Vai al contenuto
PLC Forum


Aiuto per impostazioni e settaggi corretti Caldaia e gruppo rilancio su impianto a pavimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, mi sono iscritto da poco ma vi leggo da mesi e mi presento, mi chiamo Juri e vi scrivo dalla provincia di Teramo in Abruzzo.

Avrei bisogno del vostro aiuto per settare/ottimizzare il mio impianto a pavimento che è costituito dalle stesse componenti dell'impianto indicato in questa discussione:

https://www.plcforum.it/f/topic/261430-regolazione-impianto-a-pavimento-con-immergas-victrix-tera-24-dim-2-zone-erp/?do=findComment&comment=1918156

Ho provato a contattare anche direttamente in pvt Monkey.Buildings ma non ho avuto risposta e quindi mi trovo a dovervi disturbare.

 

Mi spiego meglio:

Impianto con caldaia victrix tera 24 v2 immergas ( https://www.immergas.com/media/Prodotto/63d279c7bc8e3c6a1f42b67e/Victrix-Tera-24-28 V2.pdf ), collegata a

Disgiuntore idrico dim 2 zone erp immergas, le due zone sono dirette e non miscelate; ( https://www.immergas.com/media/Accessorio/63cc1e033fdcb6a15d9d495c/DIM_ErP-1047175.pdf ) 

 

Tutto posto nel locale tecnico nel sottotetto al 2 piano ed immediatamente sotto, piano 1, collegati con circa 3 mt di tubo, 2 collettori, uno zona notte e uno zona giorno, entrambi a 10 vie che servono impianto a pavimento per 150mt calpestabili ( da progetto 143m2 pannellati su per giù )

 

C'era installato un termostato smart Netatmo che sto usando solo come termometro, settato a temp max ( >28gradi ), in quanto voglio regolare tutto tramite mandata caldaia e tenere tutto attivo h24. Non ho sonda climatica esterna.

 

Per quanto riguarda i collettori ed i flussimetri li ho settati come da indicazioni di bilanciamento, dopo esservi fatto dare il progetto che dice:

Superficie pannellata: 143m2

Temp esterna invernale di progetto: 0

Temp di mandata invernale impianto: 37

Potenza invernale impianto: 12044W

Portata Totale impianto: 1504 l/h

tabella perdita di carico e portata per collettore:

C-1 perdita di carico 7kPa e portata totale 706 l/h

C-2 perdita di carico 12kPa e portata totale 798 l/h

 

Detto questo, sperando di non aver tralasciato nulla espongo i miei dubbi:

1- la caldaia era settata con impostazioni standard, ho quindi modificato:

     - temperatura massima di mandata riscaldamento a 42 gradi ( parametro t1 del manuale: default 85 )

     - Parametro p2 del manuale ( potenza massima del riscaldamento al 50%, default 83% ) 

 

2- sul disgiuntore Dim, sulle relative pompe di circolazione erano settati di default il programma C4 ( pagina 10 del manuale ) che indica:

    funzionamento (ΔP-C) - H=4 m Il circolatore mantiene costante il livello di pressione (prevalenza) al diminuire della richiesta di calore da parte dell’impianto (riduzione della portata). Con queste      impostazioni, il circolatore è adeguato per tutti gli impianti a pavimento, dove tutti i circuiti devono essere bilanciati per la stessa caduta di prevalenza.

 

3- mandata attuale con temp esterne ( ieri ) Min/max 1/7 : 35 gradi

 

Ora chiedo il vostro aiuto perchè, settando quella temperatura, o anche qlc grado meno, gestendo tutto solo da mandata caldaia, quest'ultima non spegne mai la fiamma del bruciatore, nemmeno dopo 3 gg, che funziona sempre. Io mi aspetterei che si spegnesse quando sente temp ritorno corretto e si riaccendesse quando questa scende, corretto?

 

Il mio dubbio riguarda alcuni settaggi della caldaia come ad esempio:

 

- Parametro P4 manuale caldaia - funzionamento circolatore Il circolatore può funzionare in due modi. 0 intermittente: in “modalità” inverno il circolatore è gestito dal termostato ambiente o dal comando remoto. 1 continuo: in modalità “inverno” il circolatore è sempre alimentato e quindi sempre in funzione. Valore Default: 0

 

- Parametro A1 manuale caldaia - Velocità massima circolatore: Definisce la velocità massima di funzionamento del circolatore (Se A1 = A2 circolatore funzionante a velocità fissa): Range 2-9, Default 9

 

- Parametro A3 manuale caldaia - Modo di funzionamento circolatore: Definisce la modalità di funzionamento del circolatore - DELTA T = 0: prevalenza proporzionale (Parag. 1.36). - DELTA T = 5 ÷ 25 K: ∆T costante (Parag. 1.36) : Range 0-25, Default 15. Il paragrafo 1.36 a cui fa riferimento il manuale dice:

         - Prevalenza proporzionale (A3 = 0): la velocità del circolatore varia in base alla potenza erogata dal bruciatore, maggiore è la potenza maggiore è la velocità.

         - ∆T Costante (A3 = 5 ÷ 25 K): la velocità del circolatore varia per mantenere costante il ∆T tra mandata e ritorno impianto secondo il valore K impostato (A3 = 15 Default).

         - Fisso: impostando i parametri “A1” e “A2” allo stesso valore (7 ÷ 9) il circolatore funziona a velocità costante. Per un corretto funzionamento della caldaia non è consentito scendere al di                 sotto del valore minimo indicato precedentemente

 

Inoltre, per quanto riguarda disgiuntore e relative pompe di circolazione: programma C4 default va bene secondo voi o sarebbe meglio modificarlo? 

 

Mi scuso in anticipo per le mille domande e ringrazio chiunque abba la pazienza e la voglia di darmi info, consigli e delucidazioni.

 


Alessio Menditto
Inserita:

Nell’attesa arrivino risposte, se non ho capito male quindi la tua unica perplessità è che non si spegne mai?

Inserita:

Intanto grazie per l'interessamento.

Si principalmente vorrei capire come mai non va mai in off il bruciatore o meglio, secondo quale principio dovrebbe andare in off? in base alla temperatura di ritorno impianto? 

Se fosse cosi, il parametro A3 della caldaia, che riguarda il circolatore, è quello che mi influenza il ritorno? quindi lasciandolo come sta di default,15 e lavorando in ∆T costante cosi che la velocità del circolatore varia per mantenere costante la differenza di temperatura tra mandata e ritorno impianto, mi influenza la temperatura di ritorno di -15 rispetto alla mandata e quindi senza un segnale di stop da termostato, la caldaia non si spenge mai? Spero di essermi spiegato.

Possibile ci sia da variare qlc impostazione o che addirittura manchi qualche collegamento tra DIM e caldaia?

Alessio Menditto
Inserita:

No il circolatore deve sempre girare, non lo puoi fermare, il delta T sinceramente in un impianto a pavimento che lavora con temperature bassissime, da corpo umano, non so a che serva, diciamo che se il circuito è bilanciato, e in questo caso se non ho capito male è bilanciato nel modo più semplice e veloce, ossia in portata d’acqua per ogni anello, forse non si spegne semplicemente perché sta cedendo ancora calore quindi la caldaia non si può fermare.

Io personalmente preferisco il bilanciamento più lungo è complicato, ossia quello in temperatura, che garantisce che le temperature di tutti i ritorni degli anelli siano alla stessa temperatura indipendentemente dalla lunghezza, forse in quel caso la caldaia si fermerebbe, ma il bilanciamento in portata non assicura affatto che ogni anello ceda la stessa quantità di calore, perché se due stanze identiche ma una è nel seminterrato e l’altra al primo piano, non cedono per niente lo stesso calore, quella del primo piano ne deve cedere meno di quella del seminterrato che è più fredda, mentre in realtà gli dai la stessa acqua quando quella del primo ne deve avere meno.

Questa potrebbe essere una spiegazione, ma se non hai modo di vedere le temperature di ogni ritorno, con temperature di lavoro così basse fai fatica a capire quale anello è più freddo e richiede che la caldaia praticamente lavori per lui non spegnendosi, mentre gli altri più caldi si stanno scaldando inutilmente di più.

Inserita:

Al momento quali temperature hai in casa? Quali temperature hai di mandata e ritorno? In casa stai bene?

Magari la tua caldaia ha tanto range di modulazione e quindi andando al minimo la fiamma sta accesa e la pompa rallenta e quindi l'acqua passa più lentamente e cede più calore e si raffredda di più. Secondo me non esiste il problema. Dipende se tu in casa stai bene o no. Se la caldaia cede 2Kw per ora in continuo oppure cede per 1 ora 4 kw e poi sta ferma un ora alla fine sempre 4kw sono e anche il consumo del gas è lo stesso

Alessio Menditto
Inserita:

Ultimo ma non ultimo c’è la complicazione dei disgiuntori e delle pompe di rilancio, che non ho capito bene perché sono stati messi, 143 metri quadri non penso siano troppi per la pompa della caldaia, ma il disgiuntore perché? A che serve?

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte intanto, inizio a rispondere e chiedere qualche info:

Ad @Alessio Menditto alla tua prima risposta ti volevo chiedere se secondo te quindi lasciare il valore A3, che indica il delta T entro il quale funziona il circolatore dovrei lasciarlo da default (15) o lo metto con valore A3=0 : prevalenza proporzionale in modo che il circolatore varia in base alla potenza del bruciatore oppure su velocità fissa? Poi la questione regolazione in temperatura era la prossima opzione da valutare con pistola termica per ottimizzare tutti i ritorni. Da come ho letto in altri post parto da tutto aperto, impianto acceso con mandata sui 37 e vedo le varie temp sui ritorni e dopo 1gg vado ad eguagliare le temperature chiudendo quelli più caldi, mi confermi?

 

Al tuo secondo intervento non so dare risposta, quello c'era e quello cerco di far andare, se riesco, altrimenti lo elimino,😂

 

per @84paolo attualmente in casa ci sono in media 18.6 gradi e per me è perfetto, sto facendo prova mandata a 30 per vedere se spenge e leggo ritorno a 24, con valore A3 detto prima impostato a 5 e leggo velocità circolatore a 9 ossia il massimo. Bruciatore da icona funziona al minimo. Campo di modulazione della caldaia da 24kw immergas da 18 al 100% quindi al minimo cede ipoteticamente 4.3kw. Può essere un problema l'aver ridotto la potenza massima, parametro P2, al 50% quindi circa un 12kw? Per quello che hai detto alla fine sono d'accordo, e solo che cosi mi " mangia" circa 13mc metano al giorno...un po troppo no?

Alessio Menditto
Inserita:

Io penso che quel tipo di riscaldamento non tollera molti controlli, per cui meno l’impianto ne fa meglio sia (parere personale ovviamente), quindi pompa sempre che gira costante.

Ma l’impianto chi l’ha fatto? 
Non puoi chiedere perché ci sono i disgiuntori?

Inserita:

Ok procedo e mettere fisso perché di default e in delta T costante con valore 15. Metto un valore medio alto di velocità e fissa tra 7/9. Che dici? Chiederò alla ditta installatrice del perché del disgiuntore e te lo riferisco. Grazie ancora

Questione regolazione in temperatura però voglio provare a farla, come detto sopra va bene?

Alessio Menditto
Inserita:

Io la farei, ci scommetto avrai sorprese.

Velocità pompa alta.

Inserita:

Perfetto, domani in giornata procedo e poi aggiorno sul risultato dopo i tempi previsti ed intanto grazie

Inserita:

Salve a tutti, rieccomi qua con aggiornamenti.

Dopo una nottata con mandata 37 e velocita circolatore caldaia al massimo sono andato a vedere le temperature dei ritorni ed ho verificato che variavano dai 30 ai 24, quindi andando a strozzare i flussi delle linee a maggior temperatura di ritorno, ora sono tutti sullo stesso valore, con scostamento di circa 0.3 gradi, direi che può andare bene.

La mandata a 37 mi alza la temperatura di casa di un bel pò, cioè sento troppo caldo, aspetto ancora 24h e ricontrollo temperature poi se tutto ok sicuramente provvedo ad abbassare la mandata.

 

Per tornare alla domanda che mi aveva fatto @Alessio Menditto sul perchè dei disgiuntori ho sentito installatore e tecnico impianto e mi hanno detto:

Visto che da progetto era prevista una portata impianto di 1504 l/h e dato che da specifiche la caldaia ha una portata massima al circolatore di 1380 litri/h, per ottimizzare i flussi ai 2 collettori hanno montato gruppo di rilancio.

 

Ora però la mia domanda è questa: Ok la caldaia la metto con circolatore al massimo, ma per quanto riguarda le 2 pompe del circolatore, cosa imposto per far funzionare tutto al meglio?

 

Leggendo manuale del DIM che trovate nel primo messaggio, alla pagina 10 e 11 parla dei vari funzionamenti che possono avere le pompe, P1-P2 curva proporzionale o C3-C4 Curva costante oppure programma Min-Max dove regolo io una velocità fissa delle pompe?

Vedendo i grafici a pagina 12 sempre dello stesso manuale, non è che ci capisco poi tanto ma, se mettessi fissa al massimo, vista la poca prevalenza che da progetto c'è sull'impianto, ripeto 12kPa sullo sfavorito e 7kPa nell'altro, vedo portate superiori ai 1600 litri/h per ogni pompa, quindi piu di 3200 l/h per le 2 pompe...ma se la caldaia non ne porta piu di 1380 l/h che succede? Scusate la domanda magari stupida ma vorrei capire.

 

Unica cosa che ho notato e che se metto programma P2 sui circolatori, i flussimetri non vanno oltre il valore 1 litro/min su tutti, quindi per ora ho messo programma C3 dove ho valori tra 2 e 1.5 litri/min su tutti, Sbagliato?

 

Grazie a tutti

Inserita:

Buongiorno a tutti, aggiorno la situazione e chiedo solo un piccolo aiuto se possibile.

Situazione con collettori regolati con stessa temp sui ritorni, tranne i bagni, partendo da tutto aperto come consigliato. Funzionamento h24 caldaia e gestione comfort in casa solo con mandata caldaia.

 

Il mio dubbio riguarda i settaggi del circolatore caldaia, come lo imposto? posso decidere tra:

1- prevalenza proporzionale: dove la velocità del circolatore varia in base alla potenza erogata dal bruciatore, ma se vado sempre al minimo vuol dire che la pompa anche va al minimo

2- delta T costante: dove la velocità del circolatore varia per mantenere costante il ΔT tra mandata e ritorno impianto, settabile tra 5 e 25 gradi di differenza, vuol dire che se il delta T è raggiunto la pompa inizia a ridurre la velocità, fino a che non lo raggiunge va al massimo...in questo caso, se parametro ottimale, quanto settare?

3- circolatore a velocità fissa regolabile tra un minimo e un massimo.

 

Se qlc potesse aiutarmi gliene sarei veramente grato. Tu che pensi @Alessio Menditto? In una tua risposta precedente hai scritto " quindi pompa sempre che gira costante ", sono d'accordo, ma a che velocita? fissa, variabile? Grazie e scusa la rottura.

Alessio Menditto
Inserita:

Ma non rompi figurati, anzi le tue verifiche hanno per fortuna dimostrato che le Leggi della Termodinamica valgono ancora.

Per la velocità io direi la massima possibile.

Non farti troppi problemi con questo circolatore…lascia sempre che lui vada al massimo senza molestarlo, più il pavimento radiante si vuole controllare peggio funziona.

Inserita:

Ottimo, setto fissa e al massimo...Grazie ancora e come sempre gentilissimo 

Alessio Menditto
Inserita:

Grazie a te che ci aggiorni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...