Riccardo76 Inserito: 23 ottobre 2009 Segnala Inserito: 23 ottobre 2009 Salve,ho scoperto da poco il forum e mi scuso se rischio di chiedere a riguardo di argomenti trattati.Un cliente mi richiede la possibilità di inserire l'equipaggiamento elettrico di comando di una piccola macchina automatica (partenze motore, inverter, ecc..) alimentata in 230Vac monofase all'interno di un vano protetto al cui interno sono installati anche 2 piccoli motori (180W) della macchina stessa.Sostanzialmente il mio dubbio deriva dal fatto che non ho una segregazione fra motori e equipaggiamento di comando.Devo considerare il vano come quadro elettrico e calcolare la sovratemperatura considerando i motori? Motori e comandi possono coesistere? Grazie per la disponibilità.
felino Inserita: 24 ottobre 2009 Segnala Inserita: 24 ottobre 2009 ciao Riccardotu parli di "vano" ,quadro ,locale per quanto ne so cè differenzo tra queste definizioniprova a vedere quihttp://www.ingegnerianet.it/ingegnere_silv...i/capitolo5.pdf
Riccardo76 Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Grazie Felino per la risposta.In effetti il mio "vano" consiste in un alloggiamento ricavato dalla carpenteria stessa della macchina di dimensioni ridotte 1300x290x160. Parte di questo vano/alloggiamento è impegnato da 2 piccoli motori, In effetti il mio dubbio riguarda la mancanza di un involucro ben definito o se considerare involucro l'intero vano con motori all'interno. credo opterò per la segregazione della "zona motori" dalla "zona comando".
felino Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 non so sinceramente se è la scelta migliore ma io farei la stessa cosa che fai te.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora