Vai al contenuto
PLC Forum


Cablaggio interruttore 12v 50A


Messaggi consigliati

Inserita:
Il 01/02/2025 alle 10:05 , Livio Orsini ha scritto:

 

Io non so se mi stai prendendo in giro o meno.

Se non sai cosa significa parallelo di due resistenze e non sai cosa significa fare un corto circuito con un ponticello, prenditi una pausa e studia almeno gli elementi minimi fondamentali di elettrotecnica!

 

Va bene la buona volontà, ma per fare qualsiasi lavoro bisogna avere almeno un minimo di conoscenza di base.

 

Io il disegnino non voglio fartelo! C'è un limite a tutto, mettici un po' del tuo e cerca, magari in rete, queste notizie.

Buonasera Livio ho seguito il tuo consiglio e mi sono informato leggendo il un po' di qua e di là non mi davo pace sul fatto di aver avuto la soluzione e di non poterla mettere in atto perché incapace questo è uno schizzo che ho fatto su come montare un resistore da 2.7 ohm 12w in serie con cortocircuito dopo avviamento.... Ho fatto bene?grazie infinite 

IMG_20250206_154708.jpg


  • Risposte 210
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • peppe277

    134

  • Livio Orsini

    66

  • Claudio F

    6

  • ALLUMY

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

Livio Orsini
Inserita:

Si, sembra che ci siamo, se poi funziona ti facio lo schemino con il relè che cortocircuita automaticamente la resistenza dopo qualche decimo di secondo.

Inserita:
8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Si, sembra che ci siamo, se poi funziona ti facio lo schemino con il relè che cortocircuita automaticamente la resistenza dopo qualche decimo di secondo.

Ok grazie mille Livio ci aggiorniamo 

Inserita:
16 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Si, sembra che ci siamo, se poi funziona ti facio lo schemino con il relè che cortocircuita automaticamente la resistenza dopo qualche decimo di secondo.

Buongiorno Livio non riesco a trovare la resistenza da 2.7 ohm 12w disponibile hanno

2.2 ohm 10w che faccio 

Livio Orsini
Inserita:

Dovrebbe andar bene egualmente però, per sicurezza, mettine 2 da 2,2ohm in serie, tanto serve solo a limitare la corrente in avvio.

 

Scusa se te lo dico: sai cosa significa in serie?

Inserita:
22 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Dovrebbe andar bene egualmente però, per sicurezza, mettine 2 da 2,2ohm in serie, tanto serve solo a limitare la corrente in avvio.

 

Scusa se te lo dico: sai cosa significa in serie?

Ok Livio credo di saperlo li metto affiancati o in fila tipo così 

17389226245214422053453563983859.jpg

17389226672938514080359309601431.jpg

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

Dovrebbe andar bene egualmente però, per sicurezza, mettine 2 da 2,2ohm in serie, tanto serve solo a limitare la corrente in avvio.

 

Scusa se te lo dico: sai cosa significa in serie

Wwoooow funzionaaaaa🎉🎉🎉🥳 sono felicissimo grazieeee Livio grazie infinite parte lentino poi quando cortocircuito con il ponte gira veloce funzionaa sono davvero felice sembrerà niente ma per me significa

17389256558908328315652698332267.jpg

Inserita:
4 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Dovrebbe andar bene egualmente però, per sicurezza, mettine 2 da 2,2ohm in serie, tanto serve solo a limitare la corrente in avvio.

 

Scusa se te lo dico: sai cosa significa in serie?

Livio  quali sono le specifiche o caratteristiche che deve avere il relè temporizzato?

Livio Orsini
Inserita:

Deve essere un relè temporizzato con ritardo all'ecitazione; ovvero quando arrivano i 12V alla bobina il contatto non si chiude subito ma attende il tempo impostato.

 

A mio giudizio basterebbe prendere un comune relè a 12V di bobina, con un condensatore da 470µF in parallelo, così si ritarda la chiusura di quel tanto che basta.

I contatti devono essere in grado di sopportare almeno 20A; attenzione non devono commutare perchè quando commutano la corrente è molto ridotta, ma quando sono chiusi attraverso i contatti passa tutta la corrente del motore.

Questo è un caso dove si potrebbe anche mettere due contatti in parallelo.

 

4 ore fa, peppe277 ha scritto:

parte lentino poi quando cortocircuito con il ponte gira veloce funzionaa

 

Parte lento perchè il resistore fa cadere parecchia tensione; man mano che la corrente assorbita dal motore diminuisce, diminuendo la caduta di tensione ai capi del resistore, aumenta la tensione disponibile per il motore. Quando fai il corto sul resistore dovrebbe aumentare ancora un po' la velocità del motore.

 

Sono contento per la tua felicità!

Inserita:
16 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Deve essere un relè temporizzato con ritardo all'ecitazione; ovvero quando arrivano i 12V alla bobina il contatto non si chiude subito ma attende il tempo impostato.

 

A mio giudizio basterebbe prendere un comune relè a 12V di bobina, con un condensatore da 470µF in parallelo, così si ritarda la chiusura di quel tanto che basta.

I contatti devono essere in grado di sopportare almeno 20A; attenzione non devono commutare perchè quando commutano la corrente è molto ridotta, ma quando sono chiusi attraverso i contatti passa tutta la corrente del motore.

Questo è un caso dove si potrebbe anche mettere due contatti in parallelo.

 

 

Parte lento perchè il resistore fa cadere parecchia tensione; man mano che la corrente assorbita dal motore diminuisce, diminuendo la caduta di tensione ai capi del resistore, aumenta la tensione disponibile per il motore. Quando fai il corto sul resistore dovrebbe aumentare ancora un po' la velocità del motore.

 

Sono contento per la tua felicità!

Grazie per la spiegazione Livio ora inoltro le foto in negozio per vedere se hanno disponibile il materiale che mi serve per completare questi vanno bene ?

Screenshot_2025-02-07-16-14-09-986_com.android.chrome.jpg

Screenshot_2025-02-07-16-13-27-315_com.android.chrome.jpg

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

Deve essere un relè temporizzato con ritardo all'ecitazione; ovvero quando arrivano i 12V alla bobina il contatto non si chiude subito ma attende il tempo impostato.

 

A mio giudizio basterebbe prendere un comune relè a 12V di bobina, con un condensatore da 470µF in parallelo, così si ritarda la chiusura di quel tanto che basta.

I contatti devono essere in grado di sopportare almeno 20A; attenzione non devono commutare perchè quando commutano la corrente è molto ridotta, ma quando sono chiusi attraverso i contatti passa tutta la corrente del motore.

Questo è un caso dove si potrebbe anche mettere due contatti in parallelo.

 

 

Parte lento perchè il resistore fa cadere parecchia tensione; man mano che la corrente assorbita dal motore diminuisce, diminuendo la caduta di tensione ai capi del resistore, aumenta la tensione disponibile per il motore. Quando fai il corto sul resistore dovrebbe aumentare ancora un po' la velocità del motore.

 

Sono contento per la tua felicità!

40a 12v 4 PIN e il condensatore in parallelo! Appena ti è possibile mi faresti lo schema di come assemblare tutto grazie Livio.... 

IMG_20250207_171226.jpg

Screenshot_2025-02-07-16-14-09-986_com.android.chrome.jpg

Inserita:

Posso intromettermi con una domanda inerente alla discussione? Se al posto del relè e condensatore, non sarebbe più semplice una NTC, sempre che esista... Per esempio da 3.3ohm e corrente massima adeguata al caso?

Inserita:
2 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Posso intromettermi con una domanda inerente alla discussione? Se al posto del relè e condensatore, non sarebbe più semplice una NTC, sempre che esista... Per esempio da 3.3ohm e corrente massima adeguata al caso?

4 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Deve essere un relè temporizzato con ritardo all'ecitazione; ovvero quando arrivano i 12V alla bobina il contatto non si chiude subito ma attende il tempo impostato.

 

A mio giudizio basterebbe prendere un comune relè a 12V di bobina, con un condensatore da 470µF in parallelo, così si ritarda la chiusura di quel tanto che basta.

I contatti devono essere in grado di sopportare almeno 20A; attenzione non devono commutare perchè quando commutano la corrente è molto ridotta, ma quando sono chiusi attraverso i contatti passa tutta la corrente del motore.

Questo è un caso dove si potrebbe anche mettere due contatti in parallelo.

 

 

Parte lento perchè il resistore fa cadere parecchia tensione; man mano che la corrente assorbita dal motore diminuisce, diminuendo la caduta di tensione ai capi del resistore, aumenta la tensione disponibile per il motore. Quando fai il corto sul resistore dovrebbe aumentare ancora un po' la velocità del motore.

 

 

Raga il post come il forum è pubblico non c'è bisogno di chiedere il permesso ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero...comunque io non posso rispondere perché sono inesperto, se Livio non l'ha preso in considerazione come soluzione iniziale sicuramente ci sarà un motivo è un circuito un po' particolare con amperaggio elevati

Inserita:
7 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Deve essere un relè temporizzato con ritardo all'ecitazione; ovvero quando arrivano i 12V alla bobina il contatto non si chiude subito ma attende il tempo impostato.

 

A mio giudizio basterebbe prendere un comune relè a 12V di bobina, con un condensatore da 470µF in parallelo, così si ritarda la chiusura di quel tanto che basta.

I contatti devono essere in grado di sopportare almeno 20A; attenzione non devono commutare perchè quando commutano la corrente è molto ridotta, ma quando sono chiusi attraverso i contatti passa tutta la corrente del motore.

Questo è un caso dove si potrebbe anche mettere due contatti in parallelo.

 

 

Parte lento perchè il resistore fa cadere parecchia tensione; man mano che la corrente assorbita dal motore diminuisce, diminuendo la caduta di tensione ai capi del resistore, aumenta la tensione disponibile per il motore. Quando fai il corto sul resistore dovrebbe aumentare ancora un po' la velocità del motore.

 

Sono contento per la tua felicità!

Livio ho dato un occhiata in rete su come cablare un relè con condensatore in parallelo giusto per farmi un'idea, in realtà non ho trovato granché, apparte uno schema quasi simile solo che il funzionamento era ad intermittenza, domani  vado in negozio è acquisto un relè a bobina 12v 30A 5pin e un condensatore 470uF 16o25 volt vedo cos'hanno disponibile...

Livio Orsini
Inserita:

Se hai un po' di pazienza ti metto lo schema con un po' di spiegazioni.

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

Se hai un po' di pazienza ti metto lo schema con un po' di spiegazioni.

Grazie Livio solo un'ultima cosa sono in giro per acquistare fin'ora ho trovato solo un 16 ampere mi hanno detto di rivolgermi a chi vende accessori auto qui ho trovato 5 PIN 20A ma mi chiedono se lo voglio normalmente aperto o normalmente chiuso quale prendo

Livio Orsini
Inserita:
23 minuti fa, peppe277 ha scritto:

ma mi chiedono se lo voglio normalmente aperto o normalmente chiuso quale prendo

 

Normalmente aperto, ovvero NO. Significa che se la bobina è diseccitata (senza alimentazione) il contatto è aperto. Si chiude con bobina eccittata (alimentata)

Normlamente chiuso (NC). Il contatto ha un comportamento esattamente contrario.

Inserita:
8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Normalmente aperto, ovvero NO. Significa che se la bobina è diseccitata (senza alimentazione) il contatto è aperto. Si chiude con bobina eccittata (alimentata)

Normlamente chiuso (NC). Il contatto ha un comportamento esattamente contrario.

Ok grazie quindi a me interessa aperto

Inserita:
32 minuti fa, peppe277 ha scritto:

Ok grazie quindi a me interessa aperto

41 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Normalmente aperto, ovvero NO. Significa che se la bobina è diseccitata (senza alimentazione) il contatto è aperto. Si chiude con bobina eccittata (alimentata)

Normlamente chiuso (NC). Il contatto ha un comportamento esattamente contrario.

 

Scusate le domande idiote ma devo scendere in città per l'acquisto del relè 12v 20A normalmente aperto quanti PIN deve avere? In paese non ho trovato nessuno che lo vendeva 

Inserita:
24 minuti fa, peppe277 ha scritto:

Scusate le domande idiote ma devo scendere in città per l'acquisto del relè 12v 20A normalmente aperto quanti PIN deve avere? In paese non ho trovato nessuno che lo vendeva 

Questo modello può andare bene? Con i miei dati watt e ampere

IMG_20250208_105808.jpg

IMG_20250208_103809.jpg

Livio Orsini
Inserita:

Il modello che ti serve è quello della foto che hai messo 3 post sopra. Gli ultimi che hai messo non vanno bene.

A te serve con bobina a 12Vcc!

 

Per curiosità doive abiti?

Inserita:
19 ore fa, peppe277 ha scritto:

Grazie per la spiegazione Livio ora inoltro le foto in negozio per vedere se hanno disponibile il materiale che mi serve per completare questi vanno bene ?

Screenshot_2025-02-07-16-14-09-986_com.android.chrome.jpg

Screenshot_2025-02-07-16-13-27-315_com.android.chrome.jpg

Questo?

 

23 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Il modello che ti serve è quello della foto che hai messo 3 post sopra. Gli ultimi che hai messo non vanno bene.

A te serve con bobina a 12Vcc!

 

Per curiosità doive abiti?

In montagna😓 

Inserita:
26 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Il modello che ti serve è quello della foto che hai messo 3 post sopra. Gli ultimi che hai messo non vanno bene.

A te serve con bobina a 12Vcc!

 

Per curiosità doive abiti?

 

18 ore fa, peppe277 ha scritto:

40a 12v 4 PIN e il condensatore in parallelo! Appena ti è possibile mi faresti lo schema di come assemblare tutto grazie Livio.... 

IMG_20250207_171226.jpg

Screenshot_2025-02-07-16-14-09-986_com.android.chrome.jpg

Questo e a 4 PIN? 

Inserita:
15 minuti fa, peppe277 ha scritto:

 

Questo e a 4 PIN? 

Faccio l'ultimo tentativo se non l'ho trovo nemmeno qui dovrò prenderlo in rete quindi dovrebbe essere un comune relè da auto in corrente continua se ho capito bene giusto?

Inserita:
20 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Deve essere un relè temporizzato con ritardo all'ecitazione; ovvero quando arrivano i 12V alla bobina il contatto non si chiude subito ma attende il tempo impostato.

 

A mio giudizio basterebbe prendere un comune relè a 12V di bobina, con un condensatore da 470µF in parallelo, così si ritarda la chiusura di quel tanto che basta.

I contatti devono essere in grado di sopportare almeno 20A; attenzione non devono commutare perchè quando commutano la corrente è molto ridotta, ma quando sono chiusi attraverso i contatti passa tutta la corrente del motore.

Questo è un caso dove si potrebbe anche mettere due contatti in parallelo.

 

 

Parte lento perchè il resistore fa cadere parecchia tensione; man mano che la corrente assorbita dal motore diminuisce, diminuendo la caduta di tensione ai capi del resistore, aumenta la tensione disponibile per il motore. Quando fai il corto sul resistore dovrebbe aumentare ancora un po' la velocità del motore.

 

Sono contento per la tua felicità!

Questo è l'unico che ho trovato va benne??

Screenshot_2025-02-08-12-03-26-473_com.whatsapp.jpg

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...