Vai al contenuto
PLC Forum


Aiuto per colonna lavatrice e asciugatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma ho letto gia diversi post per cominciare a documentarmi un pò sull'argomento in oggetto.

 

Diciamo che ora ho più dubbi e confusione di prima 😀

 

Premesso che ho comprato casa nuova,  SONO ABBASTANZA SMART; ho la casa domotizzata e apprezzo le innovazioni tecnologiche.

Sono però abbastanza a digiuno in argomenti sul "fare il bucato" e ammetto che non ho mai fatto nemmeno una lavatrice in vita mia in quanto se ne occupa mia moglie.

 

Finora per questione di spazio abbiamo avuto una lavatrice slim whirlpool da 8kg con carica dall'alto poco soddisfacente e il solito problema di dove stendere i panni bagnati. Quindi a parte l'intimo, jeans, camice e lenzuola, i capi più delicati li portiamo in lavanderia.

È arrivato il momento con la casa nuova di far felice mia moglie e vorrei comprare lavatrice + asciugatrice da mettere in colonna.

 

Avendo balcone grande ho già fatto predisporre gli impianti (carico, scarico, elettrico) ad un angolo del balcone coperto e riparato accanto a un muro portante.

 

Leggo tra i vari post che in molti consigliate Miele e Asko, ma noto anche che siamo alti con il budget trattandosi di prodotti di fascia alta.

 

Quali altre marche/modelli che producono sistemi da poter montare in colonna posso prendere in considerazione?

Bosh?Samsung? Lg?

 

P.S. ABBIAMO INSTALLATO ADDOLCITORE PER L'ACQUA.

 

Le nostre caratteristiche sono:

-famiglia 3 persone (figlia di 25 anni)

-abbiamo cane (molti molti peli sui vestiti)

-bucato spesso misti da intimo a maglioni, da Jeans a lenzuola

-vestiti non eccessivamente sporchi (non da cantiere😀)

-lavatrice in media usata 2 volte a settimana

-quasi sempre lavaggi a 30° e centrifuga a 800.

 

Chi mi da qualche suggerimento su cosa orientarmi?

Non abbiamo mai avuto una asciugatrice quindi non saprei nemmeno quali sono le caratteristiche principali da analizzare.

 

Grazie a chiunque voglia darmi suggerimenti.

 


Inserita:

Tra i vari dubbi aggiungo anche il "problema" di metterle in colonna.

Ho letto che questo da problemi ma è l'unica soluzione che ho.

Come si risolve e si minimizza il problema? Con gli appositi kit venduti dalla casa madre evitando quelli commerciali standard?

La vedo difficile costruire un muretto sospeso sul balcone, con staffe o altro...

.!!!

Inserita:

Ciao, quale temperatura c'è nel luogo deputato ad ospitare le macchine? Importa soprattutto la minima.

Inserita:
4 ore fa, Freecar76 ha scritto:

Premesso che ho comprato casa nuova,  SONO ABBASTANZA SMART; ho la casa domotizzata e apprezzo le innovazioni tecnologiche.

Sono però abbastanza a digiuno in argomenti sul "fare il bucato" e ammetto che non ho mai fatto nemmeno una lavatrice in vita mia in quanto se ne occupa mia moglie.

 

Se anche lei è smart, allora colonna lavasciuga smart, se lei non è smart e a te non importa del bucata, lascia perdere altrimenti soffrirà come un cane poverina.

4 ore fa, Freecar76 ha scritto:

Leggo tra i vari post che in molti consigliate Miele e Asko, ma noto anche che siamo alti con il budget trattandosi di prodotti di fascia alta.

 

Budget? Per una cosa simile, servono almeno 2.000 euro per i due brand. Se vuoi anche "smart" un po' di più.

Inserita:
4 ore fa, Freecar76 ha scritto:

Non abbiamo mai avuto una asciugatrice quindi non saprei nemmeno quali sono le caratteristiche principali da analizzare.

 

Se sul balcone... non ci sono almeno 15° grandi anche in inverno, lascia perdere l'asciugatrice a pompa di calore. Funzionerebbe male.

Meglio una a resistenza Candy da circa 300 euro che è pure smart. Con quello che risparmi ti prendi una lavatrice Asko/Miele.

Inserita:
3 ore fa, Freecar76 ha scritto:

La vedo difficile costruire un muretto sospeso sul balcone, con staffe o altro...

 

Mobile/Tavolo... poca spesa e massima resa. comunque, se opterai per una asciugatrice a resistenza, vanno bene i kit di giuzione, pure quelli universali. L'asciugatrice a resistenza non teme la vibrazioni. Nel casa di pompa di calore, ma all'esterno, io eviterei:

shopping?q=tbn:ANd9GcQjCMGfvDO8aledC5ey8wQZ3_XdLsWR-7Yn2AmF4RTDtT7I99nAYh5D2JYOJtANnbTP3qZ6YYepG9TDp4H1wK1_cG0bz8ZOfMWsPCEcy58

Arredo Stock Mobile a colonna per lavatrice e asciugatrice bianco,  70x64x203 cm : Amazon.it: Grandi elettrodomestici

Inserita:
5 ore fa, Freecar76 ha scritto:

quasi sempre lavaggi a 30° e centrifuga a 800

leggiti le discussioni inerenti il modo corretto di lavare, come fai tu avrai la lavatrice piena di melma e batteri e gli accorcerai la vita

Inserita:

Intanto grazie a tutti per i consigli.

Io sono informatico e quindi naturalmente Smart 😃, mia moglie non è una smanettona Hi-Tech come me ma se la cava bene

 

Purtroppo (ma anche per scelta) abbiamo preferito avere un bagno con una grossa cabina doccia e quindi sopstare la lavatrice e asciugatrice sul balcone.Abiterò a Roma centro, quindi a parte i mesi realmente freddi non abbiamo di certo le temperature di Bolzano

11 ore fa, fisica ha scritto:

Ciao, quale temperatura c'è nel luogo deputato ad ospitare le macchine? Importa soprattutto la minima.

Ci spostiamo a Roma centro, quindi a parte i picchi di freddo a fine Dicembre, non abbiamo di giorno di certo le temperature di Bolzano 😃

 

 

8 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Se anche lei è smart, allora colonna lavasciuga smart, se lei non è smart e a te non importa del bucata, lascia perdere altrimenti soffrirà come un cane poverina.

 

Budget? Per una cosa simile, servono almeno 2.000 euro per i due brand. Se vuoi anche "smart" un po' di più.

Io sono un informatico, quindi direi abbastanza smart, mia moglie poverina lo è diventata con me negli anni e se la cava bene.

Budget 2000? Si potrebbe andare.....

 

8 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Se sul balcone... non ci sono almeno 15° grandi anche in inverno, lascia perdere l'asciugatrice a pompa di calore. Funzionerebbe male.

Meglio una a resistenza Candy da circa 300 euro che è pure smart. Con quello che risparmi ti prendi una lavatrice Asko/Miele.

Si ho letto il discorso sulle PDC e la temperatura esterna. Ma giusto per capire meglio, mi fate l'esempio di un modello Candy a resistenza che non sia propio un giocattolo e magari funziona anche bene? Così almeno ho un riferimento da potermi studiare...

 

8 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Mobile/Tavolo... poca spesa e massima resa. comunque, se opterai per una asciugatrice a resistenza, vanno bene i kit di giuzione, pure quelli universali. L'asciugatrice a resistenza non teme la vibrazioni. Nel casa di pompa di calore, ma all'esterno, io eviterei:

shopping?q=tbn:ANd9GcQjCMGfvDO8aledC5ey8wQZ3_XdLsWR-7Yn2AmF4RTDtT7I99nAYh5D2JYOJtANnbTP3qZ6YYepG9TDp4H1wK1_cG0bz8ZOfMWsPCEcy58

Arredo Stock Mobile a colonna per lavatrice e asciugatrice bianco,  70x64x203 cm : Amazon.it: Grandi elettrodomestici

 ah ok. Ho visto colonne simili da Leroy Merlin che costano quasi quanto la lavatrice!!!!😁 Ma ho capito su che modello devo orientarmi. Praticamente da quanto ho capito l'importante è che le vibrazioni della lavatrice non siano trasmesse alla asciugatrice e viceversa... Anche in questo caso avere qualche modello di mobiletto già testato e valido in rapporto qualità/prezzo? Per quanto il balcone sia ben riparato e coperto e non direttamente esposto a sole diretto, sarà comunque un mobile che andrà all' esterno.

 

 

7 ore fa, borgo77 ha scritto:

leggiti le discussioni inerenti il modo corretto di lavare, come fai tu avrai la lavatrice piena di melma e batteri e gli accorcerai la vita

 

Si ovviamente. Ma ripeto finora la lavatrice da 6 Kg a carica dall' alto e anche slim era destinata a usi saltuari (viaggiavamo molto) e si ricorreva spesso alla lavanderia sotto casa. Ecco perchè adesso avendo più spazio vorremmo creare questa colonna "lavanderia" e quindi cominciare a usare i cicli come si deve e non solo per sciacquare i calzini o gli asciugamano.

 

 

Quindi mi state suggerendo:

Asciugatrice a resistenza della Candy

Lavatrice Miele

??

 

P.S. Ho un buono di 500€ da LeroyMerlin per un reso durante i lavori di ristrutturazione.

C'è qualche modello interessante che potrei valutare?

https://www.leroymerlin.it/search?q=asciugatrice+candy

 

Grazie ancora dell' aiuto...

 

 

Inserita:
9 ore fa, Freecar76 ha scritto:

Ma giusto per capire meglio, mi fate l'esempio di un modello Candy a resistenza che non sia propio un giocattolo e magari funziona anche bene? Così almeno ho un riferimento da potermi studiare...

 

Sul discorso Candy, è una macchina che non teme il freddo e le vibrazioni. E' relativamente smart ma non è certo affidabile quando una Miele o Asko. Se contate di non usarla continuativamente (tipo che in astate magliette e mutande le asciugate all'aria), secondo me è la scelta ideale. Costa anche relativamente poco. E' una macchina che puoi pulire in autonomia, quindi non avrai il problema della pulizia del condensatore/evaporatore delle pompa di calore da far fare al tecnico ogni due-tre anni che quasi ti costa come la macchina nuova.

 

La più smart di Candy a resistenza è:

 

https://www.candy-home.com/it_IT/asciugatrici/31102389/csoe-c10dg-s/

 

Con quello che risparmi investi su una lavatrice migliore, le più smart sono le Miele, ma bada di stare almeno sopra i 1500 euro per Miele, o Asko.

 

 

 

Inserita:

 

Devi essere un informatico che lavora col far east, fai le risposte nello stile che va bene con loro....

10 ore fa, Freecar76 ha scritto:

Ci spostiamo a Roma centro, quindi a parte i picchi di freddo a fine Dicembre, non abbiamo di giorno di certo le temperature di Bolzano

si, però è proprio in quei due mesi di freddo che ti servirebbe, ma non funzionerebbe bene.

 

Comunque confermo l'asciugatrice a resistenza, io ho entrambi i modelli e pure mia figlia, smart per quel che basta, se vuoi più smart prendi una lavasciuga a resistenza, così lei sposta da sola il bucato dalla vasca lavaggio a quella asciugatura. 😉

Inserita:
2 ore fa, fisica ha scritto:

se vuoi più smart prendi una lavasciuga a resistenza, così lei sposta da sola il bucato dalla vasca lavaggio a quella asciugatura

 

🤣😂😆 🤣😂😆  🤣😂😆  🤣😂😆  🤣😂😆  🤣😂😆  🤣😂😆 

Inserita:

 

7 ore fa, fisica ha scritto:


se vuoi più smart prendi una lavasciuga a resistenza, così lei sposta da sola il bucato dalla vasca lavaggio a quella asciugatura. 😉

 

A questo punto pago una domestica che lava e stira e faccio prima... più smart di cosi!! 🤣

 

Scherzi a parte ma per quanto riguarda le lavasciuga All-in-one??

Non le devo propio prendere in considerazione?

Neanche quella Miele dove ho trovato alcune recensioni relativamente positive?

Me le sconsigliate a priori?

Inserita:
28 minuti fa, Freecar76 ha scritto:

Non le devo propio prendere in considerazione?

 

Personalmente, he ho usate alcune negli anni in UK: da considerare solo e soltanto se si verificano contemporaneamente queste condizioni:

 

- non hai spazio per le due macchine separate

- non hai nemmeno spazio per stendere all'aria

- hai così tanti vincoli condominiali/comunali che non puoi nemmeno esporre un fazzoletto sul balcone ad asciugare

 

Per tutto il resto è meglio due macchine separate o fare senza asciugatrice

30 minuti fa, Freecar76 ha scritto:

Neanche quella Miele dove ho trovato alcune recensioni relativamente positive?

 

Convinto siano le migliori lavasciuga, ma, potendo meglio due macchine separate

Inserita:

Esperienza personale.

Dove abitavo prima avevo una lavatrice Bosch dal funzionamento impeccabile e dai lavaggi perfetti, accoppiata ad una asciugatrice zoppas della quale posso solamente dire bene.

Affiancate, le lanciavo e le dimenticavo, la asciugatrice, pulita sempre con attenzione, mai smontata, mai riparata, funzionava benissimo dopo 10 anni. La lavatrice, cambiata pompa e ammortizzatori, ma questo nella sua vita di 22 anni. Funzionano ancora entrambe.

 

Ora ho una lavasciuga da un po' meno di 2 anni, della Hisense, con la quale ho fatto alcuni grossi errori di uso, colpa mia, ma dopo qualche errore ho imparato come usarla al meglio, silenziosa e pulisce bene. La scelta per motivi di spazio, e perchè dopo aver usato UNA volta una asciugatrice capisci che avere la casa asciutta e senza umidità (prova a stendere di inverno fuori, in pianura padana...) è assolutamente irrinunciabile.

 

14 ore fa, Freecar76 ha scritto:

A questo punto pago una domestica che lava e stira e faccio prima... più smart di cosi!

haha magari fosse smart, ma con le macchine moderne i cicli di lavaggio e asciugatura sono sempre molto lunghi complessivamente da 3 a 6 ore. Dovresti pagarla a fasce orarie, carico e poi su trigger app stiratura...

Inserita:
15 minuti fa, fisica ha scritto:

ma con le macchine moderne i cicli di lavaggio e asciugatura sono sempre molto lunghi complessivamente da 3 a 6 ore

 

Bhè, se prende la Candy di sopra, in 40-45 minuti ha un cambio letto asciutto pronto. Se non è nemmeno troppo sofisticato, può anche non stirarlo e rifare il letto direttamente.

Inserita:
14 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

in 40-45 minuti ha un cambio letto asciutto pronto

lavaggio e asciugaggio? mia figlia la ha e mi pare che ci metta almeno 2 ore, ma se si accettano i lavaggi rapidi e le asciugature parziali forse. Non so.

 

Un lavaggio a 20 gradi non mi pare il top...

Inserita: (modificato)
1 ora fa, fisica ha scritto:

avaggio e asciugaggio? mia figlia la ha e mi pare che ci metta almeno 2 ore, ma se si accettano i lavaggi rapidi e le asciugature parziali forse. Non so.

 

No, magari... quando ho fretta: Quick Pro di Asko a 60°/1600 rpm (1:03 per 4kg di cotone, un cambio di letto ci sta alla perfezione. E' un programma che usa molta acqua e mantiene la temperatura, di logica professionale, fa due risciacqui molto abbondanti) per il lavaggio + Cotone Armadio con opzione bassa temperatura (con temperatura alta, durerebbe anche di meno, sicuro, ma non rischio mai su cose a cui tengo) della mia Electrolux a resistenza con due motori (00:40 circa, con due motori non deve fare pausa in cui l'aria non soffia) per asciugatura. Direi in totale, 1:45 precise per un cambio letto pronto all'uso (ovviamente mia mamma lo stirerebbe comunque... io non sempre ho tempo/voglia).

 

1 ora fa, fisica ha scritto:

Un lavaggio a 20 gradi non mi pare il top...

 

Non lo si dovrebbe nemmeno chiamare lavaggio.... "risciacquo saponato".

Modificato: da Ganimede77
Inserita:
1 ora fa, Freecar76 ha scritto:

 

Se conti di metterla all'esterno in terrazzo/veranda e magari sopra la lavatrice, si, è l'ideale.

1 ora fa, Freecar76 ha scritto:

 

Ripeto ho un buono di 600Euro da Leroymerlin quindi potrei usarlo per comprare intanto questa.

 

Ma non era da 500? ...aumenta?

1 ora fa, Freecar76 ha scritto:

Mentre per la lavatrice Miele che potrei abbinare?

 

Dacci il limite di budget per questa e vediamo tra Asko e Miele cosa conviene.

Inserita:
2 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

Ma non era da 500? ...aumenta?

Si. E per la precisione siamo a 690 perché ho cambiato alcuni progetti con la ditta edile che sta eseguendo i lavori e ho questi buoni come reso ordine per motivi fiscali.

 

 

Screenshot_20250110_010136_Leroy Merlin.jpg

Inserita:
2 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

Dacci il limite di budget per questa e vediamo tra Asko e Miele cosa conviene.

Non ho un budget preciso prefissato.

Quindi le strade percorribili secondo me sono 2:

A) Acquisto prodotto di qualità media ma comunque decente. Prezzo iperconveniente e se mi abbandona tra 4-5 anni la cambio.

B) Investo adesso su un buon prodotto, valido e di fascia alta e che si spera oltre alla qualità duri molto nel tempo.

 

A questo poi devo aggiungere anche il costo del mobile a colonna per esterno. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...