Eddy_g Inserito: 14 maggio 2009 Segnala Inserito: 14 maggio 2009 Salve a tutti.Avrei bisogno di un aiuto per gestire le sicurezze relative a due rulliere per movimentazione pallet:- velocità di avanzamento di circa 5 metri al min.- altezza 200 mm circa- lunghezza rull. 1 2 metri- lunghezza rull. 1 4 metriciclo:-l'operatore 1 carica il pallet sulla rulliera 1-preme un puls. e avvia il trasferimento dalla rull. 1 alla 2.- il pallet si ferma alla fine della rull. 2- l'op. 2 scarica il pallet con il muletto.pensavo di mettere due barriere fotoelettriche con riarmo a pulsante agli estremi della linea, una per la rull. 1 e una per la 2.Ma se l'operatore 1 sale sulla rulliera 1 e cammina fino alla rull. 2 l'operatore 2 potrebbe comandarne il movimento riarmando la barriera 2.come gestireste la cosa?allego disegno.grazie
mzara Inserita: 14 maggio 2009 Segnala Inserita: 14 maggio 2009 Ma se l'operatore 1 sale sulla rulliera 1 e cammina fino alla rull. 2 l'operatore 2 potrebbe comandarne il movimento riarmando la barriera 2.Scusami tanto ma se succede ciò, i due operatori sono cretini, anch'io se mi butto dal ponte e sotto passa un treno, faccio una brutta fine, eppure le barriere sul ponte sono state installate e il treno al suo passaggio......ha anche fischiato . La completa sicurezza non esiste, chiunque può manomettere i sistemi di protezione ed accedere al pericolo, naturalmente con operazioni illecite, non logiche e senza l'utilizzo di un minimo di ragionamento.O NO!
Eddy_g Inserita: 14 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2009 Volevo capire in base alle norme se considerare o no questo eventualità.
Marcoso Inserita: 15 maggio 2009 Segnala Inserita: 15 maggio 2009 Ciao, dove lavoro io le movimentazioni pallet sono fatte tutte con delle rulliere come le tue.La ditta che ha installato gli impianti (di recente) sulle rulliere non ha montato nessun tipo di protezione.Le sicurezze sono affidate ai soli funghi e rele di emergenza che va a tagliare il 24Vdc che comanda gli inverter.Gli inverter sono sempre alimentati e non gli viene tagliata l'uscita, viene tagliato solo il 24V degli ausiliari.Quando ho chiesto delucidazioni alla ditta installatrice mi ha detto che le rulliere non rappresentano un pericolo mortale, per cui era sufficente tagliare gli ausiliari.Io non conosco bene il discorso dei vari tipi di sicurezza, tra l'altro non sono molto convinto del sistema utilizzato, per cui ti riporto solo un esempio di come vengono realizzati impianti come il tuo, forse qualcuno qui nel forum ti puo dare informazioni piu precise.
UBER76 Inserita: 15 maggio 2009 Segnala Inserita: 15 maggio 2009 ciao, nella azienda in cui lavoro non ci occupiamo di costruzione di rulliere, ma questo importa poco. la cosa che abbiamo in comune è quella che è alla base per la progettazione dei sistemi di sicurezza : "l'analisi dei rischi". tutto parte da li. se la tua analisi ti porta a verificare che non ci sono rischi elevati (per elevati intendo cesoiamento, schiacciamneto e taglio) allora la cosa è più semplice, altrimenti il tutto si fa complicato.considera inoltre che (da come vedo sul disegno) la zona è aperta, non ci sono zone nascoste, quindi se un operatore vuole "farsi un giro" sulla rulliera, quello che è di fronte tranquillamente lo vede e può schiacciare il fungo di emergenza.comunque, ripeto, il tutto parte dall'analisi dei rischi.salutiUber76
osber57 Inserita: 15 maggio 2009 Segnala Inserita: 15 maggio 2009 (modificato) Non ho visto rulliere con barriera di protezzione a meno che sia abbinata con altre macchine con movimentazione verticale o con lavorazione a mano sopra la rulliera, oltre al prezzo che hanno queste barriere mi sembra che in questo caso non sia necessario. comunque, come dice uber76, è meglio analizzare i possibili rischi in ogni caso. Ci sono autoadesivi col divieto di camminare sopra i rulli e posso dire che i funghi d'emergenza ci deve essere uno in ogni postazione di lavoro. Modificato: 15 maggio 2009 da osber57
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora