Pasquale80 Inserito: 21 gennaio Segnala Inserito: 21 gennaio (modificato) Salve a tutti,dopo un pò di tempo che era ferma causa guasto,decido (più che altro per noia o sfida) di provare a sistemare una lavastoviglie Ariston LFT114.Inizialmente il problema era che all'avvio dei un qualsiasi programma,poco dopo andava in time out e andava in blocco,con conseguente lampeggio delle spie 2 e 3.Da codice errore dopo essermi documentato,poteva essere un problema di valvola di carico.La smonto e faccio un test prima controllando i valori con il tester,dati per buoni,faccio un controllo meccanico collegandola direttamente al tubo dell'acqua e alimentandola esternamente,risultato pochissima pressione.Prendo una nuova valvola e la monto,prima di ciò smonto completamente la lavastoviglie per darle una ripulita generale,specialmente al pozzetto.Rimonto il tutto e provo a vedere se funziona,risultato che la lavastoviglie adesso carica l'acqua ma si ferma ad un certo punto.Il lavaggio praticamente non inizia...Ovviamente quando l'ho smontata,ho testato anche entrambe le pompe sempre alimentandole esternamente.Ripulito anche per bene la turbina air brack ...ma dopo rimontata inizia a perdere da sotto,tra ventolina e tubo,sembra come se l'accoppiamento perde.Il problema non è tanto sostituire quella,ma il resto...cioè non so se potrebbe essere un problema di scheda o se il pressostato da i numeri....anche se lo sento che funziona.Secondo voi cosa dovrei fare?Grazie mille a chi mi risponderà....fino a quando non mi ha dato il problema iniziale che era quello della vavola di carico,la lavastoviglie è andata sempre bene e la lavastoviglie in questione ha lavorato veramente poco causa sempre fuori per lavoro.Ora che ho risolto "diciamo" il problema del calcare grazie al montaggio di un'addolcitore domestico,vorrei farla rifunzionare... Modificato: 21 gennaio da Pasquale80
Lockeid Inserita: 24 gennaio Segnala Inserita: 24 gennaio Quando ci sono tutte questa variabili e' difficile dare suggerimenti. Durante lo smontaggio totale posso essere successe troppe cose. Ora carica acqua ma la pompa lavaggio non parte? Rilascia errori? Se lanci il programma ammollo/ risciacquo cosa fa?
Pasquale80 Inserita: 25 gennaio Autore Segnala Inserita: 25 gennaio Il 24/01/2025 alle 09:25 , Lockeid ha scritto: Quando ci sono tutte questa variabili e' difficile dare suggerimenti. Durante lo smontaggio totale posso essere successe troppe cose. Ora carica acqua ma la pompa lavaggio non parte? Rilascia errori? Se lanci il programma ammollo/ risciacquo cosa fa? L'unico errore che adessi mi sta dando è il lampeggio delle spie 1 e 3 e da schema dovrebbe essere la trappola d'aria.Quella ovviamente l'ho pulita per bene perchè smontata completamente...il click la valvola se ci soffio lo fa..non so più che pensare..può essere rimasto qualche residuo nella trappola?se così fosse non riuscirei ad arrivarci perchè sigillata.Soffiando nel tubo direzione valvola,l'aria si sente che entra e si sente anche un leggero gorgoglio di acqua..quello è normale perchè c'è acqua residua dello scarico nella vaschetta.... Il 24/01/2025 alle 09:25 , Lockeid ha scritto: Quando ci sono tutte questa variabili e' difficile dare suggerimenti. Durante lo smontaggio totale posso essere successe troppe cose. Ora carica acqua ma la pompa lavaggio non parte? Rilascia errori? Se lanci il programma ammollo/ risciacquo cosa fa? Sai per caso se eriste una procedura di reset?
Stefano Dalmo Inserita: 25 gennaio Segnala Inserita: 25 gennaio (modificato) Ma riesci a fare il classico reset del programma in corso , premendo il tasto p per 5 secondi o spegnendo e riavviando la lavastoviglie? accertati che immettendo 1 litro di acqua a mano nel pozzetto , il pressostato cambi di stato . Se non lo fa , la camera di compressione è otturata/sporca Modificato: 25 gennaio da Stefano Dalmo
Lockeid Inserita: 25 gennaio Segnala Inserita: 25 gennaio E un difetto tipico di queste lavastoviglie. In effetti la trappola d'aria è sigillata. All'interno si depositano residui di grasso ostruendola parzialmente. Se il prerssostato è buono il guasto è li. Per pulirla ci sono vari correnti di pensiero. L'ultima volta ho dovuto riempirla di sgorante per tubature. Ho lasciato agire ed in definitiva ho soffiato da dove si collega il tubo del pressostato. Prima va smontata quella paratia nera che vedi all'interno della pozzetta. E montata a pressione e bisogna fare attenzione a non romperla. Tenendo premuto a lungo il tasto programmi dovrebbe fare il reset. Se mi sto sbagliando allora va premuto a lungo il tasto ON OFF
Pasquale80 Inserita: 25 gennaio Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2 ore fa, Lockeid ha scritto: E un difetto tipico di queste lavastoviglie. In effetti la trappola d'aria è sigillata. All'interno si depositano residui di grasso ostruendola parzialmente. Se il prerssostato è buono il guasto è li. Per pulirla ci sono vari correnti di pensiero. L'ultima volta ho dovuto riempirla di sgorante per tubature. Ho lasciato agire ed in definitiva ho soffiato da dove si collega il tubo del pressostato. Prima va smontata quella paratia nera che vedi all'interno della pozzetta. E montata a pressione e bisogna fare attenzione a non romperla. Tenendo premuto a lungo il tasto programmi dovrebbe fare il reset. Se mi sto sbagliando allora va premuto a lungo il tasto ON OFF Fatta la prova del pressostato.Staccato il tubo dalla vaschetta,tenendolo in mano mentre carica l'acqua,dopo pochi secondi soffio con forza e lo piego schiacciandolo,facendo così il pressostato rimane attivato.La lavastoviglie dopo pochi secondi parte col lavaggio😍...alla fine è proprio la trappola d'aria il problema....secondo me all'interno ci sono residui di grasso perchè è stata ferma per molto tempo.Soffiando nel tubo verso la vaschetta,ci si sforza molto per sentire l'aria entrare....proverò a buttare nella vaschetta,acqua bollente con bicarbonato....o cocacola🤔🤔🤔...in estremis proverò con disgorgante...alla fine risolto questo problema,la lavastoviglie sarà risorta dopo 8 anni ferma..ma posso garantirti che se la vedi sembra nuova.Una volta risolto metterò le foto.
Pasquale80 Inserita: 25 gennaio Autore Segnala Inserita: 25 gennaio Risolto il problema,ricapitolando: -Sostituita valvola di carico acqua perchè la sua era rotta e caricava meno acqua del previsto,mansando la lavastoviglie in blocco per time out. -Sostituito il breack air lato sinistro perchè il suo era rovinato anche se funzionata bene,ma la ventolina girava leggermente rallentata rispetto a quella nuova. -Smontata completamente tutta la lavastoviglie,lavando per bene ogni singolo pezzo. Controllati tutti i componenti e testando le pompe alimentandole esternamente per vedere se funzionavano per bene. -Testata con tester alla mano ogni singolo componente sulla scheda elettronica Ultimo lavoro eseguito è stata la pulizia della trappola d'aria.C'era proprio un tappo di materiale bianco,sembrava tipo una di quelle pastiglie (economiche) che servono per lavare i piatti...Direte,come c'è arrivata?Perchè ogni tanto quando facevo un lavaggio a vuoto per farla pulire,toglievo il filtro e la griglia lavandole a parte e riponendole in uno dei 2 cestelli per i piatti...forse una pastiglia si sciolse poco ostruendo il buco della trappola d'aria.Per sturarlo ho fatto così: -Buttata acqua bollentissima,scaldata con un bollitore a corrente di quelli a caraffa per intenderci,buttata dentro (circa 1 litro) e soffiavo nel tubicino...devo dire che è uscita parecchia robaccia...con un bicchierino da caffè ho raccolto tutti i residui che venivano a galla,poi attivata la lavastoviglie ho fatto scaricare per poi rispegnerla prima che partiva il programma.Questa procedura l'ho ripetuta 4 volte...dopodichè ho provato a inserire il dito nel foro e si sentiva tutto bello pulito,pareti lisce...ultima procedura che ho fatto,vaschetta vuota,buttato dentro un bicchierino da caffè di bicarbonato di sodio,sul bicarbonato buttata circa mezzo litro di acqua bollente per farlo agire,dopo averci soffiato altre 3 o 4 volte,scaricata e avviato il programma lavaggio intensivo. Ora funziona alla grande e ce lo sto facendo fare completo e solo dopo che avrà finito,la inserirò nella sua sede nella cucina.Voglio accertarmi per bene che non abbia perdite,altrimenti poi dovrò riccacciarla fuori🫣🫣.
Pasquale80 Inserita: 26 gennaio Autore Segnala Inserita: 26 gennaio Aggiornamenti dopo un lavaggio completo. La lavastoviglie inizia il ciclo,l'acqua si scalda perchè la sento calda sulle pareti,ma a fine lavaggio non termina col bip ma si ferma dopo aver scaricato facendo lampeggiare la spia d'accenzione e la spia del quarto lavaggio.Cosa potrebbe essere?lo fa con tutti e 3 i programmi di lavaggio tranne che col programma d'ammollo
UABC80 Inserita: 26 gennaio Segnala Inserita: 26 gennaio Dovrebbe essere un errore relativo al riscaldamento: va controllata la sonda NTC
Pasquale80 Inserita: 26 gennaio Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 7 ore fa, UABC80 ha scritto: Dovrebbe essere un errore relativo al riscaldamento: va controllata la sonda NTC Quale sarebbe la sonda NTC?dove è posizionata?comunque dopo 2 o 3 prove,alla fine ha completato un lavaggio suonando la fine...ora la provo per qualche giorno,la pompa quando va a minimo fa un rumore strano,come se fosse sboccolata...ma smontata,facendola girare va bene..in realtà questo rumore l'ha sempre fatto.Male che va,faccio anche la spesa della pompa e finisce la storia..tanto alla fine fino ad ora ho speso pochissimo...se conviene la prendo e ce la cambio direttamente.Quando l'ho smontata per ripulirla all'interno,la ventola in plastica pur intatta,si notava che comunque col tempo si è leggermente consumata,quando la fai girare non è perfettamente al 100% lineare.Sarà proprio così non so...ormai ciò messo mano e mi conviene renderla affidabile come quando era nuova😅😅😅..Non mi va di buttare una cosa che potrebbe rendere ancora,anche perchè vedendo tutti i modelli in commercio,nelle componentistiche sono quasi tutte simili...
Pasquale80 Inserita: 26 gennaio Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 9 ore fa, UABC80 ha scritto: Dovrebbe essere un errore relativo al riscaldamento: va controllata la sonda NTC Sto pensando,visto che la pompa fa uno strano rumore a minimo,non è che col programma intensivo,si surriscalda e non riuscendo a partire come dovrebbe,va in blocco alla fine?perchè ogni tanto si sente come se prova a partire e si ferma,continuando a girare lentamente...eppure la provai esternamente alimentandola,non sembrava facesse rumore...una cosa che ho notato,il trasformatore che sta sulla pompa,si surriscalda un bel pò🤔🤔🤔
Stefano Dalmo Inserita: 26 gennaio Segnala Inserita: 26 gennaio Le pompe magnetiche si sboccolano e non ci sono prove da fare , al primo accenno di rumore , vibrazioni e blocco , vanno sostituite . Altrimenti perdi solo tempo e testa , ma alla fine la cambi lo stesso . Si sostituisce solo la parte motrice , senza la parte anteriore. Si divide i due .
Pasquale80 Inserita: 26 gennaio Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Le pompe magnetiche si sboccolano e non ci sono prove da fare , al primo accenno di rumore , vibrazioni e blocco , vanno sostituite . Altrimenti perdi solo tempo e testa , ma alla fine la cambi lo stesso . Si sostituisce solo la parte motrice , senza la parte anteriore. Si divide i due . Si grazie,ormai la conosco perchè l'ho smontata per pulirla,la lavastoviglie praticamente porta a termine il secondo lavaggio,ma il primo,più intensivo no...circa 5 max 10 minuti prima della fine,emette un suono e va in blocco facendo lampeggiare il pulsante d'accenzione insieme a 4° programma
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora