Vai al contenuto
PLC Forum


Cablaggio interruttore 12v 50A


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Prima di saldarlo fai le verifiche che ti ho spiegato prima, sia mai che abbiano dei tarocchi 8son più diffisi di quanto si pensi).

Poi non collegare il motore, verifica, come ho scritto prima, il tempo di ritardo per l'attivazione del relè.

Io quel circuito l'ho verificato, sulla bread board, con un piccolo relè, ma questo non influenza i tempi.

Livio questo filo che viene dal 30 del relè che va al positivo motore deve essere collegato alla resistenza 47 e diodo 470? O va diretto indipendente? Rispondimi per favore sono alla fine clicca sulla foto ho evidenziato 

 

IMG_20250213_184006.jpg

Modificato: da peppe277

  • Risposte 210
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • peppe277

    134

  • Livio Orsini

    66

  • Claudio F

    6

  • ALLUMY

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Prima di saldarlo fai le verifiche che ti ho spiegato prima, sia mai che abbiano dei tarocchi 8son più diffisi di quanto si pensi).

Poi non collegare il motore, verifica, come ho scritto prima, il tempo di ritardo per l'attivazione del relè.

Io quel circuito l'ho verificato, sulla bread board, con un piccolo relè, ma questo non influenza i tempi.

Darlington BDX53C nuovo più o meno stessi valori misurati

IMG_20250213_190019.jpg

IMG_20250213_185036.jpg

Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Prima di saldarlo fai le verifiche che ti ho spiegato prima, sia mai che abbiano dei tarocchi 8son più diffisi di quanto si pensi).

Poi non collegare il motore, verifica, come ho scritto prima, il tempo di ritardo per l'attivazione del relè.

Io quel circuito l'ho verificato, sulla bread board, con un piccolo relè, ma questo non influenza i tempi.

Datasheet darlington i collegamenti presumo che devo invertirli come ho messo le frecce!!! 

IMG_20250213_204407.jpg

Screenshot_2025-02-13-19-17-23-130_com.mi.globalbrowser.jpg

Inserita:
12 ore fa, peppe277 ha scritto:

Darlington BDX53C nuovo più o meno stessi valori misurati

IMG_20250213_190019.jpg

IMG_20250213_185036.jpg

Questa è la scheda i valori più o meno simili 

Screenshot_2025-02-14-07-45-05-454_com.mi.globalbrowser.jpg

Inserita: (modificato)
2 ore fa, peppe277 ha scritto:

Questa è la scheda i valori più o meno simili

 

Più o meno simili a che cosa?

 

Questo è lo schema corretto.

 

20250214_1002361.thumb.jpg.3532a2a74308a5ae4d406d06b67cd50d.jpg

 

 

Il 30 del relè va solo ai resitori da 2,2ohm e al + del motore

 

La misura della resistenza tra B-C mi torna 8,31k (12,67k sul mio), mi torna meno quella tra B-E; io leggo1,121 sulla foto, ma sul mio ohmetro siamo a 6,54k.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
23 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Più o meno simili a che cosa?

 

Questo è lo schema corretto.

 

20250214_1002361.thumb.jpg.3532a2a74308a5ae4d406d06b67cd50d.jpg

 

 

Il 30 del relè va solo ai resitori da 2,2ohm e al + del motore

 

La misura della resistenza tra B-C mi torna 8,31k (12,67k sul mio), mi torna meno quella tra B-E; io leggo1,121 sulla foto, ma sul mio ohmetro siamo a 6,54k.

Ok perfetto ho collegato il darlington correttamente grazie per il disegno aggiornato mi hai dato conferma!!! Il darlington ho saldato solo b con la relativa resistenza con la pinza per dissipare invece C e E gli ho serrati con un gambo di un capocorda per quanto riguarda la lettura del gambo E non vorrei che sia dovuto al mio tester

Inserita:
5 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Più o meno simili a che cosa?

 

Questo è lo schema corretto.

 

20250214_1002361.thumb.jpg.3532a2a74308a5ae4d406d06b67cd50d.jpg

 

 

Il 30 del relè va solo ai resitori da 2,2ohm e al + del motore

 

La misura della resistenza tra B-C mi torna 8,31k (12,67k sul mio), mi torna meno quella tra B-E; io leggo1,121 sulla foto, ma sul mio ohmetro siamo a 6,54k.

Livio finalmente ho completato il circuito ho ricontrollato passo passo tutti i collegamenti e sono stati collegati correttamente ora prima di provarlo sull'alimentatore mi devi confermare per favore se il disegno nuovo possiede la resistenza da 1 k ohm sul reoforo B del darlington ti allego sia il nuovo che il vecchio disegno che è contrassegnato da quadrato rosso intanto inizio a collegarlo all'alimentatore senza motore

IMG_20250214_151725.jpg

Inserita:
Il 12/02/2025 alle 15:35 , Livio Orsini ha scritto:

Il trimmer che ho indicato è del tipo retangolare a 10 giri; la sporgenza non è altro che la vite di regolazione. È collegato a reostato, ovvero il centrale, cursore, è in corto con una estremità.

 

I collegamenti al transistor so no come li vedi: metti il transistor di fronte, lo indica anche chiaramente il foro della lamella che serve per avvitarlo all'eventuale termodissipatore.

 

Il rettngolo in alto è l'interruttore; centrale a al positivo dell'alimentatore.

I due resistori di potenza, in serie vanno collegati tra 87 e 30 del relè.

 

I 3 resitori da 47, 1000 e 4700 ohm possono essere da 1/4 W, dissipano poco e niente.

 

Sulla destra c'è lo schema elettrico e, all'estrem destra, è ripetuto il BDX53 con la piedinatura.

 

Curiosità (ti ho già detto che sono molto curioso😛, mi son sempre fatto i ca**i altrui😁), che lavoro fai?

 

 

Il trimmer multigiri e una vite senza fine vero? Ho come riferimento l'intacco sul tastino bianco corrispondente alla scritta sulla cornice!

17395442642964275525373546845812.jpg

Inserita:
39 minuti fa, peppe277 ha scritto:

nuovo possiede la resistenza da 1 k ohm sul reoforo B del darlingto

 

Si. Scusa ho cancellato la resistenza quando ho fatto la correzione, poi ho duimenticato di ridisegnarla. Io sono abituato a guardare solo lo schema elettrico, quello disegnato a cad, mi dimentico che per te è un problema.

 

20 minuti fa, peppe277 ha scritto:

Il trimmer multigiri e una vite senza fine vero?

 

Se è un multigiri, quando arrivi alla fine senti dei leggeri "click" ad ogni giro; significa che la vite ruota ma il cursore è a fondo corsa.

Ma quello in foto a me sembra un normale 270°.

 

Te lo ripeto ancora, non ti offendere, prova il circuito senza motore così da verificare che il relè chiuda con un ritardo.

Speriamo tu non abbia surriscaldato il BJT, visto i fili che hai usato😀

Se ci fosse teletrasporto tipo StarTrek farei un salto io ad assisterti; purtoppo non l'anno ancora inventato.😜

Inserita:
11 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Si. Scusa ho cancellato la resistenza quando ho fatto la correzione, poi ho duimenticato di ridisegnarla. Io sono abituato a guardare solo lo schema elettrico, quello disegnato a cad, mi dimentico che per te è un problema.

 

 

Se è un multigiri, quando arrivi alla fine senti dei leggeri "click" ad ogni giro; significa che la vite ruota ma il cursore è a fondo corsa.

Ma quello in foto a me sembra un normale 270°.

 

Te lo ripeto ancora, non ti offendere, prova il circuito senza motore così da verificare che il relè chiuda con un ritardo.

Speriamo tu non abbia surriscaldato il BJT, visto i fili che hai usato😀

Se ci fosse teletrasporto tipo StarTrek farei un salto io ad assisterti; purtoppo non l'anno ancora inventato.😜

Ahahahah magari esistesse il teletrasporto o magari io posedessi  un jet comunque il trimmer ha un inizio e una fine confermo ho provato senza motore e il click del relè si sentiva poi ho girato tutto fino alla fine verso destra quindi presumo che lo abbia aperto al massimo il click risultava più veloce ho montato il motore con il pensiero che prima di farlo partire avrei girato la vite verso sinistra ma mi sono dimenticato ed è andato in protezione😅!!! Domanda scema quanto tempo impiega il diodo 470 per scaricarsi? 

Inserita:
2 minuti fa, peppe277 ha scritto:

Ahahahah magari esistesse il teletrasporto o magari io posedessi  un jet comunque il trimmer ha un inizio e una fine confermo ho provato senza motore e il click del relè si sentiva poi ho girato tutto fino alla fine verso destra quindi presumo che lo abbia aperto al massimo il click risultava più veloce ho montato il motore con il pensiero che prima di farlo partire avrei girato la vite verso sinistra ma mi sono dimenticato ed è andato in protezione😅!!! Domanda scema quanto tempo impiega il diodo 470 per scaricarsi? 

Nulla ho riprovato con vite tutta a sistra va in protezione, ora l'ho messo al centro vediamo cosa succede 🤞

Inserita:

Scusa fai altre prove senza motore.

Con gli anni ho imparato che la smania di arrivare al risultato fa solo perder tempo, quando non ti fa fare grossi guai.

 

Ora visto che il ritardo funziona, sempre senza motore, ruota il trimmer tutto in senso orario, dati tensione e cerca di caoire dopo qunto tempo senti il clic del relè che commuta.

Spegni, attendi 30" che si scarichi sicuramente il condensatore, ruota il trimmere tutto in senso antiorario; dai tensione e verifica dopo quanto tempo il relè chiude.

Così intento capisci da quale parte devi ruotare per far aumentare il tempo.

 

Io avevo dimensionato per arrivare a circa 0,5" di ritardo, ma colendo si può arrivare anche a parecchie decine di sencondi, minuti, anche.

 

Se vuoi Aumentare il ritardo, invece della 47 ohm metti 1K ed il ritardo raddoppia.

Inserita:
33 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Speriamo tu non abbia surriscaldato il BJT, visto i fili che hai usato😀

No Livio ho dissipato con la pinza e ho messo appena una goccietta di stagno gli altri invece li ho serrati con dei gambi di capocorda ho rimosso l'occhiello e ho stretto filo e reoforo comunque sembra che come lo giro giro la velocità di chiusura del relè non cambi

Inserita:
13 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Scusa fai altre prove senza motore.

Con gli anni ho imparato che la smania di arrivare al risultato fa solo perder tempo, quando non ti fa fare grossi guai.

 

Ora visto che il ritardo funziona, sempre senza motore, ruota il trimmer tutto in senso orario, dati tensione e cerca di caoire dopo qunto tempo senti il clic del relè che commuta.

Spegni, attendi 30" che si scarichi sicuramente il condensatore, ruota il trimmere tutto in senso antiorario; dai tensione e verifica dopo quanto tempo il relè chiude.

Così intento capisci da quale parte devi ruotare per far aumentare il tempo.

 

Io avevo dimensionato per arrivare a circa 0,5" di ritardo, ma colendo si può arrivare anche a parecchie decine di sencondi, minuti, anche.

 

Se vuoi Aumentare il ritardo, invece della 47 ohm metti 1K ed il ritardo raddoppia.

Scusa non avevo letto si ora provo senza motore

Inserita:
34 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Scusa fai altre prove senza motore.

Con gli anni ho imparato che la smania di arrivare al risultato fa solo perder tempo, quando non ti fa fare grossi guai.

 

Ora visto che il ritardo funziona, sempre senza motore, ruota il trimmer tutto in senso orario, dati tensione e cerca di caoire dopo qunto tempo senti il clic del relè che commuta.

Spegni, attendi 30" che si scarichi sicuramente il condensatore, ruota il trimmere tutto in senso antiorario; dai tensione e verifica dopo quanto tempo il relè chiude.

Così intento capisci da quale parte devi ruotare per far aumentare il tempo.

 

Io avevo dimensionato per arrivare a circa 0,5" di ritardo, ma colendo si può arrivare anche a parecchie decine di sencondi, minuti, anche.

 

Se vuoi Aumentare il ritardo, invece della 47 ohm metti 1K ed il ritardo raddoppia.

Livio ho fatto le prove senza motore ho avvicinato il relè all'orecchio sia se giro tutto a sinistra che a destra come aziono l'interruttore il relè si chiude all'istante e si apre all'istante quando riporto l'interruttore in posizione centrale! Attualmente che ritardo ho con la 47? Perché se vogliamo andare sul sicuro possiamo anche triplicare o quadruplicare se parliamo di 2/3 secondi!!! 

Inserita:

Ora sono via, rispondo da cell.

C'è qualche cosa che non funziona!

Con il potenziometro varia, eccome se varia!

Inserita:
3 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Ora sono via, rispondo da cell.

C'è qualche cosa che non funziona!

Con il potenziometro varia, eccome se varia!

Quindi è probabile che ho sbagliato i collegamenti del trimmer? Ora ti mostro come l'ho collegato 

Inserita:
17 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Ora sono via, rispondo da cell.

C'è qualche cosa che non funziona!

Con il potenziometro varia, eccome se varia

In questo modo l'ho collegato 

IMG_20250214_182413.jpg

Inserita:
32 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Ora sono via, rispondo da cell.

C'è qualche cosa che non funziona!

Con il potenziometro varia, eccome se varia!

O magari è così minimo il ritardo da non percepirlo ad orecchio 

Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Io avevo dimensionato per arrivare a circa 0,5" di ritardo, ma colendo si può arrivare anche a parecchie decine di sencondi, minuti, anche.

 

Se vuoi Aumentare il ritardo, invece della 47 ohm metti 1K ed il ritardo raddoppia.

Ok domani acquisterò la resistenza da 1 kohm in modo da portare il ritardo a 1 secondo vediamo cosa succede 🤞😅 speriamo di aver collegato il trimmer correttamente 😅🤞

Inserita:
9 ore fa, peppe277 ha scritto:

Ok domani acquisterò la resistenza da 1 kohm in modo da portare il ritardo a 1 secondo vediamo cosa succede 🤞😅 speriamo di aver collegato il trimmer correttamente 😅🤞

 

Calma.

Se no si rischia di continuare a modificare senza ottenere nulla.

 

Fai questa prova: alimenta il solo motore con i resistori in serie. Verifica il tempo che impiega il motore ad accelerare: 0,5", 1", 2" o più; ripeti la prova 3 o 4 voltecosì da essere più sicuro dell'ordine di grandezza.

In questo modo ho un'idea più precisa di quanto può essere necessario ritardare il relè.

 

È abbastanza facile da dimenbsionare, almeno a spanne. È il tempo necessario affinchè B raggiunga circa 1,4 V

Inserita:
48 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Calma.

Se no si rischia di continuare a modificare senza ottenere nulla.

 

Fai questa prova: alimenta il solo motore con i resistori in serie. Verifica il tempo che impiega il motore ad accelerare: 0,5", 1", 2" o più; ripeti la prova 3 o 4 voltecosì da essere più sicuro dell'ordine di grandezza.

In questo modo ho un'idea più precisa di quanto può essere necessario ritardare il relè.

 

È abbastanza facile da dimenbsionare, almeno a spanne. È il tempo necessario affinchè B raggiunga circa 1,4 V

Buongiorno 😊 Ok Livio farò la prova nel pomeriggio , intanto ieri ho studiato un po' il funzionamento del trimmer lineare multigiri a quanto pare i collegamenti sono corretti ho capito che con il cursore tutto a destra la resistenza è tutta aperta quindi ritardo maggiore mentre con cursore tutto a sinistra resistenza chiusa ritardo minimo, poi ho dissaldato tutto il gruppo diodo 470, resistenza 47, 1k, 4700, e risaldato accorciando i gambi in modo super pulito o lubrificato i terminali con il grasso per stagno e sciolto una micro goccia di stagno 😅 pomeriggio provo prima per vedere se era dovuto a qualche errore se non vedo cambiamenti faccio la prova tempi con i resistori grazie ancora

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

È abbastanza facile da dimenbsionare, almeno a spanne

Quindi a spanne se la resistenza da 47 ohm ritarda 0,5" e la 1 kohm ritarda 1!!!!" la 2. Kohm ritarda 2"???giusto?

Inserita:
16 minuti fa, peppe277 ha scritto:

Quindi a spanne se la resistenza da 47 ohm ritarda 0,5" e la 1 kohm ritarda 1!!!!" la 2. Kohm ritarda 2"???giusto?

 

Sono ipotesi o misure?

Io con la 47ohm più potenziometro a circa metà corsa a vevo misurato circa 0,3".

 

Però da quello che hai scritto ho il sospetto che il motore impieghi una decina di secondi per accelerare sino al massimo.

Inserita:
4 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Sono ipotesi o misure?

Io con la 47ohm più potenziometro a circa metà corsa a vevo misurato circa 0,3".

 

Però da quello che hai scritto ho il sospetto che il motore impieghi una decina di secondi per accelerare sino al massimo.

No Livio 10 secondi mi sembrano eccessivi, io ricordo la prima prova che feci con il ponte a coccodrillo il cortocircuito era immediato!!! Pomeriggio rifarò il test e cercherò di cronometrare con precisione 

8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Però da quello che hai scritto ho il sospetto che il motore impieghi una decina di secondi per accelerare sino al massimo.

No non c'entra io ipotizzavo era una riflessione sulle resistenze 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...