Livio Orsini Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Non so proprio cosa dire! Dalle foto il cablaggio è corretto. Prova a misurare, con il tester, la resistenza sui contatti dell'interruttore, ovviamento dopo aver tolto i fili che lo collegano al motore. Misuri la resistenza con interruttore aperto e chiuso.
peppe277 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 11 ore fa, peppe277 ha scritto: Niente da fare l'alimentatore continua ad andare in protezione! Motore diretto all'alimentatore funziona gira invece appena lo collego all'interruttore sembra dare lo spunto e dopo un secondo va in protezione Inizio a pensare che il problema sia l'interruttore perché con i fili diretti il motore funziona ora vorrei fare un'altra prova ho un tasto da 220v 10A a due poli lo posso provare in linea con i 12 v o succede qualcosa
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Secondo me quell'interruttore non dura molto!
peppe277 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Non so proprio cosa dire! Dalle foto il cablaggio è corretto. Prova a misurare, con il tester, la resistenza sui contatti dell'interruttore, ovviamento dopo aver tolto i fili che lo collegano al motore. Misuri la resistenza con interruttore aperto e chiuso. Scusa Livio non avevo visto il messaggio comunque pomeriggio provo a testare l'interruttore con il tester nel caso vorrei fare anche una prova con un interruttore a bottone da 220v 10a a due poli! si può fare?ho c'è io rischio che combino guai?
peppe277 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 26 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Leggi quello che ho scritto sopra Ok perfetto si voglio solo fare una prova per vedere se il problema è l'interruttore che ho acquistato
peppe277 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ho un dubbio ma questo problema può essere dovuto ad una differenza di diametro dei cavi? Tipo i cavi del motore e interruttore sono molto più sottili dei cavi che partono dalle porte dell'alimentatore 4mm
peppe277 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non so proprio cosa dire! Dalle foto il cablaggio è corretto. Prova a misurare, con il tester, la resistenza sui contatti dell'interruttore, ovviamento dopo aver tolto i fili che lo collegano al motore. Misuri la resistenza con interruttore aperto e chiuso. Ho provato con il tester segna 0.1 da entrambi i lati 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non so proprio cosa dire! Dalle foto il cablaggio è corretto. Prova a misurare, con il tester, la resistenza sui contatti dell'interruttore, ovviamento dopo aver tolto i fili che lo collegano al motore. Misuri la resistenza con interruttore aperto e chiuso. Ho provato con il tester segna 0.1 da entrambi i lati
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Sembra essere in buono stato. Probabilmente usando un milliohmetro il valore sarà ancora più basso. Il fatto che il motore spunti regolarmente con il collegamento diretto all'alimentatore, mentre rimane bloccato quando interponi un interruttore, si spiegherebbe solo se, tra fili e contatti, ci fosse una resistenza di almeno qualche ohm. C'è qualche cosa che sfuggio. Però a distanza non posso fare molto.
peppe277 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Sembra essere in buono stato. Probabilmente usando un milliohmetro il valore sarà ancora più basso. Il fatto che il motore spunti regolarmente con il collegamento diretto all'alimentatore, mentre rimane bloccato quando interponi un interruttore, si spiegherebbe solo se, tra fili e contatti, ci fosse una resistenza di almeno qualche ohm. C'è qualche cosa che sfuggio. Però a distanza non posso fare molto. Si ora l'ho montato senza interruttore frizione tutta chiusa sul simbolo della punta da trapano per intenderci lo faccio partire provo a bloccarlo con le mani e non si ferma va una meraviglia peccato che per spegnerlo devo usare il tastino dell ATX e io più delle volte o le mani bagnate per questo volevo utilizzare l'interruttore a levetta ho provato in tutto i modi ho rivisto le specifiche e riporta 12v l' amperaraggio non credo che influisca quindi non so più cosa pensare cose da matti
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio Una spiegazione potrebbe essere che, se tu accendi il trapano usando l'interruttore dell'alimentatore, la tensionen sale gradualmente, nel giro di decine di ms, ma sempre gradualmente, quindi l'assorbimento di corrente del motore è graduale. Se chiudi il circuito del motore con tensione già stabile aa 12V, il motore assorbe un picco di corrente istantaneo che manda in blocco l'alimentatore. Soluzione possibile? facile facile se non vuoi usare il pulsante dello ATX, metti una presa con interruttore a cui colleghi l'alimentatore.
peppe277 Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Una spiegazione potrebbe essere che, se tu accendi il trapano usando l'interruttore dell'alimentatore, la tensionen sale gradualmente, nel giro di decine di ms, ma sempre gradualmente, quindi l'assorbimento di corrente del motore è graduale. Se chiudi il circuito del motore con tensione già stabile aa 12V, il motore assorbe un picco di corrente istantaneo che manda in blocco l'alimentatore. Soluzione possibile? facile facile se non vuoi usare il pulsante dello ATX, metti una presa con interruttore a cui colleghi l'alimentatore. Grazie Livio per la soluzione! Il secondo tasto avrebbe dovuto avere la funzione di accendere e spegnere il motore tenendo acceso sempre l'alimentatore, la sfortuna ha voluto che questo non funzionasse, quindi ho collegato l'alimentatore direttamente al motore e come detto va alla grande l'unico dubbio che ho è " l'alimentatore può avere problemi di qualche tipo se viene acceso e spento in continuazione"?
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 1 ora fa, peppe277 ha scritto: l'alimentatore può avere problemi di qualche tipo se viene acceso e spento in continuazione"? Bene non gli fa, perchè ad ogni accensione i ponti ed i condensatori si prendono un bella "lecca" di corrente. Fai una prova. Metti in serie al motore un resistore da 2,7 ohm 12W; lo scopo è limitare la corrente all'accensione, poi si tocircuita il resistore. Se, come presumo, la faccenda funziona, ovvero l'alimentatore non va in protezione si potrebbe usare un relè temporizzato che cortocircuita la resistenza dopo circa 100ms.
peppe277 Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Bene non gli fa, perchè ad ogni accensione i ponti ed i condensatori si prendono un bella "lecca" di corrente. Fai una prova. Metti in serie al motore un resistore da 2,7 ohm 12W; lo scopo è limitare la corrente all'accensione, poi si tocircuita il resistore. Se, come presumo, la faccenda funziona, ovvero l'alimentatore non va in protezione si potrebbe usare un relè temporizzato che cortocircuita la resistenza dopo circa 100ms. Quindi metto una resistenza da 270 ohm tra il negativo e il positivo del motore torcitura cosa vuol dire? Il relè temporizzato è una seconda opzione o va a completare il lavoro con la resistenza in serie?
peppe277 Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2 ore fa, peppe277 ha scritto: Quindi metto una resistenza da 270 ohm tra il negativo e il positivo del motore torcitura cosa vuol dire? Il relè temporizzato è una seconda opzione o va a completare il lavoro con la resistenza in serie? Ho fatto una piccola ricerca su internet per capire un po' cosa significa mettere in linea quindi mi è sembrato di capire che per limitare la corrente in entrata al motore dovrei saldare una resistenza ceramizzata da 2.7 ohm 1/2 w da 12w non sono riuscito in rete non ho trovato nulla sul filo rosso del motore e poi mi sono bloccato non avendo capito cosa significa il significato di tocircuita.... Pensavo che magari con questo metodo potrebbe funzionare anche il secondo tasto che ho eliminato dal circuito visto che si riduce notevolmente lo spunto iniziale....potrei fare una prova con una resistenza che già possiedo da 470 ohm 1/4 w o è troppo alta?
peppe277 Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Bene non gli fa, perchè ad ogni accensione i ponti ed i condensatori si prendono un bella "lecca" di corrente. Fai una prova. Metti in serie al motore un resistore da 2,7 ohm 12W; lo scopo è limitare la corrente all'accensione, poi si tocircuita il resistore. Se, come presumo, la faccenda funziona, ovvero l'alimentatore non va in protezione si potrebbe usare un relè temporizzato che cortocircuita la resistenza dopo circa 100ms. Ho fatto una piccola ricerca su internet per capire un po' cosa significa mettere in linea quindi mi è sembrato di capire che per limitare la corrente in entrata al motore dovrei saldare una resistenza ceramizzata da 2.7 ohm 1/2 w da 12w non sono riuscito in rete non ho trovato nulla sul filo rosso del motore e poi mi sono bloccato non avendo capito cosa significa il significato di tocircuita.... Pensavo che magari con questo metodo potrebbe funzionare anche il secondo tasto che ho eliminato dal circuito visto che si riduce notevolmente lo spunto iniziale....potrei fare una prova con una resistenza che già possiedo da 470 ohm 1/4 w o è troppo alta?
ALLUMY Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 41 minuti fa, peppe277 ha scritto: potrei fare una prova con una resistenza che già possiedo da 470 ohm 1/4 w o è troppo alta? È troppo alta come valore ohmico e troppo bassa come potenza che riesce a sopportare. Il risultato sarà una bella fumata.
peppe277 Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 6 ore fa, ALLUMY ha scritto: È troppo alta come valore ohmico e troppo bassa come potenza che riesce a sopportare. Il risultato sarà una bella fumata. Ok grazie vedrò di reperirla 2.7 ohm in watt....deve essere 12 o 1/2?prendo una di queste due ?il collegamento è giusto? Collego la resistenza tra il rosso del motore e il rosso dell'alimentatore anche se io collego il nero sul rosso per farlo girare in senso antiorario? Scusatemi per le tutte queste domande
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio 12 ore fa, peppe277 ha scritto: torcitura cosa vuol dire? Vuol dire che alcune lettere son rimaste nella tastiera. La dicitura esatta è " si cortocircuita", ovvero si mette in corto la resitenza. Peppe, per favore, cerca di leggere attentamente quello che scrivo, altrimenti smetto di seguirti. Io ti ho scritto: "metti un resistore da 2,7 ohm 12 W in serie al motore". Se ho dato quelle indicazioni c'è una ragione, non puoi pensare di mettere un resistore qualsiasi solo perchè ce lo hai in casa! Poi ho scritto di mettere il resistore in serie al motore, non in parallelo. Questo resistore serve a limitare la corrente di avviamento a soli 4,44A, in modo che l'alimentatore non vada in protezione. Poi per lavorare bisogna escludere questo resistore con un cortocircuito. Per le prove basta fare un ponticello con 2 coccodrilli. Poi se la cura è efficace, ed il motore parte e lavora bene, con l'alimentatore che non va in blocco, si può pensare di mettere un relè temporizzato, che cortocircuita la resistenza. Chiaro?
peppe277 Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Vuol dire che alcune lettere son rimaste nella tastiera. La dicitura esatta è " si cortocircuita", ovvero si mette in corto la resitenza. Peppe, per favore, cerca di leggere attentamente quello che scrivo, altrimenti smetto di seguirti. Io ti ho scritto: "metti un resistore da 2,7 ohm 12 W in serie al motore". Se ho dato quelle indicazioni c'è una ragione, non puoi pensare di mettere un resistore qualsiasi solo perchè ce lo hai in casa! Poi ho scritto di mettere il resistore in serie al motore, non in parallelo. Questo resistore serve a limitare la corrente di avviamento a soli 4,44A, in modo che l'alimentatore non vada in protezione. Poi per lavorare bisogna escludere questo resistore con un cortocircuito. Per le prove basta fare un ponticello con 2 coccodrilli. Poi se la cura è efficace, ed il motore parte e lavora bene, con l'alimentatore che non va in blocco, si può pensare di mettere un relè temporizzato, che cortocircuita la resistenza. Chiaro? Scusa Livio se ho interpretato male ma sono in novello quindi ora mi sono chiari i dati del resistore in linea devo saldare la resistenza tra il rosso del motore e l'alimentatore! Non mi è chiaro il ponticello! Mi puoi fare uno schemino o spiegarti come ponticellare e dove collegare...grazie e scusami ancora se è possibile anche una foto del resistore 2.7 ohm 12 w così in negozio la mostro e non sbaglio l'acquisto
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio 1 ora fa, peppe277 ha scritto: se ho interpretato male ma sono in novello A maggior ragione devi leggere con molta attenzione quello che si scrive! 1 ora fa, peppe277 ha scritto: Non mi è chiaro il ponticello Cosa non è chiaro? C'è un resistore, lasci i terminali un po lunghi poi, con un pezzetto di cavo con due coccodrilli alle estremità, dopo che il motore è partito, fa un corto circuito sul resistore. Qui ci sono dei resistori da 5 ohm 10W; se ne metti 2 in parallelo vanno benissimo. Comunque è solo per vedere la fotografia.
peppe277 Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 16 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: A maggior ragione devi leggere con molta attenzione quello che si scrive! Cosa non è chiaro? C'è un resistore, lasci i terminali un po lunghi poi, con un pezzetto di cavo con due coccodrilli alle estremità, dopo che il motore è partito, fa un corto circuito sul resistore. Qui ci sono dei resistori da 5 ohm 10W; se ne metti 2 in parallelo vanno benissimo. Comunque è solo per vedere la fotografia. Ok per i resistori vedo se hanno i 12 se non lo hanno chiedo il 10 sennò prendo due da 5 e mi complico la vita capendo come metterli in parallelo il cortocircuito con il ponticello non riesco proprio a capire per questo chiedevo un disegnino su un pezzo di carta
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio 32 minuti fa, peppe277 ha scritto: mi complico la vita capendo come metterli in parallelo il cortocircuito con il ponticello non riesco proprio a capire per questo chiedevo un disegnino su un pezzo di carta Io non so se mi stai prendendo in giro o meno. Se non sai cosa significa parallelo di due resistenze e non sai cosa significa fare un corto circuito con un ponticello, prenditi una pausa e studia almeno gli elementi minimi fondamentali di elettrotecnica! Va bene la buona volontà, ma per fare qualsiasi lavoro bisogna avere almeno un minimo di conoscenza di base. Io il disegnino non voglio fartelo! C'è un limite a tutto, mettici un po' del tuo e cerca, magari in rete, queste notizie.
peppe277 Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Io non so se mi stai prendendo in giro o meno. Se non sai cosa significa parallelo di due resistenze e non sai cosa significa fare un corto circuito con un ponticello, prenditi una pausa e studia almeno gli elementi minimi fondamentali di elettrotecnica! Va bene la buona volontà, ma per fare qualsiasi lavoro bisogna avere almeno un minimo di conoscenza di base. Io il disegnino non voglio fartelo! C'è un limite a tutto, mettici un po' del tuo e cerca, magari in rete, queste notizie. Non mi permetterei mai e mi scuso se hai pensato questo come ho sempre detto per brutta esperienza non mi è mai interessata l'elettricità poi rileggendo e ragionando ho capito che è meglio se abbandono questa modifica troppo complicata e laborioso il fatto di ricordare di ponticellare ad ogni azione comunque ti ringrazio ugualmente per la pazienza e mi dispiace ancora se hai pensato ciò
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio Segnala Inserita: 1 febbraio 2 minuti fa, peppe277 ha scritto: comunque ti ringrazio ugualmente per la pazienza e mi dispiace ancora se hai pensato ciò Cerca di capire, fai delle domande così ..."assurde" che vien da pensare che sei un troll che sta prendendo per i fondelli chi risponde.
Messaggi consigliati