Claudio F Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio 2 hours ago, peppe277 said: era una riflessione sulle resistenze Ed è giusta. Il ritardo (di solito) cresce linearmente con l'aumentare della resistenza e/o del condensatore con una legge t=K*R*C dove K è una costante che dipende da come è fatto il circuito e dalla tensione di alimentazione. Però sia i calcoli che le misure non tornano di un ordine di grandezza, confermo che con i valori riportati il transistor va in conduzione quasi immediatamente. Propongo una modifica alla sezione tempi per avere circa 0.36 secondi di ritardo ogni kΩ di resistenza RX (il circuito è montato e funzionante qui su breadboard, si tratta solo di aggiungere i due diodi):
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio (modificato) 1 ora fa, Claudio F ha scritto: Ed è giusta. Il ritardo (di solito) cresce linearmente con l'aumentare della resistenza e/o del condensatore con una legge t=K*R*C dove K è una costante che dipende da come è fatto il circuito e dalla tensione di alimentazione. Però sia i calcoli che le misure non tornano di un ordine di grandezza, confermo che con i valori riportati il transistor va in conduzione quasi immediatamente. Propongo una modifica alla sezione tempi per avere circa 0.36 secondi di ritardo ogni kΩ di resistenza RX (il circuito è montato e funzionante qui su breadboard, si tratta solo di aggiungere i due diodi): 🤯 Dio santo mi sembra arabo😅!! in parole semplici al circuito attuale dovrei aggiungere solo due resistenze? Se è si quali sino? Potresti cerchiarle sullo schema? Modificato: 15 febbraio da peppe277
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 1 ora fa, Claudio F ha scritto: Però sia i calcoli che le misure non tornano di un ordine di grandezza, Ciò vuol dire che purè che sostituisco l'ipotetica resistenza 47 ohm sotto il trimmer con una 2.2 kohm non ottengo nulla in termini di ritardo?
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio A breve faccio la prova cronometro vediamo che tempo saltano fuori! Siamo lì comunque intorno a qualche secondo!! Ho notato che se il trimmer è tutto a destra da un piccolo impulso e va in protezione se invece è tutto a sinistra l'impulso è più duraturo diciamo che si avvia fa meno di mezzo giro e va in protezione!!! Non doveva essere il contrario!!destra più resistenza e sinistra meno resistenza!!!! Boh mi esplode la testa🤯
Livio Orsini Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio (modificato) 3 ore fa, Claudio F ha scritto: Però sia i calcoli che le misure non tornano di un ordine di grandezza, confermo che con i valori riportati il transistor va in conduzione quasi immediatamente. Con i valori dello schema si ottengono circa 0,2", misurati con l'oscilloscopio, sul circuito bread board. Ora aspetto che mi faccia le misure del tempo necessario all'accelerazione. Se volgiamo vedere un po' anche la teoria del circuito, il tempo di ritardo è dato dal tempo che impiega la base a raggiungere ci circa 1,4V, essendo un dalrlington. La tensione del condensatore cresce in modo esponenziale, se si vuole un crescita lineare è indispensabile caricare il condensatore a corrente costante. Per aumentare il ritardo si può mettere uno zener come hai messo tu, o magari basta anche solo un diodo in serie alla base, cos' si passa da 1,4v a 2,1V. L'analise che segue non è per spirito polemico, ma per far capire a qualcuno che continua a sfrucugliare, e non mi riferisco ne a Claudio F ne a Peppe, che IO so come si progettano i circuiti. La tensione a cui può arrivare il condensatore, con i valori che hai pubblicato, 4,3V che è insufficiente. Questo perchè hai un partitore di tensione dato dal resitore di 4700 ohm, diodo diretto e resistore da 2200 ohm. Il diodo zener non riesce nemmeno ad entrare in conduzione. Questa è la foto della simulazione con multisim; i 2 diodi in serie simulano la giunzione base emitter del darligton. La tensione è risultata leggermente inferiore a quella calcolata con i valori nominali. La qualità dell'immagine non è elevata perchè ho fotografato lo schermo del PC. In teoria si può anche omettere il diodo zener, serve solo per rendere la commutazione più "secca", anche è comunque distante da una commutazione comandata da una comparazione vera fatta con un comparatore, ad esempio. Modificato: 15 febbraio da Livio Orsini
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 8 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Calma. Se no si rischia di continuare a modificare senza ottenere nulla. Fai questa prova: alimenta il solo motore con i resistori in serie. Verifica il tempo che impiega il motore ad accelerare: 0,5", 1", 2" o più; ripeti la prova 3 o 4 voltecosì da essere più sicuro dell'ordine di grandezza. In questo modo ho un'idea più precisa di quanto può essere necessario ritardare il relè. È abbastanza facile da dimenbsionare, almeno a spanne. È il tempo necessario affinchè B raggiunga circa 1,4 V Livio mentre pulivo il tavolo da sotto un foglio è saltata fuori questo resistore 🤔 può darsi che abbia inserito qualche doppione sul circuito 😥 l'ho misurata è da 4700 k è bella cicciona rispetto a quelle sul circuito più o meno ha lo stesso spessore di quella da 1kohm collegata al B del darlington
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio (modificato) 18 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Con i valori dello schema si ottengono circa 0,2", misurati con l'oscilloscopio, sul circuito bread board. Ora aspetto che mi faccia le misure del tempo necessario all'accelerazione. Se volgiamo vedere un po' anche la teoria del circuito, il tempo di ritardo è dato dal tempo che impiega la base a raggiungere ci circa 1,4V, essendo un dalrlington. La tensione del condensatore cresce in modo esponenziale, se si vuole un crescita lineare è indispensabile caricare il condensatore a corrente costante. Per aumentare il ritardo si può mettere uno zener come hai messo tu, o magari basta anche solo un diodo in serie alla base, cos' si passa da 1,4v a 2,1V. La tensione a cui può arrivare il condensatore, con i valori che hai pubblicato, 4,3V che è insufficiente. Questo perchè hai un partitore di tensione dato dal resitore di 4700 ohm, diodo diretto e resistore da 2200 ohm. Il diodo zener non riesce nemmeno ad entrare in conduzione. Prima di fare la prova del tempo provo a sostituire questa resistenza con la resistenza che ho trovato? Ho provato a misurare la resistenza con la freccia e mi segna 3.120 k quella sul foglio è 4700k il pusher ha combinato un casino le ha segnate per farle distinguere e mi ha incasinato il circuito Modificato: 15 febbraio da peppe277
Livio Orsini Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio 44 minuti fa, peppe277 ha scritto: rima di fare la prova del tempo provo a sostituire questa resistenza con la resistenza che ho trovato? No. Meglio fare la verifica del tempo
Livio Orsini Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio Sempre per il solito sfrucugliatore che insinua che baro per aver messo un circuito semplificato. Circuito identico, nei valoroi e nei componenti. Ovviamente il voltmetro legge la medesima tensione.😆 Chiedo scusa a tutti gli altri lettori, ma quando è troppo è troppo. Comunque questa è l'ultima volta che commento lo sfrucugliatore. Continuerò solo a mettere i suoi inutili messaggi nel c..estino.
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 10 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Sempre per il solito sfrucugliatore che insinua che baro per aver messo un circuito semplificato. Circuito identico, nei valoroi e nei componenti. Ovviamente il voltmetro legge la medesima tensione.😆 Chiedo scusa a tutti gli altri lettori, ma quando è troppo è troppo. Comunque questa è l'ultima volta che commento lo sfrucugliatore. Continuerò solo a mettere i suoi inutili messaggi nel c..estino. 25 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: No. Meglio fare la verifica del tempo Ok Livio inizio i preparativi devo dissaldare le resistenze e ricreare io coccodrillo!!! Ps cos'è un sfrocugliatore🤔?
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 58 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Sempre per il solito sfrucugliatore che insinua che baro per aver messo un circuito semplificato. Circuito identico, nei valoroi e nei componenti. Ovviamente il voltmetro legge la medesima tensione.😆 Chiedo scusa a tutti gli altri lettori, ma quando è troppo è troppo. Comunque questa è l'ultima volta che commento lo sfrucugliatore. Continuerò solo a mettere i suoi inutili messaggi nel c..estino. Livio ho fallito ero quasi pronto e una delle resistenze si è rotta 🤷♂️ rimandiamo tutto a lunedì qui il sabato pomeriggio i negozi di elettronica sono chiusi per mia sfortuna
Claudio F Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio (modificato) 2 hours ago, Livio Orsini said: Questo perchè hai un partitore di tensione dato dal resitore di 4700 ohm, diodo diretto e resistore da 2200 ohm. Il diodo zener non riesce nemmeno ad entrare in conduzione. Nota che nello schema ho portato i 12V sul catodo, per cui in fase di carica non si forma il partitore, e il condensatore non è disturbato dalla 2.2k. Sale fino a 7.2V (misurati), questi si ripartiscono 4.95V sullo zener, 0.98 sulla resistenza di base, e 1.27 tra base ed emettitore. Cronometro 1.6 secondi tra la chiusura dell'interruttore di alimentazione e l'attivazione del relé, in totale accordo con la formula teorica: t = - 4700 * 470*10-6 * ln(1 - (6.22 / 11.8)) (nella formula ho messo la tensione di soglia e di alimentazione effettivamente misurate) Il dubbio che ho è se un solo mA in base sarà sufficiente per pilotare la bobina del relé di peppe277. Un altro dubbio è se non servano altri due diodi per eliminare le extratensioni prodotte da bobina relé e motore al momento della disalimentazione. 4 hours ago, peppe277 said: due resistenze? Due diodi. Le frecce nere rivolte a sinistra. Il primo è un 1n4148, il secondo è uno zener da 5V un quarto di watt. Sui diodi la punta della freccia che tocca la sbarretta, è indicata con una fascetta stampigliata sul componente. . Modificato: 15 febbraio da Claudio F
Livio Orsini Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio Perbacco hai ragione! Chissà come mai non ho fatto caso al collegamento. Scusami ho fatto un'analisi errata
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 1 ora fa, peppe277 ha scritto: Livio ho fallito ero quasi pronto e una delle resistenze si è rotta 🤷♂️ rimandiamo tutto a lunedì qui il sabato pomeriggio i negozi di elettronica sono chiusi per mia sfortuna Diventa sempre più complicato questo circuito😅!!quindi come procediamo? c'è bisogno di cronometrare?devo cercare un modo per riparare la resistenza ceramizzata per il test sempre se sì possono riparare?
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 7 ore fa, Claudio F ha scritto: Quindi se ho ben capito devo eliminare le resistenze 4700 e aggiungere un diodo e uno zener e lasciare il resto del circuito com'è In questo modo giusto?
Claudio F Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio Facciamo così... una via di mezzo, lasciamo perdere il 4148. A sinistra parte dello schema originale su cui stai lavorando. A destra la modifica: lo zener come lo hai correttamente collocato, e diversi valori per le resistenze e per il trimmer. Regolazione da 0.37 secondi (ruotato antiorario) a 2.9 secondi (ruotato orario).
peppe277 Inserita: 15 febbraio Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 10 minuti fa, Claudio F ha scritto: Facciamo così... una via di mezzo, lasciamo perdere il 4148. A sinistra parte dello schema originale su cui stai lavorando. A destra la modifica: lo zener come lo hai correttamente collocato, e diversi valori per le resistenze e per il trimmer. Regolazione da 0.37 secondi (ruotato antiorario) a 2.9 secondi (ruotato orario). 👍 Perfetto quindi per prima cosa devo variare i collegamenti del trimmer poi sostituire la 4700 ohm con una 10k e la 47 ohm con una 1k e uno zener 5v in serie al reoforo B e resistore 1k!!! Lunedì acquisterò tutti i componenti nuovi tra cui condensatore 470uf e darlington in modo da avere tutto nuovo grazie Claudio grazie Livio non vedo l'ora che arrivi lunedì 😅
Claudio F Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio E trimmer da 4,7k .. 5k Nota: questo circuito quando viene spento richiede almeno 20 secondi prima di riaccenderlo, altrimenti il condensatore non fa in tempo a scaricarsi completamente, e il ritardo alla riaccensione sarebbe più breve (tanto più breve quanto meno tempo si lascia spento). Nota2: naturalmente il ritardo (non più di 2.9 secondi) io non ho la minima idea se vada bene... questo solo tu lo puoi sapere, per questo Livio diceva "aspetto che mi faccia le misure del tempo necessario all'accelerazione". Se serve più tempo (tra l'accensione e l'esclusione delle resistenze ceramiche) allora i valori sono da rivedere. E quanto tempo serve lo devi dire tu.
peppe277 Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 1 ora fa, Claudio F ha scritto: E trimmer da 4,7k .. 5k Nota: questo circuito quando viene spento richiede almeno 20 secondi prima di riaccenderlo, altrimenti il condensatore non fa in tempo a scaricarsi completamente, e il ritardo alla riaccensione sarebbe più breve (tanto più breve quanto meno tempo si lascia spento). Nota2: naturalmente il ritardo (non più di 2.9 secondi) io non ho la minima idea se vada bene... questo solo tu lo puoi sapere, per questo Livio diceva "aspetto che mi faccia le misure del tempo necessario all'accelerazione". Se serve più tempo (tra l'accensione e l'esclusione delle resistenze ceramiche) allora i valori sono da rivedere. E quanto tempo serve lo devi dire tu. Non dovrebbe essere un problema i 20 secondi che impiega il condensatore a scaricarsi perché una volta fermato il motore ho poco più di 1 minuto prima che lo faccia ripartire, per quanto riguarda l'accelerazione 3 secondi non so dirle se sono sufficienti perché il test non ho potuto farlo dopo che una delle due resistenze è venuta meno, non mi resta che provare e sperare che funzioni con questi valori, al massimo lo rivediamo.....per quanto riguarda il trimmer devo acquistarne uno nuovo 5k lineare multigiri? Tipo questo?
Claudio F Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio Si, quel trimmer va bene, ma sarebbe meglio sapere prima i tempi che servono realmente 🙄 Considera che il circuito proposto ha un andamento come questo (dove "Resistenza" è la somma del trimmer regolabile e di quella che ha in serie fissa):
peppe277 Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 43 minuti fa, Claudio F ha scritto: Si, quel trimmer va bene, ma sarebbe meglio sapere prima i tempi che servono realmente 🙄 Considera che il circuito proposto ha un andamento come questo (dove "Resistenza" è la somma del trimmer regolabile e di quella che ha in serie fissa): Ok allora compro solo due resistenze da 2.2 ohm 10w e faccio la prova tempi
peppe277 Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio Il 14/02/2025 alle 09:54 , Livio Orsini ha scritto: Più o meno simili a che cosa? Questo è lo schema corretto. Il 30 del relè va solo ai resitori da 2,2ohm e al + del motore La misura della resistenza tra B-C mi torna 8,31k (12,67k sul mio), mi torna meno quella tra B-E; io leggo1,121 sulla foto, ma sul mio ohmetro siamo a 6,54k. Funzionaa cazzoooo funzioonaaaa 🤣🤣🤣ahahahh🎉🎉🎉🎉🥳🥳🥳🥳 ci sono riuscito va una meraviglia e non va più in protezione nemmeno se non aspetto i 20 secondi che si scarichi il condensatore, trimmer tutto a sinistra......ho pizzicato la ceramica fatto uscire un po' di reoforo fatto la prova dei tempi ricordavo bene a orecchio che accelerava all'istante rimontato il circuito e vaaaa alla grande non ti dico quale era il problema Livio sennò mi ammazzi😅😅😅 anche se l'ho chiesto parecchie volte e non mi avete risposto comunque l'importante che ci siamo riusciti finalmente grazie grazie mille a tutti quelli che mi hanno sostenuto grazie Livio grazie grazie Claudio grazie davvero
peppe277 Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 18 minuti fa, peppe277 ha scritto: non va più in protezione nemmeno se non aspetto i 20 secondi che si scarichi il condensatore, Questa prova è saltata fuori per caso, quando ho rimontato tutto non mi sono accorto che l'interruttore era chiuso e quando ho acceso l'alimentatore è partito e mi sono spaventato ho spento e per l'euforia non riuscivo a realizzare che stesse accadendo davvero ho riacceso dimenticandomi di attendere i 20 secondi per ben due volte! La resistenza può rimanere così senza quel pezzettino di ceramica? Succede qualcosa?
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio Provvisoriamente si, poi conviene cambiarla
Livio Orsini Inserita: 16 febbraio Segnala Inserita: 16 febbraio Racconta tutto, dai 😄 Comunque l'importante è arrivare alla conclusione positiva
Messaggi consigliati