Vai al contenuto
PLC Forum


LNB DCSS guasto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona domenica e Buone Feste.

Nel mio impianto sat ho avuto un lnb dcss della Digital 1160 DCSS che ha sempre funzionato regolarmente. Avendo bisogno anche di una uscita Legacy l'ho sostituito con GT S1 d CSS24 della GT-Sat Com che ha un'uscita dcss e una universale.. Dopo qualche mese la parte dcss ha smesso di funzionare e quindi l'ho sostituito con uno identico (errore a posteriori). Quest'ultimo dopo neanche due mesi ha presentato lo stesso difetto, o guasto che sia.

Ora, vedendo che questo lnb è dichiarato programmabile ( mi sembra che può andare bene sia in Italia che in Germania) mi è venuto il dubbio che la coincidenza sia strana e che i due lnb gemelli possano essersi in qualche modo sprogrammati. Ho anche provato con un misuratore di campo a usare le frequenze che usano in Germania, ma niente, uscita universale ok e dcss muta

Ho visto che esaistono in commercio dei programmatori di lnb dcss (Offel ne ha uno in catalogo non so quanto reperibile).Qualcuno ha avuto esperienze simili? Consigli oltre alla discarica differenziata?

Grazie.


Inserita:

Hai provato e mandare una mail alla casa madre?

Inserita:

Grazie sniper.

Intanto ho dato un'occhiata al sito.. Il guaio secondo me, è:che essendo la scatola accompagnata da un foglietto che dice che l'illuminatore può essere programmato con le frequenze italiane o con quelle tedesche, quiondi o le une o le altre, secondo me è da riprogrammare. Inoltre le specifiche dicono che funziona in modo dinamico (non so se questa modalità si riallaccia all'impostazione frequenze). Avendo comunque funzionato per un certo periodo di tempo con le nostre UB, presumo che all'inizio fosse programmato correttamente. A questo punto, come mi consigli anche tu, domattina manderò in Lussemburgo, loro sede, una mail chiededo lumi.

Inserita:

Che si sprogrammi da solo non è normale, sarebbe un grosso handicap rendendo il prodotto inutilizzabile per un comune consumatore. Se così fosse prendine uno di altra marca che non abbia questa caratteristica. Io ho credo di averne installato uno della Emme Esse anni fa e da allora il cliente non m'ha piu' chiamato.

Inserita:

Giusto per provare, alimenta l'uscita dCSS a 13V e prova a misurare la corrente. Se è zero allora potrebbe essere il connettore F con le lamelle all'interno sfondate oppure è guasto proprio l'LNB. Se invece assorbe qualcosa come 300mA, può darsi che sia ancora sano ma che per qualche motivo ha cambiato il suo setup, dandoti gli UB spostati su altre frequenze.

Sia come sia... complimenti! Facci sapere cosa ti dicono al c.a.t.

Inserita:
11 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Che si sprogrammi da solo non è normale

Però due su due con lo stesso difetto... sembra quasi una sorta di "falla" o bug del sistema. Mah!

Inserita:
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

Però due su due con lo stesso difetto... sembra quasi una sorta di "falla" o bug del sistema. Mah!

e infatti per quello dicevo che non è normale.

Inserita:

Grazie a tutti e due.

La prova della corrente l'avevo fatta e in effetti siamo più o meno alla metà di quella prevista (sui 140 mA. Non buona. Il loro programmatore costa dai 135 ai 150 euri e non lo prendo di sicuro (tra l'altro se ho letto bene nel pc userebbe la porta com, roba del tempo che fù). Sentirò i lussemburghesi: se il costo è ragionevole potrei anche mandarglieli per farli riprogrammare, altrimenti li porterò all'isola ecologica.

 

Inserita:
14 ore fa, RT4D ha scritto:

se il costo è ragionevole

In teoria dovrebbe essere in garanzia, se sono onesti (🤣) non dovrebbero farti pagare nulla, forse le spese di spedizione.

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Giusto per aggiornare  Allumy e snipermosin.

La risposta alla mia mail è stata diciamo deludente, nel senso che mi hanno chiesto come avevo impostato ricevitori, e nel mio caso anche uno strumento per segnali sat e terrestri, e dopo aver letto la mia risposta hanno replicato che le impostazioni erano corrette (grazie🤔) e che quindi i due lnb erano guasti. Consigliavano di rispedirli al venditore, cosa che non faccio dato che neanche mi ricordo da chi li ho acquistati , mi pare uno sull'amazone e uno sulla baia, per cui l'unica cosa è ricordare in futuro di non prendere roba di quella marca..

Modificato: da RT4D
Inserita:

Grazie intanto per averci aggiornato. Per quanto riguarda quel marchio lo terremo presente.....

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Buon giorno.

Riprendo questo post perché per onestà devo ammettere che i ripetuti guasti dei due lnb dcss della stessa marca e tipo non sono dipesi da loro stessi ma da altra causa.

Infatti dopo il secondo lnb guasto ne ho installato un altro, un Diprogress con le stesse uscite (una dcss e una legacy), e dopo un pò anche questo  si è guastato.

Allora ho staccato il cavo coassiale sat dai dispositivi normalmente connessi e ho messo un lnb Zinwell con sola uscita dcss che ho trovato in uno dei cassetti del mio piccolo laboratorio.

Sarà circa un mese che sta funzionando regolarmente.

I dispositivi che erano normalmente connessi sono: un tv Sony KD43XE8096 del 2017, una web tv LG LM6370 PLA, un decoder Edision Piccollo S2-T2, un decoder Edision Piccollino S2-T2 e infine due strumenti, accesi in caso di prove, allineamenti e misure, che sono: un Megasat HD7 Combo e un Diprogress DPMAX2.

Dopo aver ceduto tempo fa Sky Q a mio figlio, nessun decoder e televisore ha mai funzionato in SAT, se non per riceche canali.

Attualmente ha il cavo collegato all'ingresso sat solo il tv Lg.

Quale tra questi dispositivi elencati ha provocato il guasto di ben tre lnb? Non l'ho ancora scoperto. Avevo pensato allo strumento Megasat, ma solo perché in origine aveva memorizzate solo le frequenze dcss tedesche, diverse dalle nostre, ma non credo sia questa la ragione, anche perché il terzo dcss lo avevo testate solo con le frequenze modificate (quelle italiane).Ho misurato col tester gli ingressi sat e tutti mi danno tensione tra 13 e 13, 8, volt, più o meno e alcuni, ora non ricordo quali, presentano in uscita i 13 volt solo in modalità sat, altri invece anche in modalià terrestre.Non ho fatto prove intensive atte a verificare la stabilità nel tempo dei 13 volt. Magari proverò a ricollegare, uno alla volta, i cavi all'ingresso sat degli altri dispositivi, ed aspettare..., che anche lo Zinwell si guasti.

Lo Zinwell attuale assorbe, misurato sul Megasat, circa 240 mA.

Consigli? Grazie per l'attenzione.

Modificato: da RT4D
Inserita:

Consigli non me ne vengono in mente, anche perché bisogna capire in che modo si sono guastati, se per scarica elettrica, sovratempetatura, infiltrazione di liquidi ecc ecc. O magari semplicemente hanno perso la memoria e si possono riprogrammare, ma questo te lo dovresti fare dire dai costruttori o dai distributori che a loro volta li rimandano in fabbrica.

snipermosin
Inserita:

Una domanda: In che modalità hai misurato l'uscita dCSS?

Inserita: (modificato)

@ALLUMY

Cause. sovratemperatura no, almeno per gli ultimi due guasti; avvenuti in autunno inverno, infiltrazione d'acqua neanche. Rimarrebbero perdita di memoria oppure la vicinanza (un metro e mezzo circa) da una caldaia murale, anche se, essendo gli lnb ben schermati,  mi sembrerebbe improbaile.

Per l'eventuale sprogrammazione contatterei eventualmente Auriga per il DiProgress, più facile, e poi magari i lussemburghesi.

@snipermosin

Per la modalità ti rimando alle foto, per i due strumenti, con misure fatte sia in SCR con tutte e quattro le frequenze user, sia in dcss con prove su tutte e dodici le altre.

@tutti

L'impianto è singolo tv sat su tre piani, con centralina Fracarro Prolight 5G che è poi una Johansson, per il terrestre. Per il sat la linea è lnb dcss su parabola da 75>amplificatore di linea 10 dB DurLine V3010>partitore Fracarro 2 uscite P2> Derivatore Offel P4-20 > Derivatore Offel P1-16>Derivatore Offel P2-12 con chiusura isolata 75 ohm, tutti con passaggio corrente; le prese utenti, cinque, sono demiscelate terminali Fracarro a 0 dB PDM00. su portafrutto da 3 con anche le prese 220V (purtroppo). Centralina terrestre, partitori e derivatori sono collegati alla terra dell'impianto elettrico.

A dire il vero lo lnb è montato su dual feed con uno lnb universale Megasat col quale ricevo Eutelsat 9E, che non ha mai dato problemi, ma questo probabilmente non ci interessa.

Due uscite del derivatore da 20 dB hanno solo uscita mixdemix, marca SP@Gedigital, una per la tv Lg e l'altra usata come presa test, con la quale faccio le misure di prova nel laboratorio/soffitta...

Buona giornata.

Allego foto dei due strumenti. Non fate caso al MER del Diprogress. Sui trasponder Rai 10992/V e SKY 11881/ V dà questo valore assurdo.

 

[

 

IMG_20250408_093454146_HDR.jpg

IMG_20250408_093509348_HDR.jpg

IMG_20250408_093531382_HDR.jpg

IMG_20250408_093125385.jpg

IMG_20250408_093112889.jpg

IMG_20250408_093052101.jpg

Modificato: da RT4D
Inserita:

Ma quelli che non funzionano cos'è che fanno di preciso? Sia in Legacy che in SCR intendo... 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

Ma quelli che non funzionano cos'è che fanno di preciso? Sia in Legacy che in SCR intendo... 

Grazie ALLUMY.

Intanto una precisazione: sull'ultima foto del Megasat  si vede su tipo lnb  universale, mentre, forse perché è uno strumento nato in Germania, non ha predisposte le due frequenze 9750/10600 per i due oscillatori, e allora queste vanno impostate su "customized". Tuttavia, anche se lo lnb è dcss, lo strumento funziona lo stesso, solo che con "customized" l'aggancio del trasponder è immediato, mentre su "universal" aggancia con qualche secondo di ritardo.

Quello che invece avviene per quelli guasti, è che se testati a vuoto, senza essere montati sulla parabola, l'uscita legacy dà un valore (si vede solo la portante), di circa 75 dBuV, e quindi se montati funzionano, mentre se collegati all'uscita dcss, non presentano il panettone che dovrebbe esserci alla frequenza user impostata, mentre la corrente inizialmente prova a salire agli oltre 200 mA canonici, ma quasi subito si stabilizza intorno ai 140 mA. Ovviamente quelli funzionanti anche a vuoto presentano il panettone da circa 80 dBuV alla frequenza user impostata, con corrente di circa 240 mA,, mentre i guasti solo il rumore di fondo.

Secondo te il salto di corrente da 240 a poco più di 100 mA potrebbe essere sintomo di sola sprogrammazione?

Modificato: da RT4D
Inserita: (modificato)
13 minuti fa, RT4D ha scritto:

Secondo te il salto di corrente da 240 a poco più di 100 mA potrebbe essere sintomo di sola sprogrammazione?

Direi il contrario, fa così perché in fase di avvio il chip interno appena viene alimentato consuma di più, poi a caricamento ultimato del fw si stabilizza. Quindi sospetto a questo punto che il problema sia un altro.

Modificato: da ALLUMY
  • 2 months later...
Inserita:

Buona giornata.

Piccolo aggiornamento: Il vecchio Zinwell continua a funzionare regolarmente. Per sicurezza, anche perché, iccome, come avevo detto, sotto la parabola, a circa due metri, c'è una caldaia per il riscaldamento domestico e di fianco ad essa una lavatrice, ho collegato la terra dell'impianto elettrico di casa al mixer DT/SAT, che è collegato allo lnb da circa tre metri di cavo. Del resto anche gli altri elementi dell'impianto terrestre erano già collegati alla terra.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...