Br1.san Inserito: 29 gennaio Segnala Inserito: 29 gennaio Salve a tutti, Innanzitutto ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi ☺️ ho un problema nella sola fase di apertura del cancello comandato da scheda rigel 5 della BFT il comportamento è il seguente: all'impulso di apertura ( sia start int/ex che da radiocomando) parte il ciclo normalmente ma subito dopo lo sblocco dell'elettroserratura si interrompe l'operazione senza segnalazioni ho escluso la serratura ,scollegandola del tutto, funziona tutto alla perfezione sembra che l'assorbimento di corrente durante la fase di apertura della serratura mandi in blocco la logica testato la bobina della serratura trovando resistenza bassa (>2 ohm) sulla bobina , sostituita con una nuova (ora 3,6 ohm) il comportamento non è cambiato tutte le misure sono state fatte lato centrale per testare anche eventuali problemi sul cavo la resistenza della nuova bobina i sembra ancora bassa dovrebbe essere leggermente superiore ai 4,5 ohm ? non avendo e trovato in rete lo schema della scheda chiedo supporto sui possibili controlli da fare sulla scheda grazie
Stefano Dalmo Inserita: 29 gennaio Segnala Inserita: 29 gennaio (modificato) Potrebbe anche non servire a niente , na prova a vedere se nella logica del tipo serratura è impostato ad off su serratura ventosa e se non fosse inserito il colpo d’ariete , inseriscilo. riporta cosa segnala la scheda attraverso i led nel momento in cui non si apre Modificato: 29 gennaio da Stefano Dalmo
Br1.san Inserita: 29 gennaio Autore Segnala Inserita: 29 gennaio Grazie per la risposta. La serratura a ventosa è settata OFF Il colpo d'ariete in apertura era già inserito Purtroppo la rigel non ha led di segnalazione ma un piccolo LCD, l'unico led acceso é quello dell'alimentazione Quando si verifica l'interruzione del ciclo sembra che si attivino tutti i segmenti Simile al comportamento di accensione dopo il ripristino dell'alimentazione dopo lo spegnimento Questo mi fa pensare a un calo di tensione generale sulla scheda o un corto Prima di interrompere il ciclo segnala correttamente i passi (start e open)
ROBY 73 Inserita: 29 gennaio Segnala Inserita: 29 gennaio (modificato) Ciao Br1.san, 2 ore fa, Br1.san ha scritto: cancello comandato da scheda rigel 5 della BFT........ non avendo e trovato in rete lo schema della scheda chiedo supporto sui possibili controlli da fare sulla scheda Per l'italiano puoi scaricartelo tranquillamente da QUI, altrimenti lo trovi in inglese o francese. Se invece cercavi lo schema dell'elettronica / componentistica, scordatelo, non lo troverai mai, è di proprietà della BFT 2 ore fa, Br1.san ha scritto: sembra che l'assorbimento di corrente durante la fase di apertura della serratura mandi in blocco la logica testato la bobina della serratura trovando resistenza bassa (>2 ohm) sulla bobina , sostituita con una nuova (ora 3,6 ohm) il comportamento non è cambiato......... la resistenza della nuova bobina i sembra ancora bassa dovrebbe essere leggermente superiore ai 4,5 ohm ? Prima di tutto, di che serratura stiamo parlando? Marca / modello / articolo preciso / tensione di funzionamento? Se riesci, collegandola direttamente alla tensione di rete o con un trasformatore, la serratura funziona? Modificato: 29 gennaio da ROBY 73
Br1.san Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 6 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Per l'italiano puoi scaricartelo tranquillamente da QUI, altrimenti lo trovi in inglese o francese. Se invece cercavi lo schema dell'elettronica / componentistica, scordatelo, non lo troverai mai, è di proprietà della BFT Buongiorno Roby73 La mia richiesta di schema era quella del PCB , seguire le piste su questa schedina é una impresa ero quasi sicuro di non riuscire a trovarlo ma tentare non nuoce 6 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Prima di tutto, di che serratura stiamo parlando? Marca / modello / articolo preciso / tensione di funzionamento? Se riesci, collegandola direttamente alla tensione di rete o con un trasformatore, la serratura funziona La serratura è una Cisa 12V 11721602, l'apertura funziona correttamente sia a banco che montata sul cancello (il ciclo di apertura si interrompe dopo attivazione della serratura) Piuttosto che cambiare la sola bobina ho sostituito tutta la serratura con una nuova dello stesso modello Dopo 14 anni di onorato servizio aveva qualche segno di usura e mi ero accorto di aver una sola chiave per aprirla manualmente
Br1.san Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 14 ore fa, Br1.san ha scritto: sostituita con una nuova (ora 3,6 ohm) il comportamento non è cambiato tutte le misure sono state fatte lato centrale per testare anche eventuali problemi sul cavo la resistenza della nuova bobina i sembra ancora bassa dovrebbe essere leggermente superiore ai 4,5 ohm ? Aggiornamento ho verificato le specifiche dell'elettroserratura cisa e il valore che ho misurato è coerente con i dati del costruttore riporta 3,1 ohm misurata in c.c
84paolo Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Prova ad alimentare l'elettroserratura con un trasformatore esterno per vedi se fa sempre lo stesso problema. Magari il trasformatore attuale è un po' stanco
Br1.san Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio (modificato) 9 ore fa, 84paolo ha scritto: Prova ad alimentare l'elettroserratura con un trasformatore esterno per vedi se fa sempre lo stesso problema. Magari il trasformatore attuale è un po' stanco Ciao 84paolo Quando dici alimentare l'elettroserratura cosa intendi? Io pensavo di fare pilotare un relè 12v dall'uscita della scheda che alimenta l'apertura e alimentare a parte la serratura Ma ho solo un alimentatore 12V cc subito disponibile e non vorrei fare danni alla bobina della serratura É nuova e mi roderebbe un po' cuocere la bobina , anche se per pochi secondi vorrei evitare. Modificato: 30 gennaio da Br1.san
ROBY 73 Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio (modificato) 23 ore fa, Br1.san ha scritto: La serratura è una Cisa 12V cod. 11721 60 2,...... 9 ore fa, Br1.san ha scritto: Io pensavo di fare pilotare un relè 12v dall'uscita della scheda che alimenta l'apertura e alimentare a parte la serratura Ma ho solo un alimentatore 12V cc Attenzione che la serratura dev'essere alimentata a 12VCA (Tensione Alternata) e non CC (Tensione Continua), guarda anche il catalogo sotto: https://www.cisa.com/content/dam/cisa/documenti/Brochure-Serrature-CISA-Elettroserratura-da-applicare.pdf Dalla Rigel 5 dai morsetti 22-23 escono 12VCC, quindi sì, ti serve un relè con bobina a 12VCC come ad esempio il Finder 55.32.9.012.0094 con il relativo zoccolo 94.72 o 94.02: https://cdn.findernet.com/app/uploads/S55IT.pdf Inoltre, ti servirà anche un trasformatore 230-12VCA da 20-30VA come, ad esempio, l'ABB TM30/12 o TM40/12: https://search.abb.com/library/Download.aspx?DocumentID=9AKK107492A4959&LanguageCode=en&DocumentPartId=&Action=Launch Modificato: 31 gennaio da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
Br1.san Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 45 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Attenzione che la serratura dev'essere alimentata a 12VCA (Tensione Alternata) e non CC (Tensione Continua), guarda anche il catalogo sotto: https://www.cisa.com/content/dam/cisa/documenti/Brochure-Serrature-CISA-Elettroserratura-da-applicare.pdf Dalla Rigel 5 dai morsetti 22-23 escono 12VCC Chiaro , avevo già visto che la Cisa va alimentata 12 alternata era quello che dicevo quando non volevo utilizzare il mio alimentatore 12vcc per alimentare la serratura per non danneggiare la bobina Anche se negli ultimi 14 anni ha sempre funzionato con i 12vcc della rigel ... Il che mi fa pensare che i brevi impulsi per l'apertura (max 1-2 sec) non facciano danni Grazie per suggerimenti per i relè , dovrei avere già qualcosa di adatto comunque Farò un test con questa soluzione ma solo per verificare se funziona per poi confermare dove ricercare il guasto Non amo particolarmente le condizioni di modifiche "provvisorie - definitive" Il mio obiettivo è ripristinare la condizione originale
Br1.san Inserita: 31 gennaio Autore Segnala Inserita: 31 gennaio Aggiornamento: Ho provato ad inserire il relé sull'uscita 12V il comportamento è lo stesso Appena si attiva l'uscita della centrale il ciclo si interrompe Provato diversi relè 12vdc dai grandi come il MY4 omron , al test con i piccoli e ssr ... Qualsiasi carico anche piccolissimo manda in tilt la centrale Con una certa sicurezza non è un problema sul trasformatore "stanco" Cosa posso controllare sulla scheda ? (Considerando che è impossibile trovare uno schema...)
ROBY 73 Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio 4 ore fa, Br1.san ha scritto: .......Aggiornamento: Ho provato ad inserire il relé sull'uscita 12V il comportamento è lo stesso......... E allora purtroppo sì, come hai già sospettato tu, il problema è proprio la Rigel 5. 5 ore fa, Br1.san ha scritto: Cosa posso controllare sulla scheda ? Non ne ho nessuna sottomano, prova a seguire le piste e vedi cosa possa comandare l'uscita 22-23, casomai posta un paio di foto fronte e retro della scheda che vediamo se da qui si capisce qualcosa.
Br1.san Inserita: 2 febbraio Autore Segnala Inserita: 2 febbraio (modificato) Ciao a tutti Ho allegato le foto della centrale, l'unico collegamento evidente é quello con il mosfet... Poi il buio Potrebbe essere proprio il MOSFET ? Modificato: 2 febbraio da Br1.san
ROBY 73 Inserita: 2 febbraio Segnala Inserita: 2 febbraio 5 ore fa, Br1.san ha scritto: ..........Potrebbe essere proprio il MOSFET ? Certo che sì, anche perché da quello che ho capito un minimo di impulso c'è, oppure ho capito male?
Br1.san Inserita: 2 febbraio Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: ho capito un minimo di impulso c'è, Si confermo , la serratura riesce ad aprirsi e poi si interrompe il ciclo.
Br1.san Inserita: 2 febbraio Autore Segnala Inserita: 2 febbraio Testato MOSFET, purtroppo funziona ..chiuso Attivato (sotto) ( Mi sto quasi convincendo a comprarne una nuova....
ROBY 73 Inserita: 2 febbraio Segnala Inserita: 2 febbraio 2 ore fa, Br1.san ha scritto: Testato MOSFET, purtroppo funziona I valori sono corretti? Hai guardato i dati di targa? Per quello che costa proverei a comprarne uno e saldarlo nuovamente, sia mai che............ 2 ore fa, Br1.san ha scritto: Mi sto quasi convincendo a comprarne una nuova.... Vedi tu, adesso c'è la Rigel 6. Oppure prendi una scheda "universale" tipo la NOLOGO START-11CT, però c'è il "problema" dei radiocomandi che non sono più compatibili se gli attuali sono i MITTO della BFT
Br1.san Inserita: 3 febbraio Autore Segnala Inserita: 3 febbraio ultima chance ho ordinato il mosfet nuovo o la va .. o compro una rigel 6 nuova per non aver problemi con i radiocomandi mitto (oltre al cancello ho annche una serranda comandata bft) mi è venuto un dubbio solo sui diodi vicino (dovrebbero fungere da protezione ???) testati con il tester in prova diodi ho avuto risultati non lineari quello cerchiato di verde si comporta regolarmente in apertura e chiuso in inversione di polarità anche visivamente sembra ok gli altri due (cerchiati in arancione) si comportano stranamente hanno valori completamente sballati sia in apertura che chiusura chiaramente non ha senso dire che sono cotti senza dissaldarli e testarli senza collegamenti ma visivamente sono "vissuti" e un pò deformati ho senso cambiare anche questi ? datemi un consiglio prima di avventurarmi nella gimkana per dissaldarli dal PCB , sono SMD dovrei farli con pistola termica ma cisono troppi compononeti minuscoli o plastici vicino e rischio di far danni
ROBY 73 Inserita: 3 febbraio Segnala Inserita: 3 febbraio 1 ora fa, Br1.san ha scritto: mi è venuto un dubbio solo sui diodi vicino (dovrebbero fungere da protezione ???)........ Sinceramente non sono "un elettronico", so bene come verificare i vari componenti, ma non saprei dare una collocazione ordinata e precisa per costruire una scheda così complessa (almeno per me), né tanto meno riuscirei a dirti se i diodi possano essere integri, come hai detto tu bisognerebbe dissaldarli e verificarli meglio. Comunque sì, anche a me sembrano "deformati" e se con il mosfet non avessi un risultato positivo, eventualmente una volta dissaldati potresti sostituirli con dei diodi classici. 1 ora fa, Br1.san ha scritto: o compro una rigel 6 nuova per non aver problemi con i radiocomandi mitto (oltre al cancello ho annche una serranda comandata bft) Ah beh, allora sì, ti conviene prendere la Rigel 6
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora