UomoInAmmollo Inserita: 18 febbraio Segnala Inserita: 18 febbraio Da ignorante.....al di la del PTC che dovrebbe far saltare il fusibile della 220, il fatto che siano partiti più volte i diodi del ponte rettificatore e anche il commutatore BUT11 (che si romperà di nuovo al 100%) non è sintomo che ci sia un guasto sul primario switching che dovrebbe proteggersi da corti e sovraccarichi staccando la base di quest'ultimo componente? Mi riferisco a quanto popolato nella parte sottostante dello schema che in foto non c'è ma che bene o male ho in testa.
biasini Inserita: 20 febbraio Autore Segnala Inserita: 20 febbraio Purtroppo in questo periodo non riesco ad avere continuità con l'hobby e la riparazione è rimasta ferma un po'. Ho tolto il finale audio, ma la situazione è rimasta la stessa, poi dopo una nuova accensione è successo qualcos'altro, non mi sembra di aver visto led e qualcosa ha iniziato a fumare. Ho spento immediatamente per non peggiorare la situazione, non mi è sembrato che venisse dal primario, ma non ho individuato nulla di visibile. Forse solo una resistenza che scalda da qualche parte, ho ricontrollato in giro, riacceso e stessa cosa...ho tolto spina immediatamente. Mi sono rimesso sul primario, il fusibile non è mai saltato e nemmeno i soliti diodi, ho verificato qualche componente indicato come critico ma sembra tutto ok. Adesso ho staccato il telaio dal tubo e dissaldato il finale orizzontale, vedrò di fare altre verifiche con maggior serenità, ma confesso di essere piuttosto spaesato.
mistertv Inserita: 21 febbraio Segnala Inserita: 21 febbraio Quote Forse solo una resistenza che scalda da qualche parte, ho ricontrollato in giro, riacceso e stessa cosa...ho tolto spina immediatamente. Individua quale resistenza fuma, il componente discreto a valle assorbe troppo ed è la causa del danno dovuto all'inversione dei connettori. Se hai il flussante per saldature mettine piccole quantità sui componenti sospetti di guasto e dai tensione. Osserva subito se il flussante evapora e da dove sale il vapore significa che quel componente va subito in surriscaldamento per corto circuito ed è da sostituire.
biasini Inserita: 27 febbraio Autore Segnala Inserita: 27 febbraio Purtroppo questo periodo non è favorevole e non posso procedere con i tentativi di riparazione, ma conto di tornare presto "in pista", non ho assolutamente rinunciato all'idea di sistemare questa TV.. Grazie infinite per il supporto.
biasini Inserita: 7 maggio Autore Segnala Inserita: 7 maggio Bentrovati, provo a rimettermi in pista con questa TV, dopo un pò di tempo. Riprendendo in mano il telaio in questione (ancora staccato dal tubo e con finale orizzontale scollegato), ho dato un'occhiata generale facendo qualche rapido controllo e ripassato un paio di saldature sospette. Dopodichè per provare a riprendere il filo del discorso, ho collegato una lampada da 60w dopo aver alzato il catodo del diodo 6530, riscontrando quanto segue: nessun componente che fuma lampadina che si accende ma... ...misurando dietro il catodo del 6540 ho circa 28v (anzichè i 9) il led dello standby resta quindi spento. Per ora questo è quanto. Grazie anticipatamente per ogni prezioso suggerimento che vorrete darmi.
UomoInAmmollo Inserita: 11 maggio Segnala Inserita: 11 maggio Misura quanto hai sulla lampadina; dovresti avere circa 40v. Ricontrolla bene se sul D 6540 anzichè 28v non ci siano 2,8v. Se è così per me significa che il Tv è in Standby.
biasini Inserita: 11 maggio Autore Segnala Inserita: 11 maggio Dunque, ho fatto misure oggi con la lampada (che mi sono accorto che è da 50w). Lì ci sono proprio una quarantina di volt, mentre sul d6540 ne misuro 10. Sembrerebbe in protezione, come suggerisci, ma il led dello standby non dovrebbe accendersi? Grazie
UomoInAmmollo Inserita: 12 maggio Segnala Inserita: 12 maggio (modificato) Per il led credo dipenda dalla versione del software, ad ogni modo se io TV è stato spento da acceso, alla riaccensione il LED resta spento. Diventa rosso se lo spegni col telecomando. A questo punto ricollegherei il finale di riga dopo averlo controllato, via la lampada e controllerei se sulla base del transistor pilota orizzontale, arriva l'impulso di accensione. Sullo schema che ho io è 7440 che deve avere 24v sul collettore e 0,4 sulla base. Con l'oscilloscopio puoi andare a guardare la sorgente dell'impulso sul piedino 29 del tda4504 Modificato: 12 maggio da UomoInAmmollo
biasini Inserita: 12 maggio Autore Segnala Inserita: 12 maggio (modificato) Fatto quanto suggerito, vado per ordine: tolta lampada e rimesso giù il D6530, riacceso e misurato la base del transistor 7440, dove c'è un perentorio 0,06v. Altre note di servizio, un leggero fischio e dopo un pò odorino maleodorante ma non fumo e puzza più intensa. L'oscilloscopio a questo punto l'ho lasciato nella scatola... Modificato: 12 maggio da biasini
UomoInAmmollo Inserita: 12 maggio Segnala Inserita: 12 maggio Togliendo il connettore M5 dovresti automaticamente togliere la batteria dal collettore del finale di riga. Verifica che sia così aiutandoti col multimetro in modalità continuità/cicalino come da schema e ricontrolla il pilota orizzontale. Se senti ancora puzza è probabile che ci sia un corto sull'alimentatore switching che vada a prendersi il carico.
biasini Inserita: 16 maggio Autore Segnala Inserita: 16 maggio Rieccoci. Ho controllato e sul connettore M5 staccato ho continuità sui PIN 5 e 6. Con la lampada nessuna puzza...iniziamo a pensare che l'EAT sia in corto o dovrei provare altro?
UomoInAmmollo Inserita: 16 maggio Segnala Inserita: 16 maggio Il trasformatore di riga se non costa tanto il ricambio, visto il tempo che gli stai dedicando cambialo; puoi provare ad alzare il diodo lato catodo della B+, il 6530 se sto guardando lo schema corretto, e mettere in serie una lampadina a incandescenza collegandola al catodo del diodo alzato e la sua asola vuota tenendo staccato M5. Se si accende significa che probabilmente il corto è da ricercarsi prima del flyback.
biasini Inserita: 17 maggio Autore Segnala Inserita: 17 maggio Ho eseguito questa prova suggerita e la lampada si accende regolarmente, nessun odore strano. Settimana prossima vedrò di passare dal solito Tulli, in modo da recuperare anche il finale audio. C'è altro da fare o da controllare, prima di procedere al cambio dell'EAT? Grazie e a presto
UomoInAmmollo Inserita: 19 maggio Segnala Inserita: 19 maggio Il 17/05/2025 alle 14:26 , biasini ha scritto: Ho eseguito questa prova suggerita e la lampada si accende regolarmente, nessun odore strano. Settimana prossima vedrò di passare dal solito Tulli, in modo da recuperare anche il finale audio. C'è altro da fare o da controllare, prima di procedere al cambio dell'EAT? Grazie e a presto Se non è già stato fatto cambia il condensatore elettrolitico da 47uf 2530, controlla dissaldandoli dalla scheda il transistor 7537 e il diodo Zener (anche solo da un capo) 6537). Cambia anche l'elettrolitico sempre da 47uf 2449. Se hai l'oscilloscopio controlla i T13 che comanda la base del pilota orizzontale, altrimenti verifica che ci siano 1v4 sul pin 29 del TDA4504. Controlla inoltre che il TV esca effettivamente dallo standby; ci sono diversi punti per verificarlo (sono i voltaggi indicati tra parentesi), come sul transistor 7571
biasini Inserita: 21 maggio Autore Segnala Inserita: 21 maggio (modificato) Non ho ancora eseguito queste ulteriori verifiche, ma nel frattempo ho contattato il ricambista Tulli e purtroppo il trasformatore di riga non è più disponibile, neppure nella versione compatibile citata in un altro Thread di questo forum (HR7772). Peccato, perché su questo telaio mi ero intestardito e ci ho perso parecchio tempo, ma tant'è. Non so se @mistertv o qualcun altro può avere qualche ricambio, Intanto magari proverò a cercare anche altrove. Grazie a tutti. Modificato: 21 maggio da biasini
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 maggio Segnala Inserita: 21 maggio l'equivalente HR è questo non ho purtroppo il ricambio tra le rimanenze
biasini Inserita: 21 maggio Autore Segnala Inserita: 21 maggio Grazie Riccardo e grazie anche a @UomoInAmmollo, farò anche qualche altro controllo, come suggerito.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 maggio Segnala Inserita: 21 maggio per essere quasi sicuro che sia il trafo eat,basta che controlli l'impulso di pilotaggio sul finale orizzontale. Almeno prima che intervenga la protezione ,lo devi vedere,Se c'è al 90% è il trafo in corto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora