.
xman80an Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 7 minuti fa, max.riservo ha scritto: Considerato che l'RLS dovrebbe partecipare alla stesura del DVR (o quantomeno dovrebbe essere informato), se questa fosse la reale situazione, allora si potrebbe pensare che nel pubblico (o in certi settori del pubblico) le cose non funzionino proprio come dovrebbero funzionare ... E qui sbagliate in tanti : se siete certi (o avete la ragionevole certezza) che il Datore di Lavoro non rispetti i propri obblighi DOVETE agire e NON DOVETE aspettare che si verifichi l'evento avverso... le lamentele su un forum non portano da alcuna parte. Sistema antiincendio che anche secondo il responsabile del spp non è idoneo in quel luogo,per alcuni motivi che evito, ma poiché è stato approvato dai vigili del fuoco ,va bene a prescindere... impianto automatico che viene installato su zone dove non c'è personale, da noi installato addirittura dove ci sono persone non autosufficienti...impianto costato l ira di Dio, Con tanto di adesivi che non si poteva entrare in quei luoghi in caso di attivazione del sistema ( adesivi messi dalla ditta che ha realizzato l impianto) d..dopo le nostre proteste in pratica hanno disattivato l impianto...e funziabo solo in manuale....il bello che dopo tre anni ne hanno messo uno uguale nel locale affianco... Facile parlare..ma davanti ad un azienda , ad un responsabile del spp al quale chiedi i DVR e non li ricevi, chiedi il perché le vie di uscita di emergenza sbucano in un cortile chiuso, e dove sia presente il punto di raccolta non segnalato....ecc.. potrei parlare x ore....ma nel pubblico è ancora più difficile perché ci dirige si protegge a vicenda...
xman80an Inserita: 9 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2024 16 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Permetti la schiettezza e perdonami... E dopo sei anni sei ancora vivo? Ma soprattutto, per ricercare, condividere e mettere su questo Forum quel messaggio, si è stati immersi in campi elettromagnetici ben più importanti che sei anni di lavoro a ridosso del quadro elettrico. Mimì, su quali basi? Credo che, per intentare un'ispezione del genere, si debbano avere certezze. e, soprattutto, chi lavora vicino ad una macchina a controllo numerico, una pressa, un forno ad induzione magnetica, o ad un qualsiasi apparecchio elettrico di grande potenza, è sottoposto a campi magnetici ben superiori di quelli emessi dal "tuo" quadro. Imbarazzante la tue risposte ironiche.. non conosco la normativa e ho provato a chiedere qui...non sono tenuto a sapere la normativa di chi lavora vicino a una pressa o altro...e se non sono morto dopo sei anni non significa proprio nulla...per non dire altro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora