Livio Orsini Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Il trimmer che ho indicato è del tipo retangolare a 10 giri; la sporgenza non è altro che la vite di regolazione. È collegato a reostato, ovvero il centrale, cursore, è in corto con una estremità. I collegamenti al transistor so no come li vedi: metti il transistor di fronte, lo indica anche chiaramente il foro della lamella che serve per avvitarlo all'eventuale termodissipatore. Il rettngolo in alto è l'interruttore; centrale a al positivo dell'alimentatore. I due resistori di potenza, in serie vanno collegati tra 87 e 30 del relè. I 3 resitori da 47, 1000 e 4700 ohm possono essere da 1/4 W, dissipano poco e niente. Sulla destra c'è lo schema elettrico e, all'estrem destra, è ripetuto il BDX53 con la piedinatura. Curiosità (ti ho già detto che sono molto curioso😛, mi son sempre fatto i ca**i altrui😁), che lavoro fai?
peppe277 Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 14 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Curiosità (ti ho già detto che sono molto curioso😛, mi son sempre fatto i ca**i altrui😁), che lavoro fai? Operatore logistico ricopro il ruolo di rettrattilista (mulettista) in una DGO (grande distribuzione organizzata) alimentare per una nota catena di punti vendita pugliesi e calabra!! comunque quasi tutto chiaro 😅 appena inizio l'assemblaggio ti inoltro una foto dei progressi voglio cercare di saldare in ordine tutto sul relè sempre se ci riesco se vedo che ho difficoltà userò qualche filo
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Grazie dell'informazione. Consiglio: non fare il montaggio alla "gatto selvaggio" tipico dei filmati del tuto tubo (yuotube)😀. Usa un pezzo di basetta mille fori e fa uscire i fili per il relè
peppe277 Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 3 minuti fa, peppe277 ha scritto: Operatore logistico ricopro il ruolo di rettrattilista (mulettista) in una DGO (grande distribuzione organizzata) alimentare per una nota catena di punti vendita pugliesi e calabra!! comunque quasi tutto chiaro 😅 appena inizio l'assemblaggio ti inoltro una foto dei progressi voglio cercare di saldare in ordine tutto sul relè sempre se ci riesco se vedo che ho difficoltà userò qualche filo 28 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: 3 resitori da 47, 1000 e 4700 ohm possono essere da 1/4 W, dissipano poco e niente. Livio il resistore 4700 ohm l'ho acquistato ieri da 1watt che faccio lo cambio? Così ho tutti e tre i resistori da 1/4 w
peppe277 Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 46 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: trimmer che ho indicato è del tipo retangolare a 10 giri 1 k 2 k 5 k 10 k? Watt 0.5?
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio (modificato) Trimmer Tutti i resistori possono essere da 1/8Wat in poi, quindi vanno bene quelli da 0,5Watt Di BDX53 ci sono almeno 2 piedinature differenti, se non 3, io ho riportato quella dei miei, verificati come sempre con il prova transistor. Sopra ho messo quelli ricavati d aun data sheet preso in rete. Prima di saldare quelli che compri facciamo una verifica con il tester. Se mi mandi un MP con il whatsapp ti mado il video per la prova. 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: I due resistori di potenza, in serie vanno collegati tra 87 e 30 del relè. Questi, se vuoi, saldali direttamente ai contatti del relè. (a scanso di equivoci sono quelle da 2,2ohm). Ora vado in pausa sino a domani mattina. P.S. per i lettori distratti. Invece di continuare ad inserire inutili messaggi leggere attentamente TUTTI i messaggi presenti. Modificato: 12 febbraio da Livio Orsini
peppe277 Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Trimmer Tutti i resistori possono essere da 1/8Wat in poi, quindi vanno bene quelli da 0,5Watt Di BDX53 ci sono almeno 2 piedinature differenti, se non 3, io ho riportato quella dei miei, verificati come sempre con il prova transistor. Sopra ho messo quelli ricavati d aun data sheet preso in rete. Prima di saldare quelli che compri facciamo una verifica con il tester. Se mi mandi un MP con il whatsapp ti mado il video per la prova. Questi, se vuoi, saldali direttamente ai contatti del relè. (a scanso di equivoci sono quelle da 2,2ohm). Ora vado in pausa sino a domani mattina. P.S. per i lettori distratti. Invece di continuare ad inserire inutili messaggi leggere attentamente TUTTI i messaggi presenti. Livio mi sono bloccato al trimmer la resistenza da 47 la collego al piedino singolo? In modo che i due piedini davanti li collego tra di loro e li porto al relè 86 87
peppe277 Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2 ore fa, peppe277 ha scritto: Livio mi sono bloccato al trimmer la resistenza da 47 la collego al piedino singolo? In modo che i due piedini davanti li collego tra di loro e li porto al relè 86 87 Ho riletto Livio scusa la mia ignoranza la resistenza 47 va collegata al piedino sinistro del trimmer e il corto tra il piedino singolo centrale e il piedino destro quest'ultimi collegati al 86 87 del relè,87 poi lo collego al PIN laterale dell'interruttore domani lo completo e lo testo magari se trovo una punta da 2mm di trapano allargo i fori della scheda e i fili li passo da dietro così viene un mezzo lavoro più pulito.....per quanto riguarda il darlington ho seguito lo schema iniziale per la fretta ho dimenticato di verificare con il tester
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio (modificato) Spero tu non abbia ancora dato tensione! Mi fai perdere tenpo a seguirti passo passo e poi non fai quello che ti scrivo. Spero anche che quel povero BDX53 tu non lo abbia strinato con il saldatore, visto i quintali di stagno che ci hai fuso sopra e i piedini accorciati. Quando non si sa saldare bene, bisogna mettere un pinza che stringe i reofori del transistor, così da dissipare buona parte del calore che altrimenti va alla giunzione. Ora dissaldi il transisto stringendo con una pinzetta a becchi piatti i reofori che scaldi per sciogle lo stagno, poi lo si prova verificando i piedini, perchè non sai che contenitore ti hanno dato. In mattinata ti mando la descrizione della verifica. Modificato: 13 febbraio da Livio Orsini
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Spero tu non abbia ancora dato tensione! Mi fai perdere tenpo a seguirti passo passo e poi non fai quello che ti scrivo. Spero anche che quel povero BDX53 tu non lo abbia strinato con il saldatore, visto i quintali di stagno che ci hai fuso sopra e i piedini accorciati. Quando non si sa saldare bene, bisogna mettere un pinza che stringe i reofori del transistor, così da dissipare buona parte del calore che altrimenti va alla giunzione. Ora dissaldi il transisto stringendo con una pinzetta a becchi piatti i reofori che scaldi per sciogle lo stagno, poi lo si prova verificando i piedini, perchè non sai che contenitore ti hanno dato. In mattinata ti mando la descrizione della verifica. Ok Livio! Io ho seguito lo schema delle piedinature che hai disegnato sul progetto
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Peppe, allora, per fare la verifica del tuo BDX53 prendi il tester e mettilo sulla scala 20 kohm. Puntale rosso (positivo) sul pin 1 (quello a sx) Base, puntale nero (negativo) sul pin3 (quello a dx della foto del datasheet) Emettitore. Devi leggere un valore di circa 6 kohm. Poi puntale rosso sempre sul pin 1, puntale nero sul pin centrale Collettore, leggi circa 13 kohm di valore. Poi, per sicurezza, ripeti le misure invertendo i puntali e devi leggere resistenza infinita. Se le letture che fai hanno valori simili a quelli che ho indicato, allora il transistor non è cotto ed ha la piedinatura come quella del datasheet che ho riportato. Se invece trovi valori differenti, molto differenti, prova a riptere le misure secondo i pin come nel mio disegno. Se i valori sono ancora molto differenti da quelli che ho indicato, hai cotto i transistor o ti hanno dato un tarocco. Se invece vatutto bene risaldalo tenedo i reofori con una pinzetta a becchi piatti, così da disispare buona parte del calore. Poi, prima di collegare il motore, prova il funzionamento del circuito. Colleghi solo l'alimentazione, chiudi l'unterruttore; dopo qualche istante devi sentire il cloc del relè che si chiude. Spegni l'alimentatore, attendi che il condensatore sia scarico, verificando con il tester la tensione ai suoi capi, poi ruoti un po' il trimmer e ripeti la prova. Dovresti sentire il cloc del relè più o meno velocemente di prima. Ripeti la prova regolando il trimmer sino a quando il relè si chiude dopo un tempo leggermente maggiore di quello che impiega il motore ad accelerare con i resistori in serie. Speriamo che il tuo pusher di componenti elettronici ti abbia dato un trimmer lineare e non logaritmico, se la regolazione diventa un po' difficoltosa. Se tutto funziona regolarmente, collega anche il motore e prova il tutto. Piccola nota informativa. I contenitori TO220xx possono avere, per il medesimo dispositivo con la medesima sigla, la differenza dipende da una lettera del suffisso. Ricordo che una persona che frequentava e frequenta il forum, progettò una scheda con micro e alimentazione a bordo. Dopo averla provata fece produrre il relativo cs; ne montò 5 e, quando le provò, si accorse che in 3 mancava il +5V. Indagando si aggorse quei 3 LM7805, in contenitore TO220 avevano un suffisso differente, acui corrispendeva una piedinatura differente. Da quella volta, quando faccio un lavoro nuovo, io verifico sempre le sigle e, qaundo possibile, anche i pin.😉
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 2 minuti fa, peppe277 ha scritto: Ok Livio! Io ho seguito lo schema delle piedinature che hai disegnato sul progetto Però ti avevo scritto che prima dovevi fare la verifica! Non ti ho mandato il video perchè, non trovando il supporto per il cell ed avendo solo 2 mani, mi stato impèossibile; però la descrizione dovrebbe essere sufficientemente chiara
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 16 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Però ti avevo scritto che prima dovevi fare la verifica! Non ti ho mandato il video perchè, non trovando il supporto per il cell ed avendo solo 2 mani, mi stato impèossibile; però la descrizione dovrebbe essere sufficientemente chiara Ok ti ringrazio
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Peppe, allora, per fare la verifica del tuo BDX53 prendi il tester e mettilo sulla scala 20 kohm. Puntale rosso (positivo) sul pin 1 (quello a sx) Base, puntale nero (negativo) sul pin3 (quello a dx della foto del datasheet) Emettitore. Devi leggere un valore di circa 6 kohm. Poi puntale rosso sempre sul pin 1, puntale nero sul pin centrale Collettore, leggi circa 13 kohm di valore. Poi, per sicurezza, ripeti le misure invertendo i puntali e devi leggere resistenza infinita. Se le letture che fai hanno valori simili a quelli che ho indicato, allora il transistor non è cotto ed ha la piedinatura come quella del datasheet che ho riportato. Se invece trovi valori differenti, molto differenti, prova a riptere le misure secondo i pin come nel mio disegno. Se i valori sono ancora molto differenti da quelli che ho indicato, hai cotto i transistor o ti hanno dato un tarocco. Se invece vatutto bene risaldalo tenedo i reofori con una pinzetta a becchi piatti, così da disispare buona parte del calore. Poi, prima di collegare il motore, prova il funzionamento del circuito. Colleghi solo l'alimentazione, chiudi l'unterruttore; dopo qualche istante devi sentire il cloc del relè che si chiude. Spegni l'alimentatore, attendi che il condensatore sia scarico, verificando con il tester la tensione ai suoi capi, poi ruoti un po' il trimmer e ripeti la prova. Dovresti sentire il cloc del relè più o meno velocemente di prima. Ripeti la prova regolando il trimmer sino a quando il relè si chiude dopo un tempo leggermente maggiore di quello che impiega il motore ad accelerare con i resistori in serie. Speriamo che il tuo pusher di componenti elettronici ti abbia dato un trimmer lineare e non logaritmico, se la regolazione diventa un po' difficoltosa. Se tutto funziona regolarmente, collega anche il motore e prova il tutto. Piccola nota informativa. I contenitori TO220xx possono avere, per il medesimo dispositivo con la medesima sigla, la differenza dipende da una lettera del suffisso. Ricordo che una persona che frequentava e frequenta il forum, progettò una scheda con micro e alimentazione a bordo. Dopo averla provata fece produrre il relativo cs; ne montò 5 e, quando le provò, si accorse che in 3 mancava il +5V. Indagando si aggorse quei 3 LM7805, in contenitore TO220 avevano un suffisso differente, acui corrispendeva una piedinatura differente. Da quella volta, quando faccio un lavoro nuovo, io verifico sempre le sigle e, qaundo possibile, anche i pin.😉 Maledetti cinesi😅
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Peppe, allora, per fare la verifica del tuo BDX53 prendi il tester e mettilo sulla scala 20 kohm. Puntale rosso (positivo) sul pin 1 (quello a sx) Base, puntale nero (negativo) sul pin3 (quello a dx della foto del datasheet) Emettitore. Devi leggere un valore di circa 6 kohm. Poi puntale rosso sempre sul pin 1, puntale nero sul pin centrale Collettore, leggi circa 13 kohm di valore. Poi, per sicurezza, ripeti le misure invertendo i puntali e devi leggere resistenza infinita. Se le letture che fai hanno valori simili a quelli che ho indicato, allora il transistor non è cotto ed ha la piedinatura come quella del datasheet che ho riportato. Se invece trovi valori differenti, molto differenti, prova a riptere le misure secondo i pin come nel mio disegno. Se i valori sono ancora molto differenti da quelli che ho indicato, hai cotto i transistor o ti hanno dato un tarocco. Se invece vatutto bene risaldalo tenedo i reofori con una pinzetta a becchi piatti, così da disispare buona parte del calore. Poi, prima di collegare il motore, prova il funzionamento del circuito. Colleghi solo l'alimentazione, chiudi l'unterruttore; dopo qualche istante devi sentire il cloc del relè che si chiude. Spegni l'alimentatore, attendi che il condensatore sia scarico, verificando con il tester la tensione ai suoi capi, poi ruoti un po' il trimmer e ripeti la prova. Dovresti sentire il cloc del relè più o meno velocemente di prima. Ripeti la prova regolando il trimmer sino a quando il relè si chiude dopo un tempo leggermente maggiore di quello che impiega il motore ad accelerare con i resistori in serie. Speriamo che il tuo pusher di componenti elettronici ti abbia dato un trimmer lineare e non logaritmico, se la regolazione diventa un po' difficoltosa. Se tutto funziona regolarmente, collega anche il motore e prova il tutto. Piccola nota informativa. I contenitori TO220xx possono avere, per il medesimo dispositivo con la medesima sigla, la differenza dipende da una lettera del suffisso. Ricordo che una persona che frequentava e frequenta il forum, progettò una scheda con micro e alimentazione a bordo. Dopo averla provata fece produrre il relativo cs; ne montò 5 e, quando le provò, si accorse che in 3 mancava il +5V. Indagando si aggorse quei 3 LM7805, in contenitore TO220 avevano un suffisso differente, acui corrispendeva una piedinatura differente. Da quella volta, quando faccio un lavoro nuovo, io verifico sempre le sigle e, qaundo possibile, anche i pin.😉 Livio ho preso le misure come mi hai detto puntale rosso a sinistra puntale nero destra e centro e poi viceversa le letture sono quasi simili non ho trovato la lettura infinita! Procedo con il datasheet o con il tuo disegno?
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Poi, per sicurezza, ripeti le misure invertendo i puntali e devi leggere resistenza infinita Qui intendevi identica o infinita? Perché se è identica devo seguire la piedinature del datasheet....
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 8 minuti fa, peppe277 ha scritto: Procedo con il datasheet o con il tuo disegno? Dalle foto a mesembra che hai fatto esattamenti al mcontrario di come ho scritto! Devi mettere il puntale rosso sul pin B che, secondo il data sheet che ho riportato, è quello di sx; invece tu nelle foto lo hai messo sul pin E che è quello a dx. Devi mettere fisso il rosso sul pin B che è quello a sx; poi misuri circa 6K se metti il nero a dx e circa 13k se metti il nero al centro; se inverti i puntali leggi valore in finito. Poi, se non trovi questi valori fai le medesime misure con i pin come nel mio disgno: puntale rosso su B e nero su E e C. Se anche così i valori sono quelli che hai riportato il transistor è ridotto a cadavere!
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Non avevo fatto osservazione alle prime 2 foto. Ripeti le misure con i pin B, C ed E come riportato dal disegno, tanto per scrupolo. Ma già quei valori suonano come una campana a morto.😟
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 5 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Dalle foto a mesembra che hai fatto esattamenti al mcontrario di come ho scritto! Devi mettere il puntale rosso sul pin B che, secondo il data sheet che ho riportato, è quello di sx; invece tu nelle foto lo hai messo sul pin E che è quello a dx. Devi mettere fisso il rosso sul pin B che è quello a sx; poi misuri circa 6K se metti il nero a dx e circa 13k se metti il nero al centro; se inverti i puntali leggi valore in finito. Poi, se non trovi questi valori fai le medesime misure con i pin come nel mio disgno: puntale rosso su B e nero su E e C. Se anche così i valori sono quelli che hai riportato il transistor è ridotto a cadavere! Ok riprovo
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Non avevo fatto osservazione alle prime 2 foto. Ripeti le misure con i pin B, C ed E come riportato dal disegno, tanto per scrupolo. Ma già quei valori suonano come una campana a morto.😟 Con il puntale rosso sul reoforo centrale e il nero o a destra o a sinistra il tester non legge nulla
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 19 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Non avevo fatto osservazione alle prime 2 foto. Ripeti le misure con i pin B, C ed E come riportato dal disegno, tanto per scrupolo. Ma già quei valori suonano come una campana a morto.😟 A saperlo prima mi avrei fatto dare il datasheet al momento dell'acquisto vabbè comunque ne vado a prendere un altro e mi porto il tester.....secondo me la piedinatura è quella del datasheet
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 43 minuti fa, peppe277 ha scritto: ...secondo me la piedinatura è quella del datasheet Facile. Nella decina che ho io ne ho 3 che hanno i pins come da disegno, gli altri (li ho verificati tutti questa mattina per curiosità) sono come il data sheet che ho pubblicato e preso in rete; ma ho anche un vecchio datasheet con la piedinatura del disegno. Indipendentemente da questo, tu lo hai cotto saldandolo ( a meno che tu l'abbia acceso senza aspettarmi per la smania di provare), quindi fai attenzione! Usa la pinza per dissipare il calore e lascia i terminali lunghi.
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 5 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Facile. Nella decina che ho io ne ho 3 che hanno i pins come da disegno, gli altri (li ho verificati tutti questa mattina per curiosità) sono come il data sheet che ho pubblicato e preso in rete; ma ho anche un vecchio datasheet con la piedinatura del disegno. Indipendentemente da questo, tu lo hai cotto saldandolo ( a meno che tu l'abbia acceso senza aspettarmi per la smania di provare), quindi fai attenzione! Usa la pinza per dissipare il calore e lascia i terminali lunghi. No Livio non l'ho acceso non l'ho ancora completato 😅 ora sono andato avanti sono arrivato al interruttore ora devo saldare le due resistenze da 2.2 ohm sul relè e poi esco a comprare il darlington
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 18 minuti fa, peppe277 ha scritto: e poi esco a comprare il darlington Prima di saldarlo fai le verifiche che ti ho spiegato prima, sia mai che abbiano dei tarocchi 8son più diffisi di quanto si pensi). Poi non collegare il motore, verifica, come ho scritto prima, il tempo di ritardo per l'attivazione del relè. Io quel circuito l'ho verificato, sulla bread board, con un piccolo relè, ma questo non influenza i tempi.
peppe277 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 18 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Prima di saldarlo fai le verifiche che ti ho spiegato prima, sia mai che abbiano dei tarocchi 8son più diffisi di quanto si pensi). Poi non collegare il motore, verifica, come ho scritto prima, il tempo di ritardo per l'attivazione del relè. Io quel circuito l'ho verificato, sulla bread board, con un piccolo relè, ma questo non influenza i tempi. Ok Livio sarà fatto appena rientro dall'acquisto faccio le misurazione e te le mando Ho quasi completato ma mi è sorto un dubbio il terminale 30 che va al positivo motore dev'essere ponticellato tra la resistenza 47 e il diodo? Scusa se è una domanda stupida
Messaggi consigliati