Vai al contenuto
PLC Forum


REX HIGHTECHNA 1063 - Morchia marroncina salamoia


Messaggi consigliati

fabriziovalvolare
Inserito:

Buongiorno e buona domenica a tutti,

ho trovato della morchietta marrone chiaro che galleggiava nel serbatoio della salamoia.

Presumo siano impurità provenienti dal sale ma, al tatto, l'aspetto è untuoso. Il fatto poi che galleggiasse potrebbe confermare il fatto che siano catene grasse.

Possibile che siano anche batteri o altri contaminanti dell'acquedotto?

Pensavo di svuotare completamente la vaschetta della salamoia con una pompa esterna, risciacquare con acqua pulita, aggiungere un paio di cucchiaini di acido citrico e "risalare" il tutto.

Procedo?

Un saluto a tutti.


  • Risposte 82
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • fabriziovalvolare

    44

  • Ciccio 27

    33

  • Diomede Corso

    5

  • UABC80

    1

Inserita:

Al massimo risciacquala bene ripristinando poi acqua e sale, non usare niente altro ché va a finire che danneggi le resine e poi addio addolcitore. Ma prima controlla se il tappo tiene bene, perché quel grasso secondo me è lo sporco delle stoviglie che è trafilato

fabriziovalvolare
Inserita:

Grazie per il consiglio; anche a me era venuto il dubbio sulla tenuta del tappo, ma sembra chiudere bene.

Allora vado di svuotamento e risciacquo.

fabriziovalvolare
Inserita:

Buonasera,

poco fa ho terminato il lavaggio della vasca della salamoia e ho visto uscire da li parecchie cosine interessanti.

Non ho più trovato la pompa quindi mi sono attrezzato col classico tubo da "succhio" che scaricava in una bacinella.

Altri accessori sono stati una tanica da 5 litri, una spazzola pulisci-bottiglie e uno spazzolino da denti che ho opportunamente ricurvato.

 

Ho iniziato versando subito 2 taniche d'acqua nel serbatoio per farlo sbordare e togliere un po' di salinità.

Poi ho proseguito con cicli ripetuti di riempimento, spazzolamento con le due spazzole, svuotamento e di nuovo riempimento.

 

Il numero di cicli avevo iniziato a contarlo ma poi mi a una ventina mi sono stufato, tanti sono stati. Credo comunque siamo sull'ordine della trentina.

 

All'inizio i primi svuotamenti avevano come corpo di fondo un misto di sale e una polverina impalpabile marrone, eccola:

20250128_211153.thumb.jpg.6af77e161be7a5a8012ab16c06d25e56.jpg

 

Andando avanti il sale, ovviamente, è venuto meno ed è iniziata a uscire più polverina marrone, che al tatto però era impalpabile, eccola:

 

20250128_211920.thumb.jpg.f3f88f6fe46c71d629d37dacb36651fc.jpg

 

Dopodichè, sono iniziate a uscire la sabbia e parecchie "breccole", eccole (la moneta ovviamente l'ho essa io per termine di paragone):

 

20250128_214046.thumb.jpg.4963ff1585199175c238e6cb96906175.jpg

 

Successivamente e misteriosamente è comparsa ad un certo punto - purtroppo ero preso e mi sono dimenticato di fotografarla - una scheggia di vetro verde, tipo quelle delle bottiglie di birra. Mah. 'Sto sale chissà dove lo pescano...

 

La cosa più curiosa è però la natura di quella morchietta marrone impalpabile.

In maniera del tutto complottistica mi sono fatto l'idea che - considerando il colore, la consistenza e l'impalpabilità - sia la cellulosa dell'interno delle scatole di cartone delle confezioni di sale: immaginate il sale che durante l'impacchettamento e i vari trasporti, grattugia via la cellulosa dall'interno della scatola. La cellulosa finisce nel serbatoio della salamoia ove, a differenza del sale, non si scioglie ma si inizia ad accumulare.

Pacchetto dopo pacchetto, si crea la fanghiglia di cellulosa.

Ora faccio un paio di conti "vuoto per pieno": considerando la durezza mineraria della mia acqua, va via quasi 1 kg di sale ogni mese; in un anno (esclusi estate, feste comandate, fine settimana...) sono approssimativamente 10 kg di sale. In 24 anni sono 240 kg di sale che sono passati per quel serbatoio...

 

Proverò quindi a usare il sale in busta di plastica.

 

Fra 24 anni vi faccio sapere.

 

 

 

 

Inserita:

Sai che io consiglio le pastiglie di salgemma per addolcitore, per il loro vantaggioso rapporto qualità/prezzo.

fabriziovalvolare
Inserita:

Ciao Ciccio, grazie. Sono confezioni molto grandi oppure una cosa "gestibile"?

 

 

 

 

Inserita:

Ho trovato il pacco da 10 kg a 3,50 euro...

Fai un po' i conti di quanto costano 10 cartoni di "sale per lavastoviglie" da 1 kg ciascuno... 😉

fabriziovalvolare
Inserita:

Ottimo. Al supermercato o negozi specifici o negozi online?

 

 

 

 

 

Inserita:

Io l'ho trovato da Zona. Non so se c'è anche da voi. 🤷🏻‍♂️

Comunque credo che un 25 kg trovato volendo altrove possa anche costare meno in proporzione.

Diomede Corso
Inserita:

anche gli addolcitori dopo anni e anni decadono

 

Interessante il discorso della cellulosa, direi più plausibile magari il tappo che non tiene più e ci finisce dentro dell'unto dall'acqua di lavaggio 

fabriziovalvolare
Inserita:

Buongiorno e grazie a entrambi per le info.

Ora controllerò se a breve si riforma la morchietta; ho ricontrollato il tappo e sembra essere integra la guarnizione e la giunzione che c'è tra il corpo del tappo in plastica bianca e una finestrella circolare di plastica trasparente.

Per verificare se mai ci fossero trafilaggi, avevo pensato di fare un lavaggio a vuoto mettendo in vasca il blu di metilene: è una sostanza colorante, alimentare e anche disinfettante. Devo però ritrovare la boccetta...

 

 

 

 

 

Inserita:

Lascia stare, rischi di contaminare le resine.

Se lavora tranquilla, non ti preoccupare. 😉

fabriziovalvolare
Inserita:

Il metilene pensavo di metterlo nella vasca di lavaggio; se ci sono trafilaggi del tappo dalla vasca di lavaggio dovrei trovare un po' di metilene nella salamoia. Non penso che possa far danno, anche perchè se il tappo dovesse risultare difettoso lo cambio.

 

 

 

 

 

Diomede Corso
Inserita:
5 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Lascia stare, rischi di contaminare le resine.

Se lavora tranquilla, non ti preoccupare. 😉

 

 

sono d'accordo!

 

fabriziovalvolare
Inserita:

Mi sa che il metilene è superfluo...😁

 

 

 

 

 

fabriziovalvolare
Inserita:

Comunque (sarà un'impressione), ma da quando ho fatto il lavaggio della salamoia, nella lavastoviglie non si sente più alcun odore; inoltre l'acciaio della vasca non ha gli aloni bianchi che a volte trovavo.

 

fabriziovalvolare
Inserita:

Già, incredibile quanto l'addolcitore possa fare una differenza così sostanziale.

 

 

 

 

 

Inserita:

E nonostante i suoi anni, ancora non sembra scarico! 😃

Vuole anche dire che non è stato contaminato da trafilaggi dal tappo. 🤷🏻‍♂️😉

  • 3 months later...
fabriziovalvolare
Inserita:

Bentrovati tutti,

vi scrivo per un problema correlato con il sale.

Da un po' di tempo la lavastoviglie non consuma più il sale. Ho riscontrato quanto segue:

  1. ho provato ad agire (in varie sessioni di lavaggio) sulla rotellina di regolazione sale che sulla REX HIGHTECHNA 1063 si trova sull'angolo in alto a sinistra del telaio di battuta della porta. Dopo aver constatato che il consumo di sale era comunque nullo, ho appurato che la rotella gira senza fondo corsa: deve essere così?
  2. visto quanto sopra, ho provveduto alla seguente prova: ho drenato un po' d'acqua dal serbatoio della salamoia ma purtroppo dopo due lavaggi completi, il livello non si è ristabilito.

Immagino che se non passa acqua dalla salamoia, il lavaggio delle resine non avvenga.

Ma che cosa può essere successo?

Grazie a tutti in anticipo.

  • Livio Orsini locked e unlocked this discussione
Inserita:

La rotella a 5 posizioni non ha fondocorsa.

Dietro la fiancata sinistra c'è tutto il complesso sistema che con un minimo di pazienza ed ingegno va staccato per raggiungere le due (o tre) elettrovalvole che gestiscono la rigenerazione. Probabilmente una delle due più esterne è bloccata o bruciata.

fabriziovalvolare
Inserita:
5 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

La rotella a 5 posizioni non ha fondocorsa.

Dietro la fiancata sinistra c'è tutto il complesso sistema che con un minimo di pazienza ed ingegno va staccato per raggiungere le due (o tre) elettrovalvole che gestiscono la rigenerazione. Probabilmente una delle due più esterne è bloccata o bruciata.

Ciao Ciccio, grazie per il messaggio.

Proprio stamattina sul presto ho aperto il laterale della lavastoviglie e ho scoperto che la rotellina non è collegata a niente... Gira a vuoto e basta; allora mi sono andato a cercare il libretto d'uso della macchina e ho scoperto che la regolazione è elettronica.

C'è una procedura da seguire agendo sui tasti di programmazione: di fabbrica la macchina viene tarata a 4 su 9 e il valore che ho trovato era 6. Un amico ha un kit per misurare la durezza dell'acqua e infatti in vasca  la durezza dell'acqua è risultata essere circa 35, quindi l'addolcitore è off.

La parte bassa del sistema di passaggi acqua al quale fai riferimento appare scura e sporca; probabilmente le elettrovalvole sono 2 perché si notano 2 coppie di viti. Appena ho la possibilità e un po' più di tempo provo a smontare tutto il sistema.

Grazie ancora molte per il responso.

Inserita:

No.

Quelle coppie di viti fissano la tasca al basamento e isolano i passaggi dell'acqua. Ma solo dietro vedi quante sono.

Ricordati che devi svitare anche la ghiera dall'interno della vasca.

fabriziovalvolare
Inserita:
20 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

No.

Quelle coppie di viti fissano la tasca al basamento e isolano i passaggi dell'acqua. Ma solo dietro vedi quante sono.

Ricordati che devi svitare anche la ghiera dall'interno della vasca.

 

Perfetto Ciccio, grazie: avrei fatto un pasticcio.

Quindi svito le viti in alto e in basso, la ghiera di carico nella vasca e le famose 2 coppie di viti: che cosa intendi che "isolano i passaggi dell'acqua"?

Ci sono delle guarnizioni alle quali porre attenzione?

 

Inserita:

Dietro troverai delle guarnizioni che non fanno colare l'acqua tra tasca e basamento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...