Davide Gruppioni Inserito: 11 gennaio Segnala Inserito: 11 gennaio Buongiorno a tutti, Prima di tutto, complimenti per questo fantastico forum! È uno spazio ricco di conoscenza, esperienza e una grande voglia di aiutarsi a vicenda. Veniamo al punto: Possiedo una lavastoviglie ATLANTIC, modello ATINR.D14A+, di fabbricazione turca. La scorsa settimana, durante un ciclo di lavaggio, è scattato l'interruttore differenziale senza alcun preavviso. Invertendo la spina sono riuscito a completare il ciclo, ma al successivo tentativo il differenziale è nuovamente scattato. Ho fatto qualche controllo: Ho aperto lo zoccolo e verificato che all'interno della macchina non ci sono perdite o segni di umidità. Ho sostituito la spina e cambiato la presa da cui alimento la lavastoviglie, ma il problema persiste. L'elettronica sembra funzionare correttamente: i LED si accendono, posso selezionare i cicli, ma quando la macchina prova ad avviarsi il differenziale scatta immediatamente. Ipotesi iniziale: Da investigatore dilettante, ho pensato che il problema potesse essere legato alla fase di scarico, dato che la macchina si è bloccata con acqua all'interno e la prima fase di qualsiasi ciclo è sempre lo scarico. Il fatto che il differenziale scatti subito mi ha portato a credere che possa esserci un problema in quella fase. Intervento del tecnico: Ho chiamato un tecnico, che inizialmente ha rilevato una dispersione sulla resistenza. Tuttavia, dopo averla smontata e controllata, ha detto che la resistenza è in buone condizioni. Ha poi ipotizzato che il problema potrebbe essere la scheda elettronica. Purtroppo, il tecnico non mi è sembrato particolarmente competente: ha lasciato la resistenza smontata, non ha risolto nulla e mi ha chiesto 50€. Cosa vorrei fare: Da "mastro riparatore" 😁, vorrei provare a risolvere il problema da solo. La mia idea è acquistare una nuova resistenza e, se necessario, una nuova scheda elettronica. Tuttavia, prima di procedere, vorrei chiedere i vostri consigli: Secondo voi, potrebbe essere un problema legato alla pompa di scarico? Pensate che sia sensato sostituirla insieme alla resistenza? C’è qualche altra componente o test che potrei eseguire per isolare il problema? Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento! Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Un saluto,
michpao Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio (modificato) La resistenza va provata meglio e potrebbe perdere l’isolamento a caldo. O aspetti che la situazione peggiora e misurandola rilevi una dispersione verso terra, o la misuri bene e indichi i valori rilevati verso massa. 22 minuti fa, Davide Gruppioni ha scritto: chiamato un tecnico, che inizialmente ha rilevato una dispersione sulla resistenza. Tuttavia, dopo averla smontata e controllata, ha detto che la resistenza è in buone condizioni. Altrimenti sostituisci solo quella e dovresti risolvere Modificato: 11 gennaio da michpao
UABC80 Inserita: 11 gennaio Segnala Inserita: 11 gennaio Confermo quanto scritto da @michpao (e non potrebbe essere diversamente!) Le pompe di scarico moderne non hanno collegamento a terra e quindi è un po' difficile che facciano scattare il differenziale. Se proprio vuoi fare ulteriori verifiche va' in cerca di perdite d'acqua durante il funzionamento e controlla se i fili che passano sotto la porta sono integri, perché capita che si logori l'isolante e vadano a massa Ricordo anche di qualche discussione sul forum che riportava di macchine che andavano in dispersione per via del dosatore del brillantante che perdeva e colava sul connettore, ma mi pare che si trattasse di altre marche
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora