Beppe_75 Inserito: 19 ottobre 2009 Segnala Inserito: 19 ottobre 2009 Salve a tutti,è il mio primo messaggio su questo forum e approfitto subito della preparazione degli iscritti, per chiedere alcuni ragguagli sulle normative vigenti a Maggio 2007 sui cancelli automatici.Sono interessato alle normative in vigore al 2007 in quanto devo svolgere una perizia su di un malfunzionamento di un cancello automatico a scorrimento che non ha arrestato la sua chiusura, con un auto in attraversamento, nonostante fosse dotato di una coppia di fotocellule sia interne che esterne , il fattaccio risale appunto al Maggio 2007.Più che altro sarei interessato a quelle norme obbligatorie per garantire un'installazione a norma di legge nonchè, se ci fossero, delle norme riguardanti la manutenzione dell'impianto e dei relativi responsabili.Ho visto che le normative sono numerose e sono andato un po in confusione soprattutto perchè molte sono state sostituite o messe in disuso quindi non riesco a risalire ad normativa per il periodo in esame da andarmi a spulciare per benino.Ultima richiesta: secondo voi esperti nel campo, quali potrebbero essere le possibili ( più probabili ) cause per cui in un automatismo collaudato come un cancello automatico, possa verificarsi un episodio del genere ?Ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio, suggerimento, riferimento possiate fornirmi.
Del_User_5297 Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 (modificato) Allora ti dico subito che il motivo del malfunzionamento è il condensatore del motore è da sostituire in quanto dopo alcuni anni o a seguito di un temporale non risulta più essere della capacità espressa in microfarad. Modificato: 19 ottobre 2009 da Luca Bettinelli ridotta dimesione carattere, si legge ugualmente anche se non usi caratteri cubitali.
ASMO Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 Allora ti dico subito che il motivo del malfunzionamento è il condensatore del motore è da sostituire in quanto dopo alcuni anni o a seguito di un temporale non risulta più essere della capacità espressa in microfarad.Perdonami peppecol, ma saresti in grado anche di spiegare tecnicamente il come un condensatore (presumo di avviamento) di un motore, possa provocare siffatta anomalìa ???Teoricamente, se si è "ammalorato", potrà accadere che non fornisce più lo spunto adeguato al motore, e questi, manco parte.Oppure se per assurdo, i microfarad fossero aumentati, avremo una partenza più frizzante, e forse col tempo la bruciatura del motore.Ma il difetto che Tu giustifichi come causa del condensatore del motore proprio non riesco a decifrarlo (colpa mia), per cui se Tu me lo spiegassi, mi faresti un'enorme cortesia, da poter aggiungere al mio bagaglio di conoscenze di "ricerca guasti" !Ciao ASMO
maxissimo76 Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 In base alla mia esperienza personale, dico che può capitare, in rari casi, che i 2 relè delle fotocellule smettano di funzionare correttamente ed invece di rimanere aperti rimangano chiusi, escludendo il funzionamento delle stesse.
maxissimo76 Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 La prima discriminante è la data di realizzazione dell'automazione e dei successivi interventi tecnici, in modo da stabilire in che normativa rientra. Per esempio se fosse del 1990 e nessuno lo avesse più toccato le normative attuali non sarebbero state obbligatorie da applicare...
Beppe_75 Inserita: 19 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 Grazie, osservazione più che corretta ed a cui non avevo pensato, il cancello non ha subito interventi dalla sua installazione che risale al Maggio 2005.Le norme che si sarebbero dovute rispettare sono quindi quelle in vigore nel 2005, vi chiedo se non siano stati previsti negli anni successivi obblighi di adeguamento a normative più recenti ed in caso contrario a quale normativa riferirsi con esattezza ?Grazie ancora
Beppe_75 Inserita: 19 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 ringrazio anzitutto i partecipanti al mio topic per l'interessamento e per i preziosi suggerimenti[at]peppecol : ti chiedo la cortesia di poter approfondire meglio il tuo interessante intervento, anch'io non riesco a capire il nesso tra il malfunzionamento del motore ed il mancato arresto alla rilevazione di un ostacolo.[at]maxissimo76: da cosa potrebbero essere influenzati i relè comandati dalle fotocellule nel raro caso di malfunzionamento ? campo elettromagnetico nelle vicinanze, agenti atmosferici e dopo il malfunzionamento è normale che tutto ritorni a funzionare senza mostrare alcun problema apparente ?il relè è unico per entrambe le fotocellule o possono essere due, in quest'ultimo caso un malfunzionamento contemporaneo mi sembra davvero un caso unico più che raro...
maxissimo76 Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 Ogni coppia di fotocellule ha 2 relè nel ricevitore (per rispondere alle normative già da tanti anni). Generalmente non si rimettono a funzionare...ma tutto è possibile. Accade per usura (generalmente).
maxissimo76 Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 Rispondo ancora qui, dopodichè proseguiamo su uno solo dei 2 topic.....L'attuale normativa vigente è del 31 maggio 2001 + successive modifiche e riguarda le automazioni ad uso promiscuo (carraio + pedonale). Si riferisce alle norme europee EN 12453 ed EN 12445.Le fotocellule sono considerate organi di cortesia non funzionali alla sicurezza che deve essere ottenuta con altri strumenti...per cui il discorso delle fotocellule forse decade...
Benny Pascucci Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 (modificato) e approfitto subito della preparazione degli iscritti, per chiedere alcuni ragguagli sulle normative vigenti a Maggio 2007 sui cancelli automatici.Sono interessato alle normative in vigore al 2007 in quanto devo svolgere una perizia su di un malfunzionamento di un cancello automatico a scorrimento....Perizia: accertamento, consulenza da parte di persona esperta, per verificare il valore di un oggetto, l'autenticità di uno scritto, lo stato di salute di qualcuno, etc, in un processo civile o penale..... *NOTA DEL MODERATORE*Ho unito i messaggi delle due discussioni aperte da Beppe_75. Modificato: 20 ottobre 2009 da Benny Pascucci
mzara Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Scusate, ma quando abbiamo scoperto con che direttiva o norma bisogna esaminare la macchina, abbiamo risolto il problema?Se il cancello è stato realizzato nel 2005 o nel 1995, fa qualche differenza? Il problema è stranissimo (quello del non funzionamento delee fotocellule) immagino che avrai una bella gatta da pelare!Le butto li:non potrebbe essere un fenomeno di rifrazione dei raggi solari che ha mandato in pallone i ricevitori?non potrebbe essere che le coppie non siano incrociate e che la prova è sempre stata fatta oscurando una sola fotocellula?
Benny Pascucci Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 (modificato) Scusate, ma quando abbiamo scoperto con che direttiva o norma bisogna esaminare la macchina, abbiamo risolto il problema?Se il cancello è stato realizzato nel 2005 o nel 1995, fa qualche differenza?Domande retoriche, ma molto argute del mio amico Maurizio.... Anche nel 1995 alle fotocelleule si richiedeva di non schiacciare un'auto, o sbaglio?.... Modificato: 20 ottobre 2009 da Benny Pascucci
ASMO Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Perizia: accertamento, consulenza da parte di persona esperta, per verificare il valore di un oggetto, l'autenticità di uno scritto, lo stato di salute di qualcuno, etc, in un processo civile o penale.....STRA-QUOTO, e comunque......Allora ti dico subito che il motivo del malfunzionamento è il condensatore del motore è da sostituire in quanto dopo alcuni anni o a seguito di un temporale non risulta più essere della capacità espressa in microfarad.Attendiamo ancora (almeno io) una spiegazione tecnica di siffatta teoria, da colui che l'ha proferita.(un ASMO....fiducioso)
maxissimo76 Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Anche nel 1995 alle fotocelleule si richiedeva di non schiacciare un'auto, o sbaglio?.... rolleyes.gifE' vero per allora. Ad oggi invece le cose sono cambiate e non devono assolvere quella funzione...comunque non posso che notare quanto avete detto sulla perizia....forse sarebbe meglio consultare direttamente le normative in modo approfondito per esprimere un parere legale, vero?
Beppe_75 Inserita: 21 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 (modificato) Riguardo all'appunto sullo svolgere una perizia da personale esperto, non so se qualcuno in questo forum ne ha mai fatta una, è il giudice a sua discrezione ad individuare un CTU con competenze "compatibili", ora nell'albo CTU non esiste una categoria esperti in automazioni quindi è stato scelto un ingegnere informatico, cioè io e per non far rinviare nuovamente l'udienza ( minimo altri 6 mesi ) di solito il giudice ti quasi costringe ad accettare... Ora sta a me, non essendo esperto nello specifico campo, documentarmi e/o trovare persone esperte ( eventuali ausiliari ), per poter correttamente svolgere l'incarico in cui mi viene chiesto di accertare, in modo analitico, la compatibilità dell'accaduto ( fiancata auto danneggiata dal cancello ) con il corretto o non corretto funzionamento dell'automatismo e individuarne le possibili cause; preciso inoltre che essendo il fatto accaduto oltre 2 anni fa non ci si può affidare ad un'analisi esclusivamente dell'attuale situazione ma si può procedere solo per ipotesi.A questo proposito avevo preferito aprire due topic, in un cercavo informazioni sulle normative a cui l'installazione e la manutenzione dell'automatismo doveva per obblighi di legge attenersi ( è mi è stato cortesemente fornito un validissimo aiuto ), nell'altro topic cercavo invece di capire, in base alla vostra esperienza, quali potrebbero essere le possibili cause che provocano la suddetta anomaliaSe fosse possibile gradirei mantenere attiva quest'ultima problematica alla quale già alcuni utenti hanno individuato possibili cause e appunto valutarle insieme.Spero di un non aver infastidito i moderatori con le mie richieste e ringrazio ancora tutti per il prezioso aiuto che mi state fornendo. Modificato: 21 ottobre 2009 da Beppe_75
mzara Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 forse sarebbe meglio consultare direttamente le normative in modo approfondito per esprimere un parere legaleSperando che il legale si esprima anche sul motivo per cui le fotocellule non hanno funzionato.......
mzara Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Scusa per l'appunto precedente, ma non avevo letto tutti i messaggi.Allora, fermo restando la problematica delle norme che regolamentano le installazioni di serrande automatizzate, nulla può vietare al proprietario del cancello di installarsi un'automatismo per suo conto; e a questo punto le norme le puoi usare per accendere la stufa.Tutto questo non vieta comunque di rivalersi sul fatto che, come detto da BennyAnche nel 1995 alle fotocelleule si richiedeva di non schiacciare un'auto, o sbaglio?....che poi le fotocellule vengano chiamate in altri termini, non siano accessori di sicurezza, ma di cortesia, e su questo sono un po' perplesso, dico io: che le montiamo a fare se poi non fermano l'automatismo quando c'è di mezzo qualcosa?Non discuto sul fatto che un'eventuale costa sensibile, avrebbe potuto fermare l'automazione, ma se il mezzo fosse stato in movimento.....i danni sarebbero stati pari-pari a quelli subiti dall'automezzo coinvolto nell'incidente.......se non superiori.Affidati, comunque, ad un tecnico della ditta costruttrice dell'automazione (non l'installatore) se sei fortunato trovi la persona giusta che ti tira fuori una serie di problemi da farne un libro.
Livio Migliaresi Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Spero di un non aver infastidito i moderatori con le mie richieste e ringrazio ancora tutti per il prezioso aiuto che mi state fornendo. Le risposte stimolate dalla discussione sicuramente arricchiscono la conoscenza di chi è di questi problemi a digiuno!!
lellogri Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Fatto successo settimana scorsa coppia di fotocellule incrociate a ridosso del cancello scorrevole la vernice del furgone a riflesso il raggio della tx.Qualche anno fà anche il condensatore do uno scorrevole mi ha creato problemi in chiusura.
mzara Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Qualche anno fà anche il condensatore do uno scorrevole mi ha creato problemi in chiusuraE sono già due..........adesso comincio ad essere curioso anch'io
ASMO Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 coppia di fotocellule incrociate a ridosso del cancello scorrevole la vernice del furgone ha riflesso il raggio della txMa come ? Io pensavo che per questa applicazione si utilizzassero sempre e solo fotocellule a sbarramento (TX da un lato ed RX dall'altro) od almeno, il cancello a casa mia è così, ed anche i 2 nell'azienda dove lavoro idem.Invece da come questo ultimo fatto viene esposto, pare che fossero a riflessione, con TX ed RX nello stesso involucro, ed un catadiottro sul lato opposto.Per me se è così, è un po' da criminali, visto che fenomeni di riflessione sono possibili, coi risultati di cui sopra. adesso comincio ad essere curioso anch'io Già, ma pare che siamo destinati a rimanere voce di coloro............che gridano nel deserto !!!!
Beppe_75 Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 lellogri Inviato il Ieri, 22:33 Fatto successo settimana scorsa coppia di fotocellule incrociate a ridosso del cancello scorrevole la vernice del furgone a riflesso il raggio della tx.Qualche anno fà anche il condensatore do uno scorrevole mi ha creato problemi in chiusura.Interessante... la settimana prossima vado a fare il sopralluogo e vi aggiorno sulle caratteristiche esatte delle fotocellule installate, dalle foto a verbale comunque non sembrerebbero a rifrazione, sembrano un modello abbastanza recente ( 2005 ).Sapete se quella a rifrazione vengono ancora comunemente installate o sono ormai superate ?Aggiungo un'altra informazione, l'auto danneggiata era ferma a cavallo del binario di scorrimento.
lellogri Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 2 coppie di fotocellule rx e tx (doc i )montate vicino al cancello sono incrociate, alcune vernici riflettono perfettamente il raggio della tx di una coppia con l'rx dell'altra
felino Inserita: 23 ottobre 2009 Segnala Inserita: 23 ottobre 2009 ciaomagari questo documento ti può essere utilehttp://www.elektro.it/cancelli_motorizzati...motorizzati.pdfin quanto al problema del non fermo concordo con l'ipotesi di un mal funzionamento delle fotocellule( suppongo che la costa non ci fosse ) oppure della centralinama è tutto da verificare e dimostrare .
elettriz Inserita: 24 ottobre 2009 Segnala Inserita: 24 ottobre 2009 Ti consiglio anche questo http://www.progettazione-impianti-elettric...-automatici.php
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora