peppe277 Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se hai un po' di pazienza ti metto lo schema con un po' di spiegazioni. Alla fine ho acquistato questi condensatore uf 470 16v è questo relè ora non mi resta che collegarli al circuito e finalmente completare il tutto
Livio Orsini Inserita: 8 febbraio Segnala Inserita: 8 febbraio Allora colleghi i contatti come fosse il ponticello del corto circuito: il contatto 87 lo colleghi sul filo che va al motore, il contatto 30 lo colleghi al filo che viene dall'interruttore. Il terminale 85 della bobina lo colleghi anche lui al filo che viene dall'interruttore, a questo filo colleghi anche il "+" del condensatore. Il terminale 86 lo colleghi al "-" dell'alimentatore. Il "-" del condensatore lo colleghi al terminale 86 del relè. Quando chiudi l'interruttore il condensatore è praticamente un cortocircuito, quindi la tensione ai capi del relè è quasi zero ed il relè non chiude. Il condensatore si carica velocemente perchè la resistenza che ha in serie è piccolissima; quando la tensione raggiunge il valore suffciente allla bobina per far chiudere il contatto metti in certo i resistori di limitazione. Qunado apri l'interruttore il relè rimane eccitato ancora qualche istante, perchè il condensatore dovrà scaricarsi attraverso la bobina del relè. Io il valore del condensatore lo messo a naso e potrebbe risultare un po' piccolo, quindi il ritardo potrebbe essere insufficiente e l'alimentatore potrebbe andare in protezione. In questo caso bisogna aumentare il valore del condensatore, magari mettendone un'altro in parallelo. È una temporizzazione piuttosto rozza, ma dovrebbe funzionare.
peppe277 Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Allora colleghi i contatti come fosse il ponticello del corto circuito: il contatto 87 lo colleghi sul filo che va al motore, il contatto 30 lo colleghi al filo che viene dall'interruttore. Il terminale 85 della bobina lo colleghi anche lui al filo che viene dall'interruttore, a questo filo colleghi anche il "+" del condensatore. Il terminale 86 lo colleghi al "-" dell'alimentatore. Il "-" del condensatore lo colleghi al terminale 86 del relè. Quando chiudi l'interruttore il condensatore è praticamente un cortocircuito, quindi la tensione ai capi del relè è quasi zero ed il relè non chiude. Il condensatore si carica velocemente perchè la resistenza che ha in serie è piccolissima; quando la tensione raggiunge il valore suffciente allla bobina per far chiudere il contatto metti in certo i resistori di limitazione. Qunado apri l'interruttore il relè rimane eccitato ancora qualche istante, perchè il condensatore dovrà scaricarsi attraverso la bobina del relè. Io il valore del condensatore lo messo a naso e potrebbe risultare un po' piccolo, quindi il ritardo potrebbe essere insufficiente e l'alimentatore potrebbe andare in protezione. In questo caso bisogna aumentare il valore del condensatore, magari mettendone un'altro in parallelo. È una temporizzazione piuttosto rozza, ma dovrebbe funzionare. Intanto ti ringrazio Livio per tutto quello che hai fatto per me e per la pazienza che hai avuto. Ho seguito alla lettera i collegamenti da te postati spero non aver sbagliato nulla. In questo modo va bene? Ps: il fatto che io uso i poli invertiti per cambiare il senso rotativo implica qualcosa?
peppe277 Inserita: 8 febbraio Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 5 ore fa, peppe277 ha scritto: Intanto ti ringrazio Livio per tutto quello che hai fatto per me e per la pazienza che hai avuto. Ho seguito alla lettera i collegamenti da te postati spero non aver sbagliato nulla. In questo modo va bene? Ps: il fatto che io uso i poli invertiti per cambiare il senso rotativo implica qualcosa? Il PIN 85 con positivo condensatore posso collegarlo al PIN centrale interruttore che è sempre il positivo che va all'alimentatore?
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio Segnala Inserita: 9 febbraio Deve essere collegato al medesimo filo che va al motore. Il relè ed il condensatore devono essere alimentato contemporaneamente al motore, altrimenti non si riesce ad avere l'effetto ritardo per l'esclusione delle resistenze.
peppe277 Inserita: 9 febbraio Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Deve essere collegato al medesimo filo che va al motore. Il relè ed il condensatore devono essere alimentato contemporaneamente al motore, altrimenti non si riesce ad avere l'effetto ritardo per l'esclusione delle resistenze. Ok Livio ho fatto tutti i collegamenti da un piccolissimo impulso e poi va in protezione domani acquisterò un altro condensatore 470uF 16v
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio Segnala Inserita: 9 febbraio 2 ore fa, peppe277 ha scritto: Ok Livio ho fatto tutti i collegamenti da un piccolissimo impulso e poi va in protezione domani acquisterò un altro condensatore 470uF 16v Mettilo anche da 1000µF con tensione >= 25V (16V sono troppo tirati, specialmente con la componentisca di pessima qualità in circolazione). Temo di esser stato un po' troppo ottimista sul tempo del transitori di avviamento; se non ci si riesce che una maggior capacità, bisognerà fare qualche cosa di più complesso o montare un relè con temporizzatore. Però alla fine conveniva che ti comprassi un trapano alimentato da rete.😒
peppe277 Inserita: 9 febbraio Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Mettilo anche da 1000µF con tensione >= 25V (16V sono troppo tirati, specialmente con la componentisca di pessima qualità in circolazione). Temo di esser stato un po' troppo ottimista sul tempo del transitori di avviamento; se non ci si riesce che una maggior capacità, bisognerà fare qualche cosa di più complesso o montare un relè con temporizzatore. Però alla fine conveniva che ti comprassi un trapano alimentato da rete.😒 Ok domani provo con quello da 1000 su AliExpress ci sono relè temporizzati! Il relè temporizzato sempre 30 ampere deve essere?
peppe277 Inserita: 9 febbraio Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 19 minuti fa, peppe277 ha scritto: Ok domani provo con quello da 1000 su AliExpress ci sono relè temporizzati! Il relè temporizzato sempre 30 ampere deve essere? Il condensatore 1000uf tra questi voltaggi quale mi consigli 25v 35v 50v 63v 100v
peppe277 Inserita: 9 febbraio Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 26 minuti fa, peppe277 ha scritto: Il condensatore 1000uf tra questi voltaggi quale mi consigli 25v 35v 50v 63v 100v 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Mettilo anche da 1000µF con tensione >= 25V (16V sono troppo tirati, specialmente con la componentisca di pessima qualità in circolazione). Temo di esser stato un po' troppo ottimista sul tempo del transitori di avviamento; se non ci si riesce che una maggior capacità, bisognerà fare qualche cosa di più complesso o montare un relè con temporizzatore. Però alla fine conveniva che ti comprassi un trapano alimentato da rete.😒 È il più piccolo in termini di tempo 0-10 secondi potrebbe fare al caso mio? Consigliami il voltaggio del condensatore così domani faccio la prova https://a.aliexpress.com/_EutbrGs
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio Bravo! Hai trovato un dispositivo perfetto per lo scopo. C'è solo da sperare che le specifiche di corrente non siano un po' troppo ottimistiche. In giornata, se ho tempo e mi ricordo, ricerco eventuali specifiche tecniche dettagliate. Comunque, visto il costo, vale la pena provarlo.
peppe277 Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 44 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Bravo! Hai trovato un dispositivo perfetto per lo scopo. C'è solo da sperare che le specifiche di corrente non siano un po' troppo ottimistiche. In giornata, se ho tempo e mi ricordo, ricerco eventuali specifiche tecniche dettagliate. Comunque, visto il costo, vale la pena provarlo. Grazie Livio! Vorrei anche fare il tentativo con il condensatore da 1000uf per il voltaggio mi hai suggerito maggiore di 25v lo prendo 35 o 50v?
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio (modificato) Da 25V in su va bene tutto. Hai scritto che abiti in montagna, ma in che regione? (perdonami ma io sono sempre stato molto curioso). Modificato: 10 febbraio da Livio Orsini
peppe277 Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Da 25V in su va bene tutto. Hai scritto che abiti in montagna, ma in che regione? (perdonami ma io sono sempre stato molto curioso). In Puglia Livio
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio 1 ora fa, peppe277 ha scritto: In Puglia Livio Ma in Puglia non ci sono montagne, tuttalpiù colline. 😃 Si fa per scherzare, tanto per non scrivere solo di elettronica.
peppe277 Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ma in Puglia non ci sono montagne, tuttalpiù colline. 😃 Si fa per scherzare, tanto per non scrivere solo di elettronica. 😁Ahahahah si certo non abbiamo l'Everest ma sempre monti sono 🤷♂️😅 comunque ho preso il condensatore 1000uf 35v speriamo 🤞 bene..... I collegamenti gli ho seguiti alla lettera e verificati più volte che non ci fossero errori l'unico dubbio che ho è che tutto il circuito lo assemblato con fili scartarti e recuperati dall ATX, mentre i due che arrivano dall'alimentatore per alimentare il tutto sono belli doppi tipo da 5, da ignorante chiedo appunto se ciò potesse apportare scompensi disequilibri in qualche modo
peppe277 Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ma in Puglia non ci sono montagne, tuttalpiù colline. 😃 Si fa per scherzare, tanto per non scrivere solo di elettronica. Livio se con il. 470 dava l'impulso e andava in protezione con il 1000 non da segno di vita e va in protezione! Sul relè è rimasto un polo 87 libero
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio Fai una prova collega il relè con il pin 85 non al centrale dell'interruttore, ma al centrale tra le due resistenza. È l'ultima prova. Credo che la "botterella" di corrente richiesta dal condesatore, sommata a quella del motore, riesca a mandare in protezione l'alimentatore. Se non fubziona con questa variante, bisogna aspettare il tuo relè temporizzato.🥴
peppe277 Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 28 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Fai una prova collega il relè con il pin 85 non al centrale dell'interruttore, ma al centrale tra le due resistenza. È l'ultima prova. Credo che la "botterella" di corrente richiesta dal condesatore, sommata a quella del motore, riesca a mandare in protezione l'alimentatore. Se non fubziona con questa variante, bisogna aspettare il tuo relè temporizzato.🥴 Ok Livio ora modifico non prima della tua conferma l' 85 nel disegno non è collegato al centrale dell'interruttore ma ad un laterale quindi ora l'85 lo devo collegare tra le due resistenze come nel disegno giusto?
peppe277 Inserita: 10 febbraio Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Fai una prova collega il relè con il pin 85 non al centrale dell'interruttore, ma al centrale tra le due resistenza. È l'ultima prova. Credo che la "botterella" di corrente richiesta dal condesatore, sommata a quella del motore, riesca a mandare in protezione l'alimentatore. Se non fubziona con questa variante, bisogna aspettare il tuo relè temporizzato.🥴 Livio anche l'ultima prova per mia sfortuna è fallita! Che dire anche se non ho raggiunto lo scopo è stata ugualmente un'esperienza costruttiva, districarmi nel saldare resistenze condensatori ecc è stato davvero divertente, non si può dire lo stesso di mio padre dopo averli consumato un rocchetto di stagno😅....Ma non mi arrendo facilmente voglio realizzare ciò che ho immaginato, tenacia e perseveranza sono i primi valori che mio nonno mi insegnò e allora non mi resta che aspettare che arrivi il modulo temporizzato e ricominciare a rompere le scatole a Livio 😅 che non smetterò mai di ringraziare per avermi seguito pazientemente fino alla fine consigliandomi ma soprattutto insegnandomi cose a me sconosciute.....
peppe277 Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio Il 09/02/2025 alle 19:36 , peppe277 ha scritto: È il più piccolo in termini di tempo 0-10 secondi potrebbe fare al caso mio? Consigliami il voltaggio del condensatore così domani faccio la prova https://a.aliexpress.com/_EutbrGs Il funzionamento In parole povere da un lato il motore al lato opposto l'alimentatore senza utilizzare resistenze condensatori ecc semplice semplice vero?
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio 1 ora fa, peppe277 ha scritto: Il funzionamento... No dovrebbe sostituire il relè elettromeccanico. Son riuscito a trovare le specifiche più complete e, ahimè, non va bene perchè una volta chiuso il relè non rimane chiuso ma, dopo un tempo impostabile con un potenziometro, si riapre.🥴 Se lo hai già ordinato è un problema perchè anche se costa poco non ti servirebbe. Se tu te la sentissi, basterebbero un trnasistor, qualche resistore ed il condensatore, che hai già, per pilotare quel relè. Lo shema di cablaggio te lo metterei giù io.
peppe277 Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: No dovrebbe sostituire il relè elettromeccanico. Son riuscito a trovare le specifiche più complete e, ahimè, non va bene perchè una volta chiuso il relè non rimane chiuso ma, dopo un tempo impostabile con un potenziometro, si riapre.🥴 Se lo hai già ordinato è un problema perchè anche se costa poco non ti servirebbe. Se tu te la sentissi, basterebbero un trnasistor, qualche resistore ed il condensatore, che hai già, per pilotare quel relè. Lo shema di cablaggio te lo metterei giù io. Ok si me la sento, facciamolo Livio! Intendi una cosa simile a questa https://youtu.be/7OZxqtmJC3Y?si=JOvnaoHRI4z1w2wG
peppe277 Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: No dovrebbe sostituire il relè elettromeccanico. Son riuscito a trovare le specifiche più complete e, ahimè, non va bene perchè una volta chiuso il relè non rimane chiuso ma, dopo un tempo impostabile con un potenziometro, si riapre.🥴 Se lo hai già ordinato è un problema perchè anche se costa poco non ti servirebbe. Se tu te la sentissi, basterebbero un trnasistor, qualche resistore ed il condensatore, che hai già, per pilotare quel relè. Lo shema di cablaggio te lo metterei giù io. Pomeriggio acquisto i componenti che mi mancano il transistor e i resistori quali valori devono avere?
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio 51 minuti fa, peppe277 ha scritto: Pomeriggio acquisto i componenti che mi mancano il transistor e i resistori quali valori devono avere? Calma, fammi almeno metter giù le schemino e fare un minimo di verifiche.😃
Messaggi consigliati