UBER76 Inserito: 23 giugno 2009 Segnala Inserito: 23 giugno 2009 salve, volevo porvi alcune domande : - macchina importata da un paese extraeuropeo>>>immessa nel mercato europeo con Marchio CE>>>rivenditore>>arriva dal cliente e analizzando la macchina non risulta sicura (mancano ripari, sicurezze ecc).a questo punto le domande nascono spontanee : come è possibile che abbia il marchio CE se non è sicura? chi deve prendersi la responsabilità di colmare queste lacune? chi ricertifica la macchina?dalla mia esperienza il responsabile dovrebbe essere chi la immette nel mercato europeo....ma vorrei anche un vostro parere.....NOTA : la macchina in questione è una piccola fresa da officina.salutiUber76
Savino Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 (mancano ripari, sicurezze ecc).Potresti elencare le sicurezze mancanti ed ecc.. ?
Adelino Rossi Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 AcquistoQuando si acquista una macchina, non si può acquistarla a scatola chiusa, anche se marchiata CE, specie se di un paese extraeuropeo.Se si vuole essere coperti bisogna che il contratto di acquisto sia minuzioso, (praticamente quasi mai) e sopratutto fare in modo che l'ultima rata del pagamento sia a collaudo favorevole, macchina e documentazione. Ricordo che in un grande impianto che abbiamo realizzato, ingegnerizzato in azienda e composto da varie macchine inglobatein una grande isola di lavoro, abbiamo alla fine fatto fare una verifica normativa e di sicurezza e i conseguenti adeguamenti, da una azienda specializzatache ha certificato l'assieme.come è possibile che abbia il marchio CE se non è sicura?Bisogna vedere su quale documentazione di riferimento il costruttore ha posto il marchio.
Luca Bettinelli Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 immessa nel mercato europeo con Marchio CESei sicuro che il marchio CE non sia Chinese Export?
UBER76 Inserita: 24 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2009 che il marchio sia "Chinese Export" non penso. A detta di chi ha acquistato la macchina, questa ha tutta la documentazione con relativo certificato CE.la cosa che mi non riesco a capire è come faccia una persona a immettere sul mercato una macchina carente di sistemi di sicurezza ma comuque marcata CE. a questo punto mi riallaccio alle parole di Adelino Rossi...non si può acquistare una macchina a scatola chiusa e se ricordo bene da qualche parte si parla anche di "acquisto incauto".vabbè...tutto è possibile....ringrazio tutti dei commenti e dei suggerimenti.......SalutiUber76
Savino Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 immettere sul mercato una macchina carente di sistemi di sicurezzaScusa se insisto ma oltre a i ripari (penso quelli sulla macchina), quale altre sicurezze mancano?
MABE Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 ciao se ritieni che la macchina non sia a norma CE, ti consiglio vivamente di contattare al più presto l'ente competente della tua zona (ASL), e denunciare il fatto.se verrà effettivamente confermato il fatto che la macchina non sia a norma, entra in gioco la clausola di salvaguardia prevista dal DPR 459/96, che prevede il blocco della commercializzazione di tale prodotto, il ritiro dal mercato delle macchine non a norma e conseguente denuncia penale del rivenditore.Se decidi di non segnalare il fatto all'ente competente, nel caso di infortunio sulla macchina in oggetto, la denuncia penale coinvolgerà anche te, perchè eri a conoscenza del fatto che la macchina non fosse a norma, ma hai deciso di utilizzarla lo stesso
UBER76 Inserita: 24 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2009 SAVINO scusami se non ho scritto altri dettagli...ma non li conosco...sono stato chiamato per un consiglio...ma non mi hanno dato altri dettagli....la cosa è rimasta molto vaga.....quelle richieste mi hanno suscitato dei dubbi e delle curiosità....e per questo che vi ho scritto......MABE porterò a conoscenza di quanto mi hai scritto la persona che mi ha contattato. in linea di massima gli avevo detto le stesse cose che dici tu.....ma per avere la coscienza a posto lo chiamo subito e gli ribadisco il tutto...grazie 1000 della chiara e puntuale spiegazione.SalutiUber76
netwalker Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 Il mio caso è un po' diverso. Un commerciante di macchine per legno usate acquista e rivende revisionando meccanicamente il maccchinario. Spesso mi si chiede di mettere il classico pulsante di emergenza o se "non si bada a spese" perfino il quadretto classico con salvamotore e sganciatore di minima tensione. Eseguo ma non rilascio documenti in quanto è ovvio che la procedura non è quella corretta. Le macchine di solito sono vecchie e non marcate CE ed equipaggiarle con circuiti di sicurezza costosi sarebbe troppo oneroso rapportato al loro valore. Cosa dovrebbe fare esattamente il commerciante a livello normativo e quali sono le sue responsabilità in caso di incidente? Da quello che so io se la macchina non subisce modifiche è sufficiente che rispetti le norme vigenti al momento della sua immisione sul mercato. Se aggiungi qualcosa che comunque aumenta il livello di sicurezza decade questa norma e devi certificare la macchina?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora