suppaman87 Inserito: 2 gennaio Segnala Inserito: 2 gennaio Buona sera a tutti. Riguardo a quadri di automazione BT, generalmente voi come scegliete e quali considerazioni vale la pena fare per la scelta per cosa mettere come "interruttore" generale. Meglio interruttore automatico? scatolato? sezionatore? fusibilato o non? Al dilà della corrente nominale che magari può vincolare a determinate scelte, quali sono gli altri fattori che prendete in considerazione? Esiste una sorta di standard o di regola/norma generale? O valutate caso per caso?
drn5 Inserita: 2 gennaio Segnala Inserita: 2 gennaio Dipende dalle potenze in gioco. Ma di solito chi firma il progetto sa cosa fare.
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio 9 ore fa, suppaman87 ha scritto: Meglio interruttore automatico? scatolato? sezionatore? fusibilato o non? Molto dipende dalla taglia. Sopra una certa taglia solo scatolati. Io ho sempre usato solo interruttori automatici e, per certe taglie, anche iterruttori automatici con manovra motorizzata.
suppaman87 Inserita: 3 gennaio Autore Segnala Inserita: 3 gennaio (modificato) Si chiaro che la taglia gioca un ruolo fondamentale. Ma ad esempio anche a parità ci sono interruttori scatolati che fungono solo da sezionatore, altri con protezione termica-magnetica, altri con protezione elettronica. Oppure parlando di sezionatori con blocco porta, spesso questa soluzione è comoda quando si vuole evitare l'apertura del quadro senza stare a creare circuiti di interblocchi e bobine di sgancio. 10 ore fa, drn5 ha scritto: Ma di solito chi firma il progetto sa cosa fare. Non metto in dubbio che chi firma o chi progetta sappia cosa fare, ma è proprio perchè io non ho le idee chiare su cosa fare che chiedo consiglio altrimenti non scrivevo 😊 Modificato: 3 gennaio da suppaman87
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio 17 minuti fa, suppaman87 ha scritto: Oppure parlando di sezionatori con blocco porta, Se hai un quadro mono anta questa può essere una soluzione, ma se hai 2 ante o più devi mettere i micro switches sulle porte e comandare la bobina di sgancio dell'interruttore automatico generale. Se ben ricordo (è dall'inizio secolo che non mi occupo più di queste cose😀), sopra una certa taglia di interruttori, c'erano solo interruttori con bobina a lancio di corrente, quindi il circuito di blocco automatico diventava un po' più complesso. In teoria si possono evitare i blocco porta, o gli sganci automatici, perchè essendo le porte del quadro chiuse con serratura a chiave, l'accesso è consentito solo a persona istruita e informata. Però io ho sempre preferito mettere gli sganci automatici sull'apertura porta, anche se quasi sempre i manutentori poi li cortocircuitavano. L'importante era che ci fossero e risultassero dagli schemi elettrici. 😜
drn5 Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio 41 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: se quasi sempre i manutentori poi li cortocircuitavano che non serve neanche più farlo perchè spesso hanno il loro "bel" pulsantino di bypass...😒
suppaman87 Inserita: 3 gennaio Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 49 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: anche se quasi sempre i manutentori poi li cortocircuitavano. L'importante era che ci fossero e risultassero dagli schemi elettrici. 😜 Personalmente ho sempre trovato un po' ridicola la faccenda del circuito di sgancio automatico con l'apertura porte, in quanto appunto come dici il 99% delle volte li ho sempre visti bypassati, o se attivi la chiave di sblocco era lì appesa alla portata di chiunque. Però come spesso succede in queste situazione, alla fine uno tende a "difendersi" dalla sua parte. Poi in ogni caso in molti lo richiedono e quindi ormai è comunque una sorta di standard.
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio Segnala Inserita: 3 gennaio 1 ora fa, suppaman87 ha scritto: Però come spesso succede in queste situazione, alla fine uno tende a "difendersi" dalla sua parte Dovessere succedere un caso di fulminazione perchè, come spesso accade, i manutentori per comodità loro, lasciano i quadri aperti ed i microswitches cortocircuitati, diffcilmente il magistrato di turno potrà inputare una qualche responsabilità al costruttore e progettista. Ricordo che non basta il rispetto della normativa per essere dalla parte della ragione; è sufficiente che un tipo di incidente sia facilmente prevedibile affinchè il magistrato attribuisca un concorso di colpa, anche se il dettato della normativa è stato rispettato. In questo caso, con il sistema di sgancio automatico all'apertura delle porte, si dimostra che si è fatto tutto il possibile per evitare fulminazioni da contatti accidentali. Poi con la corsa al risparmio ad ogni costo, togliamo pure i microswitches alle porte, la bobina di sgancio e la relativa circuitazion; alla fini si sarà risparmiato 200€-300€ su di un quadro da 30.000€ e più, però si è risparmiato!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora